Zibaldone | 2016 | N. 1

Anno 2016 – N. 1 Mese: Enero
A cura di Paolino Nappi

Autore/i articolo: JUAN PÉREZ ANDRÉS
Titolo articolo: Historias que son islas, islas que son archipiélagos. Prólogo al dossier monográfico sobre el ‘teatro di narrazione’ italiano

Presentazione del dossier curato da Juan Pérez Andrés e dedicato al teatro di narrazione italiano.

Lingua: Spagnolo
Pag. 5-19
Etichette: Teatro,

Autore/i articolo: MARIO PERROTTA
Titolo articolo: Odisea

Traduzione in spagnolo, a cura di Belén Veiga, del testo teatrale “Odissea” (2007) di Mario Perrotta.

Lingua: Spagnolo
Pag. 20-37
Etichette: Perrotta Mario, Odissea, Teatro, Traduzione, Duemila,

Autore/i articolo: ULDERICO PESCE
Titolo articolo: As de basura. El tráfico ilegal de residuos

Traduzione in spagnolo, a cura di María Antonia Blat Mir, del testo teatrale “Asso di monnezza: i traffici illeciti di rifiuti” di Ulderico Pesce.

Lingua: Spagnolo
Pag. 38-59
Etichette: Pesce Ulderico, Asso di monnezza, Teatro, Traduzione,

Autore/i articolo: PAOLO PUPPA
Titolo articolo: Saturno en Via Fapanni, Mestre

Traduzione in spagnolo, a cura di Sara Garrote Gutiérrez, del monologo “Saturno in via Fapanni, Mestre”, tratto dalla raccolta “Cronache venete” (2012) di Paolo Puppa.

Lingua: Spagnolo
Pag. 60-63
Etichette: Puppa Paolo, Cronache venete, Teatro, Traduzione, Duemila,

Autore/i articolo: SAVERIO LA RUINA
Titolo articolo: Italianesi

Traduzione in spagnolo, a cura di Juan Pérez Andrés, del testo teatrale “Italianesi” di Saverio La Ruina.

Lingua: Spagnolo
Pag. 64-87
Etichette: La Ruina Saverio, Italianesi, Teatro, Traduzione,

Autore/i articolo: GIULIO CAVALLI
Titolo articolo: La inocencia de Giulio. Andreotti no fue absuelto

Traduzione in spagnolo, a cura di Paolino Nappi, del testo teatrale “L’innocenza di Giulio” di Giulio Cavalli.

Lingua: Spagnolo
Pag. 88-110
Etichette: Andreotti Giulio, Cavalli Giulio, L’innocenza di Giulio, Teatro, Traduzione,

Autore/i articolo: LAURA CURINO
Titolo articolo: Celestina, Laura, Elvira, Luisa y demás, entre la chispa y el polvo: voces de mujeres y cosas de hombres

Al di là della sempre necessaria rivendicazione di una ‘quota rosa’ che incentivi e riconosca il lavoro delle donne attrici e drammaturghe nel panorama attuale, con questo testo Laura Curino propone una ricognizione e una riflessione sul proprio teatro adottando come filo conduttore i ruoli femminili che lo caratterizzano. In questo modo, l’autrice ripercorre la sua carriera dalle prime opere nate nel seno del fondamentale gruppo Laboratorio Teatro Settimo Torinese negli anni Ottanta, per poi concentrarsi sull’opera successiva come attrice-narratrice solista.

Lingua: Spagnolo
Pag. 111-122
Etichette: Curino Laura, Teatro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: DAVIDE ENIA, PAOLINO NAPPI
Titolo articolo: ‘Somos estos nervios y esta sangre’. Entrevista a Davide Enia

Intervista all’attore e drammaturgo palermitano Davide Enia.

Lingua: Spagnolo
Pag. 123-129
Etichette: Enia Davide, Teatro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: DANIELE TIMPANO, JUAN PÉREZ ANDRÉS
Titolo articolo: La dramaturgia iconoclasta, cómica, conceptual y poética de Daniele Timpano. Entrevista al autor

Intervista all’attore e drammaturgo romano Daniele Timpano.

Lingua: Spagnolo
Pag. 130-135
Etichette: Timpano Daniele, Teatro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ANDREA PORCHEDDU
Titolo articolo: Ascanio Celestini. Voces amargas de los márgenes del mundo

Spettacoli come “Radio clandestina” (2000), sulla strage nazista delle Fosse Ardeatine, “Cecafumo” (2002), ispirato ad alcune favole italiane, “Fabbrica” (2002), una riflessione sulle condizioni dei lavoratori nel secolo scorso, “Scemo di guerra. 4 giugno 1944” o “La pecora nera. Elogio funebre del manicomio elettrico” (2005), sulle istituzioni psichiatriche, sono sufficienti a situare la drammaturgia di Ascanio Celestini (Roma, 1972) come uno dei punti di riferimento imprescindibili dell’ultimo teatro italiano. Nel testo, l’autore approfondisce alcuni aspetti e caratteri specifici del lavoro dell’attore e drammaturgo romano.

Lingua: Spagnolo
Pag. 136-141
Etichette: Celestini Ascanio, Teatro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MASSIMO PULIANI
Titolo articolo: Ascanio Celestini: la memoria del padre y de la abuela

L’autore traccia un breve profilo di Ascanio Celestini, concentrandosi soprattutto sulla produzione dell’attore e regista nella quale la memoria svolge un ruolo fondamentale, come nel caso degli spettacoli “Radio Clandestina” e “Scemo di guerra”.

Lingua: Spagnolo
Pag. 142-147
Etichette: Celestini Ascanio, Teatro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: DANIELE BIACCHESSI, MASSIMILIANO VELLINI
Titolo articolo: Apuntes sobre el ‘teatro civile’. Entrevista a Daniele Biacchessi

Intervista allo scrittore e regista milanese Daniele Biacchessi.

Lingua: Spagnolo
Pag. 148-155
Etichette: Biacchessi Daniele, Teatro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ULDERICO PESCE, MARÍA ANTONIA BLAT MIR
Titolo articolo: ‘Informar es denunciar’. Entrevista a Ulderico Pesce

Intervista all’attore e drammaturgo lucano Ulderico Pesce.

Lingua: Spagnolo
Pag. 156-159
Etichette: Pesce Ulderico, Teatro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: BEPPE CASALES
Titolo articolo: Del teatro civil a un teatro del estupor

Il testo raccoglie alcune riflessioni dell’autore intorno alla propria opera. Vi si fissano alcuni dei principi evolutivi della scrittura drammatica di Casales, dai presupposti iniziali al successivo superamento del teatro di narrazione.

Lingua: Spagnolo
Pag. 160-165
Etichette: Casales Beppe, Teatro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PAOLO PUPPA
Titolo articolo: Una cartografía general con alguna anticipación

In una società dominata dagli eventi narrativi, il teatro di narrazione può essere visto certamente come la continuazione dell’attore solista di tradizione orale e folklorica. Allo stesso tempo, esso deve essere inquadrato in una cartografia molto più complessa e contraddittoria. Una visione ampia del movimento deve infatti considerare la necessità della dissoluzione del primato del testo nella crisi della rappresentazione, la minimizzazione della figura del regista, la ricerca di uno statuto attoriale, l’importanza dell’autoriflessione o l’economia della messa in scena. In questo senso, il presente testo intende centrare alcuni elementi chiave nella comprensione in profondità del fenomeno e inoltre segnalare dei precedenti che non possono essere trascurati.

Lingua: Spagnolo
Pag. 166-187
Etichette: Spettacolo, Teatro,

Autore/i articolo: GERARDO GUCCINI
Titolo articolo: Pasolini, los narradores, Saviano: los testigos de la historia

L’influenza dell’opera di Pasolini va ben al di là del peso specifico della sua cinematografia e di testi quali il “Manifesto per un nuovo teatro”. Aspetti presenti nella sua opera, come l’importanza di comunicare le trasformazioni dell’uomo attraverso l’esperienza, la tensione etica, l’esplorazione dei limiti e delle forme plurali del narratore, si possono individuare tanto in narratori come Roberto Saviano quanto nelle opere del teatro di narrazione. Si parte dalla nozione di ‘antropologia vissuta’, dalla letteratura come strumento di azione civile e dalla posizione dell’autore come testimone. In una società caratterizzata dalla scomparsa della cultura popolare, dalla crisi della rappresentatività politica e dalla perdita di spazi di confronto, dovrebbe acquistare una rilevanza speciale il rinnovamento della parola e l’assunzione di responsabilità del narratore.

Lingua: Spagnolo
Pag. 188-204
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Teatro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARIASTELLA CASSELLA
Titolo articolo: Teatro di narrazione e scrittura scenica

Il teatro di narrazione nasce in Italia sul finire degli anni Ottanta, costituendosi come genere drammatico a partire dalla metà degli anni Novanta. Sebbene sia stato salutato come prolifica antitesi all’estetica del Nuovo Teatro, che veniva riconducendo la sostanza linguistica dello spettacolo all’evento scenico, vogliamo qui sottolineare come il rinnovato interesse per la parola drammatica non escluda il genere dalle medesime dinamiche soggiacenti a tutto il teatro iscritto nella pratica della ‘scrittura scenica’. Se il teatro della scrittura scenica porta alle estreme conseguenze l’opera di decostruzione e disarticolazione spettacolare, analizzeremo quanto e se il teatro della performance epica si sia confrontato con questi medesimi andamenti.

Lingua: Italiano
Pag. 205-215
Etichette: Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: NICOLA PASQUALICCHIO
Titolo articolo: La mano di Lisetta e il gomito di Ugo Pagliai. Il teatro di narrazione tra diegesi e mimesi

L’articolo analizza il teatro di narrazione italiano, approfondendo in particolare i casi di Marco Baliani e Ascanio Celestini alla luce del peculiare rapporto tra diegesi e mimesi che caratterizza questo genere spettacolare. L’intento è dimostrare come entrambi i procedimenti siano sempre attivi in questo teatro, pur in diverse proporzioni, e come il procedimento mimetico vi si attui con modalità specifiche, riconducibili alla sineddoche e alla metonimia, diverse o contrapposte rispetto alla mimesi del tradizionale teatro drammatico, basato sulla ‘piena’ imitazione del personaggio.

Lingua: Italiano
Pag. 216-229
Etichette: Baliani Marco, Celestini Ascanio, Teatro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARCO BALIANI
Titolo articolo: El tiempo fragmentado: recorrido entrecruzado entre narración y drama

Il tempo lineare del dramma è destinato a frammentarsi quando entra in contatto con la dimensione temporale della narrazione, che può partire dalla fine, non giungere a una conclusione, tornare all’inizio. Cosa è stato del dramma? Perché ci annoiamo sempre più quando vediamo uno spettacolo tradizionale nel quale gli attori recitano in costume e la scenografia riproduce un ambiente naturalistico? A partire da domande come questa, l’attore, drammaturgo e regista Marco Baliani riflette sulle dimensioni del teatro di narrazione e sulla propria evoluzione come narratore-performer.

Lingua: Spagnolo
Pag. 230-237
Etichette: Baliani Marco, Teatro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: LAURA CURINO
Titolo articolo: El teatro de narración de Laura Curino

L’autrice riflette sul suo lavoro di attrice e drammaturga, e sugli inizi e gli sviluppi del teatro di narrazione. Il punto di partenza è una visione personale che rispecchia gli anni della formazione nelle sperimentazioni teatrali della Torino dei primi anni Settanta, fino all’affermazione come una delle voci più importanti di questo fenomeno, passando attraverso la significativa esperienza vissuta con i compagni del Laboratorio Teatro Settimo in opere significative come “Elementi di struttura del sentimento”, “La storia di Romeo e Giulietta” e, soprattutto, “Stabat mater”.

Lingua: Spagnolo
Pag. 238-248
Etichette: Curino Laura, Teatro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: JUAN PÉREZ ANDRÉS
Titolo articolo: El camino hacia la narración. El grupo Laboratorio Teatro Settimo y su presencia en los escenarios españoles

Il gruppo Laboratorio Teatro Settimo è una delle compagnie più interessanti del panorama italiano degli ultimi tre decenni, grazie soprattutto alla qualità e alla varietà degli spettacoli collettivi proposti, oltre che all’influenza decisiva che hanno avuto le opere di narrazione solista realizzate da alcuni dei suoi membri (tra gli altri, Marco Paolini, Laura Curino, Gabriele Vacis o Roberto Tarasco) nella configurazione del movimento conosciuto come teatro di narrazione, per il cui riconoscimento da parte del pubblico il gruppo torinese ha svolto un ruolo decisivo. L’articolo offre un breve percorso attraverso le fasi più significative dell’evoluzione del Laboratorio, dalle prime opere fino alla concezione di un teatro basato su un unico attore-performer sulla scena. Si traccia, inoltre, un profilo della presenza del gruppo nei teatri spagnoli e della ricezione critica.

Lingua: Spagnolo
Pag. 249-261
Etichette: Teatro, Laboratorio Teatro Settimo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SIMONE SORIANI
Titolo articolo: Identidad, escritura, performance: Marco Paolini, actor y autor

Marco Paolini è uno degli attori più rappresentativi del cosiddetto ‘teatro di narrazione’. Il presente saggio intende approcciare alcuni aspetti centrali della sua poetica di attore e scrittore, quali i complessi e articolati processi attraverso i quali si arriva a un (più o meno) definitivo testo scritto; la forte relazione che l’attore stabilisce con il suo pubblico, al quale si rivolge sempre in maniera cosciente ed esplicita con gag e ‘battute’ talvolta estratte dalla tradizione del teatro popolare italiano; o il ‘linguaggio del corpo’ che Paolini mette in pratica sul palcoscenico e nelle pagine dei suoi libri, in cui mescola l’italiano, il veneto ed echi di poeti e scrittori della tradizione letteraria.

Lingua: Spagnolo
Pag. 262-276
Etichette: Paolini Marco, Teatro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ANGELA ALBANESE
Titolo articolo: Sermo Humilis y lirismo en Italianesi de Saverio La Ruina

Il sarto Tonino Cantisani, protagonista del monologo “Italianesi”, scritto e prodotto nel 2011 dal drammaturgo Saverio La Ruina, è un personaggio di fantasia, come la storia raccontata, quella di un uomo nato nel 1941 da madre albanese e da un militare italiano obbligato a vivere in un campo di prigionia albanese per quarant’anni, fino alla caduta del regime di Hoxha. Tuttavia, la finzione si nutre di una tragica verità dimenticata dalla storia ufficiale. Unendo pezzi di un mosaico lirico, La Ruina costruisce una narrazione complessa, impregnata della sonorità del dialetto calabrese che ricorda la terra d’origine del regista. Un’architettura essenziale, organizzata tramite una specifica retorica del discorso, dal gesto millimetrico e dalla messa in scena.

Lingua: Spagnolo
Pag. 277-288
Etichette: La Ruina Saverio, Italianesi, Stile, Teatro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MASSIMO PULIANI
Titolo articolo: El teatro im/posible en TV de Marco Paolini

Nel contesto culturale italiano, la commercializzazione di opere teatrali non si traduce più in prodotti destinati a un consumatore specifico ma si è trasformata in molti casi in un fenomeno di ampio consumo. Difatti, negli ultimi decenni canali televisivi, case editrici, riviste specializzate e la stampa periodica hanno pubblicato e messo in commercio opere teatrali con un notevole riscontro di pubblico e critica. In questo senso, l’opera di Marco Paolini ha avuto (e ha) un ruolo fondamentale. L’edizione televisiva di spettacoli come “Il racconto del Vajont”, “Miserabili”, “Il Milione” o “Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute” sono dei punti di partenza ideali per riflettere sulle possibilità che offre l’adattamento dello spettacolo al mezzo televisivo.

Lingua: Spagnolo
Pag. 289-302
Etichette: Paolini Marco, Teatro, Televisione, Novecento, Duemila,