Studi sul Settecento e l’Ottocento

Rivista internazionale di italianistica

PERIODICITÀ: Annuale
DIRETTORE/I: Anna Bellio.
COMITATO SCIENTIFICO: Carlo Annoni; Giorgio Bàrberi Squarotti; Giorgio Baroni; Cristina Benussi; Wanda De Nunzio; Edoardo Esposito; Pietro Frassica; Titus Heydenreich; Bortolo Martinelli; Maria Maslanka Soro; Angelo Pupino; Andrea Rondini; Giuseppe Savoca; Gisela Schlüter. Redazione: Maria Cristina Albonico; Giulia Dell’Aquila; Barbara Stagnitti.
RUBRICHE: Saggi; Note; Inediti e rari.

ABBONAMENTI: € 145.00 (Italia); € 245 (estero); da € 425,00 a € 715,00 (enti, con edizione online).
EMAIL: valentina.pagnan@libraweb.net
SITO WEB: http://www.libraweb.net/
EDITORE: Fabrizio Serra Editore
SEDI: Università Cattolica del Sacro Cuore: Largo Gemelli 1 – 20123 – Milano (MI) Italia

Ben noti sono i collegamenti fra Preromanticismo e Romanticismo, fra Illuminismo e Positivismo, oppure, per spostare il discorso sugli scrittori, fra Parini da un canto, Manzoni e Leopardi dall’altro, fra Goldoni e Giacosa, tra i lirici del Settecento e Carducci. Con l’idea di approfondire questi e altri legami, ma anche per dare spazio e valorizzare gli studi sulla letteratura italiana dei secoli diciottesimo e diciannovesimo, dall’Arcadia al primo d’Annunzio per intendersi, nasce questa rivista annuale, aperta pure a contributi intergenere (come altrimenti lavorare su Metastasio?), di comparazione con letterature straniere o di carattere metodologico. La complessità dei secoli indagati richiede infatti una ricollocazione critica di autori e movimenti, la revisione filologica di opere anche importanti e il recupero di testi sommersi.
Sono previste rubriche di saggi, inediti e rari, ritratti, note, rassegne critico-bibliografiche. Qualche numero è monografico.

Tutti i fascicoli disponibili: