Todomodo | 2014 | N. 4

Anno 2014 – Annata: IV – N. 4
A cura di Anna Lanfranchi

Autore/i articolo: CLAUDE AMBROISE
Titolo articolo: Adieu

In apertura del IV fascicolo di “Todomodo” viene riportato l’intervento che Claude Ambroise, curatore delle “Opere” di Leonardo Sciascia nella loro edizione Bompiani, ha esposto il 25 novembre 2011, in occasione della presentazione del primo numero della rivista presso il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze. Ambroise, scomparso il 29 giugno 2014, esprimeva in quella sede le proprie impressioni e i propri auspici ed auguri circa l’attività del nuovo periodico. Lo scritto è corredato da una fotografia del critico del novembre 2010.

Lingua: Italiano
Pag. XI-XV
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, Amici di Leonardo Sciascia, Todo modo, Todomodo,

Autore/i articolo: LUCIANO CURRERI
Titolo articolo: Introduzione

L’autore tratteggia in questa introduzione i principali temi trattati negli interventi al IV Leonardo Sciascia Colloquium (Milano, 22-23 novembre 2013) organizzato dagli “Amici di Leonardo Sciascia” e dedicato all’opera “1912 + 1” (Adelphi, 1986). Curreri individua le diverse linee guida del progetto scientifico del convegno, i cui atti sono raccolti nel quarto fascicolo della rivista: dalla ricostruzione della storia compositiva ed editoriale dell’opera e dall’analisi della forma letteraria del testo, alla riflessione su temi come giustizia, bibliofilia e iconografia femminile, fino alla rilettura del testo operata nella scuola, da un lato, e tramite il mezzo cinematografico, dall’altro.

Lingua: Italiano
Pag. 5-7
Etichette: Sciascia Leonardo, 1912 + 1, Racconto, Novecento, Bibliofilia, Cinema, Didattica, Editoria, Filologia, Finzione, Storia, Giustizia, Libertà, Necessità, Saggio, Testo,

Autore/i articolo: GIORGIO PINOTTI
Titolo articolo: Sciascia adelphiano

L’articolo ripercorre alcune tappe del percorso editoriale di Leonardo Sciascia presso Adelphi, a partire da “1912 + 1” (1986), primo libro dello scrittore siciliano pubblicato dalla casa editrice di Roberto Calasso, fino alla sua ultima opera, “Una storia semplice” (1989). Attraverso inediti materiali d’archivio, vengono indagate le ragioni della scelta di Sciascia di diventare un autore ‘adelphiano’, con il passaggio progressivo di tutto il suo catalogo alla casa editrice milanese: “affinità elettive” con i suoi autori, con il progetto editoriale, e con i lettori che di quel progetto sono i destinatari.

Lingua: Italiano
Pag. 9-19
Etichette: Sciascia Leonardo, 1912 + 1, Racconto, Novecento, Adelphi, Calasso Roberto, Foà Luciano, Editoria,

Autore/i articolo: GABRIELE FICHERA
Titolo articolo: La strega, la contessa, il ragno. Sciascia e i differenziali della storia

Il saggio analizza il rapporto tra storia e invenzione nell’opera di Leonardo Sciascia, attraverso il confronto tra “1912 + 1” e altri suoi testi, quali “La scomparsa di Majorana”, “L’Affaire Moro” e “La strega e il capitano”, sottolineando anche affinità e differenze tra la poetica sciasciana e quella di altri autori, primo tra tutti il Manzoni della “Storia della colonna infame”, ma anche Musil, Tolstoj, Diderot, Savinio. La commistione di fatti storici ed elaborazione letteraria in Sciascia viene riportata alla formula tolstojana dei “differenziali della storia”, piccoli e apparentemente casuali frammenti di realtà, che instaurano tuttavia corrispondenze tra singoli eventi e storia universale, necessità e possibilità poetica.

Lingua: Italiano
Pag. 21-28
Etichette: Sciascia Leonardo, 1912 + 1, Racconto, Novecento, Diderot Denis, Finzione, Guerra e pace, La strega e il capitano, Manzoni Alessandro, Sogno di D’Alembert, Storia, Storia della colonna infame, Tolstoj Lev,

Autore/i articolo: PAOLO SQUILLACIOTI
Titolo articolo: Scrivere facile. Storia redazionale di “1912 + 1”

Il contributo ricostruisce filologicamente il percorso redazionale di “1912 + 1”, attraverso materiale appartenente all’archivio della casa editrice Adelphi; in particolare, dal confronto tra il dattiloscritto che trasmette la prima stesura, le varianti apportate direttamente su di esso, e il testo della prima edizione Adelphi del 1986, emerge la ‘facilità’ che contraddistingue la scrittura di Leonardo Sciascia nell’elaborazione di “1912 + 1”. L’autore dell’articolo distingue, inoltre, tra dimensione ‘verticale’ (lo svolgersi del processo Tiepolo) e ‘orizzontale’ (dimensione più propriamente ‘divagante’) dell’opera; e a quest’ultima attribuisce le maggiori integrazioni e modifiche di Sciascia dalla prima stesura al testo pubblicato.

Lingua: Italiano
Pag. 29-42
Etichette: Sciascia Leonardo, 1912 + 1, Racconto, Novecento, Adelphi, Calasso Roberto, Filologia,

Autore/i articolo: PAOLO GIOVANNETTI
Titolo articolo: Come chiamarlo? “1912 + 1” e l’arte del ‘racconto’ in Sciascia

Il contributo intende riflettere sul valore del genere del ‘racconto’, termine con cui Leonardo Sciascia definisce “1912 + 1”, così come altre proprie opere, diverse per caratteristiche, temi ed estensione. In particolar modo, l’accezione del vocabolo è ricondotta, dall’autore dell’articolo, al francese ‘récit’, ‘esposizione ordinata di avvenimenti’, di eventi anteriori ed esteriori, tipica dell’oralità e del teatro.

Lingua: Italiano
Pag. 43-52
Etichette: Sciascia Leonardo, 1912 + 1, Racconto, Novecento,

Autore/i articolo: LUCIANO CURRERI
Titolo articolo: Non solo d’Annunzio: “1912 + 1” come saggio

L’autore del contributo riflette sull’influenza di Gabriele D’Annunzio in “1912 + 1” di Leonardo Sciascia. In particolare, viene analizzata la ricezione dell’opera dannunziana negli anni dieci, periodo in cui si svolge il processo Tiepolo, e negli anni ottanta, durante i quali scrive invece l’autore siciliano. L’incontro con l’eredità del ‘vate’ fa assumere a questa particolare prosa di Sciascia un andamento saggistico, ‘divagante e centrifugo’, mentre il richiamo a D’Annunzio è sottoposto a un procedimento di costruzione e decostruzione.

Lingua: Italiano
Pag. 53-62
Etichette: Sciascia Leonardo, 1912 + 1, Racconto, Critica letteraria, D’Annunzio Gabriele, Marinetti Filippo Tommaso, Palazzeschi Aldo, Papini Giovanni, Russolo Luigi, Saggio,

Autore/i articolo: IVAN PUPO
Titolo articolo: Il tempo lungo delle transazioni. Per una lettura ‘trasversale’ di “1912 + 1”

È lo stesso Leonardo Sciascia, ricorda l’autore di quest’articolo, a consigliare di leggere “1912 + 1” in maniera ‘trasversale’, con attenzione al patto Gentiloni, e riflettendo nel contempo sulle ripercussioni di questo patto sulla vita sociale e politica del Paese nei decenni successivi; una lettura da condurre, comunque, in parallelo alla ricostruzione processuale. Il percorso seguito dallo scrittore in “1912 + 1” non impedisce tuttavia la condanna di alcuni aspetti della società di inizio Novecento; in particolare, anche attraverso confronti con altre opere sciasciane e testi di altri autori, viene delineata l’opinione dello scrittore circa il rapporto tra lo Stato, la politica che ne governa le sorti, e la Chiesa Cattolica, dal patto Gentiloni, attraverso il periodo di governo della DC, fino al ‘compromesso storico’.

