Transalpina | 2011 | N. 14

Anno 2011 – N. 14
A cura di Nico Ciampelli

Autore/i articolo: MARIELLA COLIN
Titolo articolo: Avant Propos

Il direttore della rivista, avvisa della presentazione del nuovo numero di Transalpina in una forma completamente rinnovata. Partendo da un breve excursus sulla direzione storica dell’Università di Caen, viene focalizzata l’attenzione sulla riorganizzazione dei comitati scientifici che gestiscono la didattica e le norme editoriali. Il primo comitato è costituito da esperti internazionali dei vari settori da trattare; la seconda equipe, è composta da docenti esterni all’Università di Caen, che forniscono il loro apporto, e l’ultimo gruppo, quello redazionale, rivela una maggiore presenza di italianisti. L’argomentazione tematica principale si è arricchita di due nuove rubriche, una denominata Varia e l’altra relativa alla rassegna bibliografica. Questo numero esamina e sviluppa un approfondimento sulla letteratura per ragazzi del Novecento.

Lingua: Francese
Pag. 9
Etichette: Rivista, Letteratura giovanile, Novecento,

Autore/i articolo: MARIELLA COLIN
Titolo articolo: Introduction

Il terzo millennio si propone di delineare un rinnovato interesse della letteratura italiana per ragazzi, ancora poco conosciuta in Francia, a partire dal panorama culturale italiano della seconda metà dell’Ottocento e dalle diverse problematiche storiche e pedagogiche in cui ebbe origine. I contributi pubblicati in questo numero, sono il risultato di alcune indagini condotte a partire dal 1880 e dalla grande fioritura dei primi decenni del Novecento, a cui mise fine il regime fascista. La ripresa di una vitalità risorgente, dopo il 1943, si deve principalmente alle figure di Landolfi e Buzzati, un filone che si sarebbe propagato fino al 1970. Da quel momento, altri grandi cambiamenti sarebbero comparsi all’orizzonte, dalla moltiplicazione della stampa dei testi, alla nascita di case editrici specializzate, fino alla definitiva rottura degli stereotipi tradizionali del mondo femminile.

Lingua: Francese
Pag. 11-17
Etichette: Letteratura giovanile, Letteratura fantastica, Novecento,

Autore/i articolo: GIULIA PEZZUOLO
Titolo articolo: Scienze, progrès et modernité dans les ‘mondes autres’ pour la jeunesse au début du XX siècle

Il saggio analizza il progressivo sviluppo di una letteratura non più legata alla rivisitazione sistematica del passato, ma proiettata verso il futuro, in adesione al dinamismo della vita moderna, in cui la funzione principale del processo educativo era quella di accettare la componente dell’inverosimile nella produzione editoriale. La genesi di altri mondi paralleli distoglieva così, dalla disumanizzazione delle conquiste scientifiche, in cui l’uomo era inevitabilmente caduto. Questi nuovi generi letterari di carattere futuristico, le narrazioni fantascientifiche e i viaggi straordinari, che trovarono un incremento piuttosto rilevante all’inizio del Novecento, subirono nel tempo le influenze degli autori stranieri e del crescente mercato di produzione libraria che ne conseguì, recuperando quell’interprestazione fantastica e avventurosa che in Italia era precipitata nell’oblio.

Lingua: Francese
Pag. 19-34
Etichette: Letteratura giovanile, Novecento,

Autore/i articolo: LUCIANA PASINO
Titolo articolo: La poesia per bambini dentro e fuori la scuola nel primo Novecento

Nel primo Novecento, il diffondersi della corrente poetica del Pascoli, con il rapido allontanamento dalla realtà quotidiana per rifugiarsi nel mondo rassicurante dell’infanzia, e quella dei crepuscolari, fornirono dei contributi fondamentali al processo di crescita della poesia per bambini. Le forme lessicali che si manifestarono apertamente, furono quelle adottate ogni giorno, attraverso un linguaggio vicino a quello orale, al piacere di giocare con le parole e contravvenire alla metrica tradizionale. Queste innovazioni, attraverso la riflessione sulla presenza della poesia nei libri di testo, si sarebbero rivelate nella scuola, grazie al contributo del pedagogista Lombardo Radice. Il regime fascista pose fine a queste sperimentazioni, introducendo il libro unico di Stato nel 1929 e un forte condizionamento ideologico e di indottrinamento che ne frenarono inevitabilmente lo sviluppo.

