Le riviste sostenitrici
Versants | 2003 | N. 43
Anno 2003 – N. 43
A cura di Simona Cives
Titolo articolo: La cultura simbólica y alegórica en “Los Cigarrales de Toledeo” de Tirso de Molina
Il presente articolo analizza gli aspetti emblematici e pittorici nel teatro di Tirso de Molina. In “Los Cigarrales” sono presenti una serie di metafore organizzate e di allegorie ed emblemi di connotazione visuale. L’intensità di questi elementi è evidente nel lessico; i dettagli emblematici e allegorici si concentrano in special modo nell’immagine delle feste, che richiamano il mondo dei fasti e degli eventi cortigiani.
Lingua: SpagnoloPag. 5-23
Etichette: Tirso de Molina, Los Cigarrales de Toledeo, Teatro, Seicento, Allegoria, Spagna,
Titolo articolo: El diálogo de Fernán Caballero con Platón y Aristófanes en “La gaviota”
“La gaviota” (1849), la novella più importante di Fernán Caballero, si presenta come un’interessante galleria intertestuale. In essa è rinvenibile l’influsso di molti autori moderni, ma spesso vi sono richiami anche alla cultura greco-latina. Un particolare riferimento, anche se indiretto, è operato nei confronti del discorso delle ‘due metà’ pronunciato da Aristofane nel “Simposio” di Platone; sono presenti inoltre allusioni a numerose commedie aristofanee.
Lingua: SpagnoloPag. 25-33
Etichette: Caballero Fernan, Platone, Aristofane, La gaviota, Narrativa, Ottocento, Intertestualità, Spagna,
Titolo articolo: Approximación a la obra de Karmelo C.Iribarren
Di K.C.Iribarren (1959) si descrivono la vicenda biografica, i contenuti dell’opera, gli aspetti stilistici, con particolare attenzione alla sobrietà antiretorica della sua poesia, alla forma del verso libero e agli elementi metrici che si pongono al servizio del linguaggio colloquiale. La produzione di Iribarren è caratterizzata da un realismo limpido, tipico di una nuova poesia popolare urbana, in cui la componente autobiografica svolge un ruolo non irrilevante.
Lingua: SpagnoloPag. 35-70
Etichette: Iribarren Karmelo C., La ciudad, Poesia, Novecento, Spagna,
Titolo articolo: Prolégomènes pour une étude de la tempête en mer (XVIe-XVIIIe siècles)
Oggetto del presente studio è l’individuazione dei caratteri ricorrenti del ‘topos’ della tempesta nella letteratura francese fino al XVIII secolo. Il lavoro, in cui è compiuto un riferimento puntuale a vari autori, prende le mosse dall’idea di ‘chaos’ originario e di lotta tra gli elementi della tradizione greco-latina per passare alla tempesta terrestre che inizia l’eroe all’aldilà nel Medioevo, all’immagine della tempesta connessa al naufragio e al timore delle “terrae incognitae” nell’Umanesimo e Rinascimento, fino all’idea di dimensione interiore propria del secolo dei Lumi.
Lingua: FrancesePag. 71-133
Etichette: Intertestualità, Francia,
Titolo articolo: ‘Mise en écriture / mise en scène’ della sessualità ne “Le Grand Cahier” di Agota Kristof
L’articolo propone una lettura del romanzo in cui, nel desiderio di sollievo alla sofferenza ricercato dai due gemelli nella scrittura del ‘grand cahier’, sarebbe individuabile un aspetto erotico. Di fronte a uno stato di natura corrotto, la coppia gemellare si ribella secondo la propria natura, prima rientrando in possesso della sicurezza perduta mediante la fatica del lavoro, poi giungendo a un cambiamento che trova espressione nel trionfo di una sessualità dalle nette pulsioni sadomasochiste.
Lingua: FrancesePag. 135-161
Etichette: Kristof Agota, Le Grand Cahier, Romanzo, Novecento, Francia,
Titolo articolo: La mesure de l’homme: le positivisme d’Auguste Comte et la mécanique quantique dans “Les Particules Élémentaires” de Michel Houellebecq
Ne “Les Particules Élémentaires” uno degli elementi di maggior interesse sono i frequenti riferimenti ad Auguste Comte e ai fisici Heisenberg e Bohr. Nel presente articolo ci si propone di presentare sinteticamente le teorie e le scoperte di questi pensatori e di vedere come esse si articolano in seno al romanzo, allo scopo di chiarire la trama filosofica che percorre l’opera stessa.
Lingua: FrancesePag. 163-185
Etichette: Houellebecq Michel, Comte Auguste, Heisenberg Werner, Bohr Niels, Les Particules Elementaires, Romanzo, Intertestualità, Francia,
Titolo articolo: Sur la poésie érotique de Giovan Battista Marino
Il presente studio si propone di analizzare la poesia erotica e la tematica del ‘bacio’ in Giovan Battista Marino, sia mediante una puntuale analisi stilistica, sia mediante un’indagine delle fonti, allo scopo di individuare il grado di originalità del poeta napoletano, la cui produzione risentirebbe dell’influsso non solo dei classici latini e dell’olandese Everaerts ma anche di poeti italiani a lui più prossimi quali Tasso, Guarini, Rinaldi e il meno noto Girolamo Fenaruolo.
Lingua: FrancesePag. 187-228
Etichette: Marino Giovan Battista, Tasso Torquato, Ariosto Ludovico, Guarini Giovanni Battista, Poesia, Seicento, Barocco, Intertestualità, Italia,
Titolo articolo: L’italiano in Londra: Paolo Rolli editore dei classici italiani
L’esame dell’attività di Paolo Rolli (1687-1765) in qualità di editore e interprete non solo consente di isolare alcune preziose considerazioni critiche, giudizi, umori in materia di lingua e letteratura italiana, ma permette anche di delineare un breve ma significativo capitolo della fortuna di alcuni dei nostri classici nell’Inghilterra del primo Settecento. L’articolo descrive l’attività di Rolli editore durante il suo soggiorno inglese fino al suo ritiro a Todi, con particolare riferimento alle edizioni da lui approntate dell’Ariosto, di Lucrezio, del ‘Pastor Fido’ di Battista Guarini, del ‘Decameron’ e della prima versione italiana completa del ‘Paradiso perduto’ di Milton.
Lingua: ItalianoPag. 229-265
Etichette: Rolli Paolo, Settecento, Editoria, Lingua italiana, Inghilterra,