Allegoria in versi

Un’idea della poesia dei trovatori
Di: Marco Grimaldi
Editore: Il Mulino
Anno: 2012
Luogo: Bologna
Numero pagine: 231
Formati disponibili: Cartaceo
Prezzo formato cartaceo: 29,00 Euro

Abstract:

L’allegoria è uno degli aspetti più caratteristici della letteratura medievale. Nella poesia dei trovatori le forme e i procedimenti allegorici vengono tuttavia utilizzati solo raramente. Poiché si ritiene comunemente che il grande canto cortese si fondi sulla soggettività o sull’artificio formale, i trovatori, a parte rare eccezioni, sono parsi costituzionalmente estranei all’allegoria, considerata un elemento proprio di tradizioni poetiche più aperte alla narratività e alla rappresentazione oggettiva. In un confronto continuo con le maggiori letterature medievali, questo studio si concentra in particolare su due forme poetiche (la pastorella e la tenzone), nel tentativo di mostrare come l’utilizzo dei procedimenti allegorici risulti caratteristico di una precisa linea interna alla prima e più importante tradizione lirica romanza.

(13 Maggio 2012)