Le riviste sostenitrici
Studi pasoliniani

PERIODICITÀ: Annuale
DIRETTORE/I: Guido Santato (Università di Padova).
COMITATO SCIENTIFICO: Marco Antonio Bazzocchi; Gian Piero Brunetta; Guido Davico Bonino; Roberto Chiesi; Gian Carlo Ferretti; Massimo Fusillo; Hervé Joubert-Laurencin; Ben Lawton; Armando Maggi; Rinaldo Rinaldi; Colleen Ryan-Scheutz; Pasquale Voza.
COMITATO DI REDAZIONE: Antonia Arveda;Beatrice Bartolomeo; Nicola Catelli; Enza Del Tedesco; Giovanni Ronchini.
RUBRICHE: Saggi; Testi e letture; Archivi; Rassegne; Recensioni; Notizie.
EMAIL: lucia.corsi@libraweb.net
SITO WEB: http://www.libraweb.net/
EDITORE: Fabrizio Serra Editore
SEDI: Dipartimento di Italianistica, Università di Padova: via Beato Pellegrino 1 – 35137 – Padova (PD)
La poliedrica vastità dell’opera di Pasolini (che spazia dalla poesia alla narrativa, alla saggistica, al cinema, al teatro, alle traduzioni dei classici, al giornalismo, alla pittura), la sua lucidissima capacità di provocazione, la forza di coinvolgimento che tuttora mantengono le sue polemiche pubbliche hanno fatto di questo scrittore un unicum nel panorama italiano del secolo scorso. Particolarmente dopo la morte, l’interesse nei suoi confronti è cresciuto in modo straordinario anche fuori d’Italia, come testimoniano la vastissima bibliografia critica, le traduzioni, la grande attenzione per il suo cinema, le rappresentazioni delle sue opere teatrali. In questo fervore di studi e in questo ininterrotto succedersi di manifestazioni continuava però a mancare un punto di riferimento come una rivista dedicata interamente a Pasolini: «Studi pasoliniani» si prefigge di colmare questa lacuna. La rivista, che si avvale di un comitato scientifico internazionale e che ha periodicità annuale, si propone di promuovere le ricerche su Pasolini pubblicando studi rivolti a tutti i settori della sua opera e offrendo un sistematico aggiornamento bibliografico, insieme all’informazione sulle iniziative a lui dedicate in Italia e nel mondo. «Studi pasoliniani» si presenta perciò come rivista internazionale: apertura che appare sempre più necessaria, dato che Pasolini è già da molto tempo un grande autore internazionale.
Tutti i fascicoli disponibili:
A cura di Paolo Rondinelli
A cura di Paolo Rondinelli
A cura di Paolo Rondinelli
A cura di Paolo Rondinelli
A cura di Paolo Rondinelli
A cura di Paolo Rondinelli
A cura di Alessandra Maria Turco
A cura di Alessandra Maria Turco
A cura di Alessandra Maria Turco
A cura di Alessandra Maria Turco
A cura di Antonella Orlandi
A cura di Antonella Orlandi
A cura di Antonella Orlandi
A cura di Antonella Orlandi