Lingua: Italiano
Pag. 63-74
Etichette: Sciascia Leonardo, 1912 + 1, Novecento, Racconto, Augias Corrado, Il fazzoletto azzurro, Quel treno da Vienna, Brancati Vitaliano, Capuana Luigi, Chiesa, Dannunzianesimo, D’Annunzio Gabriele, Il piacere, De Gasperi Alcide, Democrazia Cristiana, Fascismo,,

Autore/i articolo: ALESSANDRO PROVERA
Titolo articolo: La premeditazione non è nient’altro che la premeditazione. Il processo Tiepolo tra letteratura e diritto

Il saggio analizza “1912 + 1” da un punto di vista giurisprudenziale, sottolineando l’intuizione di Sciascia di collocare ogni processo all’interno del proprio contesto storico e sociale, distinguendo la ‘vita nel processo’ dalla ‘vita del processo’. Da un lato, viene evidenziata la forte carica di ambiguità del processo: a seconda delle interpretazioni, infatti, l’uccisione dell’attendente Polimanti da parte della contessa Tiepolo può essere interpretata come omicidio premeditato o atto di legittima difesa. Lo stesso concetto di ‘premeditazione’ si presenta di difficile definizione e difficile accertamento in sede processuale. Dall’altro, viene rilevato come il caso Tiepolo costituisca il primo esempio di ‘processo mediatico’, oggetto dell’attenzione dell’opinione pubblica e, insieme, possibilità di superamento di stereotipi e preconcetti.

Lingua: Italiano
Pag. 75-89
Etichette: Sciascia Leonardo, 1912 + 1, Novecento, Racconto, Codice Zanardelli, Codice Rocco, Omicidio, Società, Delitto, Stereotipo, Diritto,

Autore/i articolo: CLAUDE AMBROISE
Titolo articolo: L’assassinio, sempre

Claude Ambroise, in questo articolo, individua la cifra dell’esistenza umana, nell’opera di Leonardo Sciascia, in un ‘essere-per-l’assassinio’. Se la letteratura, come qui si sostiene, vive di singolarità, nell’immaginario letterario ogni uccisione di un uomo da parte di un proprio simile sarà vissuta, immaginata, sempre singolarmente, in prospettiva della propria mortalità, e, per riflesso, del proprio ‘essere-per-l’assassinio’. In particolare, mentre la vittima del delitto è un elemento costante, ‘immaginario’ sarà il movente dell’assassinio, in quanto oggetto di narrazione.

Lingua: Italiano
Pag. 91-95
Etichette: Sciascia Leonardo, 1912 + 1, Racconto, Novecento, Immaginario, Malraux André, La condition humaine, Suicidio,

Autore/i articolo: ANDREA KERBAKER
Titolo articolo: Sciascia tra bibliofilia ed eros

Leonardo Sciascia e Gabriele D’Annunzio, scrittore più volte evocato in “1912 + 1″, sono uniti dalla comune passione per i libri. L’amore di Sciascia per il bel libro, nell’opera in analisi, emerge tuttavia anche in contesti diversi dal riferimento dannunziano – come la menzione della prima edizione dell'”Ulysses” di Joyce, della prima edizione fiorentina de “L’amante di Lady Chatterley” o del curatore dei carteggi di Giacomo Casanova – all’interno di un percorso in cui la bibliofilia si intreccia progressivamente al tema dell’eros.

Lingua: Italiano
Pag. 97-100
Etichette: Sciascia Leonardo, 1912 + 1, Racconto, Novecento, Bibliofilia, D’Annunzio Gabriele, Martyre de Saint Sébastien, Erotismo, Joyce James, Ulisse, Lawrence David Herbert, L’amante di Lady Chatterley, Marinetti Filippo Tommaso, Molmenti Pompeo, Scheiwiller Van,

Autore/i articolo: LAURA PAROLA
Titolo articolo: “1912 + 1”: Della giustizia ingiusta. Un percorso didattico tra legge e politica nelle pagine di alcuni grandi testi letterari

L’intervento illustra le fasi e le finalità di un percorso d’analisi e approfondimento dell’opera di Leonardo Sciascia “1912 + 1” da parte di una classe quarta del liceo classico G. Parini di Milano. Dopo una prima lettura individuale, il testo viene contestualizzato in classe con la guida del docente, per individuarne la tesi e i diversi livelli di informazione veicolati. Vengono poi scelte cinque altre opere sul tema del rapporto tra giustizia e potere (Lisia, “Orazione contro Eratostene”; Cicerone, “Pro Milone”; Shakespeare, “Il mercante di Venezia”; Manzoni, “Storia della colonna infame”; Harper Lee, “Il buio oltre la siepe”), individuando, tramite un lavoro di gruppo, i passaggi di ciascun testo da porre a confronto con gli altri, per realizzare infine una presentazione delle opere sotto forma di lettura scenica.

