Studi buzzatiani

Rivista del Centro Studi Buzzati fondata da Nella Giannetto

PERIODICITÀ: Annuale
DIRETTORE/I: Direttore: Bianca Maria Da Rif. Direttore responsabile: Eldo Candeago.
DIREZIONE EDITORIALE: Fabio Atzori; Delphine Bahuet-Gachet; Marie-Hélène Caspar; Stefano Lazzarin; Paolo Conte; Ilaria Crotti.
COMITATO SCIENTIFICO: Fabio Atzori; Fernando Bandini; Almerina Buzzati; Ilaria Crotti; Bianca Maria Da Rif; Patrizia Dalla Rosa; Sergio Frigo; Stefano Lazzarin; Giovanni Puglisi; Maurizio Trevisan; Giovanni Trimeri.
COMITATO DI REDAZIONE: Patrizia Dalla Rosa; Maudi De March; Manuela Gallina; Cinzia Mares; Eleonora Rossi; Silvia Zangradi. Centro Studi Buzzati, Via Luzzo, 1 – 32032 Feltre (BL).
SEGRETERIA DI REDAZIONE: Patrizia Dalla Rosa.
RUBRICHE: Saggi e note; Inediti e rari; Bibliografie; Recensioni.

ABBONAMENTI: privati € 145,00 (Italia); € 245,00 (estero); da € 395,00 a € 665,00 (enti, con edizione online).
EMAIL: valentina.pagnan@libraweb.net
SITO WEB: http://www.libraweb.net/
EDITORE: Fabrizio Serra Editore

La rivista raccoglie e diffonde i risultati delle ricerche e delle riflessioni condotte sullo scrittore bellunese Dino Buzzati nell’ambito del Centro Studi a lui dedicato. Un Centro Studi che opera a Feltre grazie ad un accordo di collaborazione fra l’Associazione Internazionale Dino Buzzati e la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, presso cui il Centro ha sede. La rivista è indirizzata in primo luogo a chi lavora nel mondo universitario, ma intende coinvolgere anche i docenti delle scuole medie superiori, le persone colte in genere e, in particolare, tutti coloro che amano Buzzati e desiderano conoscerlo meglio.
Obiettivo di «Studi buzzatiani» è di mantenersi su un livello alto di rigore critico e filologico, ma senza trascurare – in omaggio anche all’importanza che Buzzati attribuiva al valore della “leggibilità” – un impegno di chiarezza che avvicini alle sue pagine il maggior numero possibile di lettori.

Ecco i titoli delle varie sezioni in cui la rivista è suddivisa, che compaiono quasi tutte in ogni numero: Saggi e note; Ricerche storico-biografiche; Inediti e rari; Testimonianze e interviste; Dal magnetofono; Esperienze didattiche; Bibliografie; Recensioni; Mostre e spettacoli. «Studi buzzatiani» non si rivolge solo a lettori di lingua italiana. Data anche la grande attenzione che all’opera di Buzzati viene dedicata da appassionati e studiosi di tutto il mondo, ogni volta c’è almeno un saggio in una lingua diversa dall’italiano e di ogni articolo vengono offerti gli abstracts in cinque lingue: italiano, francese, inglese, tedesco e spagnolo.

Tutti i fascicoli disponibili:

Studi buzzatiani | 2015 | N. 20
A cura di Simone Cassol
Studi buzzatiani | 2014 | N. 19
A cura di Simone Cassol
Studi buzzatiani | 2013 | N. 18
A cura di Elena Scrima
Studi buzzatiani | 2012 | N. 17
A cura di Elena Scrima
Studi buzzatiani | 2011 | N. 16
A cura di Elena Scrima
Studi buzzatiani | 2010 | N. 15
A cura di Elena Scrima
Studi buzzatiani | 2009 | N. 14
A cura di Elena Scrima
Studi buzzatiani | 2008 | N. 13
A cura di Elena Scrima
Studi buzzatiani | 2007 | N. 12
A cura di Maria Maddalena Messina
Studi buzzatiani | 2006 | N. 11
A cura di Maria Maddalena Messina
Studi buzzatiani | 2005 | N. 10
A cura di Maria Maddalena Messina
Studi buzzatiani | 2004 | N. 9
A cura di Maria Maddalena Messina
Studi buzzatiani | 2003 | N. 8
A cura di Maria Maddalena Messina
Studi buzzatiani | 2002 | N. 7
A cura di Maria Maddalena Messina
Studi buzzatiani | 2001 | N. 6
A cura di Maria Maddalena Messina
Studi buzzatiani | 2000 | N. 5
A cura di Maria Maddalena Messina
Studi buzzatiani | 1999 | N. 4
A cura di Simone Cassol
Studi buzzatiani | 1998 | N. 3
A cura di Simone Cassol
Studi buzzatiani | 1997 | N. 2
A cura di Simone Cassol
Studi buzzatiani | 1996 | N. 1
A cura di Simone Cassol