Le riviste sostenitrici
La maschera e il potere
Anno: 2014
Luogo: Bari
Numero pagine: 272
Formati disponibili: Cartaceo
Prezzo formato cartaceo: 26,00 Euro
Abstract:
Antropologi, demologi e studiosi della tradizione letteraria esaminano il tema della maschera e del potere ovvero della teatralità dell’esistenza, con particolare riferimento al rapporto tra verità e finzione, tra saggezza e follia, tra vita quotidiana e rappresentazione scenica. Un affascinante viaggio tra mascheramenti e rovesciamenti che dalla commedia antica, attraverso le testimonianze antropologiche e letterarie della modernità, giunge fino ai nuovi miti della società della conoscenza e ai complessi, sofisticati linguaggi dei grandi mezzi di comunicazione di massa. Come suggerisce Luigi M. Lombardi Satriani, “Possiamo anche recuperare possibili accezioni positive del Potere. Il Potere della parola, purché non sia chiacchiera, truffa, semmai itinerario di verità, di parola giusta. Il Potere della bellezza, nell’accezione più ampia, estetica ed etica. Tutto ciò, mi sembra, ci chiedono le maschere di Carnevale con i loro continui tentativi di ridere e di far ridere, con il loro richiamo a un Diverso che dobbiamo ancora raggiungere.”
Saggi di
Laura Barletta (Scuola Superiore di Studi Storici – Università di San Marino), Ignazio E. Buttitta (Università di Palermo), Angela Gigliola Drago (Università di Bari), Pasquale Guaragnella (Università di Bari), Oscar Iarussi (giornalista e saggista), Luigi M. Lombardi Satriani (Università La Sapienza, Roma), Marxiano Melotti (Università di Milano Bicocca), Raffaele Nigro (scrittore e saggista), Matteo Pellegrino (Università di Foggia), Corrado Petrocelli (Università di Bari), Domenico Scafoglio (Università di Salerno), Pietro Sisto (Università di Bari), Piero Totaro (Università di Bari), Bernhard Zimmermann (Università di Freiburg i. B.).