Le riviste sostenitrici
Rinascimento meridionale

PERIODICITÀ: Annuale
DIRETTORE/I: Marco Santoro
DIREZIONE EDITORIALE: Marco Santoro, Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale; Renata D’Agostino, Università di Napoli “Federico II”; Cettina Lenza, Seconda Università di Napoli; Milena Montanile, Università di Salerno; Carmela Reale, Università della Calabria; Paola Zito, Seconda Università di Napoli.
COMITATO SCIENTIFICO: Consiglio scientifico estero: Francesco Furlan, Centre Nationale de la Recherche Scientifique – Francia; Paul F. Grendler, University of Toronto – Canada; Albert N. Mancini, The Ohio State University – USA; María de las Nieves Muñiz Muñiz, Universidad de Barcelona – Spagna; Elissa Weaver, University of Chicago – USA; Diego Zancani, Oxford University – Gran Bretagna.
Consiglio scientifico italiano: Giancarlo Abbamonte, Università di Napoli “Federico II”; Concetta Bianca, Università di Firenze; Marcello Ciccuto, Università di Pisa; Domenico Defilippis, Università di Foggia; Roberto Delle Donne, Università di Napoli “Federico II”; Anna Riannetti, Seconda Università di Napoli; Antonio Iurilli, Università di Palermo; Giovanni Muto, Università di Napoli “Federico II”.
SEGRETERIA DI REDAZIONE: Renata D’Agostino
ABBONAMENTI: Abbonamento annuo: Italia € 45,00. Estero € 65,00. Versamento sul conto corrente postale 1027258399 intestato a Paolo Loffredo Iniziative editoriali Srl. IBAN IT 42 G 07601 03400 001027258399 Banco Posta Spa intestato a Paolo Loffredo Iniziative editoriali Srl – BIC /SWIFT BIC SWIFT BPPIITRR (per bonifico da estero). «Rinascimento meridionale» is a Peer-Reviewed Journal.
EMAIL: segreteria@rinascimentomeridionale.it
SITO WEB: http://www.rinascimentomeridionale.it/
EDITORE: Paolo Loffredo Editore s.r.l.
Fondata nel 2010, la rivista annuale dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale è diretta da Marco Santoro. Essa si avvale del contributo di tre organi scientifici:
Consiglio direttivo (composto da Marco Santoro, Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale; Renata D’Agostino, Università di Napoli “Federico II”; Cettina Lenza, Seconda Università di Napoli; Milena Montanile, Università di Salerno; Carmela Reale, Università della Calabria; Paola Zito, Seconda Università di Napoli); Comitato scientifico estero (composto da Francesco Furlan, Centre Nationale de la Recherche Scientifique – Francia; Paul F. Grendler, University of Toronto – Canada; Albert N. Mancini, The Ohio State University – USA; María de las Nieves Muñiz Muñiz, Universidad de Barcelona – Spagna; Elissa Weaver, University of Chicago – USA; Diego Zancani, Oxford University – Gran Bretagna); Consiglio scientifico italiano (composto da Giancarlo Abbamonte, Università di Napoli “Federico II”; Concetta Bianca, Università di Firenze; Marcello Ciccuto, Università di Pisa; Domenico Defilippis, Università di Foggia; Roberto Delle Donne, Università di Napoli “Federico II”; Anna Riannetti, Seconda Università di Napoli; Antonio Iurilli, Università di Palermo; Giovanni Muto, Università di Napoli “Federico II”).
Pur essendo presenti nel quadro editoriale sia italiano che straniero persuasivi periodici inerenti al Rinascimento, in specie a quello italiano, non è dato registrare altra rivista specificatamente imperniata sull’approfondimento interdisciplinare delle tematiche rinascimentali del Mezzogiorno peninsulare: proprio su questi versanti, per altro in linea con le più autentiche tradizioni scientifiche e con tutta l’attività dell’INSRM, la rivista si prefigge di stimolare rinnovati approfondimenti, esercitati in ragione sia di istanze e proposte metodologiche sia di sempre più documentate e sistematiche indagini su vicende, personaggi e fenomeni che a vario titolo e nei differenti ambiti disciplinari hanno segnato la civiltà rinascimentale meridionale. Ciò implica non solo l’auspicio di un rinnovato confronto su alcuni concetti-cardine (da quello di “rinascimento” a quello di “meridione”, ecc.), sui quali non certo pretestuosamente si registrano differenti interpretazioni sul piano ora letterario, ora storico, ora artistico, ora politico, ecc. ma anche una spiccata sollecitazione a rinvenire e ad analizzare nuova documentazione archivistica e bibliografica (manoscritta e a stampa).
In virtù del respiro scientifico internazionale promosso sin dalla nascita, la rivista si avvale di contributi di studiosi stranieri e, per ciascun saggio pubblicato, inserisce un abstract in italiano e in inglese. «Rinascimento meridionale» è pubblicato da “Paolo Loffredo Iniziative editoriali Srl” di Napoli (www.paololoffredo.it).
Ai fini della valutazione dei contributi da pubblicare, si avvale dei giudizi di due referee (ufficialmente viene segnalato anche sulle pagine dei vari fascicoli la seguente informazione: «Rinascimento meridionale» is a Peer-Reviewed Journal)
ISSN: 2038-6680
Tutti i fascicoli disponibili:
A cura di Alfonso Ricca
A cura di Alfonso Ricca
A cura di Paola Pagano
A cura di Paola Pagano
A cura di Paola Pagano
A cura di Paola Pagano
A cura di Paola Pagano