La metafora in Dante

Di: Marco Ariani
Editore: Olschki
Anno: 2008
Luogo: Firenze
Numero pagine: 286
Formati disponibili: Cartaceo
Prezzo formato cartaceo: 25,00 Euro

Abstract:

Scarsi e poco approfonditi sono, da sempre, gli studi sulla metafora in Dante, strumento retorico invece di fondamentale importanza per capire la scrittura poetica della Commedia. Le varie epifanie della luce e dei fenomeni naturali, l’uso di immagini domestiche per ardue ascensioni visionarie, le metafore belliche come stazioni della drammaturgia oltremondana, sono dettate da uno stupefacente esercizio di invenzione me taforica che non ha eguali nella tradizione letteraria italiana. Il volume, frutto di una scrupolosa indagine condotta sia sulle opere dell’Autore, sia su numerosi altri testi teologici, filosofici, scientifici e dottrinali, puntualmente spiegati e commentati, illustra, anche a un pubblico di non specialisti, le meraviglie della metafora dantesca, inaugurando un nuovo, affascinante, filone di ricerche sulla poesia dell’Alighieri. Studies on Dante’s metaphor have been so far very few and scarcely in-depth: this rhetorical device, instead, is of primary importance in order to understand the poetical values of the Divine Comedy. Epiphanies of light and nature, homelike imagery used by Dante to represent the effort of ascending visions, military metaphors marking the stages of supernatural dramaturgy, are here determined by an astonishing metaphoric creativity matchless in the history of Italian literature. This extensive research on Dante’s works, as well as on other theological, philosophical, scientific texts, expounds the wonders of metaphors, unveiling a new fascinating trend in Dantean studies.

(13 Ottobre 2008)