YIP | 2001-2002 | N. 5-6

Anno 2001-2002 – N. 5-6
A cura di Silvia Zanini

Titolo articolo: IN MEMORIAM

Vengono proposti vari contributi della YIP per esprimere il cordoglio per la scomparsa di Guido Guglielmi e Robert Dombroski, entrambi protagonisti di rilievo della vita intellettuale della comunità di Yale nonchè eminenti studiosi di cultura italiana. I contributi sono di Massimo Ghezzi (una poesia inedita), Francesca Cadel, Remo Ceserani e Sherry Fisher.

Lingua: Italiano
Pag. 9-12
Etichette: Guido Guglielmi, Robert Dombroski, Novecento, Necrologio,

Autore/i articolo: PAOLO VALESIO
Titolo articolo: YIP at five (i cinque anni di YIP)

Dopo aver ricordato che molte riviste di grande importanza nella storia letteraria italiana sono durate meno di cinque anni, soprattutto per problemi di ordine economico, Paolo Valesio Annuncia il traguardo dei cinque anni di YIP, senza tralasciare di ringraziare i suoi generosi sostenitori.

Lingua: Inglese
Pag. 13-14
Etichette: Yale Italian Poetry, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA ZANZOTTO
Titolo articolo: Luciano Cecchinel, Lungo la traccia

Andrea Zanzotto propose una lettura della poesia di Luciano Cecchinel, “Lungo la traccia”, alla luce dell’ambivalente presenza della cultura popolare nordamericana da un lato e, dall’altro, della grande letteratura. L’immagine del poeta come ‘hobo’, ovvero pellegrino/vagabondo per le strade d’America viene suggerita dallo stesso Cecchinel, alla ricerca di una ‘tetra ma vindice armonia’. L’articolo è corredato da una fotografia dell’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 17-18
Etichette: Cecchinel Luciano, Lungo la traccia, Poesia, Novecento, Critica stilistica,

Autore/i articolo: LUCIANO CECCHINEL
Titolo articolo: Poems

Poesie da “Lungo la traccia”: “Febbre”, “Dietro una mia ombra”, “Dentro una piccola luce”, “Co la to pore lengua”, “Ballata”, “Suite appalachiana”, “Millenovecentocinque”, “Si quaeris”, “Sopra il pendio degli Allegheny”, “Rilascio”, “Chiuso il cerchio”.

Lingua: Italiano
Pag. 19-35
Etichette: Cecchinel Luciano, Lungo la traccia, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: VALERIO MAGRELLI
Titolo articolo: Poems

Poesie: “Guardando le colonne di profughi da casa mia”, “Guarda questa bambina”, “Per una bambina di sei anni che non riesce a dormire”, “Descrizione di una connessione in rete sotto forma di accoppiamento animale”, “La guerra”, “11 settembre 2001”. Corredato dalla fotografia del poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 37-43
Etichette: Magrelli Valerio, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ERNESTO LIVORNI
Titolo articolo: Dell’amorevole cura dell’agone: la poesia di Rossi Testa

La poesia di Roberto Rossi Testa appare al Livorni come una ‘costante tensione tra occhio ed orecchio, tra poesia e prosa, tra lirismo e narratività’. Questa compresenza dialettica è appunto il senso dell’agone nella poesia di Rossi Testa, peraltro fine traduttore di Blake, Tennyson, Maometto.

Lingua: Italiano
Pag. 45-46
Etichette: Rossi Testa Roberto, Poesia, Novecento, Critica stilistica,

Autore/i articolo: ROBERTO ROSSI TESTA
Titolo articolo: Poems

Vengono presentate alcune poesie di Roberto Rossi Testa: “Grazie”, “Per sì fatte scale”, “Via Maddalene”, “Barroco”.

Lingua: Italiano
Pag. 47-76
Etichette: Rossi Testa Roberto, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: MARIO DESIATI
Titolo articolo: Poems

Poesie di Mario Desiati da “Agrimensure” (1999-2000): “Sul bordo dei binari”, “Epicuro”, “Covile vedovile”, “Via Tasso”, “L’era acquatica”, “Lo scaffale ha tanta polvere”, “Ho ascoltato la tua penombra”, “Il sapore delle fragole selvatiche”.

