Beppe Fenoglio cinquant’anni dopo

a cura di Alberto Casadei
Editore: Fabrizio Serra Editore
Anno: 2014
Luogo: Pisa
Numero pagine: 224
Formati disponibili: Cartaceo
Prezzo formato cartaceo: 240,00 Euro

Abstract:

I contributi raccolti in questo fascicolo sono nati, per la maggior parte, nell’ambito di un Seminario sulle opere di Beppe Fenoglio, tenuto presso la Scuola Normale Superiore di Pisa nel 2013; ad essi si aggiungono alcune ricerche svolte da Gabriele Allegro e da Enrico Bosca, che ben si integrano con i testi qui riuniti. In apertura sono poi collocati due lavori che propongono documenti inediti o poco sondati. Tutti gli articoli mirano ad approfondire questioni specifiche ed evitano, nei limiti del possibile, la ripetizione di molti dati acquisiti: frequente è perciò il rinvio ai saggi canonici della critica fenogliana come base di partenza, rispetto alla quale si cerca di sottolineare solo aspetti effettivamente innovativi. Vengono avanzate nuove interpretazioni di alcuni fra i maggiori testi di Fenoglio, peraltro partendo dagli incunaboli del 1946-1947 e arrivando sino agli abbozzi del 1962. In generale, l’aspirazione di questo fascicolo è quella di contribuire a rileggere l’intera opera di Fenoglio non solo nei suoi snodi, in parte ancora da vagliare esattamente, ma anche nella prospettiva attuale che induce a riconsiderare la narrazione come fatto biologico-cognitivo prima ancora che di tecnica e di dispositio. L’individuazione di alcuni nuclei ricorrenti e profondi non è una novità, ma occorre valutarne meglio le implicazioni per le modalità di racconto adottate, spesso all’insegna di una profusione che deve trovare il suo quid, magari in un’iperbole decisiva; è una condizione interiore che si reifica nell’esterno, in una compenetrazione fortissima dell’io corporeo con le vicende storiche e materiali da lui vissute. ‘Versione di un’esperienza incarnata’ è forse il modo più preciso per definire la scrittura fenogliana, che anche per questo va contro le vacue posizioni antirealistiche attuali.

(20 Febbraio 2014)