Carte di viaggio

Studi di lingua e letteratura italiana

PERIODICITÀ: Annuale
DIRETTORE/I: Vincenzo De Caprio (Università della Tuscia, Viterbo, IT), Marco Mancini (Università di Roma “La Sapienza”, IT), Pietro Trifone (Università di Roma “Tor Vergata”, IT), Emiliano Picchiorri (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, IT)
COMITATO SCIENTIFICO: Gian Mario Anselmi (Università di Bologna, IT), Giuseppe Brincat (Università di Malta, Msida, MT), Francesco Bruni (Università di Venezia “Ca’ Foscari”, IT), Dino Cervigni (University of North Carolina, Chapel Hill, USA), Elvio Guagnini (Università di Trieste, IT), Sebastiano Martelli (Università di Salerno, IT), Luca Serianni (Università di Roma “La Sapienza”, IT), Francesco Surdich (Università di Genova, IT), Brigitte Urbani (Université de Provence, Aix-Marseille, FR)
COMITATO DI REDAZIONE: Fabio Pierangeli (coordinatore sezione letteraria), (Università di Roma “Tor Vergata”, IT), Giuseppe Polimeni (coordinatore sezione linguistica) (Università di Milano, IT), Silvia Capotosto (Università di Roma “Tor Vergata”, IT), Massimiliano Ghilardi (Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma, IT), Maria Silvia Rati (Università per Stranieri di Reggio Calabria “Dante Alighieri”, IT)

ANNO FONDAZIONE: 2008
ABBONAMENTI: Euro 115.00 (Privati Italia, brossura), euro 195.00 (Individuals Abroad, print), euro 745.00 (Enti Italia, brossura, in omaggio online tramite 1 indirizzo IP / Institutions Abroad, Print, complimentary Online by 1 IP address). Per altre soluzioni contattare l’editore.
EMAIL: filippo.leoni@libraweb.net
SITO WEB: https://www.libraweb.net/
EDITORE: Fabrizio Serra Editore

L’immagine del testo come viaggio è un motivo ricorrente nella letteratura di tutti i tempi. Curtius ha ricostruito in particolare la fortuna della metafora nautica, dai poeti e prosatori latini al Dante del Convivio e della Commedia. Si collegano a questa tradizione vastissima i versi iniziali dell’ultimo canto dell’Orlando Furioso, in cui l’Ariosto arricchisce il tema della comparazione con il riferimento alla carta, che è nel medesimo tempo la pagina dello scrittore e la mappa del navigatore. Alla polisemia della parola carta allude anche il titolo di questa Rivista, dedicata al rapporto tra la scrittura e il viaggio nello spazio culturale italiano. Un titolo che sottolinea – attraverso la ripresa di un’immagine tradizionale – le potenzialità figurali, le risonanze evocative, le fertili implicazioni creative e critiche connesse al campo concettuale del viaggio. Seguire i molteplici, tortuosi, sterminati itinerari del motivo del viaggio nel mare magnum della storia linguistica e letteraria italiana – dal Milione di Marco Polo alle Città invisibili di Calvino – è un’impresa che nessun navigante, per quanto esperto, oserebbe affrontare senza un sicuro punto di riferimento. La nostra stella polare è il testo, inteso in accezione larga: si tratti di alta letteratura o di semplice documentazione, il testo è il fine stesso della ricerca o il mezzo per sostenere, verificare, perfezionare un’argomentazione. Con l’ausilio di questa indispensabile bussola, si cercano le coordinate utili per orientarsi sulle complesse rotte della geografia letteraria, in cui il viaggio può configurarsi come esperienza conoscitiva o come nomadismo senza meta, come ricerca di un centro spirituale o come evasione da un’identità rifiutata. Su un piano contiguo, si approfondisce il ruolo che alcune figure fondamentali di operatori itineranti (dal mercante al predicatore al viaggiatore) hanno svolto in un paese come il nostro, da sempre crocevia di genti, culture e lingue diverse.

Tutti i fascicoli disponibili:

Carte di viaggio | 2023 | N. 16
A cura di Paolo Perilli
Carte di viaggio | 2022 | N. 15
A cura di Paolo Perilli
Carte di viaggio | 2021 | N. 14
A cura di Paolo Perilli
Carte di viaggio | 2020 | N. 13
A cura di Paolo Perilli
Carte di viaggio | 2019 | N. 12
A cura di Nicoletta Della Penna
Carte di viaggio | 2018 | N. 11
A cura di Nicoletta Della Penna
Carte di viaggio | 2017 | N. 10
A cura di Nicoletta Della Penna
Carte di viaggio | 2016 | N. 9
A cura di Nicoletta Della Penna
Carte di viaggio | 2015 | N. 8
A cura di Nicoletta Della Penna
Carte di viaggio | 2014 | N. 7
A cura di Gianluca D’Elia
Carte di viaggio | 2013 | N. 6
A cura di Gianluca D’Elia
Carte di viaggio | 2012 | N. 5
A cura di Gianluca D’Elia
Carte di viaggio | 2011 | N. 4
A cura di Gianluca D’Elia
Carte di viaggio | 2010 | N. 3
A cura di Gianluca D’Elia
Carte di viaggio | 2009 | N. 2
A cura di Gianluca D’Elia
Carte di viaggio | 2008 | N. 1
A cura di Gianluca D’Elia