Le riviste sostenitrici
Transalpina | 2000 | N. 4
Anno 2000 – N. 4
A cura di Cristina Doronzo
Titolo articolo: Interni borghesi. La rappresentazione della famiglia borghese nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento
Attraverso la lettura di significativi passi di opere di Verga, Capuana, De Amicis, Butti, De Marchi, Giacosa, Torelli, Praga e Pirandello l’A. mostra la rappresentazione della famiglia borghese italiana nella narrativa e nel teatro tra Ottocento e Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 13-35
Etichette: Letteratura, Ottocento, Novecento, Famiglia, Borghesia,
Titolo articolo: Padri e figli: da Verga a Tozzi
L’A. si propone di dimostrare come nella narrativa verista si avvertano già quei segnali di crisi nei rapporti tra padri e figli che saranno ben più evidenti nel primo Novecento nelle opere di Federigo Tozzi e di Italo Svevo. Segue una “Bibliografia essenziale”.
Lingua: ItalianoPag. 37-57
Etichette: Narrativa, Ottocento, Novecento, Famiglia,
Titolo articolo: L’inceste dans l’oeuvre de Gabriele D’Annunzio (1889-1900)
L’A. fa precedere l’argomento oggetto del suo studio da una breve introduzione che richiama la frequente presenza del tema dell’incesto nella letteratura sin dall’antichità e la sua fortuna soprattutto nell’Ottocento, con un accenno della sua presenza anche nelle arti figurative. Nella produzione letteraria di Gabriele D’Annunzio tra il 1889 e il 1900 la rappresentazione della famiglia passa attraverso la relazione con la sorella. Il tema dell’incesto attira il nostro scrittore sia nella sua dimensione “celebrale” che fa chiamare “sorella” la propria amante, sia nella sua dimensione reale che rende oggetto di desiderio la propria sorella. Questo tema offre anche spunti di riflessione sulla concezione della letteratura. Seguono le riproduzioni in bianco e nero di due quadri, “Beatrice” di Julia Margaret Cameron e “La Sœur du peintre” di Fernand Khnopff.
Lingua: FrancesePag. 59-75
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Ottocento, Incesto,
Titolo articolo: “Fratelli” de Carmelo Samonà ou les contrintes du couple
Nel romanzo di Samonà la famiglia si riduce a una coppia di fratelli, il cui legame è caratterizzato dalla malattia mentale del più piccolo narrata dal maggiore.
Lingua: FrancesePag. 77-93
Etichette: Samonà Carmelo, Fratelli, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: La trilogie de Calvino ou comment élargir le cercle de famille
Nella trilogia di Calvino la genealogia familiare è interpretata come un pretesto per la rappresentazione dei diversi caratteri dell’essere.
Lingua: FrancesePag. 95-108
Etichette: Calvino Italo, I nostri antenati, Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: “Le Jardin des Finzi-Contini”: du langage au roman familial
Attraverso l’analisi del linguaggio dei Finzi-Contini, la studiosa fa emergere i legami e le opposizioni esistenti non solo tra i membri della famiglia, ma anche tra questi e la comunità ferrarese.
Lingua: FrancesePag. 109-124
Etichette: Bassani Giorgio, Il giardino dei Finzi-Contini, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Les enfants oubliés de l'”Afrique orientale italienne” dans “L’abbandono” d’Erminia Dell’Oro et “Nezelà” de Michele Dazzi
Il destino e la condizione delle famiglie italo-africane formatesi durante il periodo coloniale fascista è messo in luce attraverso le pagine de “L’abbandono” e di altri romanzi di Erminia Dell’Oro, nonché di “Nezelà” di Michele Dazzi.
Lingua: FrancesePag. 125-143
Etichette: Dazzi Michele, Nezela , Dell’Oro Erminia, L’abbandono, Narrativa, Novecento,