Le riviste sostenitrici
Pirandelliana

PERIODICITÀ: Annuale
DIRETTORE/I: L. Rino Caputo.
Vicedirettore: Florinda Nardi.
COORDINAMENTO EDITORIALE: Paola Benigni. Florinda Nardi.
COMITATO SCIENTIFICO: Franca Angelini, Nino Borsellino, Dominique Budor, Ettore Catalano; Simona Costa, Julie Dashwood, Dante Della Terza, Pietro Frassica, Manuela Gieri, Pasquale Guaragnella, Wladimir Krysinski, Pietro Milone, Sarah Zappulla Muscarà, Michael Roessner, Donato Santeramo, Luigi Sedita, Natale Tedesco, Franco Zangrilli.
COMITATO DI REDAZIONE: Irene Baccarini; Stefania Cori; Stefano Lo Verme.
SEGRETERIA DI REDAZIONE: Paola Benigni.
RUBRICHE: Saggi; Intorno a Pirandello; All’incrocio delle arti; Pirandello nel mondo; Rassegne; Pallottoline.
EMAIL: filippo.leoni@libraweb.net
SITO WEB: http://www.libraweb.net/
EDITORE: Fabrizio Serra Editore
Pirandello appare ancora oggi un autore inesaurito. Non si tratta soltanto dell’intrinseca teatralità della sua opera, nota ormai al livello planetario. Ci sono da confermare e, per molti aspetti, da reperire tracce e temi nuovi, legati alla (nostra) modernità. D’altro canto la ‘lettura’ di Pirandello rimane costante e, anzi, si è intensificata negli ultimi anni, nella filologia del documento (non solo aneddotico), nell’esegesi del testo poetico e narrativo e nella interpretazione critica dei codici rappresentativi contigui alla letteratura (in particolare quelli dello spettacolo audiovisivo e, attualmente, anche digitale). La rivista, internazionale e plurilingue, si vale di un prestigioso comitato scientifico formato da ‘pirandellisti’ che sono tra i maggiori studiosi italiani e mondiali e nasce con l’intento di ospitare voci (sempre più) significative, dal punto di vista analitico e storiografico, legate all’interesse per l’opera di Luigi Pirandello e per tutto ciò che agisce ‘intorno a’ Pirandello. Così si vogliono intendere le varie e specifiche sezioni in cui si articola la proposta di lavoro scientifico: accanto all’attenzione saggistica monografica sono previste aree di ricerca legate al contesto otto-novecentesco, alla ricezione internazionale odierna dell’opera dello scrittore siciliano, con particolare riguardo alle messinscene correnti, vere e proprie forme di esegesi testuale, stilistica, tematica e ideologico-letteraria.
Tutti i fascicoli disponibili:
A cura di Maria Procino
A cura di Maria Procino
A cura di Maria Procino
A cura di Maria Procino
A cura di Maria Procino
A cura di Maria Procino
A cura di Maria Procino
A cura di Maria Procino
A cura di Maria Procino