Studi goldoniani

Quaderni annuali di storia del teatro e della letteratura veneziana nel Settecento

PERIODICITÀ: Annuale
DIRETTORE/I: Cesare De Michelis, Gilberto Pizzamiglio.
DIREZIONE EDITORIALE: Carmelo Alberti, Gabriella Belli, Annalaura Bellina, Ilaria Crotti, Ricciarda Ricorda, Anna Scannapieco, Piermario Vescovo.
COMITATO SCIENTIFICO: Roberto Alonge, Rossend Arqués, Andrea Fabiano, Siro Ferrone, Ginette Herry, Marzia Pieri, Fabio Soldini, Roberta Turchi.
SEGRETERIA DI REDAZIONE: Anna Scannapieco.
RUBRICHE: Studi; Rassegne.

ABBONAMENTI: Italia: privati € 50,00; Enti €80,00; Estero: privati €80; enti € 110.
EMAIL: valentina.pagnan@libraweb.net
SITO WEB: http://www.libraweb.net/
EDITORE: Fabrizio Serra Editore

Raccogliendo e rilanciando l’eredità degli «Studi goldoniani» (voll. 8, 1968-1988) e dei «Problemi di critica goldoniana» (voll. 16, 1994-2009), rispettivamente ideati e diretti da Nicola Mangini e da Giorgio Padoan (al quale sono poi subentrati nella direzione dei «Problemi» Manlio Pastore Stocchi e Gilberto Pizzamiglio), la nuova serie degli «Studi goldoniani» si propone come punto di aggregazione di quella vera e propria Goldoni renaissance che ha connotato il panorama critico dell’ultimo ventennio e che sempre più distintamente va confermandosi come fertile e poliedrico terreno di indagini interdisciplinari. La rivista intende affiancare e animare il laboratorio permanente di dissodamento filologico e storico-critico rappresentato dall’Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Goldoni, nonché il cantiere appena aperto dell’Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Gozzi: inserendosi dunque nel vivo della rivisitazione a tutto campo di paradigmi storiografici tanto collaudati quanto improduttivi, e ridisegnando in misura radicale i tratti somatici della civiltà teatrale (e non solo) del ‘700. Questi «Studi goldoniani» si articolano in studi e rassegne attraverso cui offrire agli studiosi una stabile occasione di dibattito critico, e garantire ai lettori una puntuale e aggiornata recensione dello ‘stato dei lavori’. Bilanciati sulla complessità polimorfa dell’operato goldoniano e del suo contesto di riferimento (veneziano ed europeo), i contributi si apriranno inevitabilmente a orizzonti diversificati per tematiche e prospettive disciplinari.

Tutti i fascicoli disponibili:

Studi goldoniani | 2014 | N. 3
A cura di Gianluca D’Elia
Studi goldoniani | 2013 | N. 2
A cura di Gianluca D’Elia
Studi goldoniani | 2012 | N. 1
A cura di Gianluca D’Elia