68550 schede trovate (ogni pagina contiene max 15 schede)
Autore/i articolo: Angela Gigliola Drago
Titolo articolo: Sulla recentissima critica verghiana: note a margine di un convegno
A partire dall’analisi dei contributi proposti al Convegno “Verga 2.0. Prospettive di ricerca a confronto“, il saggio riconduce le più recenti acquisizioni della critica su Verga alle linee portanti del dibattito attorno a questo autore, con particolare attenzione ai nodi problematici ancora aperti, ai riferimenti teorici, alle attuali prospettive ermeneutiche e all’aggiornamento di metodi e strumenti di indagine: in sintesi alle strade da percorrere nel fronte più avanzato della ricerca sull’opus autoriale e sul verismo.
Lingua: Italiano
Pag. 7-24
Etichette: Critica letteraria, Metodologia, Ricezione, Università, Verismo, XIX secolo, XXI secolo, Giovanni Verga,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Titolo articolo: Sulla recentissima critica verghiana: note a margine di un convegno
A partire dall’analisi dei contributi proposti al Convegno “Verga 2.0. Prospettive di ricerca a confronto“, il saggio riconduce le più recenti acquisizioni della critica su Verga alle linee portanti del dibattito attorno a questo autore, con particolare attenzione ai nodi problematici ancora aperti, ai riferimenti teorici, alle attuali prospettive ermeneutiche e all’aggiornamento di metodi e strumenti di indagine: in sintesi alle strade da percorrere nel fronte più avanzato della ricerca sull’opus autoriale e sul verismo.
Lingua: Italiano
Pag. 7-24
Etichette: Critica letteraria, Metodologia, Ricezione, Università, Verismo, XIX secolo, XXI secolo, Giovanni Verga,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Autore/i articolo: Romano Luperini
Titolo articolo: Strategie narrative nell’ultimo capitolo del “Mastro-don Gesualdo“
L’applicazione delle categorie interpretative di Bachtin all’ultimo capitolo del “Mastro‑don Gesualdo“, che il saggio propone, permette una chiave di accesso al romanzo in cui l’estraneità, ben oltre le singole situazioni narrative, è leggibile come metafora della estraneità al senso dell’intera esistenza. La rovinosa parabola esistenziale a cui è destinato il protagonista, nel mondo governato dalla logica feroce e ineluttabile dell’alienazione economica, apre lo spazio di una contraddizione tragica.
Lingua: Italiano
Pag. 25-30
Etichette: Modernità, Realismo, Romanzo, Verismo, XIX secolo, Bachtin, Giovanni Verga, Mastro-don Gesualdo,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Titolo articolo: Strategie narrative nell’ultimo capitolo del “Mastro-don Gesualdo“
L’applicazione delle categorie interpretative di Bachtin all’ultimo capitolo del “Mastro‑don Gesualdo“, che il saggio propone, permette una chiave di accesso al romanzo in cui l’estraneità, ben oltre le singole situazioni narrative, è leggibile come metafora della estraneità al senso dell’intera esistenza. La rovinosa parabola esistenziale a cui è destinato il protagonista, nel mondo governato dalla logica feroce e ineluttabile dell’alienazione economica, apre lo spazio di una contraddizione tragica.
Lingua: Italiano
Pag. 25-30
Etichette: Modernità, Realismo, Romanzo, Verismo, XIX secolo, Bachtin, Giovanni Verga, Mastro-don Gesualdo,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Autore/i articolo: Andrea Manganaro
Titolo articolo: La «terribilità» del realismo verghiano
A cento anni dalla morte di Verga, e di fronte alle urgenze tragiche del nostro presente, si propone la necessità di riconsiderare il suo realismo, la sua tensione a conoscere e rappresentare l’agire umano, in relazione con i moventi più profondi, anche quelli più incresciosi, difficili, inconfessabili. Con la sua sconvolgente «terribilità», lo sguardo realista di Verga presenta omologie con quello di Machiavelli, già accennate saltuariamente dalla critica, ma qui deliberatamente messe in evidenza.
