Estratti e traduzioni dalle tragedie senecane

a cura di Vincenza Perdichizzi
Di: Vittorio Alfieri
Editore: Fabrizio Serra Editore
Anno: 2015
Luogo: Pisa
Numero pagine: 196
Formati disponibili: Cartaceo
Prezzo formato cartaceo: 48,00 Euro

Abstract:

A 26 anni, scoperta la vocazione poetica, Vittorio Alfieri partecipa all’agone tragico che impegnava i letterati italiani fin dall’inizio del secolo per colmare il vuoto avvertito nel genere più prestigioso, la tragedia, privo di modelli illustri e dunque incapace di competere con il teatro francese del Grand Siècle, paradigma su cui seguitava ad esemplarsi la tragedia classicista settecentesca. Rifiutando la lingua e la cultura francese, Alfieri si volge soprattutto ai classici per impadronirsi degli strumenti dell’officina poetica. La tragedia senecana costituisce dunque il principale «soccorso per la lettura teatrale», tanto da motivarlo a riprendere lo studio del latino. Gli estratti dalle tragedie di Seneca che qui si presentano (con ampia introduzione e commento) sono contenuti nel ms. Laurenziano Alfieri 4; essi, pur avendo attirato l’attenzione della critica, erano finora rimasti inediti. Il manoscritto è composto da 102 cc., numerate a mano in alto a destra, e contiene scritti autografi eterogenei, cronologicamente distanziati. Le tragedie del corpus senecano riprodotte sono nell’ordine in cui si presentano: Thebais (ovvero Phoenissae, cc. 2-4), Medea (cc. 5-10), Thyestes (cc. 11-18), Oedipus (cc. 19-25r), Agamemnon (cc. 25v-33r), Troades (cc. 33-43r), Hippolytus (ovvero Phaedra, cc. 43v-51), Octavia (cc. 51v-56r). La scrittura, così come nel volume viene riprodotta, è distribuita su due colonne, realizzate piegando a metà il foglio: gli estratti latini occupano sempre la colonna interna (a sinistra nel recto e a destra nel verso) e la traduzione italiana quella esterna (a destra nel recto e a sinistra nel verso). Quest’ultima accoglie anche le postille in latino (contemporanee alla trascrizione da Seneca) fino alla conclusione dell’Oedipus, alla carta 25r, mentre a partire dalla carta 25v, in cui inizia l’Agamemnon, Alfieri si serve esclusivamente dell’interlinea o dei margini per le annotazioni, allo scopo di riservare la colonna bianca interamente alla traduzione.

(5 Aprile 2015)