Le riviste sostenitrici
Versants | 2004 | N. 47
Anno 2004 – N. 47
A cura di Simona Cives
Titolo articolo: “Sur de viriles verges”: L’Eros, l’écriture et l’être dans l’essai III,5 de Montaigne
E.Tilson affronta la lettura del saggio III,5, senza dubbio il testo più libertino di tutta l’opera di Montaigne. La lettura del saggio deve essere compiuta tenendo sempre presente la “Théologie naturelle”, che permette di comprendere le allusioni nascoste e gli effetti di ‘dissimulatio’ che conferiscono interesse al saggio. “Sur de verses de Virgile” si rivolge prettamente ad un pubblico femminile. Nonostante le numerose divagazioni, sono presenti due filoni principali: da una parte il tema sessuale presente nei contenuti, dall’altra quello testuale, annunciato nel titolo.
Lingua: FrancesePag. 5-45
Etichette: Montaigne Michel Eyquem, Sur de verses de Virgile, Filosofia, Cinquecento, Sessualità,
Titolo articolo: ‘Faut-il abolir la famille’? Janine Massard’s View of Women and the Family
Janine Massard (1939) pone al centro della sua opera la presenza femminile, mettendo a fuoco tutte le ingiustizie sociali che le donne appartenenti alla classe operaia hanno tradizionalmente subito. J.Massard dipinge il ruolo delle donne all’interno della famiglia, dagli anni successivi alla guerra fino al momento attuale, ponendo tuttavia la presenza femminile in un contesto più ampio e fornendoci una severa critica del funzionamento della società, una messa a nudo dei meccanismi di esclusione.
Lingua: InglesePag. 47-62
Etichette: Massard Janine, Romanzo, Novecento, Donna, Narrativa,
Titolo articolo: I cigni d’Irene. Il ritratto poetico e una parabola retorica del petrarchismo veneziano
La stampa di rime di diversi in morte della giovane Irene di Spilimbergo, pubblicata a Venezia nel 1561, è uno dei primi e più interessanti esempi d’antologia poetica di stampo funebre-encomiastico del secondo Cinquecento. La raccolta ha goduto di grande attenzione nel secolo scorso, assunta a campione ideale del genere del ‘Tempio’. Oggetto del presente saggio è un’attenzione rinnovata al sostrato genetico e di diffusione dei temi che accomunano praticamente tutti i componimenti per Irene, in modo da reperire indicazioni utili a valutare l’effettiva importanza ed ingerenza di un determinato ambiente all’interno della raccolta.
Lingua: ItalianoPag. 63-104
Etichette: Irene di Spilimbergo, Poesia sepolcrale, Cinquecento,
Titolo articolo: Pourquoi et dans quel but faut-il lire Manzoni aujourd’hui?
L’importanza del romanzo manzoniano al giorno d’oggi è talora messa in dubbio e la sua ispirazione religiosa è considerata anacronistica in un’epoca che appare secolarizzata. Nell’articolo di A.Stäuble è delineata la trama, sono descritti i motivi ricorrenti e i personaggi dei “Promessi Sposi”, con particolare riferimento alla figura dell’Innominato.
Lingua: FrancesePag. 105-126
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi Sposi, Romanzo, Ottocento, Narrativa,
Titolo articolo: I racconti di Beniamino Joppolo e la cultura francese
Lo scrittore siciliano Beniamino Joppolo, formatosi durante il periodo tra le due guerre, pur accostandosi alle correnti più significative della cultura contemporanea, si è sempre sforzato di assumere un atteggiamento autonomo nei confronti di esse. Dell’opera di Joppolo la critica ha individuato le coordinate storico-culturali, ma ha trascurato l’esame linguistico della sua produzione. Joppolo predilige i moduli sperimentali non solo nella sfera dell’invenzione, ma anche in quella della forma. All’arditezza della concezione fa riscontro l’elaborazione di uno strumento linguistico altrettanto ardito.
Lingua: ItalianoPag. 127-144
Etichette: Joppolo Beniamino, Romanzo, Novecento, Linguaggio, Narrativa,
Titolo articolo: Poética y recepción de las antologías líricas españolas : hacia un nuevo paradigma crítico
Nel presente articolo si rileva la necessità di creare un nuovo paradigma critico con cui leggere le antologie. J.F. Ruiz Casanova partendo dalle osservazioni di Guillermo de Torre a proposito dell’ “Antología” di Gerardo Diego, offre una nuova visione dell’antologia, considerandola un libro unico in virtù di criteri estetici, storiografici, teorico-critici, circostanze cronologiche e congiunturali. A conclusione dello studio viene offerto un ‘decalogo’, utile alla classificazione di tale genere letterario.
Lingua: SpagnoloPag. 145-166
Etichette: Diego Gerardo, Antologia, Novecento, Spagna,
Titolo articolo: Desengaño moderno y gratuidad de la escritura en “Pájaros de la playa” y “El estampido de la vacuidad” de Severo Sarduy
Dopo la morte di Severo Sarduy videro la luce la novella “Pájaros de la playa” e una serie di aforismi raggruppati sotto il titolo “El estampido de la vacuidad”, opere che occupano un posto di rilievo all’interno della produzione dello scrittore cubano. In uno stile letterario che appare sempre sognante e staccato dalla realtà, l’amore e la morte, in quanto due modi di non-essere, attraversano il linguaggio e i contenuti, dissolvendoli in un trascorrere indeterminato che si sospende sul nulla.
Lingua: SpagnoloPag. 167-200
Etichette: Sarduy Severo, Pájaros de la playa, El estampido de la vacuidad, Narrativa, Aforisma, Novecento,
Titolo articolo: “La ciudad de los prodigios” : cervantismo y catalanidad de una novela
La novella “La verdad sobre el caso Savolta”, apparsa nel 1975, è considerata dai critici la prima novella della transizione democratica, la novella che mostrerebbe il cammino ad altre opere apparse successivamente. In essa è il germe de “La ciudad de los prodigios”, che appare nel 1986. Nell’articolo sono presi in esame il rapporto di Mendoza con il cinema, la risposta dei lettori e della critica all’opera del 1986, l’influenza letteraria di Cervantes, le radici della ‘catalanità’, la figura di Onofre Bouvila. “La ciudad de los prodigios” si configura come novella pedagogica, un trampolino dal quale possiamo accedere ad altri campi legati alla letteratura, quali la storia, la geografia, la sociologia e altro.
Lingua: SpagnoloPag. 201-232
Etichette: Mendoza Eduardo, La verdad sobre el caso Savolta, La ciudad de los prodigios, Novella, Narrativa, Novecento, Spagna,