Zibaldone | 2017 | N. 2

Anno 2017 – N. 2 Mese: Julio
A cura di Paolino Nappi

Autore/i articolo: ANGELA ALBANESE
Titolo articolo: Traducción: no solo cuestión de palabras

Presentazione del dossier monografico di questo numero, dedicato alla traduzione.

Lingua: Spagnolo
Pag. 5-11
Etichette: Traduzione,

Autore/i articolo: HELENA AGUILÀ RUZOLA
Titolo articolo: Presencias valencianas en la traducción del “Orlando enamorado” de F. Garrido de Villena (1555)

Nell’articolo si analizzano le ottave che Garrido de Villena aggiunse al poema di Boiardo con il fine di inserire nella versione castigliana dell’opera una serie di personaggi appartenenti all’élite valenziana. Si tratta di un esercizio di manipolazione, di adattamento, di contestualizzazione anacronistica, un lavoro creativo parallelo a quello della traduzione e al contempo integrato in questa, realizzato con l’intento di proporre un modello di società ai lettori spagnoli del tempo.

Lingua: Spagnolo
Pag. 12-22
Etichette: Garrido de Villena, Boiardo Matteo Maria, Orlando innamorato, Cinquecento, Traduzione, Valencia,

Autore/i articolo: FRANCISCO JOSÉ RODRÍGUEZ MESA
Titolo articolo: El hipérbaton en la traducción al español de los libretos de ópera en italiano

I libretti d’opera costituiscono una delle principali tipologie testuali nelle quali l’italiano si presenta come lingua d’origine. Tuttavia, nella traduzione verso lo spagnolo di questo tipo di testi sono svariati gli errori di senso o d’interpretazione. In questo studio, dopo un’introduzione alle principali problematiche traduttologiche legate a tali questioni, si espongono i principali problemi derivanti da una traduzione scorretta dell’iperbato, figura molto presente nei libretti d’opera italiani.

Lingua: Spagnolo
Pag. 23-39
Etichette: Opera, Libretto d’opera, Ottocento, Novecento, Duemila, Traduzione,

Autore/i articolo: NICOLETTA CHEROBIN
Titolo articolo: Tempo morto e outros tempos: la traduzione del diario personale di Gilberto Freyre dal portoghese brasiliano all’italiano

Nel suo diario adolescenziale intitolato “Tempo morto e outros tempos: trechos de um diário de adolecencia e primeira mocidade” [Tempo morto e altri tempi: passaggi di un diario di adolescenza e giovinezza] lo scrittore brasiliano, Gilberto Freyre (1900-1980), commenta aspetti sociali, politici, culturali, religiosi e intellettuali del proprio paese. L’obiettivo di questo articolo è discutere l’utilità di una traduzione commentata che riguarda, principalmente, la volontà di valorizzare la figura del traduttore dando voce ad aspetti che hanno a che vedere con la complessità che caratterizza la traduzione, come atto creativo e critico. Inoltre propone una riflessione pratica basata principalmente sugli aspetti che più hanno reso arduo il processo di traduzione dal portoghese brasiliano all’italiana.

Lingua: Italiano
Pag. 40-54
Etichette: Freyre Gilberto, Novecento, Traduzione, Brasile,

Autore/i articolo: VALERIO NARDONI
Titolo articolo: La traducción de poesía como primer encuentro con el mundo de la traducción: dos sonetos de Federico García Lorca

Secondo un’opinione piuttosto diffusa, la traduzione della poesia rappresenterebbe la sfida più difficile per un traduttore. In realtà la versione di testi poetici, e soprattutto di poesie dalla struttura metrica chiusa come il sonetto, è un’esperienza importante per avvicinarsi al mondo affascinante della traduzione. Ciò perché, in maniera molto veloce e senza complicarsi la vita con concetti teorici, risultano evidenti tutti gli ingredienti di qualsiasi traduzione letteraria, che ogni traduttore – cosciente dei propri strumenti – cucinerà in modo diverso.

Lingua: Spagnolo
Pag. 55-65
Etichette: García Lorca Federico, Novecento, Poesia, Sonetto, Traduzione,

Autore/i articolo: TING ZHOU
Titolo articolo: Traduzioni e ricezione di Italo Calvino in Cina

Il saggio, oltre a cercare di dare una visione generale della ricezione di Calvino in Cina ripercorrendone la fortuna dal 1955 al 2016, si focalizza sul percorso traduttologico delle prime brevi opere dell’autore italiano pubblicate in cinese fra il 1955 e il 1961. In tutti i casi, la versione cinese non è una traduzione diretta dell’originale, ma una traduzione indiretta, mediata da traduzioni francesi o russe. Inoltre, l’articolo si concentra sull’analisi socio-culturale al fine di comprendere come la traduzione rispecchi la storia contemporanea cinese dalla fondazione della Repubblica popolare fino ad oggi.

