La parola del testo

Rivista internazionale di letteratura italiana e comparata

PERIODICITÀ: Semestrale
DIRETTORE/I: Antonio Lanza (Università dell’Aquila, Italia).
COMITATO SCIENTIFICO: Michail Andreev (Istituto della letteratura mondiale, Accademia delle Scienze, Mosca, Russia), Zygmunt Guido Barański (University of Cambridge, UK / University of Notre Dame, USA), Cristina Barbolani (Madrid, España), Giorgio Baroni (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italia), José Blanco Jimenez (Università Statale, Santiago del Cile, Cile), Alberto Brambilla (ELCI, Sorbonne Université, Paris, France), Theodore Cachey (University of Notre Dame, USA), Ilvano Caliaro (Udine, Italia), Cristina Cappelletti (Università di Verona, Italia), Asteria Casadio (Università di Chieti-Pescara “Gabriele D’Annunzio”, Italia), Antonio D’Elia (Università degli Studi della Basilicata, Potenza, Italia), Federico Della Corte (Università e-Campus, Italia), Dante Della Terza (Harvard University, Cambridge, USA), Stefania De Stefanis Ciccone (University of British Columbia, Vancouver, Canada), Novella Di Nunzio (Vilnius, Lietuva), Angelo Fabrizi (Università di Cassino, Italia), Massimo Fanfani (Università di Firenze, Italia), Bruno Ferraro (Auckland, New Zealand), Gius Gargiulo (Université Paris Nanterre, France), Claudio Griggio (Università di Udine, Italia), Claire Honess (University of Leeds, UK), Simon Gilson (University of Oxford, UK), Saverio Guida (Messina, Italia), Antonio Illiano (University of North Carolina, Chapel Hill, USA), Christopher Kleinhenz (University of Wisconsin-Madison, USA), Richard Lansing (Brandeis University, Waltham, USA), Michael Lettieri (University of Toronto, Canada), Ernesto Livorni (University of Wisconsin-Madison, USA), Marina Marietti (Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3, France), Bortolo Martinelli (Università Cattolica, Milano e Brescia, Italia), Ronald L. Martinez (Brown University Providence, USA), Martin McLaughlin (University of Oxford, UK), Rocco Mario Morano (University of Toronto, Canada), Enrico Musacchio (Alberta University Edmonton, Canada), Lino Pertile (Harvard University, Cambridge, USA), Théa Stella Picquet (Université d’Aix-Marseille, France), Vincenzo Placella (Università di Napoli L’Orientale, Italia), Wilhelm Pötters (Universität Würzburg/Köln, Deutschland), Renzo Rabboni (Università di Udine, Italia), Sanja Roic (University of Zagreb, Croatia / Università degli Studi di Trieste, Italia), Piotr Salwa (University of Warsaw, Poland), Daniele Santoro (Roma, Italia), John A. Scott (The University of Western Australia, Perth, Australia), Marco Sterpos (Montevarchi, Italia), Karlheinz Stierle (Universität Konstanz, Deutschland), Franco Suitner (Roma, Italia), Luigi Surdich (Università degli Studi di Genova, Italia), Francesco Tateo (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Italia), Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel, Schweiz), Juan Varela-Portas de Orduña (Universidad Complutense, Madrid, España), Stefano Verdino (Università di Genova, Italia), Eva Vígh (University of Szeged, Hungary), Maurizio Vitale (Milano, Italia), Diego Zancani (University of Oxford, UK), Gerasimos Zoras (University of Athens, Greece).

ANNO FONDAZIONE: 1997
ABBONAMENTI: Euro 110.00 (Privati Italia, brossura), euro 125.00 (Individuals Abroad, print), euro 545.00 (Enti Italia, brossura, in omaggio online tramite 1 indirizzo IP / Institutions Abroad, Print, complimentary Online by 1 IP address). Per altre soluzioni contattare l’editore.
EMAIL: silvia.giusti@libraweb.net
SITO WEB: https://www.libraweb.net/
EDITORE: Fabrizio Serra Editore

Nata nel 1996 e nuovamente diretta, dopo un lungo intervallo, da Antonio Lanza, la rivista ha un taglio più storico-critico che filologico-linguistico; pubblica articoli anche in inglese, francese e spagnolo e si avvale di un ampio Comitato scientifico di prestigio internazionale. «La parola del testo» vuole essere una rivista di italianistica e comparatistica a tutto tondo: essa è aperta all’intero arco della letteratura italiana, dalle Origini ad oggi: è quindi una rivista di italianistica generale. Nello stesso tempo dà ampio spazio a saggi di comparatistica, con attenzione non solo alla produzione romanza, ma anche a tutte le altre letterature, purché tali saggi siano in stretto collegamento con testi letterari italiani. Vengono poi pubblicate edizioni di testi dal Seicento in poi, compresa la produzione di poeti e prosatori dei nostri giorni.

Tutti i fascicoli disponibili:

La parola del testo | 2024 | N. 1-2
A cura di Paolo Perilli
La parola del testo | 2023 | N. 1-2
A cura di Paolo Perilli
La parola del testo | 2022 | N. 1-2
A cura di Paolo Perilli
La parola del testo | 2021 | N. 1-2
A cura di Paolo Perilli
La parola del testo | 2020 | N. 1-2
A cura di Paolo Perilli
La parola del testo | 2019 | N. 1
A cura di Asteria Casadio
La parola del testo | 2018 | N. 1
A cura di Asteria Casadio
La parola del testo | 2017 | N. 1
A cura di Asteria Casadio
La parola del testo | 2016 | N. 1
A cura di Asteria Casadio
La parola del testo | 2015 | N. 1-2
A cura di Marina Dattola
La parola del testo | 2014 | N. 1-2
A cura di Marina Dattola
La parola del testo | 2013 | N. 1-2
A cura di Marina Dattola
La parola del testo | 2012 | N. 1-2
A cura di Marina Dattola
La parola del testo | 2011 | N. 1-2
A cura di Marina Dattola
La parola del testo | 2010 | N. 2
A cura di Marina Dattola
La parola del testo | 2010 | N. 1
A cura di Marina Dattola
La parola del testo | 2009 | N. 2
A cura di Marina Dattola
La parola del testo | 2009 | N. 1
A cura di Marina Dattola
La parola del testo | 2008 | N. 2
A cura di Marina Dattola
La parola del testo | 2008 | N. 1
A cura di Marina Dattola
La parola del testo | 2007 | N. 2
A cura di Marina Dattola
La parola del testo | 2007 | N. 1
A cura di Marina Dattola
La parola del testo | 2006 | N. 2
A cura di Marina Dattola
La parola del testo | 2006 | N. 1
A cura di Marina Dattola
La parola del testo | 2005 | N. 2
A cura di Marina Dattola
La parola del testo | 2005 | N. 1
A cura di Marina Dattola
La parola del testo | 2004 | N. 2
A cura di Marina Dattola
La parola del testo | 2004 | N. 1
A cura di Michela Meschini
La parola del testo | 2003 | N. 2
A cura di Elisabetta Manganiello
La parola del testo | 2003 | N. 1
A cura di Elisabetta Manganiello
La parola del testo | 2002 | N. 2
A cura di Elisabetta Manganiello
La parola del testo | 2002 | N. 1
A cura di Elisabetta Manganiello
La parola del testo | 2001 | N. 2
A cura di Elisabetta Manganiello
La parola del testo | 2001 | N. 1
A cura di Elisabetta Manganiello
La parola del testo | 2000 | N. 2
A cura di Elisabetta Manganiello
La parola del testo | 2000 | N. 1
A cura di Elisabetta Manganiello