Lingua: Italiano
Pag. 81-91
Etichette: Desiati Mario, Agrimensure (1999-2000), Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: MATTEO FANTUZZI
Titolo articolo: Poems

Si propongono alcune poesie di Matteo Fantuzzi: “Poesie”, “Cantieri”, ecc.

Lingua: Italiano
Pag. 95-101
Etichette: Fantuzzi Matteo, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: VINCENZO GUARRACINO
Titolo articolo: Il sogno dell’inno. Percorso poetico nel Pervirgilium Veneris

Vincenzo Guarracino presenta la traduzione italiana del canto latino del Pervirgilium Veneris composto ‘nei piedi effervescenti e zampicanti del trocheo’, in cui prendono corpo i temi del desiderio imprendibile, della fuga di Afrodite che travolge l’uomo paludato, svelandone le finzioni, lo scrigno inesauribile del tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 105-107
Etichette: Pervirgilium Veneris, Poesia, Medioevo, Critica stilistica,

Autore/i articolo: ANONYMOUS
Titolo articolo: Pervirgilium Veneris, translated by Vincenzo Guarracino

Traduzione dal latino in italiano del Pervirgilium Veneris a cura di Vincenzo Guarracino.

Lingua: Italiano
Pag. 108-115
Etichette: Pervirgilium Veneris, Poesia, Medioevo, Traduzione,

Autore/i articolo: RUGGERO STEFANINI
Titolo articolo: Nota su due sonetti barocchi di Gongora e De la Cruz

Stefanini presenta le traduzioni dallo spagnolo all’italiano di due sonetti barocchi di Gongora e De la Cruz, ovvero le loro ‘trasposizioni’. Lo sforzo compiuto dal traduttore è stato di mantenere l’edificio sintattico dei due sonetti, facilitato dalla comune matrice latina, ma avvertendo anche della presenza di alcune sostanziali differenze, inevitabili in fase di traduzione.

Lingua: Italiano
Pag. 117-119
Etichette: Gongora Luis de, De la Cruz Juana Inés, Poesia, Novecento, Critica stilistica,

Autore/i articolo: LUIS DE GONGORA Y ARGOTE
Titolo articolo: Sonetto X

Traduzione dallo spagnolo all’italiano del Sonetto X di Luis de Gongora a cura di Ruggero Stefanini.

Lingua: Italiano
Pag. 120-121
Etichette: Gongora Luis de, Sonetto X, Poesia, Novecento, Traduzione,

Autore/i articolo: SUOR JUANA INÉS DE LA CRUZ
Titolo articolo: Al proprio ritratto (transalted by R. Stefanini)

Traduzione dallo spagnolo all’italiano del sonetto “Al proprio ritratto” di Suor Juana Inés De la Cruz, a cura di Ruggero Stefanini.

Lingua: Italiano
Pag. 122-123
Etichette: De la Cruz Juana Inés, Al proprio ritratto, Poesia, Novecento, Traduzione,

Autore/i articolo: GRAZIELLA OLGA SIDOLI
Titolo articolo: The Devouring Page: Marinetti’s 11 baci a Rosa di Belgrado

Marinetti aveva immaginato, nel suo idealismo sociale, un mondo in cui l’arte facesse parte del quotidiano. Questo ‘programma di vita’ del 1930 è proposto in forma narrativa nei “Racconti con le labbra tinte”, in cui l’ipotesi di arte e vita come una cosa sola viene sostenuta con grande forza espressiva. Nella prefazione, Marinetti sintetizza i concetti fondamentali del suo pensiero, partendo dal rifiuto sprezzante per le forme vecchie e desuete in favore dell’esaltazione del ‘Nuovo’ e delle ‘meraviglie tecnologiche’, in una gioiosa prospettiva del futuro. Nelle 11 brevi lettere a Rosa di Belgrado, Marinetti inventa 11 baci diversi, che diventano metafora di esperienze erotico-estetiche (bacio turrito, bacio ginnasta, bacio minerario, ecc.), metafore, cioè, della ‘simutaneità’ nella letteratura, come fusione tra arte e vita. Corredato dall’illustrazione del frontespizio della prima edizione del 1930 (ed. Mondadori).

