Le riviste sostenitrici
Ermeneutica letteraria

PERIODICITÀ: Annuale
DIREZIONE EDITORIALE: Carlo Alberto Augieri (Università di Lecce); Alfonso Berardinelli (Roma); Ilaria Crotti (Università di Venezia); Pietro Gibellini (Università di Venezia); Paolo Leoncini (Università di Venezia); Ricciarda Ricorda (Università di Venezia); Filippo Secchieri (Università di Ferrara); Alessandro Scarsella (Università di Venezia).
COMITATO SCIENTIFICO: Enza Biagini (Università di Firenze); Adone Brandalise (Università di Padova); Angelo Colombo (Università di Besançon); Tatiana Crivelli (Università di Zurigo); Carlo De Matteis (Università de L’Aquila); Anna Dolfi (Università di Firenze); Walter Geerts (Università di Anversa); Alfredo Luzi (Università di Macerata); Roberto Mancini (Università di Macerata); Elisabeth Kertesz (Università Paris XII); Renato Martinoni (Università di San Gallo).
COMITATO DI REDAZIONE: Riccardo Barontini (Université Paris Sorbonne) · Valentina Bezzi (Università di Venezia) · Alessandro Cinquegrani (Università di Venezia) · Alice Favaro (Università di Venezia) · Sebastiano Galanti Grollo (Università di Venezia) · Riccardo Gigli (Università di Macerata) · Francesca Grisot (Università di Venezia) · Beniamino Mirisola (Università di Venezia) · Consuelo Ricci (Università di Firenze) · Cecilia Rofena (Università di Venezia) · Alberto Zava (Università di Venezia).
SEGRETERIA DI REDAZIONE: Francesca Grisot.
RUBRICHE: Teoria e prassi; Recuperi e sperimentazioni; Dialoghi e letture.
EMAIL: filippo.leoni@libraweb.net
SITO WEB: http://www.libraweb.net/
EDITORE: Fabrizio Serra Editore
La rivista intende proporre – in un momento della cultura critica non privo di ripiegamenti regressivi – un ambito teorico e applicativo del metodo ermeneutico sul versante letterario, al di là di paratìe precostituite e di delimitazioni temporali: rifacendosi ad una nozione complessa e composita di metodo, sottratto a formalizzazioni concettuali e motivato da un tempo di comprensione veritiera; dall’ascolto-amore che sa vedere l’alterità di un testo, di un mondo, di esseri viventi. Si tratta di seguire la via del recupero piuttosto che della innovazione; e una prassi sperimentale che evidenzi le implicazioni filosofiche della critica: per questo, l’ermeneutica letteraria può trovare la propria linfa nel retroterra intellettuale di alcuni critici del secolo scorso (Gadamer, Ricoeur), costituito da una vera filosofia (o da una vera scienza o da una vera arte) dell’interpretazione.
Tutti i fascicoli disponibili:
A cura di Alessandro Scarsella
A cura di Lavinia Spalanca
A cura di Lavinia Spalanca
A cura di Lavinia Spalanca
A cura di Lavinia Spalanca
A cura di Lavinia Spalanca
A cura di Lavinia Spalanca
A cura di Lavinia Spalanca
A cura di Lavinia Spalanca
A cura di Lavinia Spalanca
A cura di Lavinia Spalanca
A cura di Lavinia Spalanca
A cura di Lavinia Spalanca
A cura di Lavinia Spalanca