Lingua: Italiano
Pag. 31-49
Etichette: Novella, Realismo, Romanzo, Verismo, XIX secolo, XXI secolo, Benjamin, Giovanni Verga, Luigi Russo, Machiavelli,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Titolo articolo: La «terribilità» del realismo verghiano
A cento anni dalla morte di Verga, e di fronte alle urgenze tragiche del nostro presente, si propone la necessità di riconsiderare il suo realismo, la sua tensione a conoscere e rappresentare l’agire umano, in relazione con i moventi più profondi, anche quelli più incresciosi, difficili, inconfessabili. Con la sua sconvolgente «terribilità», lo sguardo realista di Verga presenta omologie con quello di Machiavelli, già accennate saltuariamente dalla critica, ma qui deliberatamente messe in evidenza.
Lingua: Italiano
Pag. 31-49
Etichette: Novella, Realismo, Romanzo, Verismo, XIX secolo, XXI secolo, Benjamin, Giovanni Verga, Luigi Russo, Machiavelli,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Autore/i articolo: Matteo Palumbo
Titolo articolo: Metamorfosi di una similitudine nella narrativa di Verga: l’ostrica
Il saggio analizza il ruolo che l’immagine dell’ostrica svolge nella narrativa di Verga. In “Fantasticheria“ e nei “Malavoglia“ essa rappresenta il legame protettivo con il mondo del villaggio e richiama i principi su cui la comunità si fonda. In “Mastro‑don Gesualdo“ la stessa immagine identifica la roba. La sua adozione connota i tipi umani nati dopo la rivoluzione francese e i valori dominanti nella nuova realtà storica ed esistenziale.
Lingua: Italiano
Pag. 51-67
Etichette: Romanzo, Similitudine, Verismo, XIX secolo, Giovanni Verga, Fantasticheria, I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Titolo articolo: Metamorfosi di una similitudine nella narrativa di Verga: l’ostrica
Il saggio analizza il ruolo che l’immagine dell’ostrica svolge nella narrativa di Verga. In “Fantasticheria“ e nei “Malavoglia“ essa rappresenta il legame protettivo con il mondo del villaggio e richiama i principi su cui la comunità si fonda. In “Mastro‑don Gesualdo“ la stessa immagine identifica la roba. La sua adozione connota i tipi umani nati dopo la rivoluzione francese e i valori dominanti nella nuova realtà storica ed esistenziale.
Lingua: Italiano
Pag. 51-67
Etichette: Romanzo, Similitudine, Verismo, XIX secolo, Giovanni Verga, Fantasticheria, I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Autore/i articolo: Gabriella Alfieri
Titolo articolo: Lo ‘scompiglio’ linguistico di Verga tra antidialettalità, agrammaticalità ed etnificazione
L’intervento ricompone in una sintesi organica riflessioni e risultati derivanti da mie precedenti analisi sull’intera opera di Verga. A partire dalla cosiddetta «conversione» si definisce il valore della dialettalità nella poetica e nella scrittura verghiane, storicizzandone e caratterizzandone intenti ed effetti. L’etnificazione di siciliano, toscano e milanese nell’italiano dei capolavori veristi produce un italiano narrativo e teatrale apparentemente agrammaticale, ma radicato nell’uso linguistico dei parlanti postunitari, ovviamente rimodulato dalla geniale inventività di Verga.
Lingua: Italiano
Pag. 69-92
Etichette: Dialetto, Lingua italiana, Poetica, Stile, Storia della lingua, Verismo, XIX secolo, Giovanni Verga,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Titolo articolo: Lo ‘scompiglio’ linguistico di Verga tra antidialettalità, agrammaticalità ed etnificazione
L’intervento ricompone in una sintesi organica riflessioni e risultati derivanti da mie precedenti analisi sull’intera opera di Verga. A partire dalla cosiddetta «conversione» si definisce il valore della dialettalità nella poetica e nella scrittura verghiane, storicizzandone e caratterizzandone intenti ed effetti. L’etnificazione di siciliano, toscano e milanese nell’italiano dei capolavori veristi produce un italiano narrativo e teatrale apparentemente agrammaticale, ma radicato nell’uso linguistico dei parlanti postunitari, ovviamente rimodulato dalla geniale inventività di Verga.