Lingua: Inglese
Pag. 125-130
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Novelle colle labbra tinte, Epistolario, Novecento, Critica stilistica,

Autore/i articolo: F. T. MARINETTI
Titolo articolo: Simultaneity in literature (trans. by G. O. Sidoli)

Traduzione inglese de “La simultaneità in letteratura” dalla prefazione delle “Novelle colle labbra tinte” di F. T. Marinetti, a cura di Graziella Olga Sidoli.

Lingua: Italiano
Pag. 132-143
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Novelle colle labbra tinte, Epistolario, Novecento, Traduzione,

Autore/i articolo: FILIPPO TOMMASO MARINETTI
Titolo articolo: from Tales with Tainted Lips (trans. by G. O. Sidoli)

Traduzione inglese de “11 baci a Rosa di Belgrado” di F. T. Marinetti, a cura di Graziella Olga Sidoli.

Lingua: Italiano
Pag. 144-183
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Novelle colle labbra tinte, Epistolario, Novecento, Traduzione,

Autore/i articolo: ROSSANA DEDOLA
Titolo articolo: Il re che amava le rime

Viene proposta la fiaba di Rossana Dedola “Il re che amava le rime”. Corredato di disegni a matita di Gioxe de Micheli (2002).

Lingua: Italiano
Pag. 187-191
Etichette: Dedola Rossana, Il re che amava le rime, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: AMERIGO FABBRI
Titolo articolo: Venezianella e Studentaccio: La forza spirituale del ‘fuoco’ futurista

Amerigo Fabbri presenta per la prima volta un estratto inedito di Venezianella e Studentaccio di F. T. Marinetti, “aeroromanzo” o “aeropoema”, iniziato probabilmente nel 1944 durante il soggiorno veneziano della famiglia Marinetti. Vi si ritrova in sintesi la concezione futurista dell’aeropoesia, dell’aeropittura, dell’aeromusica. Sulla datazione, Fabbri, sulla base di alcuni documenti epistolari, asserisce che la composizione dell’opera sia da collocarsi a partire dal febbraio del 1944 (ultimo anno di vita di Marinetti). Corredato delle riproduzioni di due dattiloscritti originali.

Lingua: Italiano
Pag. 193-198
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Venezianella e Studentaccio, Narrativa, Novecento, Critica stilistica,

Autore/i articolo: F. T. MARINETTI
Titolo articolo: Venezianella e Studentaccio

Viene pubblicato il testo di “Venezianella e Studentaccio” di F. T. Marinetti.

Lingua: Italiano
Pag. 199-226
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Venezianella e Studentaccio, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: AMERIGO FABBRI
Titolo articolo: Luce su Marinetti: Poema umano dell’arte-vita futurista (intervita a Luce Marinetti)

Si ribadisce il ruolo cruciale avuto da Marinetti quale protagonista del Futurismo italiano (conclusosi con la stessa morte del poeta, avvenuta il 2 dicembre del 1944), ponendo l’accento sulla sua fervida volontà propositiva volta a riconquistare all’uomo la sua ‘immanente realtà’ nel mondo. Questo inscindibile connunbio arte-vita emerge con grande intensità dalle parole di Luce Marinetti che racconta squarci e ricordi di vita familiare, facendo riaffiorare un’immagine coerente ed impegnata del fautore del Futurismo italiano. Corredato di alcune illustrazioni e di un diagramma manoscritto di Marinetti.

Lingua: Italiano
Pag. 229-265
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Novecento, Critica letteraria,

Autore/i articolo: AMERIGO FABBRI
Titolo articolo: La cima della modernità: Il manifesto finale inedito del Futurismo

Fabbri presenta il testo inedito del manifesto futurista “Aeromusica dell’alfabeto in libertà” (1944), mettendo in evdenza la continuità del pensiero poetico di Marinetti nel suo “incessante anelito alla conquista del nuovo”. Espone alcune osservazioni filologiche in merito al confronto tra la “Copia Marinetti” del manifesto e la “Copia Crali”. Sulla base di alcune testimonianze epistolari e a seguito dell’analisi filologica, Fabbri sostiene che la “CC”sia stata redatta redatta da Tullio Crali per prima, come bozza che , in seguito, sarebbe stata rielaborata e strutturata con maggior inpegno filosofico e programmatico da Marinetti, che vi avrebbe infatti apportato sostanziali modifiche strutturali e concettuali. Inoltre, questo documento dovrebbe rappresentare, con ogni probabilità, l’ultimo manifesto futurista e certamente l’ultimo testo poetico del futurismo italiano. Corredato da alcune illustrazioni, dalle riproduzioni di documenti epistolari e dei dattiloscritti.