Lingua: Italiano
Pag. 35-45
Etichette: Letteratura giovanile, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: BRIGITTE POITRENAUD-LAMESI
Titolo articolo: Scène de rêve dans le conte: “Il principe infelice” di Tommaso Landolfi

La ripresa di una risorgente vitalità per la letteratura giovanile, si deve al contributo di un autore scarsamente noto al grande pubblico, Tommaso Landolfi. Rimasto lontano dalla narrazione fiabesca dopo la faccenda Matteotti, mediante “Il principe infelice”, introduce una sequenza illusoria nella fiaba, che stimoli la percettività interpretativa. L’autrice del saggio, traccia uno scenario da cui emerge una storia fortemente simbolica, in cui il lettore è chiamato a decifrarne l’allusione. Il racconto è in realtà distante dalla tradizione dell’incanto, della favola magica e dal grottesco in cui Landolfi alleggerisce i fatti quotidiani per illuminarli di nuova luce. Se gli scenari sono costruiti sul fantastico, la storia si evolve in una rappresentazione inconsueta di un mondo onirico, in cui emerge la sottile malinconia del principe, come proiezione autobiografica del figlio oramai adulto.

Lingua: Francese
Pag. 47-65
Etichette: Letteratura giovanile, Landolfi Tommaso, Il principe infelice, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO LAZZARIN
Titolo articolo: Un livre pour les enfants et pour les adultes: “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” (1945) de Dino Buzzati

Nel 1945, Buzzati pubblica “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, un’opera singolare in cui la letteratura interagisce con la pittura, il fiabesco con il fantastico, la favola morale con l’interrogazione filosofica sul senso della vita. Il saggio di Lazzarin, analizza come il testo scritto dal Buzzati si rivolga espressamente ai giovani lettori, attraverso l’utilizzo di un linguaggio per immagini, l’alternanza di prosa e verso, il ricorso alle forme poetiche semplici come la filastrocca e l’indovinello, ma anche ad una prospettiva pedagogica, presente nelle prime sezioni del libro, in cui il pubblico dei fanciulli è investito di un messaggio universale. Il racconto evidenzia il passaggio di vita dell’uomo che abbandona il bambino in essere per entrare nell’età adulta, ricordando l’epopea d’oro della fanciullezza irrimediabilmente persa, che la fiaba rende nuovamente accessibile.

Lingua: Francese
Pag. 67-83
Etichette: Letteratura giovanile, Buzzati Dino, La famosa invasione degli orsi in Sicilia, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCO CAMBI
Titolo articolo: La poesia per bambini: modelli, evoluzione, riflessioni nel secondo Novecento italiano

Il saggio ripercorre in parallelo l’evoluzione della poesia per l’infanzia in Italia tra la prima e la seconda metà del Novecento. “Il sigaro di fuoco”, raccolta di poesie per bambini di Alfonso Gatto (1945), infranse la tradizionale produzione per fanciulli generando una poesia coraggiosa e impegnata, abbandonando la retorica e l’ideologia piccolo borghese di matrice cristiano-democratica, fino a quel momento caratterizzante. Non sarebbe rimasto l’unico esempio, e l’importanza di questo cambiamento, come indica Cambi, avrebbe condotto altri grandi poeti, fra tutti Rodari e Zanzotto, a scrivere poesie che avrebbero suscitato l’alta sensibilità dei bambini, promuovendo il pensiero critico e la conoscenza del mondo. Questa nuova poesia correlata da vera qualità estetica, si prestava a nuove esperienze e si apriva ai modelli di altre letterature come il non-sense inglese e l’haiku giapponese.

Lingua: Italiano
Pag. 85-97
Etichette: Letteratura giovanile, Gatto Alfonso, Il sigaro di fuoco, Novecento,

Autore/i articolo: SYLVIE MARTIN-MERCIER
Titolo articolo: D’Omegna à Venus. La géographie rodarienne entre lieux réels et lieux imaginaires

La “Grammatica della fantasia” di Gianni Rodari, un resoconto dei suoi studi sulla narrativa fantastica è il tema principale del contributo offerto dalla Martin-Mercier. Rodari vuole così rivendicare la necessità che l’immaginazione abbia il suo posto nell’educazione. L’articolo si propone di ripercorre l’esegesi dell’immaginario geografico rodariano, in cui i riferimenti spaziali sono individuabili in tre momenti fondamentali: un approccio realistico della geografia al servizio della lotta politica e sociale; un rovesciamento della prospettiva, con gli spazi interamente rivisitati dalla fantasia dell’autore; la nascita di vere e proprie inventive geografiche, combinando scrittura creativa ed impegno politico e culturale. Le opere si basano sull’accumulo dei toponimi e l’accostamento ai luoghi cari a Rodari, trasformati in scenari ricchi di fantasie e carichi di emozioni.

Lingua: Francese
Pag. 99-115
Etichette: Letteratura giovanile, Rodari Gianni, Grammatica della fantasia, Novecento,

Autore/i articolo: PINO BOERO
Titolo articolo: II favolosi anni settanta. Fantasia e impegno nella letteratura per l’infanzia

A partire dagli anni settanta del Novecento, si manifestarono profondi cambiamenti nella letteratura per l’infanzia. Alla generazione nata a cavallo delle due guerre si aggiunsero nuovi autori contemporanei. L’anno 1972, rappresentò una svolta cruciale nella rivoluzione poetica: l’apertura della prima Biblioteca Internazionale per Ragazzi a Genova; la prima Libreria dei Ragazzi a Milano; la pubblicazione avveniristica e pungente di Antonio Faeti “Guardare le figure”. Si moltiplicarono le opere a tema pubblicate, in cui si evinse sempre di più, il piacere dell’inventiva e dell’esplorazione narrativa. Nel settore editoriale furono in forte aumento le nuove case editrici specializzate in libri per bambini. Al centro del racconto il fanciullo, che si sostituiva alla figura rivestita dall’adulto educatore. Con lui si sarebbe potuto parlare di cose serie, anche giocando con le semplici parole.

Lingua: Italiano
Pag. 117-130
Etichette: Letteratura giovanile, Faeti Antonio, Guardare le figure, Novecento,

Autore/i articolo: SUSANNA BARSOTTI
Titolo articolo: Bambine protagoniste: nuovi modelli femminili nell’opera di Bianca Pitzorno

Il saggio passa in rassegna la definitiva rottura degli stereotipi tradizionali con l’ingresso delle bambine nella letteratura per l’infanzia avvenuto negli anni ottanta del Novecento. L’afflusso delle donne nel mondo del lavoro, l’affermazione dei movimenti femministi e la valorizzazione sociale, contribuirono al proseguimento della rivoluzione iniziata con Rodari. Capostipite di questo cambiamento, sono stati i romanzi di Bianca Pitzorno, che affrontarono in maniera diretta temi non più imbarazzanti, contraddizioni e conflitti del mondo femminile, figure capaci di intraprendere percorsi liberi dalle aspettative maschili. Tutte le protagoniste pitzorinane, erano pronte a sfidare la società, a sostenere ogni tipo di prova pur di rivendicare e far valere i diritti che per troppo tempo erano stati negati, in cerca dell’emancipazione per se stesse e del riconoscimento della loro differenza.

Lingua: Italiano
Pag. 131-148
Etichette: Letteratura giovanile, Pitzorno Bianca, Novecento,

Autore/i articolo: LISE CHAPUIS
Titolo articolo: Da Roberto Piumini a Beatrice Masini: forces poétiques de la littérature italienne contemporaine pour la jeunesse

I lavori di Roberto Piumini e Beatrice Masini, sono presentati simbioticamente da Lise Chapuis. Due scrittori di generazioni diverse, Piumini nato nel 1947, la Masini nel 1962, hanno in comune, oltre il fatto di aver scritto a quattro mani, quello di occupare un posto importante nella creazione, nell’ambito editoriale e culturale e nei gusti di un pubblico eterogeneo. Tutte le storie, capaci di unire la fantasia dell’immaginazione alla gravità delle argomentazioni, tengono conto delle attitudini cognitive e linguistiche dei lettori, affrontando argomenti attuali e responsabili. Adottando criteri linguistici della riscrittura e del congiungimento di elementi reali e fantastici, presentano opere previdenti che oltrepassano i limiti della stessa letteratura per ragazzi, divenendo una vera e propria forza poetica, capace di mescolare rime, filastrocche e generare inventiva linguistica.

Lingua: Francese
Pag. 149-163
Etichette: Letteratura giovanile, Piumini Roberto, Masini Beatrice, Novecento,

Autore/i articolo: LAURA FOURNIER-FINOCCHIARO
Titolo articolo: Pimpa Giulio Coniglio & Cie: personnages et albums italiens contemporains

La tematica del saggio è indirizzata ad un particolare settore della letteratura per l’infanzia, quello degli album illustrati e dei personaggi popolari per i fanciulli di età prescolastica. Gli artisti italiani hanno rivestito un ruolo pionieristico in Europa nello sviluppo dell’illustrazione per fumetti e degli album per bambini. Primo tra questi è stato Bruno Munari, creatore del pre-libro, che attraverso effetti materiali tattili, invitava i bambini a scoprire il mondo giocando con l’arte. Leo Lionni e Iela Mari, diedero vita a favole affascinanti, per stimolare la fantasia dei fanciulli attraverso l’utilizzo di semplici macchie di colore. Emanuele Luzzatti, sviluppò un mondo immaginario di colori bellissimi che drammatizzavano la figura umana. L’articolo si sofferma inoltre, sui personaggi emblematici del mondo infantile, dalla Pimpa di Francesco Tullio Altan a Giulio Coniglio.

Lingua: Francese
Pag. 165-181
Etichette: Letteratura giovanile, Munari Bruno, Lionni Leo, Mari Iela, Luzzatti Emanuele, Novecento,

Autore/i articolo: ENZO ROSARIO LAFORGIA
Titolo articolo: Curzio Malaparte corrispondente dal fronte russo

Curzio Malaparte, ebbe un’esperienza diretta nelle guerre della prima metà del Novecento. Volontario nella grande guerra, prese parte alle operazioni di polizia coloniale in Etiopia del 1939, prima di essere destinato, con lo scoppio della seconda guerra mondiale in Francia, Polonia e sul fronte russo come corrispondente del Corriere della Sera. I suoi incarichi speciali al fronte, gli articoli dettagliati sull’estendersi del conflitto in Europa, furono costantemente sottoposti alla censura e alla revisione da parte del Ministero della Cultura popolare del regime fascista. Documentò come pochi la violenza della guerra totale e distruttiva, in particolare per l’impatto delle distruzioni portate dal cielo e l’avanzata della macchina da guerra tedesca riguardo la città di Leningrado. Le corrispondenze dalla Russia furono raccolte nel 1943 in un volume dal titolo “Il Volga nasce in Europa”.