Lingua: Italiano
Pag. 66-78
Etichette: Calvino Italo, Novecento, Duemila, Traduzione, Ideologia, Cina,

Autore/i articolo: DANIELE PETRUCCIOLI
Titolo articolo: Traduttori vs revisori: ciò che non siamo, ciò che non vogliamo

I confini dell’attività creativa nelle pratiche di traduzione, da sempre piuttosto dibattuti, si muovono su un crinale alquanto controverso e delicato. Questo intervento vorrebbe da un lato provare a indagarne il perché, dall’altro vedere se sia possibile fare chiarezza su alcuni momenti per così dire di crisi nella pratica traduttiva, partendo da esempi ed esperienze concrete di traduzione da diverse lingue verso l’italiano (che è la lingua madre e di lavoro di chi scrive), nella convinzione che sulla traduzione letteraria non convenga tentare alcuna riflessione a priori.

Lingua: Italiano
Pag. 79-93
Etichette: Traduzione, Letteratura, Duemila,

Autore/i articolo: EDOARDO ZUCCATO
Titolo articolo: Come traducono e come si traducono i poeti dialettali in Italia

La prima parte del saggio discute il modo in cui in Italia i poeti dialettali contemporanei si autotraducono. La seconda parte esamina alcuni esempi di traduzione poetica in dialetto realizzata da alcuni degli stessi autori contemporanei. Confrontando lo stile delle autotraduzioni, che sono generalmente liriche, con il più vario stile delle traduzioni di opere di altri autori si nota che tutte queste scelte sono una strategia intenzionale e non, nel caso dell’autotraduzione, un’occasione mancata, come invece hanno sostenuto alcuni studiosi.

Lingua: Italiano
Pag. 94-106
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, Novecento, Duemila, Traduzione,

Autore/i articolo: VALERIO MAGRELLI
Titolo articolo: La traducción de un acróstico

Il saggio affronta una figura antichissima quale l’acrostico e la difficoltà che suppone la sua traduzione in una lingua diversa da quella d’origine. A tal fine l’autore considera il noto esempio di un sonetto di Gwen Harwood e quello che menziona Jonathan Franzen nel romanzo “Purity”.

Lingua: Spagnolo
Pag. 107-116
Etichette: Novecento, Harwood Gwen, Franzen Jonathan, Purity, Traduzione,

Autore/i articolo: PAOLO PUPPA
Titolo articolo: Bagatelle sul teatro tradotto

In Italia non c’è accordo, sintonia, nel rapporto tra sala e scena, tra la lingua parlata fuori del teatro e quella pronunciata in palcoscenico, tanto che gli autori devono inventare una propria lingua. Infatti, il palcoscenico italiano s’è privato altresì di un codice preciso di tradizioni che costituivano quasi i fondamenti organici per la stessa recitazione. Queste questioni permettono diverse riflessioni in torno alla lingua teatrale, sia nel caso della compagnia veneta che mette in scena i “Consigli a un giovane scrittore” di Danilo Kiš, sia la revisione, tra altre, del sincretico esperanto linguistico di Eugenio Barba.

Lingua: Italiano
Pag. 117-123
Etichette: Teatro, Kiš Danilo, Barba Eugenio, Novecento, Duemila, Traduzione,

Autore/i articolo: LUIGI PIRANDELLO
Titolo articolo: Ilustradores, actores y traductores

Traduzione in spagnolo, a cura di Natalia Trujillo Rodríguez, del testo “Illustratori, autori e traduttori” nella versione pubblicata nel 1908 in “Arte e scienza” (Roma: W. Modes, pp. 76-108), con l’introduzione di Albanese, A. & Nasi, F. (a cura di). (2015). “L’artefice aggiunto: riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975”. Ravenna, Longo, pp. 49-46.

Lingua: Spagnolo
Pag. 124-132
Etichette: Pirandello Luigi, Arte e scienza, Novecento, Traduzione,

Autore/i articolo: EMILIO CECCHI
Titolo articolo: Naturalización y absorción

Traduzione in spagnolo, a cura di Juan Francisco Reyes Montero, del testo di Emilio Cecchi, Naturalizzazione e assorbimento’, pubblicato in “Del tradurre”, con l’introduzione di Albanese, A. & Nasi, F. (a cura di). (2015). “L’artefice aggiunto: riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975”. Ravenna, Longo, pp. 88-92.

Lingua: Spagnolo
Pag. 133-139
Etichette: Cecchi Emilio, Del tradurre, Novecento, Traduzione,

Autore/i articolo: NATALIA GINZBURG
Titolo articolo: Cómo he traducido Proust

Traduzione in spagnolo, a cura di Juan Francisco Reyes Montero, del testo di Natalia Ginzburg “Come ho tradotto Proust”, pubblicato su La Stampa l’11 dicembre 1963, con l’introduzione di Albanese, A. & Nasi, F. (a cura di). (2015). “L’artefice aggiunto: riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975”. Ravenna, Longo, pp. 262-265.

Lingua: Spagnolo
Pag. 140-144
Etichette: Ginzburg Natalia, Proust Marcel, Novecento, Traduzione,

Autore/i articolo: LUCIANO BIANCIARDI
Titolo articolo: Una faena física y psicológica de excavador

Traduzione in spagnolo, a cura di Paolino Nappi, del testo di Luciano Bianciardi “Una fatica fisica e psicologica da sterratore”, pubblicato in Notizie il 5 febbraio del 1961, con l’introduzione di Albanese, A. & Nasi, F. (a cura di). (2015). “L’artefice aggiunto: riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975”. Ravenna, Longo, pp. 246-249.

Lingua: Spagnolo
Pag. 145-149
Etichette: Bianciardi Luciano, Novecento, Traduzione,

Autore/i articolo: MARIO PRAZ
Titolo articolo: Razón estética de las traducciones en verso

Traduzione in spagnolo, a cura di María Antonia Blat Mir, di due testi di Mario Praz: “Poeti inglesi dell’Ottocento”, pubblicato a Firenze da Bemporad nel 1925, e “Grandezza dei traduttori”, incluso in “La casa della fama. Saggi di letteratura e d’arte” (Milano-Napoli, Ricciardi, 1952), con l’introduzione di Albanese, A. & Nasi, F. (a cura di). (2015). “L’artefice aggiunto: riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975”. Ravenna, Longo, pp. 76-82.

Lingua: Spagnolo
Pag. 150-157
Etichette: Praz Mario, Novecento, Traduzione,

Autore/i articolo: PAOLO PUPPA
Titolo articolo: El rapto de Europa

Traduzione, a cura di Juan Pérez Andrés, del monologo teatrale di Paolo Puppa “Il ratto d’Europa”.

Lingua: Spagnolo
Pag. 158-164
Etichette: Puppa Paolo, El ratto d’Europa, Duemila, Traduzione,

Autore/i articolo: VALERIANO DURÁN MANSO
Titolo articolo: El universo melodramático de Tennessee Williams y de Luchino Visconti: “Senso”, un encuentro fílmico

Il melodramma è uno dei generi più praticati dal drammaturgo Tennessee Williams e dal cineasta Luchino Visconti. Lo scrittore aveva appena riscosso grande successo a Broadway con “Un tram chiamato desiderio” (1947), quando si trasferì in Italia, dove il regista aveva portato in scena il suo primo capolavoro, “Lo zoo di vetro”. La tendenza a creare personaggi dalla natura profondamente drammatica, a sottolineare il conflitto psicologico e sociale, nonché a esibire un notevole senso estetico, giustifica un chiaro parallelismo tra i due autori. Ciò è particolarmente evidente in “Senso” (1954), un film caratterizzato dalla dicotomia tra dovere e piacere, tra potere della passione e crisi dell’aristocrazia. L’articolo è un approccio all’universo melodrammatico dell’unico film che vide lavorare insieme Williams e Visconti.

Lingua: Spagnolo
Pag. 165-188
Etichette: Williams Tennessee Williams, Visconti Luchino, Senso, Melodramma, Teatro, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: MARCELLA DI FRANCO
Titolo articolo: Leopardi oltre il nichilismo e il materialismo

Una rilettura attenta ed obiettiva della produzione poetica di Giacomo Leopardi, ispirata ai più recenti orientamenti della critica, rivela una visione inedita del poeta romantico per antonomasia dell’Ottocento letterario italiano. Dalla sensibilità profonda e straordinaria, non solo non ebbe una visione ‘materialistica’ dell’esistenza, ma non fu neppure un ‘nichilista’, nel senso di totale azzeramento della vita umana al nihil. Al contrario, come si evince da una meticolosa disamina, applicata ai pensieri dello “Zibaldone”, Leopardi dibatté la sua esistenza attraverso una religiosità complessa e tormentata.

Lingua: Italiano
Pag. 189-198
Etichette: Leopardi Giacomo, Zibaldone, Poesia, Filosofia, Ottocento, Nichilismo, Religiosità,

Autore/i articolo: BIAGIO COCO
Titolo articolo: Carmelo Giummo, “Dispaccio di pace”. Verso una nuova poesia dell’attualità

Carmelo Giummo, nato a Catania nel 1953, vive ad Augusta, dove insegna Letteratura inglese presso il Liceo Classico della città. La prima raccolta di poesie, Graffi, è del 1990. Fanno seguito “Dieci donne” (1996) e “Nove haiku senza primavera” (2007). “Doppia traccia” (2009) e “Alle mie scarpe” (2012) definiscono il Leitmotiv del viaggio sempre più come esperienza centrale della sua scrittura poetica. Giummo ha pubblicato liriche su antologie e riviste e ha partecipato ad eventi letterari e artistici nazionali ed internazionali. Del 2013 è il suo ultimo libro di poesie dal titolo “Mentre l’Europa dorme”. Parallelamente alla scrittura, Giummo intrattiene da sempre una fitta collaborazione con artisti e musicisti, come Robert Keeley.

Lingua: Italiano
Pag. 199-213
Etichette: Giummo Carmelo, Dispaccio di pace, Poesia, Novecento, Duemila,