Indagini letterarie

Editore: Edizioni Sinestesie
Anno: 2012
Luogo: Avellino
Numero pagine: 417
Formati disponibili: Cartaceo e digitale
Prezzo formato cartaceo: 15,00 Euro
Prezzo formato digitale: 4,99 Euro

Abstract:

Il popolo autore nella ‘Figlia di Iorio’ di Gabriele d’Annunzio; La narrativa di Sandro Veronesi; I ‘Canti’ di Leopardi tradotti da René de Ceccatty; Leopardi: infelicità reale ed essenzialità del male; Leopardi dall’«arido vero» al «vero vero»: lo strumento distruttivo della ragione; Il «tempo presente» in Leopardi; La fonte mitologica tra ri-uso ed intertestualità nella ‘Storia del genere umano’ di Giacomo Leopardi; Brecht e il mondo capovolto; Paradosso e logica giuridica nella Declamazione VII dello pseudo Quintiliano; Petrarchismo e arti figurative. Su alcuni studi recenti; Futurismo e tecnologia: verso una nuova sensibilità; Palinsesti letterari e pittorici in ‘Todo modo’ di Leonardo Sciascia; Oreste Macrì e la poesia spagnola.
Contributi di Annamaria Andreoli, Marilina Di Domenico, Angelo Fàvaro, Rosa Giulio, Gabriella Guarino, Pierpaolo Lauria, Alfonso Malinconico, Veronica Pesce, Antonio Saccoccio, Dario Stazzone, Maria Lucia Zito.

(8 Maggio 2012)