Giacomo Leopardi e gli orizzonti dell’infinito-nulla

Di: Daria Roselli
Editore: Aracne
Anno: 2014
Luogo: Roma
Numero pagine: 160
Formati disponibili: Cartaceo
Prezzo formato cartaceo: 10,00 Euro

Abstract:

L’autrice intende presentare un particolare punto di vista sull’opera di Giacomo Leopardi, poeta troppo spesso etichettato come “pessimista” e “nichilista”, partendo, paradossalmente, proprio dal nulla, inteso come “non–essere”, “non–senso”. Siamo proprio sicuri che il nulla leopardiano sia solo questo e che il suo rapporto con l’infinito si riduca a una semplice identificazione con lo “sconfinato”, il puro “vuoto”? Gli orizzonti dell’infinito–nulla ci svelano un legame nuovo, originario e autentico con la dimensione dell’essere, oltre il vuoto abisso nel quale il nichilismo vorrebbe gettare il pensiero leopardiano.

(17 Aprile 2014)