Le riviste sostenitrici
Letteratura e arte
PERIODICITÀ: Annuale
DIRETTORE/I: Marcello Ciccuto (Università di Pisa, Italia), Francesco Furlan (cnrs Paris, France), Pasquale Sabbatino (Università di Napoli ‘Federico II’, Italia)
COMITATO DI REDAZIONE: Gabriella Albanese (Università di Pisa, Italia), Rossend Arqués (Universitat Autónoma de Barcelona, España), Susanna Barsella (Fordham University, ny, usa), Bruno Basile (Università di Bologna, Italia), Francesco Divenuto (Università di Napoli ‘Federico II’, Italia), Philippe Guérin (Université Sorbonne Nouvelle-Paris3, France), Yves Hersant (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris, France), Eloisa Morra (University of Toronto, Canada), Alessandro Nigro (Università di Firenze, Italia), Giuliana Nuvoli (Università Statale, Milano, Italia), Giorgio Patrizi (Università del Molise, Italia), Chiara Portesine (Scuola Normale Superiore, Pisa, Italia), Giulia Puma (Université de Nice Sophia Antipolis, France), Daniel Rico Camps (Universitat Autónoma de Barcelona, España), Isabella Valente (Università di Napoli ‘Federico II’, Italia), Emilie van Opstall (Vrije Universiteit Amsterdam, Paesi Bassi), Gianni Venturi (Università di Firenze, Italia)
RUBRICHE: Saggi.
ABBONAMENTI: Euro 165.00 (Privati Italia, brossura), euro 265.00 (Individuals Abroad, print), euro 995.00 (Enti Italia, brossura, in omaggio online tramite 1 indirizzo IP / Institutions Abroad, Print, complimentary Online by 1 IP address). Per ulteriori soluzioni contattare l’editore.
EMAIL: lucia.corsi@libraweb.net
SITO WEB: https://www.libraweb.net
EDITORE: Fabrizio Serra Editore
Questa rivista si propone come luogo di attenzione e discussione attorno ad ogni possibile rapporto tra linguaggio visivo e linguaggio verbale, dall’antichità ai nostri giorni. Il legame tra le ‘arti sorelle’ non è certo una scoperta del nostro secolo: la forza dell’immagine aveva giocato un ruolo all’interno della letteratura occidentale fin dai tempi della Grecia antica e di Roma, attraversando poi il Medioevo, il Rinascimento e la Riforma, fino alle esperienze del Secolo dei Lumi, al Romanticismo e al Novecento. La rivista si propone di far proprio un tesoro di conoscenze acquisito con gli sviluppi recenti nei campi degli studi letterari e della linguistica, dell’antropologia e della storia dell’arte, dello strutturalismo e della semiotica o dell’iconologia, per centrare l’interesse su quegli incontri, quelle collaborazioni, anche quegli antagonismi sui quali si è orientato il rapporto parola – immagine negli ultimi anni.
Tutti i fascicoli disponibili:
A cura di Paolo Perilli
A cura di Paolo Perilli
A cura di Paolo Perilli
A cura di Paolo Perilli
A cura di Chiara Portesine
A cura di Chiara Portesine
A cura di Chiara Portesine
A cura di Chiara Portesine
A cura di Cristiana Anna Addesso
A cura di Cristiana Anna Addesso
A cura di Cristiana Anna Addesso
A cura di Cristiana Anna Addesso
A cura di Cristiana Anna Addesso
A cura di Cristiana Anna Addesso
A cura di Cristiana Anna Addesso
A cura di Cristiana Anna Addesso
A cura di Cristiana Anna Addesso
A cura di Cristiana Anna Addesso
A cura di Cristiana Anna Addesso
A cura di Cristiana Anna Addesso
A cura di Cristiana Anna Addesso
A cura di Cristiana Anna Addesso