Transalpina | 2020 | N. 23

Anno 2020 – 23 – N. 23
Numero monografico: Enseigner l’italien en Langues Étrangères Appliquées
A cura di Corinne Manchio

Autore/i articolo: Corinne Manchio, Charlotte Moge
Titolo articolo: Introduzione

Questo numero è eccezionalmente consacrato all’insegnamento universitario dell’italiano in Lingue Straniere Applicate (LEA). Presenta gli obiettivi inerenti all’insegnamento della lingua italiana in un corso di studi dove la lingua interagisce con discipline quali l’economia, la geopolitica e il settore giuridico, e affronta le problematiche italiane contemporanee, le specificità disciplinari e i loro risvolti ideologici. È completato da una ricca bibliografia tematica che offre una larga panoramica di referenze editoriali e da una sitografia.

Lingua: Francese
Pag. 9-13
Etichette: Educazione, Italian Studies, Italianistica,

Autore/i articolo: Laura Fournier-Finocchiaro
Titolo articolo: La costruzione dell’identità nazionale italiana. L’esempio del “made in Italy”

L’articolo mostra che la ricerca storica sul concetto di nation building può fornire strumenti metodologici per la progettazione di corsi di lingua italiana per gli affari e il commercio dedicati al ‘nation branding’. Dopo una presentazione della questione della costruzione della nazione italiana e delle nuove ricerche sul ‘marketing nazionale’, esamina come la storia delle idee e la storia culturale possano essere utilmente messe al servizio dei corsi di lingua per gli affari, soprattutto nei corsi dedicati al tema del made in Italy. Questo tipo di corso, che apre molti campi di studi e permette agli studenti di aggiornarsi sull’attualità economica italiana, fornisce non solo conoscenze specifiche sulla storia e l’economia dell’Italia, ma anche un’introduzione ai metodi e ai concetti della ricerca accademica.

Lingua: Francese
Pag. 15-26
Etichette: Economia, Italian Studies, Mass media, Nazione, made in Italy,

Autore/i articolo: Emmanuel Mattiato
Titolo articolo: Gli apporti di un approccio geopolitico. Riflessioni sull’esperienza

Nonostante l’attrattività legata al carattere professionalizzante di questo percorso, lo statuto dell’insegnamento in LEA è sempre apparso alquanto indeterminato, in quanto convergono in questo corso di studi discipline molto diverse tra di loro; il che spiega anche la varietà del suo personale docente e le infinite opzioni pedagogiche che ne scaturiscono. Pertanto vale interrogarsi sulla pertinenza di alcune scelte fatte in questo campo due o tre decenni fa e confrontarle con le realtà odierne e con le incertezze del futuro. Partendo dall’insegnamento della geopolitica e della sua intrinseca dimensione interdisciplinare, che sconvolge alcuni ‘canoni’ didattici che parevano immutabili, si cerca di evidenziare quanto sia pertinente trasporlo nell’insegnamento e quanto la geopolitica stessa, più che una disciplina a sé, sia un ‘attrattore’ di molti campi di studio capace di offrire agli studenti non solo conoscenze utili ma anche un forte senso critico.

Lingua: Francese
Pag. 27-41
Etichette: Economia, Italian Studies, Pedagogia, XX secolo, XXI secolo, Geopolitica,

Autore/i articolo: Charlotte Moge
Titolo articolo: L’antimafia come risorsa e alternativa economica

Questo contributo propone di uscire dagli argomenti canonici dei corsi di economia e società per affrontare una tematica insolita, l’antimafia, che consente di esplorare il settore dell’economia sociale. L’antimafia rappresenta un’innovazione sul piano dell’impegno civile in quanto il riutilizzo sociale dei beni confiscati è diventato un’occasione concreta di riabilitazione dei territori d’insediamento storico delle mafie. Le associazioni sono riuscite a produrre un’alternativa economica sostenibile e virtuosa che permette al consumatore di fare delle scelte critiche. Attraverso lo studio dell’evoluzione del progetto culturale trasformatosi poi in attività economica dinamica, l’antimafia si rivela un oggetto completo e innovativo per approfondire una miriade di aspetti giuridici, socioeconomici e culturali dell’Italia contemporanea.

