Collection de l’ÉCRIT

Rivista annuale pubblicata dal gruppo di ricerca universitaria «Il Laboratorio» (Toulouse – Jean Jaurès).

PERIODICITÀ: Annuale
DIRETTORE/I: Jean-Luc Nardone
DIREZIONE EDITORIALE: Jean-Luc Nardone
COORDINAMENTO EDITORIALE: Jean-Luc Nardone
COMITATO SCIENTIFICO: Roberto Fedi (Università di Perugia), Matteo Palumbo (Università Federico II di Napoli), Silvano Nigro (Università di Milano), Francesco Zambon (Università di Trento)
COMITATO DI REDAZIONE: Cécile Berger (Toulouse), Antonella Capra (Toulouse), Fabien Coletti (Toulouse), Dominique Fratani (Bordeaux), Olivier Guerrier (Toulouse), Michel Lehmann (Toulouse), Delphine Montoliu (Toulouse), Jean Nimis (Toulouse), Sophie Salviati (Nice), Sylvain Trousselard (Lyon)
SEGRETERIA DI REDAZIONE: Jean Nimis

ANNO FONDAZIONE: 1997
ABBONAMENTI: Francia: € 20,00 – Estero: € 20,00 (spese di spedizione incluse).
EMAIL: jean-luc.nardone@orange.fr
SITO WEB: https://laboratorio.univ-tlse2.fr/
SEDI: Collection de l’ÉCRIT: Université de Toulouse – Jean Jaurès, UFR des Langues, Département Langues Étrangères / Section d’Italien, 5 allées Antonio Machado – F 31058 – Toulouse Francia

La Collection de l’ ÉCRIT è una collana pubblicata dal Dipartimento di italianistica dell’università Toulouse – Jean Jaurès ed è finanziata dal gruppo di ricerca «Il Laboratorio» (EA 4590).
La rivista propone agli studiosi di italianistica lavori di ricerca sulla cultura e la letteratura italiane dal Medioevo ai nostri giorni, a livello internazionale. La collana raccoglie contributi sulla lingua e la letteratura italiana, con particolare interesse per l’editoria nella storia intellettuale e culturale italiana. È aperta a contributi scritti in francese, in italiano o in inglese, e pubblica numeri tematici il cui contenuto scientifico è legato in linea di massima ai dibattiti sviluppati nel corso di seminari di ricerca, giornate di studio o convegni.
Le pubblicazioni sono poste sotto il controllo di un comitato di lettura costituito da membri della comunità scientifica francese, italiana e internazionale. Gli articoli proposti per la pubblicazione sono sottoposti a una valutazione anonima di almeno due esperti, membri del comitato o scelti da loro. La cura dei singoli numeri può essere affidata a uno o più curatori, interni o esterni al comitato di redazione.

Tutti i fascicoli disponibili: