Todomodo | 2021 | N. 11 TOMO I

Anno 2021 – N. 11 TOMO I
A cura di Roberta De Luca

Autore/i articolo: Mario Soldati
Titolo articolo: Kermesse

Il testo, inedito, di Mario Soldati – apparso per la prima volta nella cartella fuori commercio degli Amici di Sciascia col titolo “Kermesse per Leonardo”, accompagnato da un’incisione in 140 esemplari numerati e firmati di Agostino Arrivabene, a cura di Francesco Izzo, 2021 («Omaggio a Sciascia», 27) – viene ri-pubblicato in questa sede, arricchito da una postilla (non presente nella cartella) in occasione dei cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia. Il testo è il risultato della trascrizione, rivista da Ricciarda Ricorda nella registrazione audio originale, del discorso pronunciato il 15 gennaio 1983 da Soldati a Percoto (Udine), in occasione della consegna del «Premio Nonino Risit d’Áur-Barbatella d’oro» a Leonardo Sciascia per il volume “Kermesse”. Tav. I (inserto fuori testo)

Lingua: Italiano
Pag. 5-8
Etichette: Inedito, Letteratura, Premio letterario, XX secolo, Leonardo Sciascia, Mario Soldati, Kermesse, Omaggio a Sciascia, Premio Nonino, Percoto (Udine)

Autore/i articolo: Angelo Scandurra – Leonardo Sciascia
Titolo articolo: Il senso del controsenso

Il testo è la trascrizione dell’intervista a Leonardo Sciascia registrata nel 1986 da Angelo Scandurra, da questi poi raccolta nel volume “Vivere la parola. Protagonisti allo specchio”, pubblicato nel 1989, con prefazione di Carlo Muscetta per i tipi dell’editore Bonanno (Acireale-Roma). Tav. II e III (inserto fuori testo)

Lingua: Italiano
Pag. 11-14
Etichette: XX secolo, Angelo Scandurra, Carlo Muscetta, Leonardo Sciascia, Vivere la parola. Protagonisti allo specchio, Roma

Autore/i articolo: Rita Cirio
Titolo articolo: Di giorno andavamo da Borges e Fellini

La giornalista racconta il suo rapporto di amicizia con lo scrittore siciliano che, dagli affetti familiari alle frequentazioni di intellettuali, scrittori e registi, copre anni cruciali della cultura italiana tra gli anni ‘70 e ’80.

Lingua: Italiano
Pag. 15-18
Etichette: Amicizia, Biografia, Intellettuale, XX secolo, Eduardo De Filippo, Federico Fellini, Jorge Luis Borges, Leonardo Sciascia, Le Parrocchie di Regalpetra, Roma

Autore/i articolo: Giuseppe A. Samonà
Titolo articolo: La guerra, la pace, il libro. Variazioni sull’Antimonio

Prendendo le mosse dai rapporti di Sciascia con la cultura jugoslavia, e da alcune opere di Ivo Andrić e Miroslav Krleža, questo saggio offre una rilettura dell’”Antimonio” e più in generale dell’originale antifascismo e sapienza poetica che lo scrittore sviluppa a partire dalla guerra civile spagnola. In questa prospettiva, la Sicilia, i Balcani e la Spagna compongono una sorta di teatro della vita e della morte, in cui la netta opposizione ai fascismi storici, quello spagnolo come quello italiano che lo ha aiutato, sfocia in una profonda meditazione sull’umanità, nel segno di un radicale rifiuto della guerra. “L’antimonio” si rivela così una pietra angolare che orienta tutta la seguente produzione sciasciana.

Lingua: Italiano
Pag. 21-34
Etichette: Guerra, Pace, XX secolo, Ivo Andric, Leonardo Sciascia, Il ponte sulla Drina, L'antimonio, Jugoslavia, Sicilia, Spagna

Autore/i articolo: Albertina Fontana – Ulrike Reuter
Titolo articolo: «Una bella edizione, l’ho vista». Sulla ricezione dell’opera di Leonardo Sciascia nella repubblica democratica tedesca

Nel 1964 la casa editrice tedesco-orientale Volk und Welt pubblica la traduzione di tre racconti tratti da “Gli zii di Sicilia” di Leonardo Sciascia. Ė certamente un evento significativo per chi voglia tracciare la storia della ricezione dell’opera dello scrittore siciliano in area germanofona, in quanto prova che l’interesse per Sciascia fu molto precoce nella Germania dell’Est, proprio dove era più forte il pregiudizio nei confronti della letteratura occidentale. Il profilo intellettuale, che i redattori della casa editrice disegnano, trae fondamento da un’intervista che l’autore aveva rilasciato al quotidiano «L’Unità», l’anno precedente. In essa, accanto alle durissime critiche riservate alle politiche dell’Italia e di alcuni stati europei, non mancano parole di apprezzamento per la lotta contro il nucleare, sostenuta dai paesi socialisti. Ė questo un valido presupposto per promuovere l’immagine di uno scrittore che, senza rinunciare alla speranza, analizza con rigore la società, denunciandone le ingiustizie. Da qui il progetto di pubblicare alcune opere importanti di Leonardo Sciascia, con un percorso critico interessante, strettamente collegato alle vicende politico-culturali di quegli anni. Figg. 1 e 2 pp. 46-47 (inserto nel testo in bianco e nero); Tavv. IV-X (inserto fuori testo)

Lingua: Italiano
Pag. 37-52
Etichette: Edizione, Lingua tedesca, Ricezione, XX secolo, Leonardo Sciascia, Gli zii di Sicilia, Germania Est

Autore/i articolo: Giulia di Perna
Titolo articolo: Il comando a Roma (1957-1958): una traccia indiretta

L’articolo intende approfondire un periodo particolare della vita di Leonardo Sciascia, l’anno scolastico 1957-1958, che lo scrittore trascorse a Roma distaccato al Ministero della Pubblica Istruzione. Malgrado le scarse informazioni sul suo ruolo nell’amministrazione scolastica capitolina, alcuni indizi si sono rintracciati in epistolari, contributi e testi narrativi; informazioni utili, inoltre, si ricavano dalla collaborazione di Sciascia a «Prospettive Meridionali», periodico romano di quegli anni.

Lingua: Italiano
Pag. 53-62
Etichette: Biografia, Carteggio, Scuola, XX secolo, Leonardo Sciascia, Prospettive meridionali, Roma

Autore/i articolo: Vincino
Titolo articolo: «Noi giocavamo con il mondo, no»?

Tratto da una testimonianza in presa diretta che ripercorre la sua vicenda artistica e umana, il disegnatore Vincenzo Gallo (in arte Vincino) tratteggia in queste righe la visione e il contesto nel quale, sul finire degli anni Settanta, prese forma il progetto che portò alla nascita del periodico satirico «Il Male», di cui fu tra i fondatori e che negli anni Ottanta assurse alle cronache per la fabbricazione di una clamorosa serie di falsi quotidiani. Tra questi anche un numero del «Giornale di Sicilia» al quale, racconta Vincino, anche Leonardo Sciascia avrebbe offerto la sua collaborazione, al pari di altri scrittori che collaborarono con analoghe auto-falsificazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 65-68
Etichette: Disegno, Giornalismo, Quotidiano, Satira, XX secolo, Leonardo Sciascia, Vincino, Il Giornale di Sicilia, Il Male, L'Ora, Italia

Autore/i articolo: Mario Canale – Michele Mordente
Titolo articolo: Disavventure della menzogna. Vincino, Sciascia, e il ‘vero falso’ «Giornale di Sicilia»

Grazie alle opere di Vincino e altri redattori, Sciascia è stato una presenza ricorrente nel «Male», la più nota e censurata rivista di satira del Novecento. Vincitore nel 1980 del Premio di Satira Politica di Forte dei Marmi, Sciascia sembra avere ricambiato quest’affetto con la sua partecipazione a uno dei «falsi quotidiani», che furono il punto di forza del «Male», ovvero la riproduzione fedele ma parodistica dei maggiori organi di informazione. L’articolo che segue racconta la nascita del falso «Giornale di Sicilia» – nel quale si trova un intervento a firma di Sciascia – per opera di un gruppo guidato da Vincino in collaborazione con giornalisti e editori di Palermo. Attraverso il ricordo dei superstiti si cerca di togliere il velo che in parte adombra l’autenticità del contributo di Sciascia. Figg. 3-10 pp. 74-76; 78-79; 81-82; 85 (inserto nel testo); Tav. XI (inserto fuori testo).

Lingua: Italiano
Pag. 69-86
Etichette: Quotidiano, Satira, XX secolo, Leonardo Sciascia, Vincino, Il Giornale di Sicilia, Il Male, Italia

Autore/i articolo: Rossana Cavaliere
Titolo articolo: Leonardo Sciascia e il femminile. Questione di punti di vista

Nel 1974, a seguito di un’intervista in cui aveva denunciato un potere sotterraneo esercitato dalle matriarche e i relativi danni collaterali in Sicilia, Sciascia si trovò al centro di una bufera mediatica, in cui le femministe lo attaccarono con veemenza. La visione del femminile dello scrittore viene qui svolta attraverso voci per nulla univoche, alla ricerca di indizi, presenti soprattutto nelle opere, utili a una più approfondita comprensione del suo pensiero. L’introduzione illustra la struttura della rubrica, riepiloga i contributi degli studiosi e chiude con un focus su “La strega e il capitano”. Tavv. XII-XIV (inserto fuori testo)

Lingua: Italiano
Pag. 91-100
Etichette: Donne, Educazione femminile, Femminismo, XX secolo, Leonardo Sciascia, La strega e il capitano, Sicilia

Autore/i articolo: Franca Leosini – Leonardo Sciascia
Titolo articolo: Le zie di Sicilia. Colloquio

L’intervista è tratta da «L’Espresso», 27 gennaio 1974, successivamente riproposta con un titolo diverso sul medesimo giornale il 7 gennaio 2021. Il tema centrale riguarda la posizione marginale della donna nell’opera dello scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 101-108
Etichette: Donne, Femminismo, XX secolo, Franca Leosini, Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo, Gli zii di Sicilia, Il mare colore del vino, Sicilia

Autore/i articolo: Carla Ravaioli
Titolo articolo: La tiranna dentro casa

Su «Il Giorno» del 1° febbraio 1974, la giornalista risponde all’intervista di Sciascia rilasciata a Franca Leosini su «L’Espresso», 27 gennaio 1974, riguardo alle questioni emerse intorno al ruolo della donna in Sicilia. L’occhiello infatti dice: Risposta a Sciascia sulla condizione femminile.

Lingua: Italiano
Pag. 109-112
Etichette: Donne, Femminismo, XX secolo, Leonardo Sciascia, L'Espresso, Sicilia

Autore/i articolo: Adele Cambria
Titolo articolo: Matriarcato. «Effe» risponde a Leonardo Sciascia

Su «L’Espresso» del 3 febbraio 1974, la giornalista risponde all’intervista di Sciascia rilasciata a Franca Leosini su «L’Espresso», 27 gennaio 1974, riguardo alle questioni emerse intorno al ruolo della donna in Sicilia, in veste di rappresentante della redazione di «Effe»

Lingua: Italiano
Pag. 113-116
Etichette: Donne, Femminismo, XX secolo, Leonardo Sciascia, Effe, Sicilia

Autore/i articolo: Dacia Maraini
Titolo articolo: Io, siciliana. Il sonno della ragione genera mostri

Su «L’Ora» del 12 febbraio 1974, Dacia Maraini risponde all’intervista di Sciascia rilasciata a Franca Leosini su «L’Espresso», 27 gennaio 1974, riguardo alle questioni emerse intorno al ruolo della donna in Sicilia.

Lingua: Italiano
Pag. 117-124
Etichette: Donne, Femminismo, XX secolo, Leonardo Sciascia, L'Ora, Sicilia

Autore/i articolo: Leonardo Sciascia
Titolo articolo: Antifemminista io?

Su «Panorama» del 28 febbraio 1974, Leonardo Sciascia si difende dall’accusa di antifemminismo scaturita dall’intervista a «L’Espresso» del 27 gennaio 1974, ribadendo e ancora argomentando le sue opinioni.

Lingua: Italiano
Pag. 125-128
Etichette: Donne, Femminismo, XX secolo, Leonardo Sciascia, Henry Brulard, I Viceru00e9, La vita che ti diedi, Le Parrocchie di Regalpetra, Sicilia

Autore/i articolo: Marco Bardini
Titolo articolo: Gioco di società. Dal racconto al film televisivo, e viceversa

Nel tempo, il racconto “Gioco di società” ha avuto un considerevole numero di adattamenti teatrali e filmici, compresa la drammatizzazione d’autore (con il titolo Il sicario e la signora) che lo stesso Sciascia realizzò nel 1985, unica trascrizione scenica di una propria opera che lo scrittore abbia mai elaborato senza l’ausilio di collaboratori. Attraverso il confronto del racconto con l’omonimo film per la TV realizzato dal regista Nanni Loy nel 1989, questo contributo vuole tornare a riflettere sulle specificità simboliche della sua protagonista femminile, tra “giallo” e apologo socio-politico.

Lingua: Italiano
Pag. 129-138
Etichette: Cinema, Donne, Teatro, Televisione, XX secolo, Leonardo Sciascia, Nanni Loy, Gioco di societu00e0, Il mare colore del vino, Italia

Autore/i articolo: Claudia Carmina
Titolo articolo: Donne di carta, donne di penna. Le scelte al femminile di Sciascia nell’antologia per la scuola “L’età e le età”

Il saggio analizza la centralità che le scritture e i personaggi femminili assumono nell’attività, ancora poco indagata, di Sciascia antologista. Dal 1977 al 1982 Leonardo Sciascia lavora all’assemblaggio di un’antologia per la scuola media, “L’età e le età”, pubblicata da Palumbo fra il 1980 e il 1983. A sorprendere è l’attenzione dedicata alle voci delle donne: Sciascia non si limita a inserire nella lista degli autori da studiare molte scrittrici, ma valorizza il punto di vista femminile come prospettiva privilegiata per interpretare le trasformazioni sociali. Tav. XV (inserto fuori testo).

Lingua: Italiano
Pag. 139-146
Etichette: Antologia, Donne, Editoria scolastica, XX secolo, Leonardo Sciascia, L'età e le età, Sicilia

Autore/i articolo: Donatella La Monaca
Titolo articolo: La «farfalla» e la «regina». Profili di donne tra «La vita reale e il foglio di carta»

Il saggio si inoltra nel crogiuolo degli anni Settanta soffermandosi su alcune delle figure femminili che, tra la «vita reale» e il «foglio di carta», tra storia ed invenzione, seppure spesso da angolazioni ‘laterali’, interpretano ruoli disvelatori di dinamiche societarie e di costume. Da Eufrosina, attraverso donna Felice e il suo tratto eslege si giunge a Maria Sofia regina di Napoli, protagonista eccentrica di un’intervista impossibile su cui si indugia che, nello stesso anno di “Todo Modo”, pur dal ‘gioco’ della conversazione fittizia, coopera a declinare la tensione etica dello scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 147-158
Etichette: Donne, XX secolo, Leonardo Sciascia, La Sicilia come metafora, Todo Modo, Sicilia

Autore/i articolo: Antonio Di Grado
Titolo articolo: «Donnine più…allegre del solito». La povera Rosetta e un vecchio nastro rosso

La «cronachetta» di Sciascia dedicata alla «povera Rosetta», presentata al pari di quegli altri scritti brevi come una ‘vacanza’ d’autore negli anfratti della cronaca, può anche leggersi come il culmine d’un lungo «sogno fatto in Sicilia»: quello che da Verga a Pirandello, da Rosso di San Secondo a Brancati, da Vittorini a uno Sciascia tutt’altro che disinteressato (come troppo spesso si dice) ai personaggi femminili, ha per oggetto la donna come oggetto da predare o comprare, come vittima sacrificale dell’eros maschile. Lungo un percorso all’insegna della fascinazione o dello sgomento, della denunzia o della pietà, qui si propone una concisa rassegna di volti, situazioni, scritture palpitanti in quei sottosuoli di miseria e di violenza. Tav. XVI (inserto fuori testo)

Lingua: Italiano
Pag. 159-166
Etichette: Donne, XX secolo, Leonardo Sciascia, Corriere della Sera, Donnine piu00f9…allegre del solito, Sicilia

Autore/i articolo: Domenica Perrone
Titolo articolo: «Intelligente, ironica». Oltre il matriarcato, la donna in alcune opere di Leonardo Sciascia

Intelligente e ironica. Così appare al pittore protagonista del romanzo “Todo modo” la donna che lascia il marito nello spiazzale antistante L’Eremo di Zafer. Il tempo di uno sguardo, di una breve sequenza. Tuttavia il suo rilievo espressivo travalica la pagina per andare, insieme a tanti piccoli tasselli narrativi di altri racconti, a comporre un’inedita rappresentazione del personaggio femminile. E ciò assume un significato particolare se facciamo attenzione per un momento alle date, se consideriamo per esempio che l’anno di pubblicazione di “Todo modo” è lo stesso 1974 in cui lo scrittore rilascia la famosa intervista a Franca Leosini che tanto scandalo ha suscitato soprattutto fra le femministe. Da questo snodo contraddittorio prende le mosse l’articolo che mostra come attraverso questo ricorrente topos femminile lo scrittore di Racalmuto vada di fatto oltre quel matriarcato siciliano da lui così polemicamente denunciato.

Lingua: Italiano
Pag. 167-178
Etichette: Donne, XX secolo, Leonardo Sciascia, L'Onorevole, TodoModo, Italia

Autore/i articolo: Estela Gonzalez De Sande
Titolo articolo: Figuras feminas y estereotipos de génere en la narrativa de Leonardo Sciascia

Lo studio si concentra sull’analisi delle figure femminili nell’opera di Sciascia e sugli stereotipi di genere presenti, i quali rispondono all’interesse dell’autore per le questioni sociali e alla sua straordinaria capacità di osservare la realtà e tradurla in testi letterari. Nella sua narrativa incontriamo lo stereotipo della casalinga, della madre e della figlia, ma anche quello della donna corrotta, cattiva, curiosa o traditrice. Figure femminili tra finzione e realtà, che rivelano il carattere, i costumi, le credenze, l’istruzione e le preoccupazioni della donna in quell’epoca, ma anche quello che ci si aspettava da loro.

Pag. 179-190
Etichette: Donne, XX secolo, Leonardo Sciascia, Opere complete, Sicilia

Autore/i articolo: Antonio Donato Sciacovelli
Titolo articolo: “In Sicilia le nevicate sono rare”. Sulla traduzione del “Giorno della civetta” in finlandese

L’opera di Leonardo Sciascia non ha avuto una larga eco in Finlandia: le traduzioni del romanzo “Il giorno della civetta” e di alcuni racconti, avvenute a metà degli anni Ottanta del Novecento, non hanno avuto una significativa ricezione, né adeguata continuazione nei decenni successivi. È interessante, anche per apprezzare la complessità della distanza culturale tra Finlandia e Sicilia, analizzare la traduzione finlandese del suddetto romanzo, che sicuramente condivide, con altre versioni avvenute in contesti linguistico-culturali distanti da quello sciasciano, sia difficoltà apparentemente insormontabili per il traduttore, che stimoli eccezionali alla creazione di soluzioni innovative. Tavv. XVII a-b, XVIII a-b (inserto fuori testo).

Lingua: Italiano
Pag. 193-214
Etichette: Traduzione, XX secolo, Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Finlandia

Autore/i articolo: Erica Bellia
Titolo articolo: “Come il lavoro dei corallai”. Note sui contributi di Leonardo Sciascia a “Galleria”

Il presente contributo considera i testi di Leonardo Sciascia pubblicati sulla rivista «Galleria», da lui diretta fra il 1950 e il 1989. I testi sciasciani pubblicati sulla rivista spaziano dalla narrativa alla critica d’arte e letteraria. Un inventario di tali contributi, compilato dall’associazione CasaSciascia, è pubblicato in appendice a questo testo. Se gli articoli sciasciani dedicati alle arti sono stati oggetto di accurate ricerche, i contributi di ambito letterario pubblicati su «Galleria» meritano altrettanta attenzione. Ne sono qui discussi gli aspetti di maggiore interesse.

Lingua: Italiano
Pag. 217-228
Etichette: Critica d’arte, Critica letteraria, Rivista, XX secolo, Leonardo Sciascia, Galleria, Caltanissetta, Racalmuto, Sicilia

Autore/i articolo: Pippo Di Falco – Salvatore Picone – Gigi Restivo
Titolo articolo: Inventario dei contributi di Leonardo Sciascia su “Galleria”

L’associazione culturale CasaSciascia, nata nel 2019 con lo scopo di valorizzare la casa in cui Leonardo visse dal 1923 al 1958, custodisce preziose risorse relative all’opera dello scrittore: prime edizioni e altri materiali. Tra questi, numerosi fascicoli della rivista «Galleria», diretta da Sciascia fra il 1950 e il 1989. Il lavoro di catalogazione dei materiali conservati a CasaSciascia, finalizzato a renderli fruibili alla comunità degli studiosi, è cominciato con l’inventario che qui si presenta: un elenco dei contributi sciasciani pubblicati su «Galleria» tra il 1949 e il 1990.

Lingua: Italiano
Pag. 229-236
Etichette: Inventario, Rivista, XIX secolo, XX secolo, Leonardo Sciascia, Galleria, Caltanissetta, Racalmuto, Sicilia

Autore/i libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia
Titolo libro/articolo recensito: Stendhal for ever. Ecrits 1970-1989
A cura di: Domenico Scarpa
Traduttore: Carole Cavallera
Edizioni: Cahiers de l’Hotel de Galliffet, Paris – 2020
Lingua: Francese
Pag. 239-241
Recensore/i: Hélène De Jacquelot
Etichette: Critica letteraria, XX secolo, XXI secolo, Leonardo Sciascia, Stendhal, L'adorabile Sthendal, Francia

Autore/i libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia
Titolo libro/articolo recensito: A ciascuno il suo – Una storia semplice
A cura di: Flavia Gentili – Francesco Scianna – Sergio Rubini
Edizioni: Emons Audiolibri, Roma – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 242-244
Recensore/i: Paolo Puppa
Etichette: Attore, Cinema, Lettura, XX secolo, XXI secolo, Francesco Scianna, Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo, Una storia semplice,

Autore/i libro/articolo recensito: Antonina Nocera
Titolo libro/articolo recensito: Metafisica del sottosuolo. Biologia della verità fra Sciascia e Dostevskij
A cura di: prefazione di Antonio Di Grado
Edizioni: Divergenze Edizioni, Belgioioso (Pavia) – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 245-248
Recensore/i: Daria Farafonova
Etichette: Critica letteraria, Giustizia, XX secolo, XXI secolo, Fu00ebdor Dostoevskij, Leonardo Sciascia, Luigi Pirandello, I fratelli Karamazov, Il Contesto, Italia, Russia

Autore/i libro/articolo recensito: Antonina Nocera
Titolo libro/articolo recensito: Metafisica del sottosuolo. Biologia della verità fra Sciascia e Dostoevskij
A cura di: prefazione di Antonio Di Grado
Edizioni: Divergenze Edizioni, Belgioioso (Pavia) – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 249-253
Recensore/i: Gaetano Insolera
Etichette: Critica letteraria, Giustizia, Potere, XX secolo, XXI secolo, Fu00ebdor Dostoevskij, Leonardo Sciascia, I fratelli Karamazov, Il Contesto, Italia, Russia

Autore/i libro/articolo recensito: Barbara Distefano
Titolo libro/articolo recensito: Sciascia maestro di scuola. Lo scrittore insegnante, i registri di classe, l’impegno pedagogico
Edizioni: Carocci, Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 254-256
Recensore/i: Roberta De Luca
Etichette: Autore, Avantesto, Biografia, Didattica, Editoria scolastica, Scuola, XX secolo, XXI secolo, Leonardo Sciascia, Cronache scolastiche, L'età e le età, Italia, Sicilia

Autore/i libro/articolo recensito: Barbara Distefano
Titolo libro/articolo recensito: Sciascia maestro di scuola. Lo scrittore insegnante, i registri di classe, l’impegno pedagogico
Edizioni: Carocci, Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 257-260
Recensore/i: Andrea Verri
Etichette: Antologia, Avantesto, Biografia, Didattica, Scuola, XX secolo, XXI secolo, Leonardo Sciascia, Cronache scolastiche, Italia, Sicilia

Titolo libro/articolo recensito: Altro su Sciascia
A cura di: Mario Grasso
Rivista: Confronti/Consensi, fascicolo n. 50
Edizioni: Prova d’autore, Catania – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 263-264
Recensore/i: Francesco Bonfanti
Etichette: XX secolo, XXI secolo, Leonardo Sciascia, La corda pazza, La scomparsa di Majorana, Le zie di Leonardo, Sicilia

Autore/i libro/articolo recensito: Maike Albath
Titolo libro/articolo recensito: Trauer und Licht, Lampedusa, Sciascia, Camilleri und die Literatur Siziliens
Edizioni: Berenberg Verlag, Berlino – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 264-265
Recensore/i: Albertina Fontana
Etichette: XX secolo, XXI secolo, Leonardo Sciascia, Renato Guttuso, Il Consiglio d'Egitto, Palermo

Autore/i libro/articolo recensito: Camilla Maria Cederna
Titolo libro/articolo recensito: Tra storia e finzione. L’arabica impostura dal Settecento a Leonardo Sciascia
A cura di: prefazione di Antonio Di Grado
Traduttore: Luca Bondioli – Monica Mele
Edizioni: Medianova AG, Favara – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 265-266
Recensore/i: Andrea Verri
Etichette: Traduzione, XX secolo, XXI secolo, Leonardo Sciascia, Il Consiglio d'Egitto, Francia, Palermo

Autore/i libro/articolo recensito: Stefano Lanuzza
Titolo libro/articolo recensito: Scrittore contro. L’opera di Leonardo Sciascia
Edizioni: Jouvence, Milano – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 266-267
Recensore/i: Alessandro La Monica
Etichette: XX secolo, XXI secolo, Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo, Candido, Favole della dittatura, Le Parrocchie di Regalpetra,

Autore/i libro/articolo recensito: Giuseppa Maria Mannone
Titolo libro/articolo recensito: La visibilità di Sciascia sul web
Edizioni: Amazon, ebook – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 266-267
Recensore/i: Giulia di Perna
Etichette: Digital humanities, Internet, XX secolo, XXI secolo, Web

Autore/i libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia
Titolo libro/articolo recensito: Ein Sizilianer von festen Prinzipien. Essayistische Erzӓlungen
Edizioni: Edition Converso, Bad Herrenalb – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 269-271
Recensore/i: Albertina Fontana
Etichette: Ricezione, Traduzione, Leonardo Sciascia, Cronachette, Il Consiglio d'Egitto, Morte dell'inquisitore, Germania

Autore/i libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia
Titolo libro/articolo recensito: Parigi
A cura di: Paolo Squillacioti
Edizioni: Henry Beyle, Milano – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 271-272
Recensore/i: Andrea Verri
Etichette: Fotografia, Fotografo, XX secolo, XXI secolo, Ferdinando Scianna, Leonardo Sciascia, Cruciverba, Parigi

Autore/i libro/articolo recensito: Marco Pioli
Titolo libro/articolo recensito: L’immaginario spagnolo di Leonardo Sciascia: genealogie mediterranee
Rivista: Italian Studies, fascicolo n. vol. 74, n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 268-269
Recensore/i: Estela Gonzàlez de Sande
Etichette: XX secolo, XXI secolo, Leonardo Sciascia, Ore di Spagna, Spagna

Autore/i libro/articolo recensito: Francesco Diego Tosto
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura in dialogo. Incroci tra produzione letteraria e scienze dell’uomo
Edizioni: BastogiLibri , Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 273-274
Recensore/i: Niccolò De Laurentiis
Etichette: Metafisica, XX secolo, XXI secolo, Leonardo Sciascia, Il cavaliere e la morte, Il giorno della civetta, Todo Modo,

Autore/i libro/articolo recensito: Giuseppe Traina
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia e l’Europa della ragione, della libertà e della giustizia
A cura di: Johannes Waardenburg
Rivista: Tutto ti serva di libro. Studi di Letteratura italiana per Pasquale Guaragnella, fascicolo n. 2
Edizioni: Argo , Lecce – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 274-275
Recensore/i: Ivan Pupo
Etichette: Giustizia, Libertà, XX secolo, XXI secolo, Bernanos, Gide, Leonardo Sciascia, Candido, Europa

Autore/i libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia
Titolo libro/articolo recensito: Una comedia siciliana
A cura di: Paolo Squillacioti
Traduttore: David Paradela
Edizioni: Gallo Nero, Madrid – 2019
Pag. 275
Etichette: Traduzione, XX secolo, XXI secolo, Leonardo Sciascia, Spagna