Lingua: Italiano
Pag. 43-54
Etichette: Cultura, Economia, Mafia, Resistenza, Società, XXI secolo, antimafia,

Autore/i articolo: Luca Marsi
Titolo articolo: L’insegnamento nella politica. Ideologia neoliberale e schermi della tecnicità economica

In Francia, il corso di laurea in Lingue Straniere Applicate si connota per il proprio carattere professionalizzante, essendo suo scopo indirizzare gli studenti verso diversi settori del mondo del lavoro : impresa e affari, comunicazione, turismo. Di qui, i numerosi insegnamenti tecnici che propone tanto in francese quanto in lingua straniera : lingua aziendale e della comunicazione, marketing, economia aziendale, micro e macroeconomia, diritto. L’importanza concessa a tali materie merita riflessione, non solo perché esse occupano un posto crescente a scapito degli insegnamenti tradizionali di lingua e civiltà, ma anche e forse soprattutto a causa dei loro effetti sul piano politico-ideologico. Questo articolo si propone appunto di fornire una pista per analizzare criticamente il ruolo di queste discipline nel percorso educativo degli studenti e, più in generale, nel contesto politico ed economico del nostro modello sociale.

Lingua: Francese
Pag. 55-64
Etichette: Capitalismo, Economia, Ideologia, Pedagogia,

Autore/i articolo: Carmela Lettieri
Titolo articolo: Educazione ‘ai’ media e educazione ‘attraverso’ i media. Riflessioni sull’esperienza

L’articolo evidenzia alcuni problemi sollevati dall’uso dei media (stampa scritta, fonti audiovisive, siti di informazione, motori di ricerca e social network) nella pratica dell’insegnamento delle lingue specializzate e della civiltà contemporanea. Affrontando deliberatamente la questione da due prospettive − diverse ma non contraddittorie, e necessariamente complementari − che sono l’educazione ‘ai’ media e l’educazione ‘attraverso’ i media, l’articolo sottolinea le implicazioni pratiche e teoriche di un modello di insegnamento diffuso. Ne consegue la necessità di una riflessione critica sull’uso di queste fonti, che comprenda, per qualsiasi insegnamento che utilizzi questo tipo di media, prima di tutto un’analisi della loro collocazione all’interno della cultura e della società italiana.

Lingua: Francese
Pag. 65-80
Etichette: Cultura, Lingua italiana, Mass media, Stampa, media,

Autore/i articolo: Carolina Simoncini
Titolo articolo: Piste per insegnare la lingua giuridica agli studenti LEA

Lo scopo di questo articolo è proporre alcune piste pedagogiche per l’insegnamento di un corso di lingua giuridica italiana agli studenti LEA. Il punto in comune degli esercizi proposti è che tutti si svolgono nell’ambito di un unico ‘perimetro’ definito da quattro pilastri : la lingua giuridica francese e italiana, il diritto francese e italiano. In questo ambito, ci possiamo muovere in maniera diversa in funzione dei destinatari di questi corsi. L’articolo propone infatti delle attività concepite per tipi di pubblico diversi : gli studenti di un master LEA e gli studenti del terzo anno della laurea triennale LEA. Per ciascuno di questi corsi, l’insegnante propone agli studenti una riflessione su un aspetto diverso della lingua giuridica italiana. Ogni esercizio può peraltro essere applicato a diversi ambiti del diritto italiano : a titolo di esempio, l’articolo applica gli esercizi proposti al linguaggio giuridico italiano legato alla nozione di genere.

Lingua: Francese
Pag. 81-88
Etichette: Diritto, Lingua francese, Lingua italiana, Traduzione, XXI secolo,

Autore/i articolo: Francesco Bonelli
Titolo articolo: Lingua degli affari e pratiche teatrali: un’alleanza possibile

Tra i corsi offerti all’interno della filiera LEA, quelli di lingua italiana per gli affari sono probabilmente i più problematici in termini di obiettivi attesi. In effetti, in un contesto didattico che mira ad essere il più professionalizzante possibile, l’acquisizione di competenze linguistiche legate al settore commerciale o giuridico spesso si intreccia con la necessità di sviluppare competenze che fanno parte anche del know-how specifico delle aziende. A tal fine, le pratiche e le attività teatrali possono rappresentare uno strumento efficace che può essere utilizzato per coinvolgere gli studenti nell’apprendimento a diversi livelli: grammaticale, lessicale e pragmatico. In questo intervento proporrò alcune piste di riflessione sui possibili utilizzi delle pratiche teatrali sulla base della mia esperienza diretta come insegnante in un corso di lingua italiana per gli affari presso l’Università Jean Moulin Lyon 3.

Lingua: Francese
Pag. 89-98
Etichette: Cultura, Pedagogia, Teatro,

Autore/i articolo: Joseph Cadeddu
Titolo articolo: Sapere, saper fare e saper essere. Riflessioni pedagogiche sulle relazioni università-imprese

Il sapere ed il saper fare risultano oggi insufficienti per inserirsi in un mercato del lavoro complesso dove le aziende ricercano un saper essere sempre più grande. Benché le conoscenze disciplinari e tecniche costituiscano la base del percorso universitario, nella specializzazione LEA (Esperto linguistico d’impresa) l’insegnamento delle lingue deve puntare anche allo sviluppo delle qualità comportamentali, in modo da prendere in conto le tre dimensioni della competenza. Seguendo un approccio empirico basato sulle nostre esperienze da docente universitario in italiano, responsabile di diploma, nonché degli stage, questo contributo presenta le pratiche con cui trasmettiamo un sapere, insegniamo a fare ed educhiamo ad essere, allo scopo di migliorare l’efficienza professionale degli studenti. E spiega come, così facendo, la nostra funzione di pedagogo venga aumentata da attività di consigliere e di coach.

Lingua: Francese
Pag. 99-111
Etichette: Pedagogia, Università, Imprese,

Autore/i articolo: Eva Susenna
Titolo articolo: La pratica di relatore di tesi di laurea in un doppio diploma italo-francese: piste di riflessione per la costruzione di una metodologia

Ho concepito questa riflessione intorno alla pratica di relatore per tesi di Laurea Magistrale in Lingue Straniere Applicate, in particolare per il diploma binazionale tra l’Università Jean Moulin di Lione e l’Università degli Studi di Torino. Nella speranza di non apparire troppo normativa, cerco di stabilire alcuni elementi di una metodologia sempre in costruzione, che mi permettono di accompagnare gli studenti fino al diploma nel miglior modo possibile. Soffermandomi su alcuni elementi chiave del percorso di redazione della tesi, attiro l’attenzione del lettore sull’importanza di un metodo che permetta ai candidati di valorizzare le loro qualità e realizzare le loro attese.

Lingua: Francese
Pag. 113-120
Etichette: Metodologia, Pedagogia,

Autore/i articolo: Cristina Vignali
Titolo articolo: Strumenti pedagogici al servizio di uno spazio transfrontaliero. Feedback di un progetto europeo Alcotra

La presente riflessione è condotta nella fase finale del progetto Interreg Alcotra FEAST, che compie oggi tre anni dalla sua notifica, nel gennaio 2017. FEAST è un progetto pedagogico e di ricerca, tra l’Université Savoie Mont Blanc e l’Università della Valle d’Aosta. I suoi due obiettivi principali consistevano da un lato nella costruzione di un centro transfrontaliero di ricerca applicata nei campi del turismo e dell’economia della montagna, dall’altro nel consolidamento di un percorso binazionale di Magistrale tra i due atenei, DIET, nato nel 2015-2016. Attraverso alcuni esempi concreti di azioni realizzate nell’ambito di FEAST, quest’articolo intende mostrare i benefici di tale progetto europeo per gli studenti iscritti ai corsi di laurea Magistrale LEA della nostra università : il progetto ha permesso lo sviluppo della formazione in direzione di una maggiore professionalizzazione e internazionalizzazione

Lingua: Francese
Pag. 121-128
Etichette: Economia, Pedagogia, Turismo, Università,

Autore/i articolo: Corinne Manchio, Charlotte Moge
Titolo articolo: Bibliografia tematica

La bibliografia è stata concepita come uno strumento per i lettori. Si tratta di fornire agli insegnanti una risorsa utile per costruire corsi appropriati. Lungi dal pretendere di essere esaustiva, questa bibliografia indica tuttavia un numero consistente di riferimenti sulle principali specificità dell’insegnamento dell’italiano nei LEA. L’uso è doppio perché contiene, da un lato, risorse e supporti didattici utilizzabili con gli studenti e, dall’altro, materiali e contenuti di valore per ideare percorsi innovativi che approfondiscano le tematiche dell’Italia contemporanea.

Pag. 163-178
Etichette: Bibliografia, Lingua francese, Lingua italiana,

Autore/i articolo: Federica De Paolis
Titolo articolo: Emma Perodi: una biografia illuminata da un epistolario

L’articolo si concentra sulla frammentata vicenda biografica di Emma Perodi, giornalista e scrittrice versatile vissuta a cavallo di due secoli che raggiunse la notorietà con Le Novelle della nonna (1892-1893), diventando una delle firme più note del panorama italiano della pubblicistica e della letteratura per l’infanzia. La vita dell’autrice, ancora oggi non completamente ricostruita, viene indagata alla luce delle lettere recuperate e recentemente raccolte, che riguardano soprattutto carriera e lavoro lasciando poco margine alla sfera privata e personale. Ne emerge il ritratto di una scrittrice sempre all’opera, che si divide tra infanzia e pubblico adulto e che riesce a fare della scrittura la propria ragione di vita, sacrificando affetti e famiglia e sottoponendosi a ritmi di lavoro serratissimi che la portano a collaborare e dirigere simultaneamente testate diverse, a cimentarsi con la traduzione e il reportage, a intrecciare rapporti d’elezione con editori come il romano Perino, il palermitano Biondo o il fiorentino Salani.

Lingua: Italiano
Pag. 163-178
Etichette: Letteratura femminile, Letteratura italiana,

Autore/i libro/articolo recensito: Mario Lavagetto
Titolo libro/articolo recensito: « Oltre le usate leggi ». Una lettura del Decameron
Edizioni: Einaudi, Torino – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 181-183
Recensore/i: Luca Bani
Etichette: Decameron,

Autore/i libro/articolo recensito: Massimiliano Biscuso
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi tra i filosofi. Spinoza, Vico, Kant, Nietzsche
Edizioni: La Scuola di Pitagora , Napoli – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 183-185
Recensore/i: Luca Bani
Etichette: Filosofia, Letteratura italiana, Baruch Spinoza, Friedrich Nietzsche, Giacomo Leopardi, Giambattista Vico, Immanuel Kant,

Autore/i libro/articolo recensito: Matteo Grassano
Titolo libro/articolo recensito: Il territorio dell’esistenza. Francesco Biamonti (1928-2001)
Edizioni: Franco Angeli , Milano – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 185-187
Recensore/i: Luca Bani
Etichette: Letteratura italiana,

Titolo libro/articolo recensito: Dictionnaire Goldoni
A cura di: Lucie Comparini, Andrea Fabiano
Edizioni: Classiques Garnier , Parigi – 2019
Lingua: Francese
Pag. 187-190
Recensore/i: Cécile Berger
Etichette: Dizionario, Letteratura italiana, Carlo Goldoni,

