Rivista di studi manzoniani

Con il patrocinio della Casa del Manzoni

PERIODICITÀ: Annuale
DIRETTORE/I: Pierantonio Frare, Giuseppe Langella, Giuseppe Polimeni, Francesco Spera.
COMITATO SCIENTIFICO: Giovanni Bardazzi (Università di Ginevra), Isabella Becherucci (Università Europea), Valter Boggione (Università di Torino), Daniela Brogi (Università per stranieri di Siena), Francesco Bruni (Università di Venezia), Georges Güntert (Università di Zurigo), Clara Leri (Università di Torino), François Livi (Università Sorbona, Parigi), Silvia Morgana (Università statale di Milano), Ermanno Paccagnini (Università Cattolica di Milano), Luciano Parisi (Università di Exeter), Angelo Stella (Centro Nazionale Studi Manzoniani), Angelo Raffaele Pupino (Università di Napoli L’Orientale), Gino Tellini (Università di Firenze), Maurizio Vitale (Accademia dei Lincei).
COMITATO DI REDAZIONE: Monica Bisi, Simone Pregnolato

ANNO FONDAZIONE: 2017
ABBONAMENTI: Euro 40.00 (Privati Italia, cartaceo), Euro 50.00 (Individuals Abroad, print), Euro 80.00 (Enti Italia, cartaceo, incluso online tramite 1 indirizzo IP / Institutions Abroad, Print, online included by 1 IP address), Euro 90.00 (Enti Italia, cartaceo, incluso online tramite IP (da 2 fino a 20 indirizzi) / Institutions Abroad, Print, online included by IP (from 2 till 20 addresses), Euro 130.00 (Enti Italia, cartaceo, incluso online tramite IP (oltre 20 indirizzi) / Institutions Abroad, Print, online included by IP (more than 20 addresses), Euro 110.00 (Enti Italia, cartaceo, incluso online PLUS tramite IP (fino a 20 indirizzi) / Institutions Abroad, Print, online PLUS included by IP (till 20 addresses)), Euro 135.00 (Enti Italia, cartaceo, incluso online PLUS tramite IP (oltre 20 indirizzi) / Institutions Abroad, Print, online PLUS included by IP (more than 20 addresses)
EMAIL: silvia.giusti@libraweb.net
EDITORE: Fabrizio Serra Editore

La «Rivista di studi manzoniani» colma una grave lacuna dell’italianistica: tra tante riviste specialistiche, mancava una pubblicazione regolare dedicata a Manzoni. Sono invece diffuse varie iniziative di studio, di divulgazione, di riuso popolare (letture pubbliche, maratone manzoniane, pomeriggi manzoniani, scuole estive) che dimostrano quanto grande sia ancora la popolarità dell’autore e delle sue opere, in particolare, ovviamente, dei Promessi sposi. Studiosi delle due università di Milano, la Statale e la Cattolica, hanno quindi deciso di unire le loro competenze e i loro sforzi per dare vita alla «Rivista di studi manzoniani», che gode anche del patrocinio della Casa del Manzoni. In coerenza con la sua origine, a sua volta fedele al principio manzoniano dello «studiare insieme», la rivista persegue intenti inclusivi, non escludenti. È quindi aperta a contributi di qualunque metodologia e di qualunque scuola: l’unico criterio discriminante, della cui applicazione si fanno garanti i Direttori, sostenuti in ciò dal Comitato scientifico, è la qualità dei lavori proposti. La pubblicazione contiene saggi, analisi e commenti di testi, proposte di didattica manzoniana per le scuole, e lo Schedario manzoniano internazionale (che rende conto di tutto quel che si pubblica su Manzoni).

Tutti i fascicoli disponibili: