Transalpina | 2021 | N. 24

Anno 2021 – 24 – N. 24
A cura di Valeria Allaire

Autore/i articolo: VIVIANA AGOSTINI-OUAFI, MARIELLA COLIN
Titolo articolo: Introduzione

Il numero porta sulla ricezione della letteratura italiana in Francia, e più specialmente sulla (ri)traduzione dei suoi “classici”, prendendo in considerazione i canoni della storia letteraria e le concezioni del tradurre che evolvono a seconda delle epoche. Questa storicizzazione mette in evidenza una dimensione fattoriale complessa alla base delle ritraduzioni: revisioni del testo originale, insufficienze delle prime traduzioni (errori e censure), evoluzioni di poetiche e cambiamenti di pratiche editoriali, politiche di marketing e strategie di vendita. In tale contesto, gli studi qui riuniti propongono dei casi specifici che illustrano i percorsi delle opere di autori diversi per genere, poetica e stile, dal Medio Evo ai giorni nostri: la Vita Nova di Dante, le Piacevoli Notti di Straparola, I Promessi sposi di Manzoni, I Malavoglia di Verga, Ferito a morte di La Capria e La freccia azzurra di Rodari.

Lingua: Francese
Pag. 9-18
Etichette: Letteratura, Ricezione, Traduzione,

Autore/i articolo: Viviana Agostini-Ouafi
Titolo articolo: La “Vita nova” di Dante tradotta in Francia nel secondo novecento: da André Pézard a Christian Bec

L’articolo analizza la ricezione e traduzione del prosimetro della Vita Nova di Dante in Francia nella seconda metà del Novecento. Il corpus considerato è costituito in un primo tempo dalla ritraduzione di André Pézard, uscita nel 1965 nel volume delle Œuvres complètes della Pléiade, progetto interamente realizzato da questo traduttore e filologo medievista che aveva già tradotto la Vita Nova nel 1953, poi dall’edizione della Vita Nova tradotta dallo scrittore, poeta e artista Louis-Paul Guigues nel 1974, e per finire dalla traduzione di Christian Bec, uscita nel 1996 in un nuovo volume delle Œuvres complètes che è, sotto la direzione di quest’insegnante universitario, il frutto di un’équipe di traduttori. Una riflessione traduttologica comparativa è sviluppata nel corso dell’analisi su un campione traduttivo, la composizione poetica della sezione XII : Ballata, i’ voi che tu ritrovi Amore.

Lingua: Italiano
Pag. 19-37
Etichette: Letteratura medievale, Ricezione, Traduzione, XIII secolo, XX secolo, André Pézard, Christian Bec, Dante Alighieri, Vita Nova,

Autore/i articolo: ROSARIA IOUNES-VONA
Titolo articolo: Dal “Re Porco” di Straparola a “Le prince marcassin” di Madame d’Aulnoy : il ruolo del traduttore Pierre de Larivey

L’articolo propone l’analisi delle prime traduzioni, in francese, della famosa novella II, 1 delle Piacevoli notti (Venezia, 1550-1553) di Giovan Francesco Straparola (Caravaggio 1480 ?-1557 ?), quella detta di Re Porco. Due traduttori, Jean Louveau e Pierre de Larivey (1541-1619), entrambi canonici, traduttore occasionale il primo e traduttore professionale il secondo, assecondati da editori-librai francesi interessati alla letteratura italiana, propongono una traduzione che, pur collocandosi tra fedeltà e spiegazione, si coniuga con l’inventività. La traduzione lariveiana passerà alla posterità come la traduzione per antonomasia, fonte di ispirazione di Le Prince Marcassin, una delle fiabe meno pubblicate della salonnière Madame d’Aulnoy (1651-1705), una scrittrice che nel 1690 inaugura con la sua produzione letteraria « l’âge d’or du conte de fées ».

Lingua: Francese
Pag. 39-54
Etichette: Letteratura italiana, Letteratura rinascimentale, Novella, Ricezione, Rinascimento, Traduzione, XVI secolo, Giovan Francesco Straparola, Madame d’Aulnoy, Le Prince Marcassin, Le piacevoli notti,

Autore/i articolo: AURELIE GENDRAT-CLAUDEL
Titolo articolo: Manzoni “bien mis” : “I Promessi Sposi” traduits par Montgrand

Il contributo intende contestualizzare e analizzare la traduzione francese della Quarantana dovuta al marquis de Montgrand (1776-1847), già autore di una traduzione della Ventisettana apprezzata dallo stesso Manzoni. Effettuato su una serie di passi significativi, il confronto tra testo originale e testo d’arrivo (pubblicato postumo nel 1877) permette di caratterizzare il lavoro di Montgrand in una prospettiva critica attenta alla conservazione del potenziale interpretativo del testo di partenza.

Lingua: Francese
Pag. 55-71
Etichette: Letteratura italiana, XIX secolo,

Autore/i articolo: ALESSANDRO MONACHELLO
Titolo articolo: Le ritraduzioni francesi de “I Malavoglia” di Giovanni Verga. Soluzioni linguistiche alle omissioni di Edouard Rod

I Malavoglia (1881), il primo romanzo verista di Giovanni Verga, è caratterizzato dall’uso di una lingua « fusa », una contaminazione d’italiano e dialetto siciliano, composta da « innesti fraseologici », espressioni e proverbi siciliani che lo scrittore cercò di tradurre usando il toscano. I diversi traduttori francesi di questo classico della letteratura italiana dovettero affrontare i problemi traduttivi dovuti a questa lingua particolare. In questo articolo, focalizzeremo l’attenzione su qualche espressione siciliana che il critico letterario svizzero Edouard Rod, primo traduttore francese del romanzo, decise di omettere, per poi analizzare le soluzioni proposte dai due traduttori del XX secolo : quelle dell’accademica francese Henriette Valot e quelle del traduttore e scrittore d’origine tunisina Maurice Darmon. Ci interrogheremo dunque sugli ostacoli da superare per ottenere una traduzione degna, esito di un complesso lavoro documentaristico da parte del traduttore.

Lingua: Italiano
Pag. 73-89
Etichette: Dialetto, Letteratura dialettale, Letteratura italiana, Ricezione, Traduzione, XIX secolo, Giovanni Verga, I Malavoglia,

Autore/i articolo: VINCENT D’ORLANDO
Titolo articolo: “Traduit a mort”: à propos des traductions françaises de Ferito a morte de Raffaele La Capria

Nel 1963, Le Seuil pubblica nella traduzione di Rose-Marie Desmoulière Blessé à mort di Raffaele La Capria che ha vinto il Premio Strega. Quarant’anni dopo, la casa editrice l’Inventaire propone all’autore di questo studio di ritradurre il libro. Basandoci su considerazioni teoriche e esempi pratici, proponiamo un elenco ordinato delle difficoltà incontrate e delle soluzioni immaginate dai due traduttori per restituire il napoletano italianizzato dello scrittore, la sua costante ironia e l’ambizione del suo progetto letterario. Il confronto tra le due versioni francesi illustra il credo difeso dal ritraduttore del romanzo di La Capria : una traduzione non è solo un’operazione di trasposizione linguistica. È pertinente se il traduttore possiede un’intima conoscenza del contesto culturale e dell’ambizione poetica dell’autore di cui è diventato un lettore privilegiato, un compagno di riscrittura e un interprete, nel doppio significato della parola.

Lingua: Francese
Pag. 91-108
Etichette: Letteratura dialettale, Letteratura italiana, Ricezione, Traduzione, XX secolo, Raffaele La Capria, Ferito a morte,

Autore/i articolo: CHIARA DENTI, VALERIA ILLUMINATI
Titolo articolo: Les (re)traductions de “La Freccia Azzurra” entre réception, adaptation et légitimation

L’articolo presenta un’analisi comparativa delle due versioni francesi della Freccia Azzurra (1964) di Gianni Rodari, uno dei suoi romanzi più ideologici in cui emergono le sue convinzioni e il suo impegno politico. Dopo aver presentato il contesto di importazione della sua opera oltralpe, dove lo scrittore viene accolto in modo tardivo e disordinato, prenderemo in esame le traduzioni del romanzo. La nostra analisi si concentra sia sul testo sia sull’apparato peritestuale. Lo studio comparativo di alcuni aspetti, come i culturemi, le omissioni e le censure, evidenzia come la ritraduzione si iscriva in un movimento di ritorno al testo di partenza, confermando così l’« ipotesi della ritraduzione » formulata da Berman e Bensimon. Il traduttore e l’editore di questa nuova versione sentono la necessità di rimediare alle mancanze e si sforzano di esporre il lettorato all’alterità e di restituire l’immagine di un Rodari militante e impegnato, che la prima versione aveva attenuato.

Lingua: Francese
Pag. 109-127
Etichette: Letteratura italiana, Ricezione, Traduzione, XX secolo,

Autore/i articolo: MARCO STERPOS
Titolo articolo: Poesia e poetica di André Chénier in Carducci

André Chénier è uno degli astri del Parnaso di Carducci, che non esita a chiamare « divini » i suoi versi, ed è per lui un sublime modello, in primo luogo per il suo classicismo innovatore che, lungi dal risolversi in vieto tradizionalismo, guarda all’avvenire. Il messaggio di Chénier che più conquista Carducci è quello del poema L’invention, con la poetica del fare versi antichi su pensieri nuovi : sostanzialmente la stessa che Carducci ha fatto propria nelle sue due principali raccolte proponendosi come poeta portatore di idee e di contenuti nuovi cantati nei metri antichi, italiani in Rime nuove, greco-romani nelle Odi barbare. Per Carducci Chénier è modello anche come poeta di libertà ed è da comprendere tra gli ispiratori del mito di Nemesi, simbolo della giustizia storica che si abbatte inesorabilmente sui tiranni.

Lingua: Italiano
Pag. 131-149
Etichette: Poesia, Poetica, Ricezione, Traduzione, XIX secolo, André Chénier, Giosuè Carducci, Odi barbare, Rime nuove,

Autore/i articolo: CECILIA SPAZIANI
Titolo articolo: Le donne di Pier Paolo Pasolini

Attraverso riflessioni di tipo teorico e, parallelamente, di analisi testuale, il saggio affronta il tema delle presenze femminili tanto nel percorso biografico di Pasolini quanto nei romanzi romani, Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959) ; in relazione a questi, entra nel merito delle tipologie femminili in essi presenti – madri, giovani donne e prostitute – analizzando le relative modalità di rappresentazione dei loro corpi.

Lingua: Italiano
Pag. 151-166
Etichette: Donne, Letteratura latina, XX secolo, Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita, Una vita violenta,

Autore/i libro/articolo recensito: Dante Alighieri
Titolo libro/articolo recensito: La Comédie. Traduction rimaginée selon Kolja Mičevic, edizione rivista e aumentata
Traduttore: Kolja Mičevic
Edizioni: Éditions Esopie, Mont-de-Marsan – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 169-172
Recensore/i: Viviana Agostini-Ouafi
Etichette: Dantismo, Poesia, Dante Alighieri, La Divina Commedia,

Autore/i libro/articolo recensito: LIVIANA GAZZETTA
Titolo libro/articolo recensito: Orizzonti nuovi. Storia del primo femminismo in Italia (1865-1925)
Edizioni: Viella, Roma – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 172-175
Recensore/i: Laura Fournier-Finocchiaro
Etichette: Femminismo, XIX secolo, XX secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO RISSO
Titolo libro/articolo recensito: “La penna è chiacchierona”. Edmondo De Amicis e l’arte del narrare
Edizioni: Cesati, Firenze – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 175-178
Recensore/i: Alberto Brambilla
Etichette: Letteratura italiana, Narrativa, XIX secolo, Edmondo De Amicis,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO BRAMBILLA
Titolo libro/articolo recensito: Spade, serti e diademi. Carducci fra poesia e impegno civile
Edizioni: Aracne, Roma – 2020
Lingua: Francese
Pag. 178-181
Recensore/i: Laura Fournier-Finocchiaro
Etichette: Impegno politico, Poesia, XIX secolo, Giosuè Carducci,

Titolo libro/articolo recensito: Ambassades et Ambassadeurs en Europe (XVe-XVIIe siècles)
A cura di: Jean-Louis Fournel e Matteo Residori
Edizioni: Droz, Genève – 2020
Lingua: Francese
Pag. 181-184
Recensore/i: Valeria Caldarella Allaire
Etichette: Rinascimento, Saggio, Storia, XVI secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Brigitte Urbani
Titolo libro/articolo recensito: L’odissea di Ulisse nella cultura italiana. Un pellegrinaggio insolito in sette tappe
Edizioni: Franco Cesati , Firenze – 2020
Lingua: Francese
Pag. 184-187
Recensore/i: Mariella Colin
Etichette: Letteratura classica, Letteratura greca, Letteratura italiana, Mito, Mitologia,

Titolo libro/articolo recensito: La cultura e la letteratura italiana dell’esilio nell’Ottocento : nuove indagini
A cura di: Sabina Gola e Dirk Vanden Berghe
Edizioni: Peter Lang, Bruxelles – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 188-190
Recensore/i: Laura Fournier Finocchiaro
Etichette: Esilio, Letteratura, Risorgimento, XIX secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Nuto Revelli
Titolo libro/articolo recensito: Les deux guerres. Guerre fasciste et guerre de libération
Traduttore: Vincent D’Orlando
Edizioni: Cahiers de l’Hôtel du Galliffet, Parigi – 2020
Lingua: Francese
Pag. 191-193
Recensore/i: Armelle Girinon
Etichette: Fascismo, Guerra, Resistenza, XX secolo, Nuto Revelli, Le due guerre. Guerra fascista e guerra partigiana,

Autore/i libro/articolo recensito: Nuto Revelli
Titolo libro/articolo recensito: La guerre des pauvres
Traduttore: Angela Guidi e Lucie Marignac
Edizioni: Éditions Rue d’Ulm, Parigi – 2020
Lingua: Francese
Pag. 194-196
Recensore/i: Mariella Colin
Etichette: Guerra, Resistenza, Soldato, XX secolo, Nuto Revelli, "La guerra dei poveri",

Autore/i libro/articolo recensito: Fabio Targhetta
Titolo libro/articolo recensito: Un Paese da scoprire, una terra da amare. Paesaggi educativi e formazione dell’identità nazionale nella prima metà del Novecento
Edizioni: FrancoAngeli, Milano – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 196-198
Recensore/i: Mariella Colin
Etichette: Istruzione, Nazione, Paesaggio, XX secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Camillo Boito
Titolo libro/articolo recensito: Senso et autres nouvelles vénitiennes
A cura di: Marguerite Bordry
Traduttore: Marguerite Bordry
Edizioni: Sorbonne Université Presses, Parigi – 2020
Lingua: Francese
Pag. 198-200
Recensore/i: Mariella Colin
Etichette: Novella, Racconto, XIX secolo, Camillo Boito, Senso,

Autore/i libro/articolo recensito: Chiara Lepri
Titolo libro/articolo recensito: Di bugia in bugia tra le pagine di narrativa per bambini e ragazzi
Edizioni: Pacini , Pisa – 2020
Lingua: Francese
Pag. 200-201
Recensore/i: Mariella Colin
Etichette: Letteratura giovanile,

Autore/i libro/articolo recensito: Alessandra Locatelli
Titolo libro/articolo recensito: Fulvio Tomizza, de l’exode à l’exil
Edizioni: Presses Universitaires de Provence, Aix-en-Provence – 2021
Lingua: Francese
Pag. 202-204
Recensore/i: Maria Pia De Paulis
Etichette: Esilio, Guerra, Territorio, XX secolo, Fulvio Tomizza,

Autore/i libro/articolo recensito: Maria Messina
Titolo libro/articolo recensito: Il giardino dei Grìgoli
A cura di: Giusi La Grotteria
Edizioni: Edizioni Croce, Roma – 2021
Lingua: Francese
Pag. 204-206
Recensore/i: Mariella Colin
Etichette: Infanzia, Letteratura giovanile, XX secolo, Maria Messina, Il giardino dei Grìgoli,