Lingua: Italiano
Pag. 185-201
Etichette: Letteratura, Storia, Malaparte Curzio, Il Volga nasce in Europa, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Ottocento nero italiano. Narrativa fantastica e crudele
A cura di: Claudio Gallo, Fabrizio Foni
Edizioni: Aragno, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 205-207
Recensore/i: STEFANO LAZZARIN
Etichette: Letteratura giovanile, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE MONTINO
Titolo libro/articolo recensito: Le tre Italie di Giuseppe Fanciulli. Educazione e letteratura infantile nel primo Novecento
Edizioni: SEI, Torino – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 207-209
Recensore/i: MARIELLA COLIN
Etichette: Letteratura giovanile, Fanciulli Giuseppe, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Riflessi garibaldini. Il mito di Garibaldi nell’Europa asburgica
Edizioni: Fulvio Senardi, Trieste-Gorizia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 209-211
Recensore/i: JACQUELINE SPACCINI
Etichette: Biografia, Storia moderna, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: La magia nella fiaba. Itinerari e riflessioni
A cura di: Franco Cambi, Sandra Landi, Gaetana Rossi
Edizioni: Armando Editore, Roma – 2010
Lingua: Francese
Pag. 211-213
Recensore/i: BRIGITTE POITRENAUD-LAMESI
Etichette: Letteratura giovanile, Fiaba, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MIA LECOMTE
Titolo libro/articolo recensito: L’altracittà
Edizioni: Sinnos, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 213-215
Recensore/i: JACQUELINE SPACCINI
Etichette: Letteratura giovanile, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il cavallo e la formica. Saggi di critica sulla traduzione
A cura di: Graziano Benelli, Manuela Raccanello
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2010
Lingua: Francese
Pag. 215-216
Recensore/i: VIVIANA AGOSTINI-OUAFI
Etichette: Critica letteraria, Traduzione, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO IOVINELLI
Titolo libro/articolo recensito: Il salto oltraggioso del grillo. Saggi di narrativa e cinema
Edizioni: Gruppo Albatros, Roma – 2010
Lingua: Francese
Pag. 216-219
Recensore/i: VIVIANA AGOSTINI-OUAFI
Etichette: Narrativa, Cinema, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO CITATI
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi
Edizioni: Mondadori, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 219-221
Recensore/i: ALESSANDRO IOVINELLI
Etichette: Bibliografia, Monografia, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA NEGRI
Titolo libro/articolo recensito: Con un piede impigliato nella storia
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 223-224
Recensore/i: TIZIANA JACOPONI
Etichette: Biografia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA DOLFI
Titolo libro/articolo recensito: Gli oggetti e il tempo della saudade. Le storie inafferrabili di Antonio Tabucchi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 224-225
Recensore/i: ALESSANDRO IOVINELLI
Etichette: Critica letteraria, Tabucchi Antonio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO SAVIANO
Titolo libro/articolo recensito: La parola contro la camorra
Edizioni: Giulio Einaudi, Torino – 2010
Lingua: Francese
Pag. 225-226
Recensore/i: MÉLODY FABRÈGES
Etichette: Narrativa, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA BANTI
Titolo libro/articolo recensito: Noi credevamo, 1967
Edizioni: Mondadori, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 226
Recensore/i: JACQUELINE SPACCINI
Etichette: Romanzo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: CETTA PETROLLO-PAGLIARANI
Titolo libro/articolo recensito: Il salto della corda
Edizioni: Manni, Lecce – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 227-228
Recensore/i: JACQUELINE SPACCINI
Etichette: Racconto, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIE-FRANÇOISE PIÉJUS
Titolo libro/articolo recensito: Visages et paroles de femmes dans la littérature italienne de la Renaissance
Edizioni: CIRRI, Parigi – 2009
Lingua: Francese
Pag. 228-229
Recensore/i: JUAN CARLOS D’AMICO
Etichette: Letteratura italiana, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: PATRIZIA GABRIELLI
Titolo libro/articolo recensito: Il 1946, le donne, la Repubblica
Edizioni: Donzelli, Roma – 2009
Lingua: Francese
Pag. 229-230
Recensore/i: JUAN CARLOS D’AMICO
Etichette: Letteratura femminile, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA IRENE SENSINI
Titolo libro/articolo recensito: Dall’antichità classica alla poesia simbolista: i poemi conviviali
Edizioni: Patron, Bologna – 2010
Lingua: Francese
Pag. 231-232
Recensore/i: LAURA FOURNIER-FINOCCHIARO
Etichette: Poesia, Nocevento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO TOSCANO
Titolo libro/articolo recensito: Vive l’Italie. Quand les français se passionaient pour l’unité italienne
Edizioni: Armand Colin, Parigi – 2010
Lingua: Francese
Pag. 232-233
Recensore/i: LAURA FOURNIER-FINOCCHIARO
Etichette: Narrativa, Ottocento,