María de las Nieves Muñiz Muñiz

Spagna
Comitato scientifico

Professore ordinario di Filologia Italiana presso l’Università di Barcellona, si è laureata in Filologia Romanza presso l’Università di Salamanca e in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Torino, dove ha pure insegnato.
I suoi lavori si incentrano sui contatti letterari fra l’Italia e la Spagna in epoca rinascimentale e moderna, e sulla letteratura italiana moderna e contemporanea, con particolare riguardo a Leopardi, Manzoni, Pavese. Dal 1988 è consulente unico della casa editrice Cátedra, di Madrid, per i classici italiani. Ha inoltre diretto la parte relativa alla Letteratura italiana all’interno della Historia de la Literatura Universal edita da Síntesis, e la parte relativa alle traduzioni spagnole della letteratura italiana per il Diccionario Histórico de la Traducción en España (Madrid, Gredos, 2009). Dal 1995 dirige il Proyecto Boscán, che ha elaborato il Catálogo Histórico y Crítico de las traducciones españolas de la Literatura Italiana: 1300-1939 (http://www.ub.edu/boscan), y dal 2006 un Ipertesto bilingue in corso dell’Orlando furioso. Attualmente dirige il progetto Zibadone europeo. Edizione ipertestuale in spagnolo e in inglese.
Ha pubblicato circa duecento studi. Fra essi si ricordano i seguenti libri: La novela histórica italiana, Cáceres, Universidad de Extremadura 1980; Poetiche della temporalità, Palermo, Palumbo 1990; Introduzione a Pavese, Bari, Laterza 1992; il commento e traduzione dei Promessi sposi (Madrid, Cátedra 1985; seguito da un’altra ed. annotata in italiano: Roma, Salerno 1994), il commento e traduzione dei Canti di Leopardi (Madrid, Cátedra, 1998; 2ª ed. aumentata e rivista, 2009), l’edizione, in collaborazione con Cesare Segre, dell’Orlando furioso con la traduzione di Jerónimo de Urrea a fronte (Madrid, Cátedra, “Letras Universales”, 2002); L’Immagine riflessa. Percezione nazionale e trame intertestuali fra Italia e Spagna, Firenze, Franco Cesati, 2012.
Ha curato, inoltre, i volumi Espacio geográfico/espacio imaginario: el descubrimiento del nuevo mundo en las culturas italiana y española (Cáceres 1992), La costruzione del Testo in Italiano (Firenze, 1996), Strategie di Montale, poeta tradotto e traduttore (Firenze, 1997), Giacomo Leopardi: Poesia, Pensiero e Ricezione (Leonforte, 2000), La traduzione della letteratura italiana in Spagna (1300-1939): traduzione e tradizione del testo (Firenze, Cesati, 2007), e, insieme a Jordi Gracia, Italia / Spagna: Cultura e ideologia dal 1939 alla Transizione (Roma, Bulzoni, 2011).
Tra il 1998 e il 2002 ha condiretto la rivista catalana «Quaderns d’Italià» e dal 2009 fa parte del consiglio direttivo di «Filologia e critica». Fra i premi ricevuti si ricordano il Monselice (Diego Valeri) per la traduzione dei Canti (1998) e il premio «Giacomo Leopardi» per l’insieme dei suoi studi sul poeta (2011).
Il Governo italiano le ha concesso le condecorazioni di Cavaliere de la Repubblica e di Commendatore per la sua opera di diffusione della letteratura italiana in Spagna.