Todomodo | 2022 | N. 12 TOMO I

Anno 2022 – N. 12 TOMO I
A cura di Erica Bellia

Autore/i articolo: Giovanni Battista Fogazzi
Titolo articolo: I libri aiutano a vivere

Si pubblicano alcune pagine del diario del dottor Giovanni Battista Fogazzi, che incontrò Leonardo Sciascia negli ultimi mesi della sua malattia presso la Clinica Città di Milano. Lo scambio tra Sciascia e Fogazzi non fu solo di idee ma anche di libri: un incontro fra due bibliofili.

Lingua: Italiano
Pag. 3-12
Etichette: Amicizia, Bibliofilia, Malattia, Medicina, Morte, Leonardo Sciascia, Milano

Autore/i articolo: Giuseppe Pontiggia
Titolo articolo: Un orizzonte di impotenza e terrore

Queste pagine inedite di Giuseppe Pontiggia commentano le sciasciane Favole della dittatura, riflettendo sul loro significato nel contesto in cui vennero prodotte.

Lingua: Italiano
Pag. 15-16
Etichette: Leonardo Sciascia, Favole della dittatura,

Autore/i articolo: Pino Di Silvestro
Titolo articolo: Favole archetipe

Si pubblicano tavole scelte dalle cinquantaquattro silografie incise su legno di filo dall’autore, realizzate negli anni Novanta per un’edizione privata delle Favole della dittatura.

Lingua: Italiano
Pag. 17-24
Etichette: Arte, Illustrazione, Leonardo Sciascia, Favole della dittatura,

Autore/i articolo: Joseph Farrell
Titolo articolo: The Fables of Leonardo Sciascia

Favole della dittatura è l’opera prima di Sciascia. L’autore non ha più scritto nulla di questo genere letterario, ma è un libretto importante perché lo spirito e i valori sottesi a ciascuna favola si rinvengono nei suoi lavori più maturi. Il titolo del libro assume poi un significato importante, trattandosi del primo esempio di avversione dichiarata non solo al fascismo e allo stalinismo, ma a qualunque forma di oppressione o ingiustizia che poi ha caratterizzato il percorso dello scrittore. Ogni favola ha un tono amaro, impegnato, con una morale implicita. Fin dalla favola di apertura, sul lupo e l’agnello, è evidente come Sciascia sia conscio di muoversi nel solco di una consolidata tradizione.

Lingua: Inglese
Pag. 25-30
Etichette: Etica, Fascismo, Favola, Satira, Tradizione, Esopo, Fedro, Leonardo Sciascia, Pier Paolo Pasolini, Favole della dittatura,

Autore/i articolo: Davide Luglio
Titolo articolo: Sciascia et Foucault au prisme de Raymond Roussel

Tra gli intellettuali francesi della seconda metà del Novecento che hanno suscitato l’attenzione di Sciascia non è sorprendente trovare Michel Foucault. La critica ha messo l’accento su una vicinanza tra i due autori sulla base della centralità che occupa nell’opera di entrambi la questione della verità e del potere. Tuttavia, a uno sguardo ravvicinato delle rispettive posizioni assunte sull’argomento, emergono significative differenze. Lo scopo principale di questo saggio è di indagare su tali differenze a partire dall’analisi che i due intellettuali fanno di Raymond Roussel e in special modo della sua morte, in cui, come un prisma, si riflettono le divergenze tra il pensiero di Sciascia e quello di Foucault.

Lingua: Francese
Pag. 33-46
Etichette: Linguaggio, Morte, Potere, Leonardo Sciascia, Michel Foucault, Raymond Roussel,

Autore/i articolo: Salvatore Ferlita e Alessandro Cutrona
Titolo articolo: Il centenario di Sciascia, suggello eloquente del suo magistero

Questo contributo scandaglia una parte della produzione saggistica pubblicata in occasione del centenario di Leonardo Sciascia (2021). Ne viene fuori una panoramica che prova a dar la misura del dinamismo e della vitalità che contraddistinguono lo scrittore di Racalmuto, ormai un classico del Novecento. Ma questo focus tenta pure in qualche modo di restituire anche lo stato dell’arte degli studi sciasciani, individuando non solo costanti ormai prevedibili ma soprattutto novità, scarti, letture spiazzanti, come pure qualche ingenuità o abbaglio preso dall’autore di A ciascuno il suo nel corso della sua lunga carriera.

Lingua: Italiano
Pag. 49-64
Etichette: Giustizia, Potere, Leonardo Sciascia,

Autore/i articolo: Tiziana Migliore
Titolo articolo: Il centenario di Sciascia. Una ricognizione nei media

Questo contributo propone una rassegna ragionata degli articoli su Sciascia usciti nel centenario. Il materiale raccolto ha fornito le basi per indagare i tratti distintivi dell’immagine odierna di Sciascia. Emergono un uomo di spirito che pospone il ‘me’ ai ruoli sociali dell’operaio e dello scrittore; un eretico che mette in scena il potere nelle sue manifestazioni; un ricercatore del giusto come antidoto al potere; un uomo di lettere che cura i libri e confida nell’istruzione; un amante delle arti come nutrimento di visioni da tradurre. A tirare le somme di quello che Sciascia ha fatto, con rigore etico e vigore, si forma un’identità che va oltre i confini nazionali per assurgere a modello di vita.

Lingua: Italiano
Pag. 65-88
Etichette: Leonardo Sciascia,

Autore/i articolo: Andrea Agliozzo
Titolo articolo: Rassegna critica sulla bibliografia sciasciana in Francia

Sullo sfondo di un confronto tra la ricezione francese di Sciascia a dieci anni dalla sua scomparsa e oggi, il contributo presenta la rassegna critica delle pubblicazioni sciasciane apparse in Francia tra il novembre del 2019 e il gennaio del 2021, e per estensione a tutto l’anno del centenario. In questo arco cronologico viene indagata la presenza di Sciascia nella stampa nazionale e la diffusione della sua opera in campo editoriale, segnata in particolare da due raccolte saggistiche che permettono di integrare nuovi elementi alla visione d’insieme dell’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 89-94
Etichette: Bibliografia, Leonardo Sciascia, Stendhal, Quinzaine Littéraire, Francia, Istituto Italiano di Cultura di Parigi

Autore/i articolo: Marco Pioli
Titolo articolo: CIEN AÑOS CON LEONARDO SCIASCIA IN SPAGNA

Con il presente studio si propone una rassegna delle iniziative promosse in Spagna in occasione del centenario sciasciano. La ricorrenza, infatti, non ha lasciato indifferenti il mondo editoriale e i principali mezzi di comunicazione spagnoli e ha trovato una notevole accoglienza presso svariate istituzioni culturali del Paese. Vagliando anche i risultati più significativi raggiunti negli ultimi anni sul fronte delle traduzioni e della ricerca scientifica, l’indagine fornirà un quadro aggiornato della ricezione di Sciascia in Spagna e ne delineerà le incoraggianti prospettive di sviluppo futuro.

Lingua: Italiano
Pag. 95-100
Etichette: Ricezione, Traduzione, Leonardo Sciascia, El Paìs, El antimonio, Quaderns d'Italià, Sicilia su corazòn, Istituto Italiano di Cultura di Madrid e Barcellona, Università Complutense di Madrid

Autore/i articolo: Albertina Fontana
Titolo articolo: Ein Sizilianer von festen Prinzipien

Le iniziative promosse in Germania per il centenario sciasciano ruotano intorno alla traduzione di Morte dell’Inquisitore, proposta dalla piccola casa editrice Converso. L’editrice, Monika Lüstig, e l’autrice di una delle due postfazioni, Maike Albath, hanno animato molti dibattiti televisivi organizzati per l’occasione, presentando documenti di repertorio, interviste e testimonianze di amici dello scrittore. Spesso la loro firma è apparsa sulle pagine culturali dei più importanti quotidiani tedeschi i quali, soprattutto nel mese di gennaio, hanno ripercorso le tappe significative dell’opera di Leonardo Sciascia, scrittore e polemista. La qualità dello stile e il problema della ricezione sono stati oggetto di approfondimento nei convegni promossi da alcune università tedesche. Vivaci e, talora, originali i contributi offerti dalle pubblicazioni online.

Lingua: Italiano
Pag. 101-106
Etichette: Ricezione, Traduzione, Leonardo Sciascia, Morte dell'inquisitore, Germania

Autore/i articolo: Salvatore Pappalardo
Titolo articolo: “Si fecero tante scecchenze”: il centenario di Sciascia negli Stati Uniti d’America

Il presente contributo offre una rassegna delle manifestazioni tenutesi negli Stati Uniti d’America nel quadro delle celebrazioni del centenario della nascita di Leonardo Sciascia. L’alto numero di eventi legati al centenario mostra come lo scrittore siciliano susciti grande interesse non solo nel mondo accademico americano ma anche presso istituzioni governative che sono impegnate a promuovere la cultura italiana nel mondo. Gli interventi di studiosi e intellettuali adottano un approccio interdisciplinare, spaziando da letture storiche e narratologiche a quelle filosofiche e filmografiche.

Lingua: Italiano
Pag. 107-112
Etichette: Etica, Giustizia, Potere, Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo, Il giorno della civetta, La zia d'America, Morte dell'inquisitore, Porte aperte, Mediterraneo, Sicilia, Stati Uniti d'America

Autore/i articolo: Valerio Cappozzo
Titolo articolo: Le corrispondenze americane di Leonardo Sciascia

Dagli anni Cinquanta in poi, Leonardo Sciascia intrattiene corrispondenze regolari con diversi intellettuali statunitensi, scrittori, traduttori, redattori, professori universitari o semplici lettori ammirati dalla sua produzione narrativa. Dal 1964 i suoi romanzi cominciano a essere pubblicati con successo in America e dal 1968 viene invitato a scrivere sul «New York Times», non di mafia, ma di come considera alcuni accadimenti attraverso l’occhio dello scrittore. Dalle lettere che gli arrivano, Sciascia riceve un’immagine nitida dei diversi aspetti culturali e politico-sociali degli Stati Uniti.

Lingua: Italiano
Pag. 115-128
Etichette: Adrienne Foulke, Allen Tate, Giovanna Jackson, Herbert Mitgang, Leonardo Sciascia, Galleria, The New York Times, Stati Uniti d'America

Autore/i articolo: Rossana Cavaliere
Titolo articolo: Sulla questione femminile a partire da Leonardo Sciascia

La visione del femminile di Leonardo Sciascia viene qui analizzata attraverso le opinioni di cinque famosi scrittori, che, intervistati sull’argomento, hanno proposto anche una riflessione sulla questione femminile, offrendo ulteriori elementi di approfondimento, utili alla comprensione del fenomeno e delle posizioni del Nostro. L’introduzione illustra la struttura di questa seconda parte della rubrica e riepiloga i contributi che hanno arricchito il dibattito avviato nella precedente sezione.

Lingua: Italiano
Pag. 133-138
Etichette: Femminismo, Barbara Alberti, Dacia Maraini, Gianrico Carofiglio, Leonardo Sciascia, Lidia Ravera, Maria Rosa Cutrufelli,

Autore/i articolo: Barbara Alberti
Titolo articolo: Le due facce di Sciascia

Processare oggi Sciascia per alcune dichiarazioni oggettivamente retrive ha il solo scopo di documentare come ci possano essere contraddizioni antitetiche perfino in un genio dell’umanesimo, se si parla della libertà delle donne. Ma Sciascia non è Tolstoj, che sulla misoginia incentrò la sua opera, assegnando alla donna il ruolo di nemica assoluta. Sciascia fu, nella vita, «un uomo premuroso e rispettoso delle donne».

Lingua: Italiano
Pag. 139-144
Etichette: Donne, Misoginia, Società, Tempo, Leonardo Sciascia,

Autore/i articolo: Gianrico Carofiglio
Titolo articolo: Leonardo Sciascia: un temperamento da polemista, ma le matriarche erano una realtà a lungo perdurante

La vicenda evocata appare un’interessante testimonianza di un episodio di forti attriti ideologici, politici e culturali: l’opinione espressa da Sciascia sulle matriarche ha un sicuro fondamento di verità, in quanto esisteva realmente – e in sacche arretrate in parte resiste – tale tipologia femminile, che segnava un certo segmento della cultura familiare arcaica, ma elevare la sua percezione a criterio generale di lettura del mondo induce a considerare quale «effetto o euristica di disponibilità» tale condotta, secondo l’ottica della psicologia sociale.

Lingua: Italiano
Pag. 145-156
Etichette: Autorità, Società, Leonardo Sciascia,

Autore/i articolo: Maria Rosa Cutrufelli
Titolo articolo: Il femminismo in Sicilia e la grandiosità del potere delle donne

Leonardo Sciascia era un uomo gentile e generoso, che sapeva ascoltare, ma che ignorava completamente le battaglie femministe che si combattevano in Sicilia, di cui era militante convinta Maria Rosa Cutrufelli. Aveva parlato con cognizione di causa del ruolo ambiguo della madre siciliana e insieme riconosciuto i meriti delle donne nella sua formazione.

