Cahiers d’études italiennes

Novecento… e dintorni / Filigrana

PERIODICITÀ: Semestrale
DIRETTORE/I: Enzo Neppi (Novecento… e dintorni); Serge Stolf (Filigrana). Directeur du centre de recherche LUHCIE: Sylvain Venayre.
COMITATO SCIENTIFICO: Francesco Arru (Université de Bourgogne); Johannes Bartuschat (Université de Zürich); Manuela Bertone (Université de Nice Sophia Antipolis); Luciano Cheles (Université de Poitiers); Tatiana Crivelli (Université de Zürich); Luciano Curreri (Université de Liège); Laura Fournier-Finocchiaro (Université Paris 8); Patrizia Gasparini (Université Nancy 3); Corinne Lucas-Fiorato (Université Paris 3); Claudio Milanesi (Université de Provence); Michel Paoli (Université de Picardie); Ugo Perolino (Université de Chieti-Pescara); Donato Pirovano (Université de Turin); Matteo Residori (Université Paris 3); Giuseppe Sangirardi (Université de Bourgogne); Guido Santato (Université de Padoue); Xavier Tabet (Univeristé Paris 8); Natascia Tonelli (Université de Sienne).
COMITATO DI REDAZIONE: Filigrana: Serge Stolf (Université Grenoble Alpes); Patrizia De Capitani (Université Grenoble Alpes); Filippo Fonio (Université Grenoble Alpes); Cécile Terreux-Scotto (Université Grenoble Alpes)- Novecento…e dintorni: Enzo Neppi (Université Grenoble Alpes); Leonardo Casalino (Université Grenoble Alpes); Lisa El-Ghaoui (Université Grenoble Alpes); Alessandro Giacone (Université Grenoble Alpes).
RUBRICHE: Saggi

ABBONAMENTI: fascicolo singolo 15 euro + 2.5 € spedizione in Francia, 4 € spedizione estero.
EDITORE: Gerci, Université Stendhal-Grenoble 3

La rivista Cahiers d’études italiennes (CEI) propone agli studiosi dell’Italia e a un pubblico colto internazionale i lavori di specialisti della cultura italiana dal Medio Evo ai nostri giorni. Aperta a contributi interdisciplinari che possono essere scritti in francese, in italiano e in inglese, la rivista pubblica due volte all’anno (in marzo e in settembre) dei numeri tematici il cui contenuto, rigorosamente scientifico, scaturisce dai dibattiti sviluppati nel corso di incontri seminariali, giornate di studio o convegni. I numeri di CEI vertono in alternanza sulla cultura italiana dal Medio Evo al Barocco (sottotitolo: Filigrana) e su quella dell’epoca moderna e contemporanea (sottotitolo: Novecento… e dintorni).

La rivista è pilotata da un comitato di redazione sotto la responsabilità dei due direttori della pubblicazione ed è posta sotto il controllo di un comitato scientifico e di lettura costituito da membri riconosciuti della comunità scientifica francese e internazionale. Ogni progetto di numero è esaminato dal comitato di redazione e tutti gli articoli proposti per la pubblicazione su CEI sono sottoposti alla valutazione anonima di due esperti, membri del comitato scientifico e di lettura o scelti da loro. La cura dei singoli numeri può essere affidata a uno o più specialisti esterni al comitato di redazione.

I Cahiers d’études italiennessono pubblicati dalla casa editrice Ellug dell’università Grenoble Alpes (contatto amministrativo: Brigitte.Pautasso@univ-grenoble-alpes.fr). Emanano e sono finanziati dal LUHCIE (Laboratoire Universitaire Histoire Cultures Italie Europe: http://luhcie.univ-grenoble-alpes.fr/), EA 7421 dell’Università Grenoble Alpes.

Diciotto mesi dopo l’uscita della rivista cartacea, i numeri sono disponibili in rete sul portale (http://cei.revues.org).

La rivista è attualmente diretta da Enzo Neppi (Novecento… e dintorni) e Serge Stolf (Filigrana).

I Cahiers d’études italiennes raccolgono contributi sulla lingua e la letteratura italiana, ma in stretto contatto con la storia, la società, il discorso politico, la storia intellettuale e culturale. La direzione della rivista ritiene che la letteratura è forma ma non solo forma, è anche rappresentazione del mondo e malia su di noi del mondo, costruzione immaginaria, praxis e strategia retorica, dialogo umano con l’universo e con gli altri uomini attraverso la scrittura (nei suoi legami con l’arte, il teatro, il cinema), riflessione sull’essere. Essa è a un tempo e inscindibilmente diletto, sapere, impegno, conflitto, evasione.

Tutti i fascicoli disponibili: