A egregie cose

Studi sui «Sepolcri» di Ugo Foscolo, a cura di Fabio Danelon
Editore: Marsilio
Anno: 2008
Luogo: Venezia
Numero pagine: 340
Formati disponibili: Cartaceo
Prezzo formato cartaceo: 25,00 Euro

Abstract:

I Sepolcri di Ugo Foscolo sono un componimento di tersa complessità e di rara oltranza espressiva, una delle vette della tradizione poetica italiana. E uno starordinario documento di alta tensione etica e civile negli anni travolgenti dell’età napoleonica. Nei Sepolcri si esprime una fede laica nella necessità di un ordine umano d’affetti e d’istruzioni che al definitivo buio e silenzio della morte possa tenacemente opporsi. Al contempo trova voce la tensione lirica di una poesia legata in modo indissolubile alla concreta esperienza umana, la quale in essa si sublima non certo al fine di un acquietamento consolatorio ma in un’appassionata rivendicazione di dignità. Tutto ciò contribuisce a spiegare perché, ancora oggi, l’ascotlo del carme non lasci indifferente chi vi presti orecchio attento e disponibile, procurando l’accensione di un intima favilla di pensiero e d’emozione. I Sepolcri furono pubblicati la prima volta a Brescia nel 1807 perché Foscolo qui poté contare sui torchi di un editore davvero fuori del comune, Nicolò Bettoni, e perché la Brescia neoclassica, negli anni a cavaliere tra Sette e Ottocento, conobbe un periodo di straordinario rigoglio culturale, tale da far ruotare nella su orbita anche altri titani dell’epoca, da Vioncenzo Monti al giovane Alessandro Manzoni.

(15 Settembre 2008)