Lingua: Italiano
Pag. 69-92
Etichette: Dialetto, Lingua italiana, Poetica, Stile, Storia della lingua, Verismo, XIX secolo, Giovanni Verga,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Autore/i articolo: Riccardo Castellana
Titolo articolo: Oltre il fait divers: lettura antropologica de “L’amante di Gramigna“
Il saggio discute l’uso della categoria di «fait divers» nella discussione critica su “Vita dei campi“ e propone in alternativa una lettura antropologica a più livelli della raccolta, evidenziando soprattutto le diverse modalità attraverso cui il narratore verista «imita» la voce popolare e produce una narrazione “emica” del mondo siciliano. Oggetto principale dell’analisi è la novella “L’amante di Gramigna“, forse la più incompresa e misinterpretata della raccolta del 1880, mostrandone le connessioni sia con la cultura popolare che con la fiabistica europea.
Lingua: Italiano
Pag. 93-110
Etichette: Antropologia, Fiaba, Folklore, Novella, XIX secolo, Giovanni Verga, Giuseppe Pitrè, Fiabe siciliane, L'amante di Gramigna, Vita dei campi,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Titolo articolo: Oltre il fait divers: lettura antropologica de “L’amante di Gramigna“
Il saggio discute l’uso della categoria di «fait divers» nella discussione critica su “Vita dei campi“ e propone in alternativa una lettura antropologica a più livelli della raccolta, evidenziando soprattutto le diverse modalità attraverso cui il narratore verista «imita» la voce popolare e produce una narrazione “emica” del mondo siciliano. Oggetto principale dell’analisi è la novella “L’amante di Gramigna“, forse la più incompresa e misinterpretata della raccolta del 1880, mostrandone le connessioni sia con la cultura popolare che con la fiabistica europea.
Lingua: Italiano
Pag. 93-110
Etichette: Antropologia, Fiaba, Folklore, Novella, XIX secolo, Giovanni Verga, Giuseppe Pitrè, Fiabe siciliane, L'amante di Gramigna, Vita dei campi,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Autore/i articolo: Pasquale Guaragnella
Titolo articolo: In margine alla malattia e alla morte di Don Gesualdo: suggestioni verghiane su Federico De Roberto autore de “I Vicerè“
Il saggio mira a rilevare nel vano «succedersi» di eventi e di personaggi de “I Vicerè“ una struttura decisamente «episodica», volta a mostrare, nel solco del “Mastro“ verghiano, l’impulso alla rappresentazione acuminata della malattia e una emblematica attrazione per la ritrattistica mortuaria. Del tutto privo di pietà verso l’universo «folle» dei personaggi, il romanzo derobertiano tende a configurare una opaca e insieme terribile «prosa del mondo» moderno.
Lingua: Italiano
Pag. 111-124
Etichette: Malattia, Morte, Realismo, Verismo, XIX secolo, Federico De Roberto, Giovanni Verga, I Viceré, Mastro-don Gesualdo,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Titolo articolo: In margine alla malattia e alla morte di Don Gesualdo: suggestioni verghiane su Federico De Roberto autore de “I Vicerè“
Il saggio mira a rilevare nel vano «succedersi» di eventi e di personaggi de “I Vicerè“ una struttura decisamente «episodica», volta a mostrare, nel solco del “Mastro“ verghiano, l’impulso alla rappresentazione acuminata della malattia e una emblematica attrazione per la ritrattistica mortuaria. Del tutto privo di pietà verso l’universo «folle» dei personaggi, il romanzo derobertiano tende a configurare una opaca e insieme terribile «prosa del mondo» moderno.
Lingua: Italiano
Pag. 111-124
Etichette: Malattia, Morte, Realismo, Verismo, XIX secolo, Federico De Roberto, Giovanni Verga, I Viceré, Mastro-don Gesualdo,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Autore/i articolo: Maria Dimauro
Titolo articolo: «Foggiare l’opera d’arte nella sua ultima forma». Capuana interprete di Verga
Il contributo si propone di indagare, tramite una disamina che comprende diverse esemplificazioni testuali, l’itinerario verso la formulazione della ‘teoria del romanzo moderno’ a cui, da una sperimentazione in campi contigui ma differenti, entrambi gli scrittori erano giunti. Il saggio riattraversa le diverse tappe di questo percorso comune, nel quale si evidenziano e il contributo verghiano alla formulazione della teoresi verista, e, d’altra parte, le diverse ‘forme’ nelle quali Capuana declina il canone dell’impersonalità, caposaldo di quella teoresi: dall’ ”esperimento” di ‘novella verista’ ”Comparatico” fino alle più recenti modalità di scrittura fantastico/psicologica, di indubbia impronta novecentesca e modernista.