Lingua: Italiano
Pag. 157-162
Etichette: Legislazione, Leonardo Sciascia, Roberto Roversi, Rendiconti,

Autore/i articolo: Dacia Maraini
Titolo articolo: Una “distrazione culturale” (ma la stima e l’ammirazione permangono)

La misoginia può essere inconsapevole: un appiattimento su idee correnti, che, a partire da origini remote, si sono radicate. La scarsa informazione mostrata da Sciascia sulla questione femminile fu una «distrazione culturale». Più gravi le posizioni espresse da altri illustri scrittori. Sebbene la vis antagonista si sia stemperata, a distanza di quasi cinquant’anni dalla risposta su «L’Ora» alle dichiarazione di Sciascia a Franca Leosini, l’opinione di Dacia Maraini in merito agli errori di valutazione dello scrittore sulle donne siciliane non si è modificata.

Lingua: Italiano
Pag. 163-168
Etichette: Donne, Misoginia, Leonardo Sciascia,

Autore/i articolo: Lidia Ravera
Titolo articolo: Il coraggio delle idee (e le distanze siderali)

Sciascia combatteva una battaglia contro l’ipocrisia, nei suoi scritti e nelle dichiarazioni, spesso esponendosi a critiche: ciò suscita ammirazione, sebbene alcune idee espresse siano frutto di una cultura introiettata da sempre e del timore di un privilegiato, in quanto uomo, verso il rischio di una «subdola superiorità femminile».

Lingua: Italiano
Pag. 169-180
Etichette: Impegno politico, Rivoluzione, Sguardo, Leonardo Sciascia,

Autore/i articolo: Evgenij M. Solonovich
Titolo articolo: Il mio Sciascia

Nel ricordo che si pubblica, il critico e traduttore Evgenij Solonovich ripercorre i momenti chiave della sua amicizia con Leonardo Sciascia, dal loro primo incontro in Sicilia avvenuto a metà degli anni Sessanta per il tramite di Ignazio Buttitta, all’ultimo colloquio tra i due a Roma nel 1983. Si trattò di un rapporto che, negli anni, permise all’opera di Sciascia di essere conosciuta e diffusa in URSS e nella Russia di oggi.

Lingua: Italiano
Pag. 183-184
Etichette: Traduzione, Ignazio Buttitta, Leonardo Sciascia, Lucio Piccolo, "Dalnya doroga" i drughie istorii, Poeti italiani tradotti da Evgenij Solonovich, Roma, Russia, Sicilia

Autore/i articolo: Anna Jampol’skaja
Titolo articolo: Leonardo Sciascia in Russia: traduzioni e studi letterari e linguistici

Le opere di Leonardo Sciascia sono state tradotte in russo sin dagli anni Sessanta. Pubblicate in riviste letterarie, antologie, e singoli volumi sono state oggetto di attenzione da parte di linguisti e storici di letterature straniere. A oggi è disponibile un corpus consistente di testi di Sciascia in lingua russa, in traduzioni eccellenti, e le sue opere mostrano ancora attualità e interesse per il lettore russo.

Lingua: Italiano
Pag. 185-196
Etichette: Dialetto, Letteratura italiana, Ricezione, Traduzione, Cecilia Kin, Evgenij Solonovich, Julia Dobrovol'skaja, Leonardo Sciascia, Russia

Autore/i libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia
Titolo libro/articolo recensito: “Questo non è un racconto”. Scritti per il cinema e sul cinema
A cura di: Paolo Squillacioti
Edizioni: Adelphi, Milano – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 199-202
Recensore/i: Gabriele Rigola
Etichette: Cinema, Carlo Lizzani, Leonardo Sciascia, Lina Wertmuller, Paolo Squillacioti, Sergio Leone,

Autore/i libro/articolo recensito: Marcello Benfante
Titolo libro/articolo recensito: Taccuino del centenario. Nuovi appunti su Leonardo Sciascia
Edizioni: Istituto Poligrafico Europeo, Palermo – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 203-206
Recensore/i: Filippo La Porta
Etichette: Cinema, Giallo, Paesaggio, Traduzione, Hannah Arendt, Leonardo Sciascia, Luigi Pirandello, Pier Paolo Pasolini,

Autore/i libro/articolo recensito: Gianfranco Dioguardi
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia. Un’amicizia fra i libri ovvero il gioco del caso
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 207-210
Recensore/i: Francesco Izzo
Etichette: Amicizia, Bibliofilia, Denis Diderot, Elvira Sellerio, Gianfranco Dioguardi, Leonardo Sciascia,

