Per leggere

I generi della lettura

PERIODICITÀ: Semestrale
DIRETTORE/I: Isabella Bechereucci, Simone Giusti, Francesca Latini, Giuseppe Marrani, Natascia Tonelli,Silverio Novelli.
COMITATO SCIENTIFICO: ROBERTO ANTONELLI (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), JOHANNES BARTUSCHAT (Università di Zurigo), FRANCESCO BAUSI (Università della Calabria), FRANCO BUFFONI (IULM di Milano), STEFANO CARRAI (Scuola Normale Superiore di Pisa), MASSIMO CIAVOLELLA (UCLA), ALESSIO DECARIA (Università degli Studi di Udine), ROBERTO FEDI (Università per Stranieri di Perugia), PIERANTONIO FRARE (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), PAOLO GIOVANNETTI (IULM di Milano), ROBERTO LEPORATTI (Università di Ginevra), ALESSANDRO MARIANI (Università degli Studi di Firenze), MARTIN MCLAUGHLIN (Università di Oxford), EMILIO PASQUINI (Università degli Studi di Bologna), FRANCISCO RICO (Università Autonoma di Barcellona), PIOTR SALWA (Università di Varsavia), TIZIANO ZANATO (Università degli Studi di Venezia).
COMITATO DI REDAZIONE: Carlo Annelli, Simonetta Pensa, Carla Pensa, Simonetta Teucci
RUBRICHE: Letture Commenti Edizioni; Dialoghi; Intorno al testo; Scuola e Università; Cronache

ANNO FONDAZIONE: 2001
ABBONAMENTI: ROBERTO ANTONELLI (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), JOHANNES BARTUSCHAT (Università di Zurigo), FRANCESCO BAUSI (Università della Calabria), FRANCO BUFFONI (IULM di Milano), STEFANO CARRAI (Scuola Normale Superiore di Pisa), MASSIMO CIAVOLELLA (UCLA), ALESSIO DECARIA (Università degli Studi di Udine), ROBERTO FEDI (Università per Stranieri di Perugia), PIERANTONIO FRARE (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), PAOLO GIOVANNETTI (IULM di Milano), ROBERTO LEPORATTI (Università di Ginevra), ALESSANDRO MARIANI (Università degli Studi di Firenze), MARTIN MCLAUGHLIN (Università di Oxford), EMILIO PASQUINI (Università degli Studi di Bologna), FRANCISCO RICO (Università Autonoma di Barcellona), PIOTR SALWA (Università di Varsavia), TIZIANO ZANATO (Università degli Studi di Venezia).
EDITORE: Pensa MultiMedia Editore
SEDI: In collaborazione con l’associazione L’altra Città: Via C. Cantù, 25 – 25038 – Rovato (BS) Italia

Fondata nel 2001 da Simone Giusti, diretta attualmente da Isabella Becherucci, Simone Giusti, Francesca Latini, Roberto Leporatti e Natascia Tonelli, la rivista dichiara fin dal titolo lo scopo della sua costituzione, prefiggendosi il foglio semestrale di ospitare più generi di indagini esclusivamente testuali. Pur non recando nel primo numero nessun programma volto a illustrare le linee di condotta, le riflessioni metodologiche su cui procede il suo primo contributo, Cominciare con Dante – il commento dedicato da De Robertis alla ‘proemiale’ canzone dantesca Così nel mio parlare vogl’esser aspro (esercizio esegetico, che è, insieme, invito a rigore, essenzialità e stretta adesione al testo) – possono essere assunte a insegna degli obiettivi «di una rassegna espressamente dedicata a quell’atto particolare di lettura che è il commentare».
Mentre le due formule del commento e della lettura si alternano costantemente nella prima sezione, integrate talvolta anche da quella prima forma di interpretazione, al grado zero, che è l’edizione critica (la sezione non reca propriamente un titolo, ma vi rientrano esclusivamente i tre generi suddetti, sempre accompagnati dal testo preso in esame), la successiva rubrica, Dialoghi, articola le possibilità implicite di un testo di corrispondere o interagire con altri, sia nella forma delle sue traduzioni, sia in quella dei suoi peri- o ipo- testi, fino a includere quella delle sue trasposizioni artistiche. La terza sezione, Intorno al testo, alterna alle puntuali indagini di tipo filologico più ampie prospettive di interpretazione di un’intera opera che, seppure condotte in quella forma saggistica prioritariamente esclusa dalla rivista, sono qui accolte come chiave d’accesso alle più minuziose indagini legate al singolo testo già presentate o da venire. Nella stessa direzione di allargamento del campo di studio si deve intendere il frequente inserimento, sempre in questa sezione, di interviste ai maggiori propositori di recenti innovazioni editoriali (se sintetici ragguagli allora ubicati nelle Cronache) e di reportages, quasi in diretta, di convegni e giornate di studio appena conclusi. La quarta sezione, Cronache, è costituita da recensioni dedicate ancora una volta a Edizioni e Commenti, ma anche da schede informative che hanno per oggetto il mondo della didattica, Scuola e Università, quest’ultima rubrica, talvolta, vera e propria unità a se stante.

Volumi, dattiloscritti, files sono da inviare a: Natascia Tonelli, Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Via Roma 56, 53100 Siena, tonelli@unisi.it
Per scambio riviste rivolgersi a: Redazione “Per leggere” Scuola e Università, c/o A.I.S.E., via Alfieri 11, 58100 Grosseto, s.giusti@laltracitta.it
Promozione, distribuzione abbonamenti: LICOSA s.p.a., 50125 Firenze, via Duca di Calabria 1/1, e.mail: laura.mori@licosa.com, tel. +390556483201, fax +39055641257

Tutti i fascicoli disponibili:

Per leggere | 2019 | N. 37
A cura di Francesca Latini
Per leggere | 2019 | N. 36
A cura di Francesca Latini
Per leggere | 2018 | N. 35
A cura di Francesca Latini
Per leggere | 2018 | N. 34
A cura di Francesca Latini
Per leggere | 2017 | N. 32-33
A cura di Francesca Latini
Per leggere | 2016 | N. 31
A cura di Francesca Latini
Per leggere | 2016 | N. 30
A cura di Francesca Latini
Per leggere | 2015 | N. 29
A cura di Francesca Latini
Per leggere | 2015 | N. 28
A cura di Francesca Latini
Per leggere | 2014 | N. 27
A cura di Francesca Latini
Per leggere | 2014 | N. 26
A cura di Francesca Latini
Per leggere | 2013 | N. 25
A cura di Francesca Latini
Per leggere | 2013 | N. 24
A cura di Francesca Latini
Per leggere | 2012 | N. 23
A cura di Alessandra Maria Turco
Per leggere | 2012 | N. 22
A cura di Alessandra Maria Turco
Per leggere | 2011 | N. 21
A cura di Alessandra Maria Turco
Per leggere | 2011 | N. 20
A cura di Alessandra Maria Turco
Per leggere | 2010 | N. 19
A cura di Alessandra Maria Turco
Per leggere | 2010 | N. 18
A cura di Alessandra Maria Turco
Per leggere | 2009 | N. 17
A cura di Alessandra Maria Turco
Per leggere | 2009 | N. 16
A cura di Alessandra Maria Turco
Per leggere | 2008 | N. 15
A cura di Daniela Focetola
Per leggere | 2008 | N. 14
A cura di Daniela Focetola
Per leggere | 2007 | N. 13
A cura di Daniela Focetola
Per leggere | 2007 | N. 12
A cura di Daniela Focetola
Per leggere | 2006 | N. 11
A cura di Daniela Focetola
Per leggere | 2006 | N. 10
A cura di Daniela Focetola
Per leggere | 2005 | N. 9
A cura di Daniela Focetola
Per leggere | 2005 | N. 8
A cura di Ilaria de Seta
Per leggere | 2004 | N. 7
A cura di Maurizio Tarantino
Per leggere | 2004 | N. 6
A cura di Maurizio Tarantino
Per leggere | 2003 | N. 5
A cura di Maurizio Tarantino
Per leggere | 2003 | N. 4
A cura di Maurizio Tarantino
Per leggere | 2002 | N. 3
A cura di Maurizio Tarantino
Per leggere | 2002 | N. 2
A cura di Maurizio Tarantino
Per leggere | 2001 | N. 1
A cura di Maurizio Tarantino