Le riviste sostenitrici
Studi desanctisiani

PERIODICITÀ: Annuale
DIRETTORE/I: Toni Iermano (Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Italia)
COMITATO SCIENTIFICO: Gennaro Maria Barbuto (Università di Napoli Federico II, Italia), Carla Chiummo (Università di Bari, Italia), Mario Cimini (Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara, Italia), Silvia Contarini (Università di Udine. Italia), Emanuele Cutinelli-Rendina (Université de Strasbourg, France), Laura Diafani (Università di Cassino, Italia), Antonella Di Nallo (Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, Italia)Michelangelo Fino (Università di Cassino, Italia), Maria Teresa Imbriani (Università della Basilicata, Italia), Giuseppe Lupo (Università Cattolica di Milano, Italia), Massimiliano Malavasi (Università di Cassino, Italia), Maurizio Martirano (Università della Basilicata, Italia), Luigi Montella (Università del Molise, Italia), Maria Pia Pagani (Università di Napoli Federico II, Italia), Giovanni Paoloni (Sapienza Università di Roma, Italia), Francesco Valagussa (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, Italia)
SEGRETERIA DI REDAZIONE: Giovanna Panzini (Cassino, Italia – Coordinatrice), Angelo Iermano (Potenza, Italia), Giammarco Rossi (Cassino, Italia), Apollonia Striano (Napoli, Italia)
ABBONAMENTI: Euro 40.00 (Privati Italia, brossura), euro 60.00 (Individuals Abroad, print), euro 395.00 (Enti Italia, brossura, in omaggio online tramite 1 indirizzo IP / Institutions Abroad, Print, complimentary Online by 1 IP address). Per altre soluzioni contattare l’editore.
EMAIL: filippo.leoni@libraweb.net – iermano@unicas.it
SITO WEB: http://www.libraweb.net/
EDITORE: Fabrizio Serra Editore
Intento della rivista è ravvivare e rinnovare la ricerca intorno a Francesco De Sanctis; il suo lavoro critico e la sua riflessione politica ne fanno un protagonista assoluto del Risorgimento e della nuova Italia. Autore della prima storia della letteratura nazionale, iniziatore del meridionalismo nell’accorato disincanto delle sue analisi sui meccanismi del potere e sulle classi dirigenti, la sua statura e la sua posizione, spesso polemica, nel dibattito del suo tempo, ne fanno figura di primo rilevo nella cultura europea dell’Ottocento. Nella prospettiva di un’analisi a tutto tondo della complessa proposta intellettuale e civile del ‘Professore’, la rivista propone, in un’epoca di saperi sempre più settoriali, uno sguardo coerente e unitario sul ruolo e sulla risonanza di chi predicò con forza l’unione e la coerenza fra ‘scienza e vita’.
Tutti i fascicoli disponibili:
A cura di Giovanna Panzini
A cura di Giovanna Panzini
A cura di Giovanna Panzini
A cura di Giovanna Panzini
A cura di Giovanna Panzini
A cura di Giovanna Panzini
A cura di Giovanna Panzini
A cura di Giovanna Panzini
A cura di Giovanna Panzini
A cura di Giovanna Panzini
A cura di Giovanna Panzini
A cura di Giovanna Panzini