Autore/i libro/articolo recensito: Massimo Onofri
Titolo libro/articolo recensito: Storia di Sciascia (nuova edizione)
Edizioni: Inschibboleth Edizioni, Roma – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 211-213
Recensore/i: Joseph Farrell
Etichette: Critica letteraria, Leonardo Sciascia, Massimo Onofri, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, I pugnalatori,

Autore/i libro/articolo recensito: Salvatore Picone e Gigi Restivo
Titolo libro/articolo recensito: Dalle parti di Leonardo Sciascia. I luoghi, le parole, la memoria
Edizioni: Zolfo Editore, Milano – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 214-217
Recensore/i: Marcello D’Alessandra
Etichette: Biografia, Libro, Memoria, Leonardo Sciascia, Racalmuto

Titolo libro/articolo recensito: Diritto verità giustizia. Omaggio a Leonardo Sciascia
A cura di: Luigi Cavallaro e Roberto Giovanni Conti
Edizioni: Cacucci, Bari – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 218-222
Recensore/i: Giuseppe Traina
Etichette: Diritto, Giustizia, Testo, Leonardo Sciascia,

Titolo libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia (1921-1989). Letteratura, critica, militanza civile. Atti del Convegno Internazionale, Palermo 18-19 novembre 2019
A cura di: Marina Castiglione ed Elena Riccio
Edizioni: Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 223-227
Recensore/i: Ricciarda Ricorda
Etichette: Dialetto, Edizione, Lingua, Storia, Tradizione, Anna Maria Ortese, Carlo Ginzburg, Federico Campbell, Hannah Arendt, Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo, Il cavaliere e la morte, L'Onorevole, L'affaire Moro, Sicilia

Titolo libro/articolo recensito: Pasolini e Sciascia. Ultimi eretici
A cura di: Filippo La Porta
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 228-232
Recensore/i: Ivan Pupo
Etichette: Eresia, Poesia dialettale, Potere, Leonardo Sciascia, Pier Paolo Pasolini,

Titolo libro/articolo recensito: Della memoria. Sulla giustizia. Settant’anni di Sciascia
A cura di: Massimo Tita
Edizioni: Supplemento ai “Quaderni dell’Archivio Storico”, – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 235-236
Recensore/i: Franco Corleone
Etichette: Diritto, Giustizia, Memoria, Leonardo Sciascia, Pier Paolo Pasolini,

Autore/i libro/articolo recensito: Ennio Amodio
Titolo libro/articolo recensito: La giustizia di Leonardo Sciascia tra primato della ragione e irrazionalità degli uomini di legge
Rivista: Sociologia del diritto, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 236-237
Recensore/i: Niccolò De Laurentiis
Etichette: Diritto, Giustizia, Leonardo Sciascia,

Autore/i libro/articolo recensito: Domenico Calcaterra
Titolo libro/articolo recensito: Sciascia classico o dell’ufficio della letteratura come agone conoscitivo
Rivista: Diacritica, fascicolo n. 3 (39)
Lingua: Italiano
Pag. 237-238
Recensore/i: Carlo Brugnone
Etichette: Conoscenza, Letteratura, Leonardo Sciascia,

Autore/i libro/articolo recensito: Andrea Schembari
Titolo libro/articolo recensito: Maestri del dissenso: Leonardo Sciascia e la lezione degli scrittori polacchi
Rivista: Poznańskie Studia Polonistyczne Seria Literacka, fascicolo n. 39
Lingua: Italiano
Pag. 239-240
Recensore/i: Albertina Fontana
Etichette: Leonardo Sciascia, Polonia

Autore/i articolo: Paolo Squillacioti
Titolo articolo: Ancora sul carteggio fra Carlo Ferdinando Russo e Leonardo Sciascia

Prendendo avvio dalla ricostruzione dei rapporti fra Leonardo Sciascia e Carlo Ferdinando Russo firmata da Antonio Resta e Raffaele Ruggiero per «Todomodo», X, 2020, il contributo si propone di integrare al carteggio quattro lettere di Russo conservate alla Fondazione Leonardo Sciascia di Racalmuto e utili a precisare ulteriormente il quadro delineato da Resta e Ruggiero, e di fornire le referenze bibliografiche di un articolo di Sciascia su Luigi Russo, riprodotto nello stesso fascicolo di «Todomodo», atte a contestualizzarlo.

Lingua: Italiano
Pag. 247-256
Etichette: Carlo Ferdinando Russo, Giacomo Casanova, Leonardo Sciascia, Ludovico Geymonat, Luigi Russo, Romano Luperini, Sebastiano Timpanaro, Belfagor, Racalmuto