Todomodo | 2020 | N. 10

Anno 2020 – N. 10
A cura di Roberta De Luca

Autore/i articolo: Salvatore Silvano Nigro
Titolo articolo: Due amici: l’Editor e l’Autore

Per la rubrica IL DONO, Salvatore Silvano Nigro racconta la vicenda editoriale di “Questa mafia” di Renato Candida, di cui Sciascia effettuò l’editing a partire dalla seconda ristampa del 1960, e il rapporto di amicizia tra i due uomini, l’editor e l’autore, che era cominciata idealmente già all’interno del “Giorno della civetta”, attraverso il personaggio di Bellodi, vera e propria controfigura letteraria di Candida.

Lingua: Italiano
Pag. 3-10
Etichette: Autore, Edizione, Letteratura, Mafia, XX secolo, Leonardo Sciascia, Renato Candida, Salvatore Sciascia, Salvatore Silvano Nigro, Il giorno della civetta, Questa mafia,

Autore/i articolo: Nadia Terranova
Titolo articolo: Le zie di Nanà

Per la rubrica IL DONO, Nadia Terranova entra nelle stanze della casa a Racalmuto, dove Sciascia visse la sua infanzia con le zie, ricostruendo, attraverso i luoghi fisici e letterari, le radici dell’autore. Nelle pagine delle Parrocchie di Regalpetra e nella Sicilia come metafora, l’autrice ritrova quel mondo femminile con tutte le sue sfaccettature, in cui, fin da bambino, Sciascia fu immerso e di cui fu osservatore attento.

Lingua: Italiano
Pag. 11-16
Etichette: Famiglia, Femminismo, Figura letteraria, Ritratto, Scrittore, XX secolo, Leonardo Sciascia, La Sicilia come metafora, Le Parrocchie di Regalpetra, Racalmuto, Sicilia

Autore/i articolo: Francesco Izzo
Titolo articolo: Dans la Pléiade des «irréguliers» du vingtième siècle

Il contributo in francese apre la rubrica RASSEGNA che raccoglie gli Atti del X Leonardo Sciascia Colloquium, intitolato “Esercizi di ammirazione. Sciascia e gli “irregolari” del Novecento” tenutosi all’Istituto italiano di Cultura di Parigi, il 21 e 22 novembre 2019, organizzato dagli Amici di Leonardo Sciascia. Il testo, preparato per l’indirizzo inaugurale del convegno, inquadra le manifestazioni del Novembre sciasciano, concepito per il trentennale della morte dello scrittore. Rifacendosi a una espressione di Kundera, si pone l’enfasi sui legami culturali e umani tra Sciascia e una costellazione di altri scrittori ‘disorganici’ del Novecento, tra i quali Camus, Chiaromonte, Orwell. Vargas Llosa

Lingua: Francese
Pag. 21-24
Etichette: Associazione, Autore, Intellettuale, Interculturalità, Italian Studies, Letteratura, XX secolo, Leonardo Sciascia, Nero su nero, Parigi

Autore/i articolo: Filippo La Porta
Titolo articolo: Engagement dello scetticismo. I modi personalissimi in cui Sciascia ha declinato il vetusto concetto di impegno

In un’epoca refrattaria ai maestri, Leonardo Sciascia è stato un maestro involontario, capace di riformulare il concetto di engagement come impegno nei confronti della verità. Illuminista tragico e moralista del Sud; devoto al saggio di Montaigne, fatto di scetticismo e gioia espressiva. Al centro troviamo l’individuo, disorganico a partiti e a ideologie. E troviamo – per l’ultima volta (con Pasolini) – l’intellettuale, coscienza critica di una nazione. Questo contributo ha introdotto i lavori del X Leonardo Sciascia Colloquium «Esercizi di ammirazione. Leonardo Sciascia e gli “irregolari” del Novecento», svoltosi a Parigi il 22 e 22 novembre 2019.

Lingua: Italiano
Pag. 25-40
Etichette: Eresia, Impegno politico, Saggio, XX secolo, Leonardo Sciascia, Italia meridionale, Parigi

Autore/i articolo: Giorgio Pinotti
Titolo articolo: Con Sciascia, in casa editrice

I tre volumi delle Opere in raccolta curate da Paolo Squillacioti per Adelphi fra il 2012 e il 2019 consentono di riconsiderare, sulla base di materiali d’archivio e carte d’autore, il rapporto che Sciascia ha intrattenuto con l’editoria del secondo Novecento, in ogni sfaccettatura: dalla sua precoce, impetuosa passione per tutti gli aspetti della costruzione di un libro, all’impatto che sui suoi testi hanno avuto i suggerimenti di Vito Laterza e Calvino nonché l’editing, talora invasivo, operato dalle redazioni. Questo contributo è ispirato a una conversazione con Filippo La Porta, nella prima giornata del X Leonardo Sciascia Colloquium,«Esercizi di ammirazione. Leonardo Sciascia e gli “irregolari” del Novecento», svoltosi a Parigi il 21 e 22 novembre 2019.

Lingua: Italiano
Pag. 41-50
Etichette: Autore, Editoria, Edizione, Filologia, Testo, Traduzione, XX secolo, Leonardo Sciascia, Paolo Squillacioti, Opere, Italia, Parigi

Autore/i articolo: Fernando Savater
Titolo articolo: El escritor como intérprete de la verdad

In ogni epoca si è mentito e si è cercato di ingannare, ma oggi sembra che la distinzione tra verità e menzogna venga cancellata per motivi di semplice utilità. Gli scrittori si muovono sull’esile filo che separa i fatti dalla finzione, non nascondendo né sminuendo la verità, ma cercando piuttosto di esplorarla, interpretandola attraverso l’immaginazione. Questa fu la missione letteraria di Leonardo Sciascia, secondo questo contributo in spagnolo che rielabora un intervento dell’autore nella prima giornata del X Leonardo Sciascia Colloquium, «Esercizi di ammirazione. Leonardo Sciascia e gli “irregolari” del Novecento», svoltosi a Parigi il 21 e 22 novembre 2019

Lingua: Spagnolo
Pag. 51-54
Etichette: Falso letterario, Immaginario, Romanzo, XX secolo, Leonardo Sciascia, Mario Vargas Llosa,

Autore/i articolo: Edith de la Héronnière
Titolo articolo: Gustaw Herling lecteur de Leonardo Sciascia

Anche se non si sono conservate tracce di un incontro, dal vivo o epistolare, tra il grande scrittore polacco Gustaw Herling e Leonardo Sciascia, sono molti e decisivi i fattori che giustificano un accostamento tra i due autori. Mentre per quanto riguarda Sciascia, al momento non sono emerse evidenze di un contatto effettivo, nella biblioteca di Herling sono presenti una dozzina di libri dello scrittore siciliano e nei suoi testi, soprattutto in “Journal écrit la nuit”, numerosi sono i riferimenti alle sue opere. Nell’articolo si analizzano i passaggi in cui Herling parla di Sciascia e dei suoi testi, dalle “Parrocchie di Regalpetra” a “Morte dell’inquisitore”, dalla “Scomparsa di Majorana” a “Todo modo”, a “Nero su nero”, e si prospettano le convergenze dei due scrittori su temi e idee comuni, anche sul piano politico. Questo testo in francese è basato su un intervento dell’autrice al X Leonardo Sciascia Colloquium, «Esercizi di ammirazione. Leonardo Sciascia e gli “irregolari” del Novecento», tenutosi a Parigi il 21 e 22 novembre 2019

Lingua: Francese
Pag. 55-72
Etichette: Intellettuale, Interculturalità, XX secolo, Gustaw Herling, Leonardo Sciascia, Journal écrit la nuit, La scomparsa di Majorana, Morte dell'inquisitore, Nero su nero, Todo Modo, Parigi, Polonia

Autore/i articolo: Joseph Farrell
Titolo articolo: “Veritas filia temporis; mendacium filia auctoritatis?”

L’articolo raffronta l’opera di Leonardo Sciascia e di George Orwell per verificare cosa le unisce e in quale misura, in un’epoca di fake news, l’insistenza di entrambi gli autori sulla verità come valore etico-politico resti cruciale. Visti dai propri contemporanei come autori inopportuni o scomodi, Sciascia e Orwell hanno punti di vista convergenti sulla responsabilità dello scrittore verso la società e anche verso la Storia.. Entrambi guardano con sospetto alla facilità con cui la verità è calpestata dal Potere e, sebbene in contesti diversi, hanno vissuto all’ombra di regimi totalitari (stalinisti, hitleriani o mussoliniani), sfidando la subdola menzogna dei politici e dei giornalisti. Questo contributo è basato sulla relazione svolta al X Leonardo Sciascia Colloquium «Esercizi di ammirazione. Leonardo Sciascia e gli “irregolari” del Novecento», tenutosi a Parigi il 21 e 22 novembre 2019.

Lingua: Italiano
Pag. 73-86
Etichette: Inchiesta, Intellettuale, Potere, Scrittore, Storia, XX secolo, George Orwell, Leonardo Sciascia, 1984, Favole della dittatura, La fattoria degli animali, Omaggio alla Catalogna, Europa, Parigi, Spagna

Autore/i articolo: Paolo Squillacioti
Titolo articolo: Sciascia nel 1977. Diario di un anno cruciale

Il contributo – basato sulla relazione svolta al X Leonardo Sciascia Colloquium «Esercizi di ammirazione. Leonardo Sciascia e gli “irregolari” del Novecento», tenutosi a Parigi il 21 e 22 novembre 2019 – ripercorre gli avvenimenti salienti del 1977, un anno fondamentale nella biografia intellettuale di Sciascia e nella recente storia d’Italia. Un’attenzione particolare è riservata alle numerose occasioni in cui quell’anno lo scrittore siciliano ebbe contatti con la Francia e Parigi, e alle interazioni dirette e mediate con scrittori e intellettuali d’Oltralpe.

