Zibaldone | 2019 | N. 1-2

Anno 2019 – N. 1-2 Mese: noviembre
A cura di Paolino Nappi

Autore/i articolo: Juan Pérez Andrés
Titolo articolo: Presentación del dossier. En recuerdo del profesor Joaquín Espinosa Carbonell

Presentazione del dossier monografico dedicato ai crepuscolari, con un omaggio al prof. Joaquín Espinosa Carbonell.

Lingua: Spagnolo
Pag. 4
Etichette: Crepuscolarismo, Poesia, XX secolo,

Autore/i articolo: José Muñoz Rivas
Titolo articolo: Notas sobre la “Tabes literaria” y la configuración textual de la ironía en la poética de Guido Gozzano

L’articolo analizza l’importanza, nella prima opera di Gozzano, della decostruzione teorica dell’estetismo di Gabriele D’Annunzio. Difatti, una volta che Gozzano, cosciente della difficoltà di superare l’opera dannunziana, scopre l’impossibilità dell’autonomia dell’estetica nella letteratura del suo tempo, mette al centro degli interessi della propria creazione artistica quella che chiama “Tabe letteraria”, un’immagine associata appunto all’estetismo dannunziano, fonte di “intossicazione” e di “falsità”. Il dispositivo dell’ironia servirà al Gozzano più maturo per combattere la falsità della letteratura: sarà esso a concedere alla poesia l’unico spazio possibile in un mondo che nega qualsiasi forma d’arte che non sia inautentica.

Lingua: Spagnolo
Pag. 5-22
Etichette: Crepuscolarismo, Estetismo, Ironia, XX secolo, Guido Gozzano, Italia

Autore/i articolo: Daniele Comberiati
Titolo articolo: Un crepuscolare “minore”? Compendio delle esperienze letterarie di Tito Marrone

Si affronta la figura di Tito Marrone, un poeta solo apparentemente ‘minore’ aderente al crepuscolarismo romano, rintracciando le sue relazioni con i maggiori autori coevi, da Corazzini a Pirandello, passando per Rosso di San Secondo. Quella di Marrone è una poetica singolare e originale che riesce a cogliere i cambiamenti di contenuti e stile del suo tempo, oltre a mostrare una particolare sensibilità nelle recensioni teatrali.

Lingua: Italiano
Pag. 23-43
Etichette: Crepuscolarismo, Poesia, XX secolo, Luigi Pirandello, Rosso di San Secondo, Sergio Corazzini, Tito Marrone, Italia

Autore/i articolo: Amalia Guglielminetti
Titolo articolo: Almas (fragmento de ‘Le vergini folli’)

Traduzione in spagnolo, a cura di Berta González Saavedra, della prima parte de Le vergini folli (1907) di Amalia Guglielminetti (1881-1941).

Lingua: Spagnolo/Italiano
Pag. 44-58
Etichette: Crepuscolarismo, Poesia, Traduzione, XX secolo, Amalia Guglielminetti, Le vergini folli, Italia

Autore/i articolo: Guido Gozzano
Titolo articolo: Antología de los ‘Poemas dispersos’

Traduzione in spagnolo, a cura di José Muñoz Rivas, di una selezione delle poesie disperse di Guido Gozzano.

Lingua: Spagnolo/Italiano
Pag. 59-121
Etichette: Crepuscolarismo, Poesia, Traduzione, XX secolo, Guido Gozzano, Poesie disperse, Italia, Torino

Autore/i articolo: Giulio Gianelli
Titolo articolo: Selección de poemas

Traduzione in spagnolo, a cura di Berta González Saavedra, di una breve antologia di componimenti del poeta crepuscolare Giulio Gianelli (1879-1914).

Lingua: Spagnolo/Italiano
Pag. 122-129
Etichette: Crepuscolarismo, Poesia, Traduzione, XX secolo, Giulio Gianelli, Italia

Autore/i articolo: Fausto Maria Martini
Titolo articolo: Crónicas latinas (fragmento)

Traduzione in spagnolo, a cura di Carlotta Bonsegna, di alcune pagine tratte dall’opera autobiografia Si sbarca a New York (1930) di Fausto Maria Martini.

