Diacritica

Bimestrale indipendente di letteratura, filologia e storia dell’editoria fondato da Maria Panetta e Matteo Maria Quintiliani. Rivista scientifica dell’Area 10 ANVUR. Classe A per la Critica letteraria e le letterature comparate (10/F4)

PERIODICITÀ: Bimestrale
DIRETTORE/I: Prof. Domenico Renato Antonio Panetta; Vicedirettrice: Maria Panetta
COMITATO SCIENTIFICO: Nunzio Allocca, Riccardo Cepach, Valeria Della Valle, Alessandro Gaudio, Matteo Lefèvre, Maria Panetta, Italo Pantani, Ernesto Paolozzi, Giorgio Patrizi, Paolo Procaccioli, István Puskás, Luca Serianni, Giuseppe Traina, Sebastiano Triulzi. Comitato editoriale: Maria Panetta, Sebastiano Triulzi
COMITATO DI REDAZIONE: Sandro de Nobile, Davide Esposito, Maria Panetta. Webmaster: Daniele Buscioni
SEGRETERIA DI REDAZIONE: Maria Panetta.

EMAIL: panetta@diacritica.it
SITO WEB: https://diacritica.it/
EDITORE: Diacritica Edizioni di Anna Oppido
SEDI: Direzione, redazione e sede legale: Via Tembien, 15 – 00199 – Roma (RM) Italia

«Diacritica» è una rivista bimestrale ad accesso libero, fondata a Roma, nel dicembre 2014, dagli italianisti Maria Panetta e Matteo Maria Quintiliani, e diretta da Domenico Renato Antonio Panetta, che ha insegnato presso la Facoltà di Scienze Sociali (FASS) della Pontificia Università San Tommaso d‘Aquino in Roma (Angelicum). Il titolo del periodico s’ispira ai segni diacritici di ambito filologico e insieme allude a un ideale “attraversamento della critica”, ovvero a una modalità di analisi testuale che tenga conto di una molteplicità di approcci metodologici differenti, con aperture interdisciplinari e sguardi comparatistici.

La selezione dei saggi è affidata a un Comitato Scientifico composto da docenti universitari strutturati e studiosi abilitati (ASN), affiancato dal Comitato di Redazione e da referees anonimi, sempre di ambito accademico: in redazione è custodito l’Archivio delle schede di valutazione anonime di tutti i contributi ricevuti, redatte dai revisori secondo un modello prestabilito, che esamina il valore scientifico dei contenuti, la loro coerenza argomentativa e la forma nella quale sono presentati. Le Norme redazionali cui gli autori devono attenersi sono scaricabili dal sito www.diacritica.it.

I fascicoli ospitano contributi in italiano (e talora in altre lingue europee), corredati di abstract in inglese e distribuiti nelle seguenti sezioni: “Editoriale”, “Filologia” (questioni metodologiche ed edizioni critiche di testi, specie a partire dal Quattrocento), “Letture critiche” (problemi di critica letteraria, comparatistica, estetica etc.), “Storia dell’editoria” (case editrici, collane, figure di mediatori, trafile editoriali di opere letterarie e loro trasposizioni teatrali o cinematografiche), “Inediti e traduzione” (inediti, traduttologia e traduzioni italiane, di opere in altre lingue, allestite da esperti italiani e stranieri), “Recensioni” (di “Libri”, di “Film”, di “Eventi”), “Strumenti” (didattica, questioni metodologiche etc.; con le sottosezioni “Profili” e “Parole per il Terzo Millennio”).

Oltre che per l’attenzione al rigore metodologico, alla validità scientifica e alla qualità della scrittura dei saggi da ospitare, il periodico si distingue per la volontà di restituire alla recensione il suo valore di testo non solo informativo, ma anche valutativo-argomentativo, e per l’intento programmatico di contribuire alla valorizzazione del lavoro intellettuale.

La scelta del digitale risponde all’esigenza di favorire una più immediata circolazione delle idee, alimentando il confronto critico e il dibattito, e mirando alla creazione di una libera Comunità scientifica internazionale che possa dialogare agevolmente sul Web.

Tutti i fascicoli disponibili:

Diacritica | 2022 | N. 43
A cura di Maria Panetta
Diacritica | 2015 | N. 5
A cura di Maria Panetta
Diacritica | 2015 | N. 4
A cura di Maria Panetta
Diacritica | 2015 | N. 3
A cura di Maria Panetta
Diacritica | 2015 | N. 2
A cura di Maria Panetta
Diacritica | 2015 | N. 1
A cura di Maria Panetta