Letteratura e dialetti

Rivista internazionale

PERIODICITÀ: Annuale
DIRETTORE/I: Pietro Gibellini • Università Ca’ Foscari Venezia; Renato Martinoni • Universität St. Gallen; Gianni Oliva • Università di Chieti e Pescara G. d’Annunzio; Giovanni Tesio • Università del Piemonte Orientale; Matteo Vercesi • Università Ca’ Foscari Venezia
COMITATO SCIENTIFICO: Perle Abbrugiati • Aix-Marseille Université; Serenella Baggio • Università di Trento; Luciana Borsetto • Università di Padova; Nicola Di Nino • Universitat Autònoma de Barcelona; Hermann W. Haller • The City University of New York (Cuny) – Accademia della Crusca; Verina Jones • University of Reading; Elena Valentina Maiolini • Università dell’Insubria – Sorbonne Université; Tiziana Piras • Università di Trieste; Gilberto Pizzamiglio • Università Ca’ Foscari Venezia; Edgar Radtke • Universität Heidelberg – Accademia della Crusca; Francesco Sberlati • Università di Bologna; Luigi Tassoni • Università di Pécs; Piermario Vescovo • Università Ca’ Foscari Venezia
COMITATO DI REDAZIONE: Francesco Mereta • Università del Piemonte Orientale; Massimo Migliorati • Università Cattolica del Sacro Cuore; Fabio Pavone • Università di Chieti e Pescara G. d’Annunzio; Fabio Prevignano • Università del Piemonte Orientale; Edoardo Ripari • Università di Bologna; Elena Sbrojavacca • Università Ca’ Foscari Venezia; Marialuigia Sipione • Università Ca’ Foscari Venezia; Alberto Sisti • Università del Piemonte Orientale; Andrea Zanoni • Università Cattolica del Sacro Cuore
SEGRETERIA DI REDAZIONE: Elena Valentina Maiolini
RUBRICHE: Saggi e studi; Testi e commenti; Gli scrittori e il dialetto. Testimonianze; Recensioni e schede.

ANNO FONDAZIONE: 2008
ABBONAMENTI: Euro 115.00 (Privati Italia, cartaceo); Euro 195.00 (Individuals Abroad, print); Euro 495.00 (Enti Italia, cartaceo, incluso online tramite 1 indirizzo IP / Institutions Abroad, Print, online included by 1 IP address); Euro 565.00 (Enti Italia, cartaceo, incluso online tramite IP (da 2 fino a 20 indirizzi) / Institutions Abroad, Print, online included by IP (from 2 till 20 addresses)); Euro 795.00 (Enti Italia, cartaceo, incluso online tramite IP (oltre 20 indirizzi) / Institutions Abroad, Print, online included by IP (more than 20 addresses)); Euro 765.00 (Enti Italia, cartaceo, incluso online PLUS tramite IP (fino a 20 indirizzi) / Institutions Abroad, Print, online PLUS included by IP (till 20 addresses)); Euro 955.00 (Enti Italia, cartaceo, incluso online PLUS tramite IP (oltre 20 indirizzi) / Institutions Abroad, Print, online PLUS included by IP (more than 20 addresses))
EMAIL: silvia.giusti@libraweb.net
SITO WEB: http://www.libraweb.net/riviste.php?chiave=307
EDITORE: Fabrizio Serra Editore

Si è scritto giustamente che la letteratura italiana è l’unica in cui il dialetto faccia visceralmente corpo con la lingua. In effetti, privarla delle opere di Ruzante e Basile, di Meli e Calvo, di Porta e Belli, di Pascarella e Di Giacomo, di Marin e di Loi, del Pasolini friulano e dello Zanzotto trevigiano, non sarebbe una grave amputazione? E non sarebbe impoverito e stinto il nostro teatro se italianizzassimo le variopinte parti in dialetto, dalla commedia dell’arte a quella goldoniana, e oltre? Pure, mancava una rivista di studi che, improntata a rigore accademico, fosse dedicata a questa parte vitale del nostro passato e del nostro presente letterario. Per colmare il vuoto, ecco questa testata, «Letteratura e dialetti»: ha cadenza annuale e si occupa di letteratura dialettale nel senso stretto, che si suol datare dal Cinquecento in avanti, ma è attenta anche a quella funzione-dialetto che si può ravvisare fin dalle Origini (l’Iscrizione di San Clemente, Bonvesin, Cronica dell’Anonimo Romano ecc.). L’orizzonte è ampio anche in senso linguistico: oltre che alla letteratura dialettale ‘pura’, si guarda al dialetto nei cocktails macaronici o espressivisti (Folengo, Gadda, Meneghello), alla dialettalità dentro la lingua (Verga, Pavese), alle varie forme di pastiche. La rivista è divisa in tre sezioni: una di Saggi e studi (di carattere storico o critico-interpretativo), l’altra di Testi e commenti (edizioni critiche e/o annotate, analisi testuali, inediti di autori antichi ma anche viventi se significativi, opportunamente presentati, nonché saggi ‘storici’ ricuperati e illustrati), la terza di Recensioni e schede, per ragguagliare sulle opere creative e sugli scritti storico-critici. La rivista si propone di essere un appuntamento annuale per tutti gli studiosi e gli appassionati, un luogo di riferimento e di confronto aperto ai contributi, e un discrimine fra gli studi solidi e gli autori di vaglia da un lato e, dall’altro, il dilettantismo vigente in tanti scritti in versi e in prosa ruotanti attorno al dialetto.
«Letteratura e dialetti» is a Peer-Reviewed Journal. The eContent is Archived with Clockss and Portico.
L’accettazione degli articoli è subordinata al parere di esperti anonimi.

Tutti i fascicoli disponibili:

Letteratura e dialetti | 2023 | N. 16
A cura di Elena Maiolini
Letteratura e dialetti | 2022 | N. 15
A cura di Elena Maiolini
Letteratura e dialetti | 2021 | N. 14
A cura di Elena Maiolini
Letteratura e dialetti | 2020 | N. 13
A cura di Elena Maiolini
Letteratura e dialetti | 2019 | N. 12
A cura di Elena Maiolini
Letteratura e dialetti | 2018 | N. 11
A cura di Elena Maiolini
Letteratura e dialetti | 2017 | N. 10
A cura di Elena Maiolini
Letteratura e dialetti | 2016 | N. 9
A cura di Elena Maiolini
Letteratura e dialetti | 2014 | N. 7
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Letteratura e dialetti | 2013 | N. 6
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Letteratura e dialetti | 2012 | N. 5
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Letteratura e dialetti | 2011 | N. 4
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Letteratura e dialetti | 2010 | N. 3
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Letteratura e dialetti | 2009 | N. 2
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Letteratura e dialetti | 2008 | N. 1
A cura di Irene M. Civita Mosillo