Quaderni del ‘900

PERIODICITÀ: Annuale
DIRETTORE/I: Direttore scientifico: Lucia Strappini (Università per Stranieri di Siena). Vicedirettori: Tiziana Morosetti (‘Alma Mater Studiorum’ Università di Bologna); Laura Vitali (Università di Roma ‘Tor Vergata’)
COORDINAMENTO EDITORIALE: Francesca Romana Andreotti (Università per Stranieri di Siena, Université Sorbonne Nouvelle Paris 3); Simona Mancini (Istituto ‘S. Apollinare’ Roma).
COMITATO SCIENTIFICO: Betania Amoroso (Universidade Estadual de Campinas); Anna Maria Belardinelli (Sapienza Università di Roma); Alfonso Berardinelli; Marcello Carlino (Sapienza Università di Roma); Silvia Cattoni (Università Statale di Cordoba, Argentina); Valeria Della Valle (Sapienza Università di Roma); Sandro Gentili (Università degli Studi di Perugia); Francesco Guardiani (University of Toronto); Andreja Guerini (Universidade Federal de Santa Catarina, Florianopolis); Nicola Merola (Università della Calabria, Cosenza); Claudia Micocci (‘Sapienza’ Università di Roma); Elisabetta Mondello (Sapienza Università di Roma); Fabio Pierangeli (Università Tor Vergata); Antonio Prete (Università degli Studi di Siena); Marco Santoro (Sapienza Università di Roma); Enrico Testa (Università degli studi di Genova); Luigi Trenti (Università per Stranieri di Siena).
COMITATO DI REDAZIONE: Magdalena Kubas (Università per Stranieri di Siena); Laura Venturini (Università per Stranieri di Siena); Silvia Ricca (Sapienza Università di Roma, Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3).
RUBRICHE: Saggi.

ABBONAMENTI: Italia: € 90,00 (privati); da € 295,00 a € 500 (enti, con edizione on-line). Estero: € 145,00 (privati).
EMAIL: filippo.leoni@libraweb.net
SITO WEB: https://www.libraweb.net/
EDITORE: Fabrizio Serra Editore

È una rivista che nasce ‘tra due sponde’, quella italiana e quella americana. È una pubblicazione di carattere monografico (volumi sia su singoli autori che su temi specifici), annuale, bilingue (italiano/inglese), e dedicata in prima istanza a contributi di giovani studiosi. La rivista si occupa di argomenti di letteratura e cultura italiana contemporanea, e ha un approccio interdisciplinare (dalla letteratura alla sociologia, dagli studi di genere a quelli postcoloniali, ecc.). La pubblicazione è in questo senso caratterizzata da una decisa inclinazione comparatistica, e accoglie contributi che istituiscano confronti fra la letteratura ed altre discipline e/o letterature in altre lingue. La rivista è realizzata grazie al sostegno del George L. Graziadio Center for Italian Studies della California State University Long Beach e in collaborazione con docenti e ricercatori afferenti a vari atenei italiani. Le tematiche finora affrontate includono Cesare Pavese, Pier Paolo Pasolini, John Fante, le scrittrici nel periodo fascista e la letteratura postcoloniale italiana.

Tutti i fascicoli disponibili:

Quaderni del ‘900 | 2017 | N. 17
A cura di Giovanna Maria Pia Vincelli
Quaderni del ‘900 | 2016 | N. 16
A cura di Giovanna Maria Pia Vincelli
Quaderni del ‘900 | 2015 | N. 15
A cura di Giovanna Maria Pia Vincelli
Quaderni del ‘900 | 2014 | N. 14
A cura di Giovanna Maria Pia Vincelli
Quaderni del ‘900 | 2013 | N. 13
A cura di Giovanna Maria Pia Vincelli
Quaderni del ‘900 | 2012 | N. 12
A cura di Giovanna Maria Pia Vincelli
Quaderni del ‘900 | 2011 | N. 11
A cura di Giovanna Maria Pia Vincelli
Quaderni del ‘900 | 2010 | N. 10
A cura di Giovanna Maria Pia Vincelli
Quaderni del ‘900 | 2009 | N. 9
A cura di Stefano Marcelli
Quaderni del ‘900 | 2008 | N. 8
A cura di Stefano Marcelli
Quaderni del ‘900 | 2007 | N. 7
A cura di Stefano Marcelli
Quaderni del ‘900 | 2006 | N. 6
A cura di Stefano Marcelli
Quaderni del ‘900 | 2005 | N. 5
A cura di Stefano Marcelli
Quaderni del ‘900 | 2004 | N. 4
A cura di Alessia Bruno
Quaderni del ‘900 | 2003 | N. 3
A cura di Alessia Bruno
Quaderni del ‘900 | 2002 | N. 2
A cura di Alessia Bruno
Quaderni del ‘900 | 2001 | N. 1
A cura di Alessia Bruno