Lingua: Italiano
Pag. 125-142
Etichette: Novella, Racconto, Romanzo, Verismo, XIX secolo, Giovanni Verga, Luigi Capuana, Comparatico,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Titolo articolo: «Foggiare l’opera d’arte nella sua ultima forma». Capuana interprete di Verga
Il contributo si propone di indagare, tramite una disamina che comprende diverse esemplificazioni testuali, l’itinerario verso la formulazione della ‘teoria del romanzo moderno’ a cui, da una sperimentazione in campi contigui ma differenti, entrambi gli scrittori erano giunti. Il saggio riattraversa le diverse tappe di questo percorso comune, nel quale si evidenziano e il contributo verghiano alla formulazione della teoresi verista, e, d’altra parte, le diverse ‘forme’ nelle quali Capuana declina il canone dell’impersonalità, caposaldo di quella teoresi: dall’ ”esperimento” di ‘novella verista’ ”Comparatico” fino alle più recenti modalità di scrittura fantastico/psicologica, di indubbia impronta novecentesca e modernista.
Lingua: Italiano
Pag. 125-142
Etichette: Novella, Racconto, Romanzo, Verismo, XIX secolo, Giovanni Verga, Luigi Capuana, Comparatico,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Autore/i articolo: Elena Felicani
Titolo articolo: «Questo libro è vagabondaggio non solo di persone e di fantasie». Tessere inedite di lingua e cultura per la genesi dei “Malavoglia“ e del “Mastro-don Gesualdo“ nel fondo Torelli Viollier dell’Università di Milano
Tra i molteplici documenti e materiali librari contenuti nel Fondo “Magnani Torelli” custodito nell’Università di Milano, si trova una copia di “Vagabondaggio“ (Barbèra, 1887), in cui è rilegata una lettera autografa con cui Verga aveva accompagnato l’invio a Eugenio Torelli Viollier. L’articolo si propone di dare notizia del ritrovamento della lettera, che rivela la volontà d’autore rispetto all’originario impianto e alle fasi preliminari dell’elaborazione dei “Malavoglia“ e di “Mastro‑don Gesualdo“. Nella ricostruzione del contesto storico‑culturale e di rapporti della Milano del secondo Ottocento, palcoscenico dinamico entro cui si muovono i protagonisti con la loro lingua e la loro storia personale, altri documenti del fondo Torelli Viollier, di cui il saggio dà notizia, vengono presentati come tessere utili alla ricostruzione del complesso mosaico culturale e linguistico di una straordinaria esperienza di relazioni.
Lingua: Italiano
Pag. 143-180
Etichette: Epistola, Inedito, XIX secolo, Eugenio Torelli Viollier, Giovanni Verga, Vagabondaggio, Biblioteca di Scienze della Storia e della Documentazione storica, Milano, Università degli Studi di Milano
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Titolo articolo: «Questo libro è vagabondaggio non solo di persone e di fantasie». Tessere inedite di lingua e cultura per la genesi dei “Malavoglia“ e del “Mastro-don Gesualdo“ nel fondo Torelli Viollier dell’Università di Milano
Tra i molteplici documenti e materiali librari contenuti nel Fondo “Magnani Torelli” custodito nell’Università di Milano, si trova una copia di “Vagabondaggio“ (Barbèra, 1887), in cui è rilegata una lettera autografa con cui Verga aveva accompagnato l’invio a Eugenio Torelli Viollier. L’articolo si propone di dare notizia del ritrovamento della lettera, che rivela la volontà d’autore rispetto all’originario impianto e alle fasi preliminari dell’elaborazione dei “Malavoglia“ e di “Mastro‑don Gesualdo“. Nella ricostruzione del contesto storico‑culturale e di rapporti della Milano del secondo Ottocento, palcoscenico dinamico entro cui si muovono i protagonisti con la loro lingua e la loro storia personale, altri documenti del fondo Torelli Viollier, di cui il saggio dà notizia, vengono presentati come tessere utili alla ricostruzione del complesso mosaico culturale e linguistico di una straordinaria esperienza di relazioni.
