Le riviste sostenitrici
Albert N. Mancini
Nato a Trenton, New Jersey (U.S.A), Albert N. Mancini ha studiato all’Università di Padova e Firenze; ha conseguito la laurea in Lettere moderne presso l’Università di Napoli e il dottorato di ricerca ( Ph.D.) in letterature romanze presso l’Università della California a Berkeley, ove ha iniziato la sua carriera di docente. Ha insegnato nella Princeton University e nella Italian School del Middlebury College. Dal 1964 al 2001 ha diretto il programma di italianistica della Ohio State University a Columbus e, come Visiting Professor o Visiting Scholar, ha tenuto lezioni seminariali e conferenze in varie università negli Stati Uniti, in Canada e in Italia.
È autore di numerosi saggi e monografie dedicati alla letteratura e cultura del Cinque-Seicento. Ha condotto indagini sulla narrativa del Seicento, tra l’altro: Il romanzo nel Seicento. Saggio di bibliografia (1970, 1971); Il romanzo italiano nel Seicento. Saggio di bibliografia delle traduzioni in lingua straniera (1975); Romanzo e romanzieri del Seicento, (1981); La narrativa libertina degli Incogniti (1982); Stampa e censura ecclesiastica a Venezia nel primo Seicento: Il caso del Corriero svaligiato (1985) ; Intorno alle traduzioni in inglese di opere di F. Pallavicino: Il corriero svaligiato/ The Post-Boy Rob’d of His Mail (2009) e Strategie traduttive nelle versioni in inglese del Divorzio celeste (2011) ma anche studi settoriali sul teatro, la letteratura di viaggio e l’autobiografia. Costante impegno ha dedicato all’epica e satira del medio e tardo Cinquecento con vari studi fra cui I capitoli letterari di Francesco Bolognetti (1989), Ideologia e struttura nel Mondo Nuovo di Giovanni Giorgini (1992); Sperone Speroni revisore del Costante di Francesco Bolognetti (2003); Politica e letteratura nelle ‘filippiche’ sul pericolo turco di F. Bolognetti (2005). Ha collaborato alla Encyclopedia of World Literature in the 20th Century (1981,1982,1984), alla Cambridge History of Italian Literature (1996, 1999) e al Cambridge Companion to the Modern Italian Novel (2002). Ha curato, a volte in collaborazione, nove volumi di saggi, atti di convegni fra cui Images of America and Columbus in Italian Literature (1992) e il volume 339 della collana Dictionary of Literary Biography su Seventeenth-Century Italian Poets and Dramatists (2008).
Ha svolto un’intensa attività di promozione della cultura italiana nel Nord America in due aree privilegiate: l’editoria accademica e le associazioni professionali. E` membro dei comitati di redazione di periodici specializzati quali Annali d’italianistica, Italica, Esperienze letterarie. Dal 1994 al 2003 ha diretto Italica, la rivista della American Association of Teachers of Italian. E`stato vicepresidente (1983-1986) e presidente (1987-1992) della AATI. Ha ottenuto il “Distinguished Service Award” della AATI (2000) e la presidenza onoraria della American Association for Italian Studies (2001). Nel 2000 gli è stata conferita l’onorificenza di Grande Ufficiale nell’Ordine del Merito della Repubblica d’Italia. E` stato Presidente Emerito della AATI per il 2011.