Le riviste sostenitrici
Humanistica

PERIODICITÀ: Semestrale
DIRETTORE/I: Michel Blay, Jean-Louis Charlet, Marcello Ciccuto, Francesco Furlan, Martin McLaughlin, Stefano Pittaluga.
DIREZIONE EDITORIALE: Michel Blay, Maurice Brock, Guido Cappelli, Jean-Louis Charlet, Marcello Ciccuto, Francesco P. Di Teodoro, Enrico Fenzi, Riccardo Fubini, Francesco Furlan, Martin McLaughlin, Stefano Pittaluga, Marco Santoro, Vladimiro Valerio, Hartmut Wulfram.
COMITATO DI REDAZIONE: Johannes Bartuschat, Marco Bertozzi, Monica Centanni, Carmen Codoñer, Vincenzo Fera, Nicola Gardini, Yves Hersant, Charles Hope, Giulio Lepschy, Giovanni Lombardo, Peter Mack, David Marsh; Włodmizimier Olszaniec, Nuccio Ordine, Marianne Pade, Lionello Puppi, Francisco Rico, Andrea Robiglio, Piotr Salwa, Victor Stoichita, Piera G. Tordella, Ranieri Varese, Paolo Viti.
RUBRICHE: Dossier; Studia miscellanea; Rassegna.
EMAIL: lucia.corsi@libraweb.net
SITO WEB: http://www.libraweb.net/
EDITORE: Fabrizio Serra Editore
Rivista di frontiera e, al tempo stesso, di cerniera, «Humanistica» nasce come un’impresa che si vuole rigorosamente collegiale, la cui prima ragion d’essere risiede forse nella multidisciplinarietà e internazionalità dei propri interessi e nella conseguente diversità di scuole, di metodi e studi, di ambiti disciplinari anche, che in essa confluiscono non meno per vocazione che per necessità di confronto reciproco. La sua geografia è tendenzialmente europea e l’arco temporale da essa prioritariamente investito va dal proto-Umanesimo del secolo XIII, fiorito soprattutto nei territori – poi veneti – compresi tra Padova, Vicenza e Verona, fino al più maturo Rinascimento italico e all’ormai generale suo rivivere europeo sullo scadere del secolo XVI – insomma, dal 1250 ca. al 1550 o persino al 1600. Ciascun fascicolo propone una più articolata formula in tre principali sezioni: 1. Dossiers ad hoc su temi, problemi e figure rilevanti del mondo umanistico italico ed europeo di volta in volta concepiti e curati, d’intesa con la direzione della rivista, da uno o più membri del suo Collegio direttivo; 2. Miscellanea, votata ad accogliere i più diversi e liberi contributi di riflessione o di studio; 3. Rassegna, infine, destinata (a) all’analisi parallela e congiunta di edizioni e studi, di libri, mostre o spettacoli ovvero (b) a ritratti di studiosi moderni o di artisti, di intellettuali e di chierici del tempo.
Tutti i fascicoli disponibili:
A cura di Annalisa Lorenzetti
A cura di Annalisa Lorenzetti
A cura di Annalisa Lorenzetti
A cura di Annalisa Lorenzetti
A cura di Annalisa Lorenzetti
A cura di Annalisa Lorenzetti
A cura di Annalisa Lorenzetti
A cura di Annalisa Lorenzetti
A cura di Annalisa Lorenzetti
A cura di Annalisa Lorenzetti
A cura di Annalisa Lorenzetti
A cura di Annalisa Lorenzetti
A cura di Annalisa Lorenzetti
A cura di Annalisa Lorenzetti
A cura di Irene M. Civita Mosillo
A cura di Margherita Quaglino