Autore/i libro/articolo recensito: Armando Petrucci
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura italiana : una storia attraverso la scrittura
A cura di: Antonio Ciaralli
Edizioni: Carocci, Roma – 2017
Lingua: Francese
Pag. 190-191
Recensore/i: Carlo Alberto Girotto
Etichette: Letteratura italiana, Scrittura,

Autore/i libro/articolo recensito: Armando Petrucci
Titolo libro/articolo recensito: Scritti civili
A cura di: Attilio Bartoli Langeli, Antonio Ciaralli, Marco Palma
Edizioni: Viella, Roma – 2019
Lingua: Francese
Pag. 192-193
Recensore/i: Carlo Alberto Girotto
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Edmondo De Amicis
Titolo libro/articolo recensito: Un carrosse démocratique. Une année dans les tramways de Turin à la Belle Époque
A cura di: Mariella Colin, Emmanuelle Genevois
Traduttore: Mariella Colin, Emmanuelle Genevois
Edizioni: Éditions Rue d’Ulm , Parigi – 2020
Lingua: Francese
Pag. 193-195
Recensore/i: Laura Fournier-Finocchiaro
Etichette: Letteratura italiana, Edmondo De Amicis,

Titolo libro/articolo recensito: Itinéraires du livre italien à la Renaissance. Suisse romande, anciens Pays Bas et Liège, Renaud Adam et Chiara Lastraioli
A cura di: Renaud Adam, Chiara Lastraioli
Edizioni: Classiques Garnier, Parigi – 2019
Lingua: Francese
Pag. 197-199
Recensore/i: Valeria Caldarella Allaire
Etichette: Editoria, Edizione, Letteratura italiana, Libro, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: Stefano Pivato
Titolo libro/articolo recensito: Storia sociale della bicicletta
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 199-202
Recensore/i: Eleonora Belloni
Etichette: Società, Storia,

Titolo libro/articolo recensito: Mussolini socialiste : littérature et religion. I. Anthologie de textes, 1900-1918
A cura di: Stéphanie Lanfranchi, Élise Varcin
Edizioni: ENS Éditions, Lione – 2019
Lingua: Francese
Pag. 202-204
Recensore/i: Mariella Colin
Etichette: Antologia, Fascismo, Letteratura italiana, Religione, XX secolo, Benito Mussolini,

Autore/i libro/articolo recensito: Ann Lawson Lucas
Titolo libro/articolo recensito: Emilio Salgari. Una mitologia moderna tra letteratura, politica, società, vol. III, Dopoguerra (1943-1999). Il patrimonio del passato e le sorprese del presente
Edizioni: Olschki, Firenze – 2019
Lingua: Francese
Pag. 204-206
Recensore/i: Mariella Colin
Etichette: Letteratura italiana, Politica, Società, XX secolo, Emilio Salgari,

Titolo libro/articolo recensito: La Donna tra Europa e Toscana nell’Ottocento
A cura di: Caterina Del Vivo
Edizioni: Alvivo edizioni, Serravalle Pistoiese – 2019
Lingua: Francese
Pag. 207-208
Recensore/i: Laura Fournier-Finocchiaro
Etichette: Donne, Risorgimento, Società, Storia,

Autore/i libro/articolo recensito: Girolamo Comi
Titolo libro/articolo recensito: Poesie
A cura di: Antonio Lucio Giannone, Simone Giorgino
Edizioni: Musicaos Editore, Neviano – 2019
Lingua: Francese
Pag. 208-210
Recensore/i: Laura Fournier-Finocchiaro
Etichette: Letteratura italiana, Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: Maria Pia De Paulis
Titolo libro/articolo recensito: Curzio Malaparte. Il trauma infinito della Grande Guerra
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 210-212
Recensore/i: Cecilia Spaziani
Etichette: Guerra, Letteratura italiana, Prima guerra mondiale, Curzio Malaparte,