Lingua: Italiano
Pag. 87-108
Etichette: Comunismo, Movimento giovanile, Terrorismo, XX secolo, Jean-Paul Sartre, Leonardo Sciascia, Maria Antonietta Macciocchi, Francia, Italia, Parigi

Autore/i articolo: Giuseppe A. Samonà
Titolo articolo: La letteratura come non menzogna

In questo saggio – basato sulla relazione svolta al X Leonardo Sciascia Colloquium «Esercizi di ammirazione. Leonardo Sciascia e gli “irregolari” del Novecento», tenutosi a Parigi il 21 e 22 novembre 2019 – il ruolo che Sciascia assegna alla scrittura, in quanto strumento, è osservato attraverso la griglia della tensione scrittura-oralità e dell’ambivalenza nei confronti della parola scritta che corre lungo tutta la cultura occidentale. I principali momenti di questa ‘critica della scrittura’, da Platone a Rousseau a Lévi-Strauss, insieme all’analisi che ne fa Jacques Derrida, sono analizzati e incrociati con alcuni snodi narrativi sciasciani, in particolare nel “Mare colore del vino” e soprattutto nel “Consiglio d’Egitto”, con la centralità che vi assume la falsificazione-invenzione di una scrittura.

Lingua: Italiano
Pag. 109-118
Etichette: Letteratura, Scrittura, XX secolo, Jacques Derrida, Leonardo Sciascia, Lévi-Strauss, Omero, Platone, Rousseau, Il Consiglio d'Egitto, Il mare colore del vino, Parigi

Autore/i articolo: Fabio Moliterni
Titolo articolo: Un moralista meridionale. Sciascia, Gramsci e il sud

Per affrontare il tema dei rapporti di Sciascia con il mezzogiorno d’Italia, si rivolgerà lo sguardo verso quella che potremmo definire la «preistoria» dello scrittore siciliano, il periodo della formazione tra la fine degli anni Quaranta e la seconda metà dei Cinquanta. È una fase stratificata nella quale si avvicendano una pluralità di riferimenti ancora non del tutto chiari né ben distinguibili. Tuttavia, in questo saggio – basato sulla relazione svolta al X Leonardo Sciascia Colloquium «Esercizi di ammirazione. Leonardo Sciascia e gli “irregolari” del Novecento», tenutosi a Parigi il 21 e 22 novembre 2019 – si propone di ricondurre il primo periodo dell’attività letteraria di Sciascia a una sorta di piano di lavoro unitario, che trova il suo punto focale nel pensiero meridionalistico di Antonio Gramsci

Lingua: Italiano
Pag. 119-130
Etichette: Carteggio, Meridionalismo, Questione meridionale, XX secolo, Antonio Gramsci, Leonardo Sciascia, Tommaso Fiore, Vittorio Bodini, Gli zii di Sicilia, Le Parrocchie di Regalpetra, Pirandello e il pirandellismo, Quaderni dal carcere, Italia meridionale, Sicilia

Autore/i articolo: Silvio Perrella
Titolo articolo: Sciascia e Brancati, passeggiando

Sciascia (1921) e Brancati (1907), scrittori diversissimi, possono essere accomunati a partire dal loro comune stendhalismo. Appartenenti alle due generazioni fondanti del Novecento, hanno entrambi usato la Sicilia come metafora, riuscendo a dare alla loro scrittura una dimensione europea. In questo scritto si parte da un ricordo visivo di Sciascia – Brancati professore in una scuola di Caltanissetta sul finire degli anni Trenta del Novecento – per seguire i gradi di vicinanza tra i due scrittori. Giungendo fino al fugace sogno dell’apparizione confabulante di entrambi su un boulevard parigino alla fine del secondo decennio del Duemila. Questo testo è ispirato all’intervento svolto dall’autore al X Leonardo Sciascia Colloquium «Esercizi di ammirazione. Leonardo Sciascia e gli “irregolari” del Novecento», tenutosi a Parigi il 21 e 22 novembre 2019.

Lingua: Italiano
Pag. 131-136
Etichette: Metafora, XX secolo, Leonardo Sciascia, Sthendal, Vitaliano Brancati, L'affaire Moro, La Sicilia come metafora, Parigi, Sicilia

Autore/i articolo: Filippo La Porta – Jean Marc Mandosio – Silvio Perrella
Titolo articolo: Tra “legislatore” e “interprete”: il ruolo dell’intellettuale

Il contributo è la trascrizione della tavola rotonda che ha chiuso la terza sessione del X Leonardo Sciascia Colloquium «Esercizi di ammirazione. Leonardo Sciascia e gli “irregolari” del Novecento», tenutosi a Parigi il 21 e 22 novembre 2019. I tre relatori si sono soffermati sulla definizione di intellettuale, sulle diverse sfaccettature dell’intellettuale Sciascia, soprattutto in relazione ai temi della verità e della giustizia, tra eresia e responsabilità. Dalla conversazione è emerso uno spaccato di cultura novecentesca in cui Sciascia dialoga con figure come Orwell, Foucault, Herling, Fortini, Chiaromonte, Camus.

Lingua: Italiano
Pag. 137-144
Etichette: Dialogo, Letteratura, XX secolo, Alessandro Manzoni, Franco Fortini, George Orwell, Giovanni Verga, Gustaw Herling, Leonardo Sciascia, Michel Foucault, Nicola Chiaromonte, Parigi

Autore/i articolo: Roberta De Luca
Titolo articolo: “Il popolo è dovunque buona giuria e cattivo tribunale”: Sciascia, Manzoni e l’ossessione della responsabilità individuale

In questo saggio- basato sulla relazione della classe VA del Liceo scientifico «Leonardo da Vinci» di Terracina al X Leonardo Sciascia Colloquium «Esercizi di ammirazione. Leonardo Sciascia e gli “irregolari” del Novecento», Parigi, 21 e 22 novembre 2019 -si parla del valore della responsabilità individuale nelle vicende umane, a partire da un episodio cruciale della vita di Alessandro Manzoni, raccontato da Leonardo Sciascia in una delle sue “Cronachette” e da Salvatore Silvano Nigro nella “Funesta docilità”. Si ipotizza un anello mancante che si colloca tra l’inchiesta di Sciascia e quella di Nigro, attraverso la ricerca ‘filologica’ di un rimorso che lo scrittore milanese, coinvolto indirettamente nell’eccidio del Ministro delle Finanze del Regno italico, Giuseppe Prina, ‘nascose’ tra le pagine del suo romanzo e in Storia della colonna infame. Figg. 1-4 pp. 147; 154-155 (inserto nel testo in bianco e nero)

Lingua: Italiano
Pag. 145-158
Etichette: Giustizia, Tortura, XIX secolo, XX secolo, Alessandro Manzoni, Leonardo Sciascia, Salvatore Silvano Nigro, Cronachette, I promessi sposi, La funesta docilità, Milano, Sicilia

Titolo articolo: Discussione

Il contributo è la trascrizione della discussione che ha chiuso il X Leonardo Sciascia Colloquium «Esercizi di ammirazione. Leonardo Sciascia e gli “irregolari” del Novecento», tenutosi a Parigi il 21 e 22 novembre 2019. Nel dibattito sono intervenuti diversi relatori e uditori sul ruolo di Sciascia all’interno del pantheon culturale del Novecento, per un ritratto a tutto tondo di uno scrittore da leggere in prospettiva europea e universale.

Lingua: Italiano
Pag. 159-170
Etichette: Dialogo, Intellettuale, Letteratura, XX secolo, Leonardo Sciascia, Parigi

Autore/i articolo: Joseph Farrell
Titolo articolo: Memory does have a future

L’articolo in inglese apre la rubrica LETTURE ed è uno dei tre contributi che intendono offrire tre prospettive diverse sull’esito dell’impresa editoriale Adelphi, iniziata nove anni fa nella collana “Nave Argo”, che riunisce tutta l’opera sciasciana a cura di Paolo Squillacioti, di cui nel 2019 è uscito il secondo tomo del secondo volume (Tav. III, inserto fuori testo a colori). Farrell si sofferma soprattutto sui ruoli di editor e di editore, rispettivamente di Squillacioti e Adelphi.

Lingua: Inglese
Pag. 173-178
Etichette: Editoria, Edizione critica, Filologia, XX secolo, Leonardo Sciascia, Paolo Squillacioti, Fatti diversi di storia letteraria e civile, La corda pazza, Pirandello e il pirandellismo, Sicilia

Autore/i articolo: Claudio Giunta
Titolo articolo: Sciascia, il pessimismo, la stupidità

L’articolo è il secondo dei tre contributi sull’impresa editoriale Adelphi, iniziata nove anni fa nella collana “Nave Argo”, che riunisce tutta l’opera sciasciana a cura di Paolo Squillacioti, di cui nel 2019 è uscito il secondo tomo del secondo volume (Tav. III, inserto fuori testo a colori). L’autore focalizza l’attenzione sul racconto 10 luglio 1943, da cui si snoda un discorso su motivi centrali nel pensiero sciasciano, quali il pessimismo e la stupidità.

Lingua: Italiano
Pag. 179-188
Etichette: Editoria, Edizione critica, Filologia, XX secolo, Leonardo Sciascia, Paolo Squillacioti, Il fuoco nel mare, Sicilia

Autore/i articolo: Davide Luglio
Titolo articolo: La critica come vita. I saggi letterari, storici e civili di Leonardo Sciascia

Si tratta del terzo contributo sull’esito dell’impresa editoriale Adelphi, denominata «Nave Argo», iniziata nove anni fa nella collana “Nave Argo”, che riunisce tutta l’opera sciasciana a cura di Paolo Squillacioti, di cui nel 2019 è uscito il secondo tomo del secondo volume (Tav. III, inserto fuori testo a colori). Lo studioso incentra il discorso su una delle ossessioni sciasciane che il lavoro filologico di Squillacioti ha messo in primo piano: il rapporto di Pirandello con Tilgher, approfondito nei saggi sciasciani dedicati a Pirandello.

Lingua: Italiano
Pag. 189-196
Etichette: Editoria, Edizione critica, Filologia, XX secolo, Leonardo Sciascia, Paolo Squillacioti, Pirandello e il pirandellismo, Pirandello e la Sicilia, Sicilia

Autore/i articolo: Daniele Negri
Titolo articolo: Strategie di lotta e primato delle garanzie di fronte alla criminalità mafiosa: un binomio difficile nell’insegnamento di Sciascia

Il contributo intreccia la trama del romanzo Il giorno della civetta con la concezione di politica criminale al fondo della strategia di lotta alla mafia che ha improntato, nei decenni successivi, le soluzioni legislative e giurisprudenziali nel campo della prevenzione e della repressione penale, mettendo in luce le intuizioni, le anticipazioni e i moniti, contenuti nell’opera di Leonardo Sciascia, destinati a risuonare ancora attualissimi per chi, nelle questioni della giustizia penale, privilegi le garanzie individuali promesse dallo Stato di diritto.

