Rivista di letteratura storiografica italiana

PERIODICITÀ: Annuale
DIRETTORE/I: Stefano Ugo Baldassarri, Antonio Lanza.
COMITATO SCIENTIFICO: Pier Davide Accendere (Università degli Studi del Piemonte Orientale), Gabriella Albanese (Università di Pisa), Alison Brown (University of London), Cécile Caby (Université de Lyon), Christopher Celenza (Georgetown University), Jonathan Davies (University of Warwick), Patrick Gilli (Université Paul Valéry), James Hankins (Harvard University), John Law (University of Swansea), Marina Marietti (Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3), Brian J. Maxson (East Tennessee State University), Giuseppe Mazzotta (Yale University), Martin McLaughlin (Oxford University), Renato Pasta (Università di Firenze), Giuseppe Porta (Università di Arezzo), Théa Picquet (Université d’Aix-Marseille), Andrea Rizzi (University of Melbourne).

ABBONAMENTI: Euro 40.00 (Privati Italia, cartaceo); Euro 50.00 (Individuals Abroad, print); Euro 60.00 (Enti Italia, cartaceo, incluso online tramite 1 indirizzo IP / Institutions Abroad, Print, online included by 1 IP address); Euro 66.00 (Enti Italia, cartaceo, incluso online tramite IP (da 2 fino a 20 indirizzi) / Institutions Abroad, Print, online included by IP (from 2 till 20 addresses)); Euro 92.00 (Enti Italia, cartaceo, incluso online tramite IP (oltre 20 indirizzi) / Institutions Abroad, Print, online included by IP (more than 20 addresses)).
EMAIL: silvia.giusti@libraweb.nethelpdesk@libraweb.net
SITO WEB: https://www.libraweb.net/
EDITORE: Fabrizio Serra Editore

La «Rivista di letteratura storiografica italiana» viene a colmare una lacuna nel campo degli studi d’italianistica. Esistono, ovviamente, molte importanti riviste di storia, a partire dal prestigioso «Archivio storico italiano» – con le quali la nuova pubblicazione non intende minimamente entrare in concorrenza perché differente è la prospettiva: letteraria più che storica in senso stretto -, ma non un periodico specificamente rivolto allo studio della letteratura storiografica. La rivista si occuperà fondamentalmente delle cronache medievali italiane, in volgare ed in latino, in prosa ed in versi, a partire da quelle di Dino Compagni, dei Villani e di Bonvesin da la Riva, ai libri di famiglia, alle opere della storiografia umanistica, rinascimentale, barocca e controriformistica, fino alla produzione erudita arcadica, a quella illuministica, romantica e novecentesca. Saranno compresi inoltre sgi sulla letteratura biografica ed epistolografica, nonché sulla memorialistica.

Tutti i fascicoli disponibili:

Nessun fascicolo