Autore/i libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia
Titolo libro/articolo recensito: Rada egipska
Traduttore: Halina Kralowa
Edizioni: Pròby-Austeria, Varsavia – 2020
Pag. 275
Etichette: Traduzione, XX secolo, XXI secolo, Leonardo Sciascia, Polonia

Autore/i libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia
Titolo libro/articolo recensito: Gli zii di Sicilia (persiano)
Traduttore: Sanam Qiais
Edizioni: Qoqnus, Teheran – 2020
Pag. 275
Etichette: Traduzione, XX secolo, XXI secolo, Leonardo Sciascia, Iran

Autore/i libro/articolo recensito: Gaspare Agnello
Titolo libro/articolo recensito: La terrazza della Noce. Ricordi di vita con Leonardo Sciascia
A cura di: prefazione di Matteo Collura
Edizioni: Navarra Editore, Palermo – 2020
Pag. 275
Etichette: Biografia, Premio letterario, XX secolo, XXI secolo, Leonardo Sciascia, Grotte, Racalmuto, Sicilia

Autore/i libro/articolo recensito: Luciano Carrubba
Titolo libro/articolo recensito: Francesco Paolo Di Blasi e il riformismo nella Sicilia del Settecento
Edizioni: Casa Editrice Kimerik, Patti (Messina) – 2020
Pag. 275
Etichette: Critica letteraria, XVIII secolo, XX secolo, XXI secolo, Leonardo Sciascia, Il Consiglio d'Egitto, Sicilia

Autore/i libro/articolo recensito: Luigi Franchi
Titolo libro/articolo recensito: Dire (quasi) la stessa cosa di Sciascia. “Incidenze e coincidenze” nella scrittura di Umberto Eco
Rivista: Intersezioni, fascicolo n. 2
Pag. 275
Etichette: XX secolo, XXI secolo, Leonardo Sciascia, Umberto Eco,

Titolo libro/articolo recensito: Ho contraddetto e mi sono contraddetto. La contraddizione come condizione umana
A cura di: Enzo Di Natali
Rivista: Atti del Convegno su Leonardo Sciascia Ass. Centro di Bioetica Evangelium Vitae, fascicolo n.
Pag. 276
Etichette: XX secolo, XXI secolo, Leonardo Sciascia,

Autore/i libro/articolo recensito: Alberto Lòpez Gonzàlez
Titolo libro/articolo recensito: L’antimonio, riflesso della trasformazione ideologica di Leonardo Sciascia. I fattori ideologici della Guerra di Spagna
Rivista: Hàpax: Revista de la Sociedad de Estudios de Lengua y Literatura, fascicolo n. 13
Pag. 276
Etichette: XX secolo, XXI secolo, Leonardo Sciascia, L'antimonio, Spagna

Autore/i libro/articolo recensito: Vittorio Spinazzola
Titolo libro/articolo recensito: Sciascia e lo “sciascismo”
Rivista: Il gusto di criticare. 35 recensioni controcorrente, fascicolo n.
Edizioni: Editore GoWare, Firenze – 2018
Pag. 276
Etichette: Leonardo Sciascia,

Titolo libro/articolo recensito: Verità impossibili: voci dalla magistratura siciliana nell’opera di Leonardo Sciascia
A cura di: Andrea Apollonio
Edizioni: Sciascia, Caltanissetta-Roma – 2020
Pag. 276
Etichette: Giustizia, XX secolo, XXI secolo, Leonardo Sciascia,

Autore/i libro/articolo recensito: Carlo Verri
Titolo libro/articolo recensito: L’isola del “Gatto selvatico”. La rivista nella Sicilia dell’Eni
Rivista: Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, fascicolo n. 98
Pag. 276
Etichette: Rivista, XX secolo, Leonardo Sciascia, Sicilia

Autore/i articolo: Emilio Giannelli
Titolo articolo: La satira è lo specchio che fa vedere il naso storto (vignetta)

IN CAUDA: Nel solco urticante di Forattini e Vincino, salutiamo il nuovo decennio della rivista continuando ad accogliere il tributo affettuoso dei maestri della satira.

Pag. 279
Etichette: Fumetto, XXI secolo,