Lingua: Italiano
Pag. 143-180
Etichette: Epistola, Inedito, XIX secolo, Eugenio Torelli Viollier, Giovanni Verga, Vagabondaggio, Biblioteca di Scienze della Storia e della Documentazione storica, Milano, Università degli Studi di Milano
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Autore/i articolo: Anita Placenti
Titolo articolo: Giovanni Verga e i nipoti: una lettera inedita dello scrittore indirizzata a Giovannino
«Qui cercheremo insieme»: assieme ad alcuni indumenti da lutto, Giovanni Verga indirizza una lettera al nipote Giovannino (invitandolo a ritornare a Catania, dove cercheranno meglio ciò che manca), senza però indicare in maniera completa la data in cui scrive. Attraverso un lavoro di ricostruzione biografica, si offre un’interpretazione che possa collocare correttamente un’inedita lettera dell’autore all’interno del carteggio con i nipoti.
Lingua: Italiano
Pag. 181-190
Etichette: Carteggio, Epistola, Inedito, XIX secolo, XX secolo, Giovanni Verga,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Titolo articolo: Giovanni Verga e i nipoti: una lettera inedita dello scrittore indirizzata a Giovannino
«Qui cercheremo insieme»: assieme ad alcuni indumenti da lutto, Giovanni Verga indirizza una lettera al nipote Giovannino (invitandolo a ritornare a Catania, dove cercheranno meglio ciò che manca), senza però indicare in maniera completa la data in cui scrive. Attraverso un lavoro di ricostruzione biografica, si offre un’interpretazione che possa collocare correttamente un’inedita lettera dell’autore all’interno del carteggio con i nipoti.
Lingua: Italiano
Pag. 181-190
Etichette: Carteggio, Epistola, Inedito, XIX secolo, XX secolo, Giovanni Verga,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Autore/i articolo: SIMONE PETTINE
Titolo articolo: Verga e la tentazione del fantastico. Per una rilettura antimimetica de “Le storie del castello di Trezza“
Il saggio propone un’analisi degli aspetti antimimetici rintracciabili ne “Le storie del castello di Trezza“ di Giovanni Verga. L’opera è stata sempre considerata un adattamento siciliano del racconto gotico o sperimentazione del racconto leggendario e popolare. Dopo aver esaminato la bibliografia critica disponibile, si procederà con una rilettura attenta, avvalendosi dei suggerimenti teorici di Tzvetan Todorov, Roger Caillois e Remo Ceserani, cercando di dimostrare lo statuto genuinamente fantastico del testo.
Lingua: Italiano
Pag. 191-205
Etichette: Fantastico, Realismo, Verismo, XIX secolo, Giovanni Verga, Remo Ceserani, Roger Caillois, Tzvetan Todorov, Le storie del castello di Trezza,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Titolo articolo: Verga e la tentazione del fantastico. Per una rilettura antimimetica de “Le storie del castello di Trezza“
Il saggio propone un’analisi degli aspetti antimimetici rintracciabili ne “Le storie del castello di Trezza“ di Giovanni Verga. L’opera è stata sempre considerata un adattamento siciliano del racconto gotico o sperimentazione del racconto leggendario e popolare. Dopo aver esaminato la bibliografia critica disponibile, si procederà con una rilettura attenta, avvalendosi dei suggerimenti teorici di Tzvetan Todorov, Roger Caillois e Remo Ceserani, cercando di dimostrare lo statuto genuinamente fantastico del testo.
