Rassegna europea di letteratura italiana

PERIODICITÀ: Semestrale
DIRETTORE/I: Fondatore: Michelangelo Picone Direttore: Johannes Bartuschat (Zürich). Comitato d’onore: Pieter De Meijer (Amsterdam); Bodo Guthmüller (Marburg); Claude Perrus (Paris); Antonio Stäuble (Lausanne); Karlheinz Stierle (Konstanz); Francesco Tateo (Bari).
COMITATO SCIENTIFICO: Rossend Arqués (Barcelona); Zygmunt G. Baranski (Cambridge); John C. Barnes (Dublin); Tatiana Crivelli (Zürich); Ronald de Rooij (Amsterdam); Walter Geerts (Antwerpen); Peter Kuon (Salzburg); Roberto Leporatti (Genève); Martin McLaughlin (Oxford); Franco Musarra (Leuven); Marco Praloran † (Lausanne); Piotr Salwa (Warsawa); Jon Usher (Edinburgh); Winfried Wehle (Eichstätt).
SEGRETERIA DI REDAZIONE: Rosa Pittorino (Zürich).
RUBRICHE: Saggi; Note e dibattiti; Recensioni.

ABBONAMENTI: Italia: € 145,00 (privati); da € 4495,00 a € 750 (enti, con edizione on-line). Estero: € 195,00 (privati); € 195,00 (enti, con edizione on-line).
EMAIL: silvia.giusti@libraweb.net
SITO WEB: https://www.libraweb.net/
EDITORE: Fabrizio Serra Editore

La rivista è dedicata allo studio della letteratura italiana in ambito europeo e si propone di rappresentare un luogo in cui studiosi di varia provenienza possano presentare e dibattere i risultati delle loro ricerche ed i loro progetti di studio. L’orientamento metodologico del periodico è perciò comparativo e interdisciplinare, nell’intento di determinare l’importanza ed il valore della letteratura italiana (dal Medioevo all’età contemporanea) nel contesto dell’Europa, nei vari momenti storici e rispetto ai numerosi movimenti culturali ed artistici che l’hanno attraversata. Questo interesse per come ha operato, nella storia letteraria, la cultura italiana fuori d’Italia apre nuove prospettive di ricerca e di discussione nell’ambito degli studi di italianistica, prospettive di cui il periodico vuol farsi interprete e portavoce.

Tutti i fascicoli disponibili: