Le riviste sostenitrici
Versants | 2002 | N. 41
Anno 2002 – N. 41
A cura di Giovanni Nicoli
Titolo articolo: La lingua della “Mandragola” e il politichese cancelleresco
Partendo dalla constatazione che alcuni personaggi della “Mandragola” tendono a esprimersi in una lingua dagli accenti cancellereschi, l’autore, ben cosciente del fatto che una lettura esclusivamente politologica dell’opera sarebbe riduttiva, la scandaglia puntualmente evidenziando numerosi luoghi in cui i personaggi sembrano riprendere formule e giudizi espressi durante le consulte e registrati nei verbali, dimostrando come il ‘politichese’ possa avere influito sulle scelte linguistiche di Machiavelli.
Lingua: ItalianoPag. 5-26
Etichette: Niccolò Machiavelli, Mandragola, Teatro, Cinquecento,
Titolo articolo: L’antifrasi del postmoderno
Nei Montale, Giudici e Sereni l’autore vede, dagli anni ’60 in poi, il compimento di una scelta stilistica che porta al distacco dalla tradizione novecentesca verso una poetica ‘antipoetica’, più precisamente verso la lingua prosastica, la medietà lessicale, la linearità sintattica. Con Zanzotto e Pasolini assistiamo a una scelta simile, motivata dalla stessa esigenza di avvicinamento al mondo contemporaneo, nonostante la resa stilistica sia decisamente diversa: si parla di regressione psicolonguistica per Zanzotto e di giornalismo in versi per Pasolini.
Lingua: ItalianoPag. 27-45
Etichette: Eugenio Montale, Giovanni Giudici, Vittorio Sereni, Andrea Zanzotto, Pier Paolo Pasolini, Poesia, Novecento, Postmoderno, Italia,
Titolo articolo: Il sogno di Walacek
Alle diverse modalità dell’ironia e al suo superamento in sede poetica è dedicato questo articolo sullo scrittore svizzero Giovanni Orelli, in particolare sul suo romanzo “Il sogno di Walacek”; ironia intesa come potrnziale causa di inettitudine e distanza, quindi come minaccia cui si deve far fronte liricizzando parti del racconto già colpite da essa.
Lingua: ItalianoPag. 47-61
Etichette: Giovanni Orelli, Il sogno di Walacek, Narrativa, Novecento, Ironia, Svizzera,
Titolo articolo: Lectura Dantis Turicensis. Intervista di Andrea Paganini
Nell’intervista condotta da un allievo di Georges Güntert le domande rivolte a quest’ultimo e a Michelangelo Picone, ordinari di letteratura italiana a Zurigo promotori e organizzatori della Lectura Dantis Turicensis, vertono sul valore e l’attualità del poema-romanzo dantesco nonché sull’utilità di letture sempre nuove e aggiornate. Tra le righe si trova anche una discussione sui diversi metodi della critica, sulla necessità della loro compresenza all’interno di un più ampio discorso sulla letteratura.
Lingua: ItalianoPag. 63-74
Etichette: Alighieri Dante, Güntert Georges, Picone Michelangelo, Divina commedia, Poesia, Lettura, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Baudelaire et Guillaume Colletet
L’autore ipotizza una rapporto di intertestualità tra il Baudelaire di “Bénédiction” e “Les inclinations” di Colletet, poema mai ristampato di cui offre una riproduzione integrale. L’analogia tra i due testi risiede non tanto nelle microstrutture espressive quanto nel movimento generale, nella ripresa di immagini euforiche a inizio testo e disforiche in conclusione, nella rappresentazione più o meno incoraggiante della poesia come fato.
Lingua: FrancesePag. 75-85
Etichette: Baudelaire Charles, Colletet Guillaume, Bénédiction, Les inclinations, Poesia, Seicento, Ottocento, Intertestualità,
Titolo articolo: Lecture métapoétique d'”Enfance” de Rimbaud
A proposito del rimbaldiano “Enfance”, già giudicato paradossalmente insensato da Todorov, l’autrice insiste sulla possibilità di trovarvi una coerenza interna a patto di considerare la prospettiva metapoetica a partire dalla quale è stato concepito. “Enfance” risulta essere imperniato sul rapporto polemico tra un discorso sociale e un discorso individuale e negare qualsiasi compromesso tra ricerca di una poetica conformità ai canoni estetici correnti.
Lingua: FrancesePag. 87-111
Etichette: Rimbaud Arthur, Enfance, Les Illuminations, Poema in prosa, Ottocento, Lingua francese,
Titolo articolo: La langue de l’autre: usages et préjugés concernant les langues africaines, chez quelques écrivains européens et africains du XXe siècle
Oggetto di questo studio sono i rapporti tra lingue africane e lingue europee, in particolare la lingua letteraria francese. Private della loro dignità di lingue a causa dell’assenza di una tradizione letteraria e della riduzione dell’oralità a fatto prevalentemente etnologico (si pensi al mito dell’Africa Nera e misteriosa) e in sostanza antiletterario, le lingue africane affiorano qua e là nelle opere letterarie in lingua francese in forma di citazioni più o meno espressionistiche e di cui l’autore fornisce un ricco campionario.
Lingua: FrancesePag. 113-142
Etichette: Letteratura, Africa, Prosa, Novecento, Lingua africana,
Titolo articolo: El conflictivo narrador de “Tormenta de verano”, de Juan García Hortelano
Se Juan García Hortelano è stato ripetutamente letto da una prospettiva sociologica a causa della motivizzazione politica delle sue opere, la lettura narratologica di “Tormenta de verano” e, in minor misura, di “Nuevas amistades” mette in rilievo l’importanza della focalizzazione esterna in quanto costante della scrittura dell’autore spagnolo e fondamento d iuna poetica che ha un suo valore anche al di là delle ideologie.
Lingua: SpagnoloPag. 143-158
Etichette: García Hortelano juan, Tormenta de verano, Nuevas amistades, Narrativa, Novecento, Lingua spagnola,
Titolo articolo: Para una primera lectura de “La larga marcha” de Rafael Chirbes
L’autore presenta il romanzo “La larga marcha” di Rafael Chirbes investigando i rapporti tra i personaggi e quei conflitti ideologici all’interno e tra le diverse classi sociali che portano al fallimento dell’utopia rivolizionaria.
Lingua: SpagnoloPag. 159-204
Etichette: Chibes Rafael, La larga marcha, Prosa, Novecento, Lingua spagnola,
Titolo articolo: Ricordo di Giovanni Bonalumi
Un omaggio al critico, scrittore, poeta e traduttore Giovanni Bonalumi morto a locarno l’8 gennaio 2002.
Lingua: ItalianoPag. 205-206
Etichette: Bonalumi Giovanni, Biografia, Novecento,