Lingua: Italiano
Pag. 191-205
Etichette: Fantastico, Realismo, Verismo, XIX secolo, Giovanni Verga, Remo Ceserani, Roger Caillois, Tzvetan Todorov, Le storie del castello di Trezza,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Autore/i articolo: ILARIA MUOIO
Titolo articolo: Bozzetti e novelle per la Grande Guerra: tre scritti ritrovati di Verga, Capuana e De Roberto
Il saggio presenta i primi risultati di un’indagine sulla novellistica moderna e l’editoria periodica degli anni della Grande guerra. La ricerca, basata sullo spoglio sistematico di cinque quotidiani nazionali, diverse riviste specializzate in racconti brevi di finzione e circa un centinaio di numeri unici pubblicati a beneficio della Croce Rossa Italiana nel quadriennio 1915‑1918, ha consentito il ritrovamento di tre scritti sommersi di Giovanni Verga, Luigi Capuana e Federico De Roberto, qui ripubblicati in appendice: il testimone a stampa del bozzetto “L’Africano“, la novella “L’altra vittoria“ e il breve ‘aneddoto’ “L’unità della Patria“. Il commento ai testi si accompagna a una più ampia riflessione sulla tipologia della novella di guerra e sulla posizione ideologica dei tre autori nelle prime fasi del conflitto.
Lingua: Italiano
Pag. 207-234
Etichette: Guerra, Novella, Periodico, Prima guerra mondiale, XX secolo, Federico De Roberto, Giovanni Verga, Luigi Capuana, L'Africano, L'altra vittoria, L'unità della Patria,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Titolo articolo: Bozzetti e novelle per la Grande Guerra: tre scritti ritrovati di Verga, Capuana e De Roberto
Il saggio presenta i primi risultati di un’indagine sulla novellistica moderna e l’editoria periodica degli anni della Grande guerra. La ricerca, basata sullo spoglio sistematico di cinque quotidiani nazionali, diverse riviste specializzate in racconti brevi di finzione e circa un centinaio di numeri unici pubblicati a beneficio della Croce Rossa Italiana nel quadriennio 1915‑1918, ha consentito il ritrovamento di tre scritti sommersi di Giovanni Verga, Luigi Capuana e Federico De Roberto, qui ripubblicati in appendice: il testimone a stampa del bozzetto “L’Africano“, la novella “L’altra vittoria“ e il breve ‘aneddoto’ “L’unità della Patria“. Il commento ai testi si accompagna a una più ampia riflessione sulla tipologia della novella di guerra e sulla posizione ideologica dei tre autori nelle prime fasi del conflitto.
Lingua: Italiano
Pag. 207-234
Etichette: Guerra, Novella, Periodico, Prima guerra mondiale, XX secolo, Federico De Roberto, Giovanni Verga, Luigi Capuana, L'Africano, L'altra vittoria, L'unità della Patria,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Autore/i articolo: MIRYAM GRASSO
Titolo articolo: Per il Capuana ‘paesano’: testo e varianti della novella “Lo Sciancato“
La novella “Lo Sciancato“ di Luigi Capuana è particolarmente esemplificativa del percorso di stesure e riedizioni dei testi inclusi nella raccolta “Le Paesane“. Pubblicata per la prima volta sul «Fanfulla della Domenica» nel 1882, venne poi inclusa nelle raccolte “Homo!“ (1883), “Le Paesane“ (1894) e “Nostra Gente“ (1915). Il contributo si propone di ripercorrere le vicende genetiche ed editoriali della novella, della quale si conservano tre autografi, focalizzandosi sulle direzioni variantistiche che hanno interessato il testo nel passaggio dai manoscritti alle stampe.
Lingua: Italiano
Pag. 235-251
Etichette: Filologia d’autore, Novella, Variante, Verismo, XIX secolo, Luigi Capuana, Lo Sciancato,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Titolo articolo: Per il Capuana ‘paesano’: testo e varianti della novella “Lo Sciancato“
La novella “Lo Sciancato“ di Luigi Capuana è particolarmente esemplificativa del percorso di stesure e riedizioni dei testi inclusi nella raccolta “Le Paesane“. Pubblicata per la prima volta sul «Fanfulla della Domenica» nel 1882, venne poi inclusa nelle raccolte “Homo!“ (1883), “Le Paesane“ (1894) e “Nostra Gente“ (1915). Il contributo si propone di ripercorrere le vicende genetiche ed editoriali della novella, della quale si conservano tre autografi, focalizzandosi sulle direzioni variantistiche che hanno interessato il testo nel passaggio dai manoscritti alle stampe.
