Le riviste sostenitrici
Versants | 2000 | N. 37
Anno 2000 – N. 37
A cura di Thomas Stein
Titolo articolo: Personajes, tipos, mitos, argumenos, motivos… A modo de presentacíon
Il saggio introduttivo a questo numero della rivista, dedicato in special modo alla letteratura spagnola {dal momento che essa ha da sempre ‘prodotto’ personaggi letterari poi accolti con eccezionale favore nelle opere di altri scrittori europei) affronta varie categorie terminologiche in uso presso quegli studiosi di letteratura che, in qualche modo, s’interessano di analisi tematiche, e precisamente illustra forma e significato di ‘voci’ quali personaggio, tipo, mito, argomento, tema, motivo, ecc..
Lingua: SpagnoloPag. 5-9
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Spagna, Figura letteraria,
Titolo articolo: Figur und Typus. Kleine Phänomenologie des literarischen Personals
L’A. offre non solo una riflesione teorica piuttosto approfondita bensí anche una sistemazione puntuale, un vero e proprio inventario del ‘personaggio letterario’ che è rappresentato da uno schema d’analisi articolato in sette grandi capitoli (ulteriormente suddivisi), intitolati come segue: 1) Uomo ed Io; 2) Figura; 3) Figura ed identità; 4) Tipo; 5) Figure simboliche; 6) Personificazioni e 7) Memoria culturale. Il saggio attraversa, così, l’intero immaginario letterario (dalla fiaba al romanzo, dai racconti orali all’epica all’opera in musica) per mettere in rilievo l’importanza di alcuni personaggi letterari particolarmente fortunati. In Appendice si trova, inoltre, una ricca bibliografia di studi teorici sull’argomento (gran parte di essi è in tedesco).
Lingua: TedescoPag. 19-68
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Figura letteraria,
Titolo articolo: Casanova, ein Meister der Selbstdarstellung
Affronta il tema, complesso, del rapporto di scambio che viene instaurandosi, nell’atto di lettura, fra un testo quantomeno parzialmente erotico (come sono, per l’appunto, le memorie di Casanova) ed il lettore per il quale questo atto risulterebbe sempre particolarmente suggestivo. Secondo la studiosa è caratteristica fondamentale di tale letteratura la sua autoriflessività, o auto-messinscena, poiché ogni autobiografia che contenga scene a sfondo erotico-pornografico tematizza, anche, il modo in cui il lettore di essa viene sedotto, vale a dire indotto, in qualche modo, ad eccitarsi egli stesso (è ricordato anche il celebre esempio costituito dal romanzo Thérèse philosophe).
Lingua: TedescoPag. 69-89
Etichette: Casanova Giacomo, Autobiografia, Settecento, Erotismo, Figura letteraria,
Titolo articolo: Figuras y tipos literarios en Andalucía: algunas claves sobre su arraigo
S’interroga sul perché della nascita, propria in quella zona meridionale della Spagna che è l’Andalusia, di tre leggendarie figure letterarie: quelle di Don Giovanni (in età barocca), di Figaro e di Carmen (nel periodo del Romanticismo). Centro urbano del nascere e diffondersi di questi miti letterari fu, ovviamente, Siviglia; e l’autore fa vedere anche come la consacrazione di essi nell’immaginario collettivo europeo sia avvenuta sempre in epoca romantica.
Lingua: SpagnoloPag. 91-99
Etichette: Critica letteraria, Seicento, Ottocento, Spagna, Figura letteraria,
Titolo articolo: La barbarie comme projet culturel. Symbolique de quelqus peronnages de “TheTempest” en Amérique latine
Saggio dedicato alla ricezione della celebre (e forse l’ultima da lui composta) pièce di Shakespeare nel ‘Nuovo Mondo’, dove si assiste ad un vero e proprio fiorire di adattamenti per il palco, romanzi e poesie, ma anche saggi filosofici. Su due di quest’ultimi si sofferma a lungo l’A.: “Ariel” (1900) di José Enrique Rodó e “Caliban”(1971) di Roberto Fernández Retamar.
Lingua: FrancesePag. 101-118
Etichette: Shakespeare William, The Tempest, Teatro, Seicento, Novecento, America latina, Figura letteraria,
Titolo articolo: Le nazi: prince des ombres
Propone elementi per una tipologia del personaggio letterario “nazista” così come appare in alcuni testi del Novecento europeo. Si distinguono tre ruoli fondamentali ad esso spettanti: quello di funzionalizzare la vittima trasformandola in un non-soggetto; quello di uno spostamento di significato sulla vittima inteso a autovalorizzarsi; e quello della distruzione finale. Il saggio è corredato da una breve bibliografia.
Lingua: FrancesePag. 119-139
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Nazismo, Figura letteraria,
Titolo articolo: El Cid Campeador: la paulatina constitución de un personaje literario
Ricostruisce la vita di Rodrigo Diaz attraverso un riesame critico di documenti medievali e barocchi. Fu questa vita a fare da modello alla trasfigurazione letteraria del mito cosiddetto del Cid, il quale trovò la sua espressione scritta, per la prima volta, nel “Poema de Mio Cid” (1207).
Lingua: SpagnoloPag. 141-155
Etichette: Poema de Mio Cid, Poesia, Duecento, Spagna, Figura letteraria,
Titolo articolo: Don Juan Tenorio, su sombra y su sosias
Saggio incentrato sulla fortuna europea della figura di Don Giovanni, il celebre seduttore di Siviglia, con forte enfasi sulla trasfigurazione in mito della vicenda biografica del personaggio storico di nome Camarea de Don Pedro I: la cui vita sta alla base, appunto, di quella del personaggio letterario (che, tra l’altro, fece il suo ingresso in Italia sulla scena barocca napoletana).
Lingua: SpagnoloPag. 156-178
Etichette: Moliére, Don Giovanni, Teatro, Seicento, Francia, Spagna, Figura letteraria,
Titolo articolo: “Die Blechtrommel” und die Gattungstradition des deutschen und spanischen Schelmenromans
Suggerisce la possibilità di una nuova chiave di lettura per le avventure (e la parabola di vita) di Oscar Matzerath, il protagonista del “Tamburo di latta” del premio Nobel 1999 Günter Grass, come riscrittura consapevole (e ripresa tanto ironica quanto ammiccante) del secentesco romanzo picaresco spagnolo. L’articolo è corredato da una breve bibliografia.
Lingua: TedescoPag. 179-196
Etichette: Grass Günter, Die Blechtrommel, Narrativa, Novecento, Germania, Romanzo picaresco, Spagna, Figura letteraria,
Titolo articolo: Representación cinematográfica de mitos literarios. Carmen y Celestina, Don Quijote y Don Juan según el cine español
Passa in rassegna, al fine di enuclearne le poetiche filmiche, le pellicole di alcuni maestri del cinema europeo, come Bizet, e di qualche regista spagnolo un po’ meno famoso in Europa. Questi autori si sono, più che ispirati, sentiti quasi spinti ad occuparsi di uno dei quattro fra i più leggendari personaggi letterari che la Penisola abbia saputo creare.
Lingua: SpagnoloPag. 197-230
Etichette: Cinema, Novecento, Francia, Spagna, Figura letteraria,