Lingua: Italiano
Pag. 267-298
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Novecento, Critica letteraria,

Autore/i articolo: FILIPPO TOMMASO MARINETTI
Titolo articolo: Aeromusica dell’alfabeto in libertà. Manifesto futurista

Viene pubblicato il testo dell'”Aeromusica dell’alfabeto in libertà” (1944) di Filippo Tommaso Marinetti. Corredato di illustrazioni e della riproduzione del dattiloscritto originale.

Lingua: Italiano
Pag. 301-313
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Aeromusica dell’alfabeto in libertà, Trattatistica, Novecento,

Autore/i articolo: MARTINA KOLB
Titolo articolo: In His Image: Pound at Pisa

Ezra Pound compose “I Canti Pisani” durante la prigionia durata quattro mesi a Pisa. Diversamente dal significato che scrittrici come Virginia Woolf hanno dato alla loro solitudine, consumata nell’intimità della propria casa o del proprio studio, dunque isolamento come ispirazione, Pound ha vissuto la sua prigionia come esilio, isolamento forzato dal mondo. La sua ispirazione è quindi scaturita non dal calore di ambienti familiari, ma piuttosto dalla propria coscienza, nella rimembranza di ricordi lontani che riaffiorano in superficie per portare sollievo alla mente nel gelo della sua cella e dipingendo di poesia lo squallore della sua tetra prigionia.

Lingua: Inglese
Pag. 315-328
Etichette: Pound Ezra, I Canti Pisani, Poesia, Novecento, Critica stilistica,

Autore/i articolo: PATRICK SUTER
Titolo articolo: L’archi-presse futuriste (Marinetti)

L’accento è posto da Suter sul problema della stampa futurista, in particolare sulla definizione di una nuova tipologia di libro, in grado di concretizzare l’aspirazione alla rottura con la comunicazione convenzionale. Le strategie adottate sono le parole in libertà e l’immaginazione senza fili, in una tassativa distruzione del linguaggio e della costruzione sintattica tradizionale. Nasceva così “Zang Tumb tuum” di Marinetti, archetipo del libro futurista e della rivisitazione dei caratteri e dell’impostazione tipografica, che avrebbe dovuto trovare applicazione anche nel giornalismo. Corredato di illustrazioni.

Lingua: Francese
Pag. 329-371
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Novecento, Stampa, Futurismo,

Autore/i articolo: PAOLO VALESIO
Titolo articolo: La poesia di Valerio Magrelli fra neomanierismo e barocco

Le poesie di Valerio Magrelli costituiscono il prestesto (anzi, ‘l’avantesto’) per alcune riflessioni volte ad un ripensamento del concetto di neomanierismo. Questo termine è usato per indicare ‘l’insistenza poetica su una esplorazione della realtà in termini percettivi, secondo un ‘estetica della descrizione ornata’. Emozione, invece, rappresenta ciò che scardina e rompe il sistema (l’elemento barocco). In questo precario equilibrio tra controllo e non-controllo si svolge la poesia di Magrelli.

Lingua: Italiano
Pag. 373-403
Etichette: Magrelli Valerio, Poesia, Novecento, Critica stilistica,

Titolo articolo: Inquiry on poetic prose – Inchiesta sulla prosa poetica

In questa sezione vengono pubblicate le risposte pervenute alla redazione di YIP in relazione all’inchiesta internazionale sulla prosa poetica. Si tratta di contributi inviati da lettori, poeti, scrittori, studiosi, filosofi interessati a prendere parte al dibattito sulla questione della tendenza della poesia verso la prosa.

Lingua: Italiano
Pag. 407-436
Etichette: Prosa poetica, Novecento, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFREDO DE PALCHI
Titolo libro/articolo recensito: Paradigma
Edizioni: Caramanica, Marina di Minturno – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 439-442
Recensore/i: Ninnj Di Stefano Busà
Etichette: De Palchi Alfredo, Paradigma, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI FONTANELLA
Titolo libro/articolo recensito: Azul
Edizioni: Archinto, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 443-445
Recensore/i: Enzo Rega
Etichette: Fontanella Luigi, Azul, Poesia, Novecento,