Lingua: Italiano
Pag. 235-251
Etichette: Filologia d’autore, Novella, Variante, Verismo, XIX secolo, Luigi Capuana, Lo Sciancato,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Autore/i articolo: Giorgio Longo
Titolo articolo: Nel ventre dell’atelier. Note sul volume di Olivier Lumbroso, “Dans l’atelier d’Émile Zola“, Paris, Hermann 2024
In questa nota, l’autore segnala l’importanza del volume di Olivier Lumbroso sull’atelier di Zola, che costituisce una sorta di piccola enciclopedia portatile degli studi sul maestro di Médan. Analizzando di seguito la componente materiale dell’atelier, quindi descrivendo la parabola degli studi zoliani dalle prime battaglie letterarie, fino al ricorso delle moderne architetture informatiche, Lumbroso si spinge decisa mente nel «Ventre dei cicli», inoltrandosi nell’intelaiatura progettuale e organizzativa delle opere zoliane, a cominciare dal progetto iniziale dei Rougon‑Macquart.
Lingua: Italiano
Pag. 253-263
Etichette: Atelier, Naturalismo, XIX secolo, XXI secolo, Emile Zola, Olivier Lumbroso, Rougon-Macquart,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Titolo articolo: Nel ventre dell’atelier. Note sul volume di Olivier Lumbroso, “Dans l’atelier d’Émile Zola“, Paris, Hermann 2024
In questa nota, l’autore segnala l’importanza del volume di Olivier Lumbroso sull’atelier di Zola, che costituisce una sorta di piccola enciclopedia portatile degli studi sul maestro di Médan. Analizzando di seguito la componente materiale dell’atelier, quindi descrivendo la parabola degli studi zoliani dalle prime battaglie letterarie, fino al ricorso delle moderne architetture informatiche, Lumbroso si spinge decisa mente nel «Ventre dei cicli», inoltrandosi nell’intelaiatura progettuale e organizzativa delle opere zoliane, a cominciare dal progetto iniziale dei Rougon‑Macquart.
Lingua: Italiano
Pag. 253-263
Etichette: Atelier, Naturalismo, XIX secolo, XXI secolo, Emile Zola, Olivier Lumbroso, Rougon-Macquart,
Rivista | Fascicolo: Annali della Fondazione Verga | 2024 | N. 17
Autore/i articolo: Giovanni Salvagnini Zanazzo
Titolo articolo: Vedere il segno. Barthes e lo smascheramento del simbolico «in questo paese che io chiamo il Giappone»
Far from negating former structuralist purposes, Roland Barthes’ Empire of Signs (1970) is an attempt to better understand general semiotic functioning thanks to the Alterity quotient provided by the Japanese setting. Drawing on the concept of Japanese unity, Barthes engages in a series of reading exercises of daily life aspects as if they were texts. He finds the breaking point of signs’ efficiency where the symbolization is reduced at its minimum (food, bowing) or the sign refuses to conform to the expected function (packets). In this, Barthes’ operation aligns with the common purposes of the French Theory of his period (Bourdieu, Foucault), aiming to demystify the constructed origin of what is presented as nature.
Lingua: Italiano
Pag. 5-22
Etichette: Ideologia, Roland Barthes, Impero dei segni, Giappone
Rivista | Fascicolo: Intersezioni | 2024 | N. 1
Titolo articolo: Vedere il segno. Barthes e lo smascheramento del simbolico «in questo paese che io chiamo il Giappone»
Far from negating former structuralist purposes, Roland Barthes’ Empire of Signs (1970) is an attempt to better understand general semiotic functioning thanks to the Alterity quotient provided by the Japanese setting. Drawing on the concept of Japanese unity, Barthes engages in a series of reading exercises of daily life aspects as if they were texts. He finds the breaking point of signs’ efficiency where the symbolization is reduced at its minimum (food, bowing) or the sign refuses to conform to the expected function (packets). In this, Barthes’ operation aligns with the common purposes of the French Theory of his period (Bourdieu, Foucault), aiming to demystify the constructed origin of what is presented as nature.
Lingua: Italiano
Pag. 5-22
Etichette: Ideologia, Roland Barthes, Impero dei segni, Giappone
Rivista | Fascicolo: Intersezioni | 2024 | N. 1