Lingua: Italiano
Pag. 197-214
Etichette: Diritto, Giustizia, Mafia, XX secolo, Giovanni Falcone, Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Sicilia

Autore/i articolo: Giuseppe Traina
Titolo articolo: Forme dell’Inquisizione nel Contesto di Sciascia

Il saggio analizza Il contesto, e soprattutto la prima parte del romanzo, secondo una chiave di lettura «foucaultiana», che sembra particolarmente aderente a uno scrittore come Sciascia, capace come pochi altri di smascherare la valenza biopolitica dell’esercizio del potere. Ci si sofferma anche sull’inchiesta dell’ispettore Rogas, il quale, sulla scorta del metodo dialogico del Maigret di Simenon, delinea la volontà di Sciascia di costruire un modello di ‘poliziotto non inquisitore’, in linea con le idee dell’autore sull’esercizio della giustizia

Lingua: Italiano
Pag. 215-226
Etichette: Inchiesta, Politica, Potere, Specchio, XX secolo, Leonardo Sciascia, Il Contesto, Italia

Autore/i articolo: Paolo Desogus
Titolo articolo: Mondi possibili e “scrittura-verità” in Sciascia dopo Pasolini

Il saggio analizza alcune linee di continuità e di discontinuità tra le rispettive poetiche di Sciascia e Pasolini. In particolare il testo prende in esame due diversi modi di fare letteratura e di affrontare quella scissione tra parole e cose che Pasolini denuncia nelle sue opere della maturità, come in Petrolio, e che mette in discussione il concetto di verità. Alla luce del confronto si esaminerà come Sciascia affronti questo tema della tarda modernità attraverso un tipo di stile che rinnova l’ideale, comune ai due scrittori, della «scrittura-verità» e che si serve dell’espediente narrativo del mondo possibile.

Lingua: Italiano
Pag. 229-242
Etichette: Intellettuale, Scrittore, Scrittura, XX secolo, Leonardo Sciascia, Pier Paolo Pasolini, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, Il Contesto, Il romanzo delle stragi, Nero su nero, Petrolio, Italia

Autore/i articolo: Ivan Pupo
Titolo articolo: Sciascia, i fantasmi, l’ucronia. Noterella per un altro cruciverba

La noterella prende in esame il controfattuale ‘gioco del sé’, ovvero la questione dell’‘ucronia’, nell’opera di Sciascia. Più volte lo scrittore di Racalmuto ha mostrato interesse verso gli esperimenti di contro-storia, sia osservando quel gioco da studioso, sia ponendosi egli stesso come autore di quel gioco.

Lingua: Italiano
Pag. 243-250
Etichette: XIX secolo, XVII secolo, XX secolo, Adriano Tilgher, Blaise Pascal, Leonardo Sciascia,

Autore/i articolo: Carlo Andrea Tassinari
Titolo articolo: Enigma, suspense, dilemma. Valori e modalità di lettura del “Giorno della civetta”

L’articolo propone un “close reading” del “Giorno della civetta” che muove dalla prospettiva di una teoria semiotica della lettura. Si vede che il testo predispone tre strategie, l’enigma, la suspense e il dilemma: mentre le prime due vertono sullo smascheramento della verità, in continuità con la tradizione poliziesca, la terza caratterizza il giallo contestuale sciasciano, che verte sull’instabilità semantica dei valori alla base del contratto sociale. Su questa base, si cerca di mostrare che ‘il primo romanzo di mafia’ è anche, in realtà, il primo a problematizzare l’antimafia

Lingua: Italiano
Pag. 251-266
Etichette: Mafia, XX secolo, Leonardo Sciascia, Tzvetan Todorov, Il giorno della civetta, Tipologia del romanzo poliziesco,

Autore/i articolo: Antonio Resta- Raffaele Ruggiero; Carlo Ferdinando Russo-Leonardo Sciascia; Leonardo Sciascia.
Titolo articolo: “Belfagor ti aspetta sempre”; Carteggio (1977-1988); Leonardo Sciascia su Luigi Russo (Convegno Palermo-Delia, ottobre 1963)

Sulla scia di un carteggio degli anni 1977-1988, l’articolo intende ripercorrere il rapporto tra Leonardo Sciascia e la rivista «Belfagor», fondata da Luigi Russo e diretta dopo il 1961 dal figlio Carlo Ferdinando Russo. La relazione tra lo scrittore e il giovane Russo risaliva in effetti al 1943-44 e al progetto irrealizzato di una traduzione della Lady Chatterley di D.H Lawrence, ma lo scambio si fece assai intenso sul piano umano e editoriale con l’invito rivolto a Sciascia per collaborare alla serie di autoritratti eticopolitici Minima personalia, apparsi in «Belfagor» dal 1984.
Figg.5-6 p. 290 (inserto nel testo in bianco e nero)

Pag. 269-294
Etichette: Carteggio, Rivista, XX secolo, Carlo Ferdinando Russo, Leonardo Sciascia, Luigi Russo, Belfagor,

Autore/i articolo: Domenico Scarpa
Titolo articolo: “Quia imperfectum”. Gadda-Sciascia, uno scambio e un’impronta

Due inediti, una copia delle “Parrocchie di Regalpetra” con dedica a Gadda e una lettera di Gadda a Sciascia, innescano un’indagine sui contatti tra i due scrittori, incontratisi nel 1956 al Premio Crotone. Facendo perno sul “Pasticciaccio” di Gadda, si affrontano le idee e gli scritti di Sciascia sul poliziesco, i suoi atteggiamenti rispetto all’incompiutezza in letteratura, una sua fonte finora poco considerata (MaxBeerbohm), infine il modo in cui Sciascia e Gadda guardano all’esempio estetico e civile di un maestro condiviso, il Manzoni. Figg.7-8 pp. 307; 309 (inserto nel testo in bianco e nero)

Lingua: Italiano
Pag. 295-332
Etichette: Romanzo giallo, Romanzo poliziesco, XX secolo, Alessandro Manzoni, Carlo Emilio Gadda, Leonardo Sciascia, Max Beerbohm, Letteratura del "giallo", Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana, Storia della colonna infame, Italia

Autore/i articolo: Antonio Donato Sciacovelli
Titolo articolo: “Non soltanto un giallo politico”. Leonardo Sciascia e la sua ricezione in Ungheria

Nell’articolo si offre una ricostruzione della fortuna dell’opera di Leonardo Sciascia in Ungheria, dagli anni Sessanta del XX secolo fino agli anni Dieci del XXI: alle pubblicazioni degli scritti di Sciascia in traduzione, in volume o su riviste letterarie, si sono aggiunti ben presto alcuni studi relativi a questioni di genere letterario, alla presentazione di temi e prospettive, all’importanza di alcuni adattamenti cinematografici delle sue opere, a testimoniare un costante interesse, non soltanto da parte dell’italianistica magiara, per gli scritti dell’autore siciliano, la cui opera ha conosciuto sia una diffusione ‘popolare’ che un’analisi a volte traslata dalle «cose di Sicilia» e d’Italia, alla comprensione di alcune dinamiche della storia d’Ungheria. Il contributo è corredato dalle Tavv. IV-VII (inserto fuori testo a colori e in bianco e nero)

Lingua: Italiano
Pag. 335-350
Etichette: Ricezione, Traduzione, XX secolo, Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Ungheria

Autore/i articolo: Pino Di Silvestro
Titolo articolo: Ritratto di un interno. Viale Scaduto, 10/B, Palermo

Le pareti della dimora palermitana di Leonardo Sciascia erano tappezzate di grafica in bianco e nero. A cospetto di quelle opere, il lettore che conosceva i romanzi dello scrittore, poteva sentirsi insorgere, rievocati, fatti e personaggi noti, perché letti: un ritorno misterioso di memoria visiva. Per artisti incisori, per cataloghi e mostre, Sciascia ha scritto molte prefazioni, scavando nel profondo, al fine di rintracciare origini nascoste e portare alla luce intimi stimoli creativi, ispirazioni sotterranee forse sconosciuti agli autori stessi. Il contributo è corredato dalle Tavv. VIII-XIX (inserto fuori testo a colori e in bianco e nero)

Lingua: Italiano
Pag. 353-366
Etichette: Arte, Fotografia, Ritratto, XX secolo, Leonardo Sciascia, Sicilia

Titolo articolo: Biblioteca digitale Sciascia

La rubrica di questo decimo volume avrebbe dovuto ospitare l’aggiornamento alla lettera M del repertorio dei corrispondenti dello scrittore, curato dalla Biblioteca della Fondazione Sciascia. Per cause diverse, l’emergenza sanitaria, la Fondazione Sciascia il contributo atteso viene a mancare. La Direzione editoriale, in un corsivo scritto per la circostanza, auspica la ripresa della collaborazione e sottolinea comunque il valore di questo strumento per innescare e facilitare le ricerche d’archivio sugli epistolari, gettando nuova luce sulle relazioni e le amicizie di Sciascia con altri interlocutori in tutto il mondo.

Pag. 369-370
Etichette: Biblioteca, Carteggio, Fondo archivistico, XX secolo, Leonardo Sciascia, Racalmuto

Autore/i libro/articolo recensito: Matteo Collura
Titolo libro/articolo recensito: Il maestro di Regalpetra: vita e opere di Leonardo Sciascia
Edizioni: La nave di Teseo, Milano – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 373-376
Recensore/i: Ian R. Morrison
Etichette: Biografia, Critica letteraria, Politica, XX secolo, Leonardo Sciascia, Italia, Sicilia

Autore/i libro/articolo recensito: Miguel Gotor
Titolo libro/articolo recensito: Io ci sarò ancora. Il delitto Moro e la crisi della Repubblica
Edizioni: Paper FIRST, Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 377-386
Recensore/i: Valter Vecellio
Etichette: Politica, Potere, Terrorismo, XX secolo, Leonardo Sciascia, Italia

Autore/i libro/articolo recensito: Giovanna Lombardo
Titolo libro/articolo recensito: Grazie per la traduzione
Rivista: “Smara”, fascicolo n. 2
Edizioni: Olschki, Firenze – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 387-390
Recensore/i: Giuseppe Traina
Etichette: Carteggio, Lingua francese, Traduzione, XX secolo, Leonardo Sciascia, Francia, Italia

Autore/i libro/articolo recensito: AA.VV.
Titolo libro/articolo recensito: “E Sciascia che ne dice?” ll catalogo è questo!
A cura di: Francesco Izzo
Rivista: “Smara” , fascicolo n. 1
Edizioni: Olschki, Firenze – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 391-394
Recensore/i: Franco Contorbia
Etichette: Amicizia, Arte, Critica d’arte, XX secolo, Leonardo Sciascia, Mino Maccari, Italia

Autore/i libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia scrittore editore ovvero La felicità di far libri
A cura di: Salvatore Silvano Nigro
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 395-398
Recensore/i: Valerio Cappozzo
Etichette: Bibliofilia, Editoria, XX secolo, Leonardo Sciascia, Salvatore Sciascia, Sicilia

Autore/i libro/articolo recensito: AA.VV.
Titolo libro/articolo recensito: Nel Paese di Cunegonda
A cura di: Albertina Fontana – Ivan Pupo
Rivista: “Sciascia scrittore europeo”, fascicolo n. 3
Edizioni: Olschki, Firenze – 2019
Lingua: Tedesco
Pag. 399-403
Recensore/i: Helene Harth
Etichette: Lingua tedesca, Ricezione, XX secolo, Leonardo Sciascia, Paesi di lingua tedesca

Autore/i libro/articolo recensito: AA.VV.
Titolo libro/articolo recensito: Nel Paese di Cunegonda
A cura di: Albertina Fontana – Ivan Pupo
Rivista: “Sciascia scrittore europeo”, fascicolo n. 3
Edizioni: Olschki, Firenze – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 404-405
Recensore/i: Marco Carmello
Etichette: Lingua tedesca, Ricezione, XX secolo, Leonardo Sciascia, Paesi di lingua tedesca

Autore/i libro/articolo recensito: Nicholas Albanese
Titolo libro/articolo recensito: The Ethics of Story-telling: Strategies of Voice in Leonardo Sciascia
Rivista: “Italica” , fascicolo n. vol. 96 n.1
Lingua: Italiano
Pag. 409-410
Recensore/i: Mark Chu
Etichette: Romanzo storico, XVIII secolo, XX secolo, Leonardo Sciascia, Il Consiglio d'Egitto, Gran Bretagna, Italia

Autore/i libro/articolo recensito: Roger Gathman
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia: the underground man from Sicily
Rivista: “Willett’s Magazine” , fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 410-411
Recensore/i: Ian R. Morrison
Etichette: Scrittore, Testo, XX secolo, Leonardo Sciascia, Paesi anglofoni

Autore/i libro/articolo recensito: Ottorino Gurgo
Titolo libro/articolo recensito: La Verità. Sciascia e Pirandello un dialogo immaginario
Edizioni: Leucotea, Sanremo – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 411-413
Recensore/i: Massimo Naro
Etichette: Dialogo, Immaginario, XX secolo, Leonardo Sciascia, Pirandello Luigi, Italia, Sicilia

Autore/i libro/articolo recensito: Antonino Nuzzo
Titolo libro/articolo recensito: E’ l’alba. Conversazioni con Leonardo e Maria Sciascia negli anni Ottanta
Edizioni: Città nuova, Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 411-413
Recensore/i: Massimo Naro
Etichette: Dialogo, XX secolo, Leonardo Sciascia, Sicilia

Autore/i libro/articolo recensito: Giuseppe Panella
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia. L’intellettuale tra la Sicilia e l’Europa
Edizioni: Delta 3 Edizioni , Grottaminarda – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 413-414
Recensore/i: Carlo Brugnone
Etichette: Intellettuale, XX secolo, Leonardo Sciascia, Europa, Italia, Sicilia

Autore/i libro/articolo recensito: Salvatore Picone
Titolo libro/articolo recensito: Di zolfo e di spada. Conversazioni con Vincenzo Consolo intorno a Leonardo Sciascia.
Edizioni: Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 414-415
Recensore/i: Rosalba Galvagno
Etichette: Amicizia, XX secolo, Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo, Sicilia

Autore/i libro/articolo recensito: Agostino Spataro
Titolo libro/articolo recensito: Sciascia e Guttuso. Una bella amicizia polemicamente vissuta
Edizioni: Agostino Spataro presso Thefactory per GEDI Gruppo editoriale spa, Italia – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 415-417
Recensore/i: Niccolò De Laurentiis
Etichette: Amicizia, Arte, Polemica, XX secolo, Leonardo Sciascia, Renato Guttuso, Sicilia

Autore/i libro/articolo recensito: Valter Vecellio
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia. la politica, il coraggio della solitidine
Edizioni: Ponte Sisto, Roma – 2019
Pag. 417
Recensore/i: Andrea Verri
Etichette: Politica, Solitudine, XX secolo, Leonardo Sciascia, Europa, Italia

Autore/i libro/articolo recensito: Andrea Verri
Titolo libro/articolo recensito: “Non vogliamo descrivere”. Gli scritti di Leonardo Sciascia sul Belice
A cura di: Alessandro Cinquegrani – Ilaria Crotti
Rivista: “Un viaggio realmente avvenuto”. Studi in onore di Ricciarda Ricorda, fascicolo n.
Edizioni: Edizioni Ca’ Foscari, Venezia – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 418-419
Recensore/i: Francesco Bonfanti
Etichette: Scrittura, Testo, XX secolo, Leonardo Sciascia, Sicilia

Autore/i libro/articolo recensito: Andrea Verri
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia: lavorare per scrivere, non scrivere per lavorare
Rivista: “L’ospite ingrato. Rivista online del Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini”, fascicolo n. monografico
Lingua: Italiano
Pag. 418-419
Recensore/i: Francesco Bonfanti
Etichette: Scrittura, Testo, XX secolo, Alessandro Manzoni, Leonardo Sciascia, Italia

Autore/i libro/articolo recensito: Vincenzo Vitale
Titolo libro/articolo recensito: En esta noche del tiempo
Traduttore: Manuel Carreras Duro
Edizioni: Laertes, Madrid – 2019
Pag. 419-420
Recensore/i: Franco Contorbia
Etichette: Fascismo, Giustizia, XX secolo, Leonardo Sciascia, Italia

Autore/i libro/articolo recensito: Matteo Cantarello
Titolo libro/articolo recensito: The poems documents of Leonardo Sciascia: The exordium, The Memoir
Rivista: “Lettere aperte”, fascicolo n. 6
Lingua: Inglese
Pag. 422
Etichette: Memoria, Poesia, XX secolo, Leonardo Sciascia,

Autore/i libro/articolo recensito: Gianfranco Dioguardi
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia. Un’amicizia fra i libri ovvero il gioco del caso
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 422
Etichette: Amicizia, Editoria, Libro, XX secolo, Leonardo Sciascia,

Autore/i libro/articolo recensito: Barbara Distefano
Titolo libro/articolo recensito: Sciascia maestro di scuola
Edizioni: Carocci, Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 422
Etichette: Avantesto, Didattica, Scuola, XX secolo, Leonardo Sciascia,

Autore/i libro/articolo recensito: Estela Gonzàles De Sande
Titolo libro/articolo recensito: Il cibo e la Spagna nelle opere di Leonardo Sciascia
A cura di: Eny Di Iorio e Franco Zangrilli
Rivista: Il cibo negli scrittori contemporanei, fascicolo n.
Edizioni: Lorenzo de’ Medici Press, Firenze – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 422-423
Etichette: Cultura, Gastronomia, XX secolo, Leonardo Sciascia, Spagna

Autore/i libro/articolo recensito: José Marìa Herrera Pérez
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia y la mafia
Rivista: “Cuadernos Hispanoamericanos”, fascicolo n. 825
Lingua: Spagnolo
Pag. 423
Etichette: Mafia, XX secolo, Leonardo Sciascia, Favole della dittatura, Il giorno della civetta, Le Parrocchie di Regalpetra, Una storia semplice,

Autore/i libro/articolo recensito: Salvatore Silvano Nigro
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia, l’inventore della verità
Rivista: “Il Sole 24 Ore”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 423
Etichette: XX secolo, Leonardo Sciascia,

Autore/i libro/articolo recensito: Marco Pioli
Titolo libro/articolo recensito: L’immaginario spagnolo di Leonardo Sciascia: genealogie mediterranee
Rivista: “Italian Studies”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Etichette: Immaginario, XX secolo, Leonardo Sciascia, Mediterraneo, Spagna

Autore/i libro/articolo recensito: Angelo Pitrone
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia. Quasi guardandosi in uno specchio
Edizioni: Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 423
Etichette: Fotografia, Fotografo, XX secolo, Leonardo Sciascia,

Autore/i libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia
Titolo libro/articolo recensito: En oplagt sag
Traduttore: Birgitte Regnar
Edizioni: Palomar, Fredensborg (Danimarca) – 2019
Pag. 424
Etichette: Traduzione, XX secolo, Leonardo Sciascia, Una storia semplice, Danimarca

Autore/i libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia
Titolo libro/articolo recensito: Ridderen og døden
Traduttore: Birgitte Regnar
Edizioni: Palomar, Fredensborg – 2019
Pag. 424
Etichette: Traduzione, XX secolo, Leonardo Sciascia, Il cavaliere e la morte, Danimarca

Autore/i articolo: Vincino
Titolo articolo: Montecitorio 1981

Nella rubrica IN CAUDA ospitiamo la terza delle tre vignette donate da Vincino, venuto a mancare il 21 agosto 2018, a “Todomodo”. Si tratta di un affettuoso omaggio dell’artista che rimemora l’esperienza politica di Leonardo Sciascia

Pag. 427
Etichette: Fumetto, XX secolo, Leonardo Sciascia,