Pomeriggi rinascimentali

Secondo ciclo
Di: Marco Santoro
Editore: Fabrizio Serra Editore
Anno: 2008
Luogo: Pisa
Numero pagine: 148
Formati disponibili: Cartaceo
Prezzo formato cartaceo: 32,00 Euro

Abstract:

Nel 2005 l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale, nel solco degli obiettivi scientifici propri della sua attività, progettò di realizzare una nuova iniziativa volta a conseguire un duplice risultato: da un lato incentivare lo scambio di esperienze investigative disposte su un piano di propulsiva interdisciplinarità inerente il rinascimento meridionale e, dall’altro, promuovere ulteriori sodalizi scientifici con strutture culturali impegnate, su versanti diversi e in virtù di differenti statuti istituzionali, ad assecondare e sollecitare una sempre più approfondita conoscenza della cultura meridionale nelle differenti espressioni e manifestazioni. Giunse così in porto il primo ciclo dei ‘Pomeriggi rinascimentali’, dedicato principalmente alla storia, l’arte, l’editoria, la musica e la letteratura. Il volume che qui si presenta, a cura di Marco Santoro, raccoglie invece gli studi realizzati per il secondo ciclo di questa iniziativa, effettuato, come il precedente, con il coinvolgimento di importanti strutture culturali ed universitarie campane, fra cui l’Accademia Pontaniana e l’Istituto Italiano di Studi Storici. In quest’occasione si è voluto focalizzare l’attenzione, oltre che sulla letteratura, su ulteriori scenari disciplinari, espressione delle polivalenti tonalità culturali della realtà rinascimentale meridionale, quali la medicina, gli studi giuridici, l’urbanistica, le scienze, la religione. I vari autori, affrontando da diverse angolature e con differenti metodologie aspetti importanti della realtà napoletana (e campana), offrono un importante contributo alla ricostruzione ed all’analisi della vita e della cultura meridionale nel Cinquecento.

(24 Ottobre 2008)