Lingua: Spagnolo/Italiano
Pag. 130-141
Etichette: Crepuscolarismo, Poesia, Traduzione, XX secolo, Fausto Maria Martini, Si sbarca a New York, Italia, New York

Autore/i articolo: Carlo Vallini
Titolo articolo: Los sonetos de la casa y otros poemas

Traduzione in spagnolo, a cura di Juan Francisco Reyes Montero, dei Sonetti della casa e altri componimenti del poeta milanese Carlo Vallini (1885-1920).

Lingua: Spagnolo/Italiano
Pag. 142-159
Etichette: Crepuscolarismo, Poesia, Traduzione, XX secolo, Carlo Vallini, Sonetti della casa, Italia

Autore/i articolo: Sergio Corazzini
Titolo articolo: Soliloquio de las cosas y otros poemas

Traduzione in spagnolo, a cura di María Antonia Blat Mir, del celebre Soliloquio delle cose e di altri componimenti del poeta romano Sergio Corazzini.

Lingua: Spagnolo/Italiano
Pag. 160-188
Etichette: Crepuscolarismo, Poesia, Traduzione, XX secolo, Sergio Corazzini, Soliloquio delle cose, Italia, Roma

Autore/i articolo: Tito Marrone
Titolo articolo: Doce poemas

Traduzione in spagnolo, a cura di Eduardo Pérez Andrés, di dodici poesie, tratte dalla raccolta Liriche del 1904, di Tito Marrone (1882-1967).

Lingua: Spagnolo/Italiano
Pag. 189-211
Etichette: Crepuscolarismo, Poesia, Traduzione, XX secolo, Tito Marrone, Liriche, Italia

Autore/i articolo: Carlo Chiaves
Titolo articolo: En el siglo dos mil trescientos. Una breve antología

Traduzione in spagnolo, a cura di Paolino Nappi, di una selezione di poesie tratte dalla raccolta Sogno e ironia del torinese Carlo Chiaves (1882-1919).

Lingua: Spagnolo/Italiano
Pag. 212-228
Etichette: Crepuscolarismo, Poesia, Traduzione, XX secolo, Carlo Chiaves, Sogno e ironia, Italia, Torino

Autore/i articolo: Nino Oxilia
Titolo articolo: El saludo a los poetas crepusculares

Traduzione in spagnolo, a cura di Juan Pérez Andrés, di alcuni componimenti del poeta, drammaturgo e regista cinematografico Angelo “Nino” Oxilia.

Lingua: Spagnolo/Italiano
Pag. 229-245
Etichette: Crepuscolarismo, Poesia, Traduzione, XX secolo, Nino Oxilia, Il saluto ai poeti crepuscolari, Italia

Autore/i articolo: Marcella Di Franco
Titolo articolo: Tra suono e senso. Il fonosimbolismo nella “Digitale purpurea” di Giovanni Pascoli

La produzione poetica di Giovanni Pascoli è senz’altro ascrivibile alle manifestazioni più tipiche della temperie letteraria decadente di respiro europeo, spesso declinata in una raffinata prosa poetica dal carattere simbolico, sottilmente inquietante. È quanto accade in Digitale purpurea, la cui l’atmosfera ambivalente, ipnotica e visionaria risulta sospesa tra sogno e realtà, onirismo e recupero memoriale. Il tessuto poetico pascoliano è amplificato nelle sue risonanze dalle frequenti anafore, onomatopee o dalla forte presenza del vago e dell’indefinito; si fonda su una trama complessa di impressioni, segmenti discontinui, sintagmi autonomi e giustapposti. L’originalità è concentrata nel dato fonico, più che in quello logico, rivelando un’ipersensibilità che lega suono e significato, secondo rapporti alogici e irrazionali che evidenziano qualcosa di ossessivo e oscuro.

Lingua: Italiano
Pag. 246-257
Etichette: Desiderio, Poesia, Polisemia, Simbolismo, Simbolo, Sinestesia, Sogno, Visione, XIX secolo, XX secolo, Giovanni Pascoli, Digitale purpurea, Italia