Lingua: Italiano
Pag. 101-105
Etichette: Sciascia Leonardo, 1912 + 1, Racconto, Novecento, Cicerone Marco Tullio, Pro Milone, Giustizia, Inchiesta, Scuola, Lee Harper Nelle, Il buio oltre la siepe, Lisia, Contro Eratostene, Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Didattica, Shakespeare,

Autore/i articolo: GABRIELE RIGOLA
Titolo articolo: La rimozione del contesto. Sciascia e “L’uomo che ho ucciso”

Lo studio individua analogie e differenze tra l’opera di Leonardo Sciascia “1912 + 1” e il film per la televisione “L’uomo che ho ucciso” (1995), diretto da Giorgio Ferrara e ‘liberamente tratto’ dal testo. La trasposizione filmica si presenta tuttavia come estrapolata dal contesto storico, politico e culturale che identifica il libro di Sciascia: vengono infatti cambiati nomi dei personaggi e collocazione temporale; e se, da un lato, il ricorso alla tecnica del flashback tenta di restituire i diversi punti di vista dei personaggi coinvolti nel procedimento penale, dall’altro si sceglie di presentare nel finale la ‘verità’, mentre nel testo letterario essa è lasciata volutamente in sospeso.

Lingua: Italiano
Pag. 107-113
Etichette: Sciascia Leonardo, 1912 + 1, Racconto, Novecento, Analisi filmica, Cecchi Carlo, Cinema, Dumayez Pierre, Ferrara Giorgio, Flashback, Giustizia, Jannuzzi Lino, Pasolini Pier Paolo, Patto Gentiloni, Processo Tiepolo, Romanzo, Traina Giuseppe, L’uomo che ho,

Autore/i articolo: PIETRO BENZONI
Titolo articolo: Sullo stile dell’Onorevole Sciascia

Il contributo si pone come obiettivo l’analisi dal punto di vista stilistico degli scritti di Leonardo Sciascia relativi all’attività parlamentare, tra il 1979 e il 1983 (interpellanze e interrogazioni, la “Relazione di minoranza” sul caso Moro, atti parlamentari di cui lo scrittore è cofirmatario, articoli ed editoriali composti in questo periodo). Se il lessico è prevalentemente medio, la sintassi si presenta più ampia e complessa nella “Relazione di minoranza”, più semplice e lineare, invece, nel caso degli scritti destinati a essere esposti in Parlamento.

Lingua: Italiano
Pag. 117-127
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, Analisi stilistica, Commissione Moro, Discorso del bivacco, Politica, Partito Radicale, Polemica, Boato Marco, Camilleri Andrea, Mussolini Benito, Palazzolo Lanfranco, Pannella Marco,

Autore/i articolo: ANITA ANGELONE
Titolo articolo: Gian Maria Volonté and performance as adaptation

L’articolo intende indagare le potenzialità interpretative del ruolo dell’attore, analizzando il percorso di Gian Maria Volonté in film tratti da opere di Leonardo Sciascia. Anche la vita personale dell’attore e le sue esperienze al di fuori del palcoscenico, infatti, influenzano la ricezione di diverse produzioni cinematografiche, attribuendo a Volonté un ruolo ‘autoriale’, di ‘creatore di senso’, anche a fronte di dichiarazioni dell’attore stesso riguardo al proprio lavoro preparatorio sulla sceneggiatura e la sua fonte letteraria.

Lingua: Inglese
Pag. 131-146
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, A ciascuno il suo, Porte aperte, Una storia semplice, Todo Modo, Volonté Gian Maria,

Autore/i articolo: ELISABETTA BACCHERETI
Titolo articolo: Leonardo, Luisa e lo ‘scambio di figurine’

Leonardo Sciascia e Luisa Adorno (‘nom de plume’ di Mila Curradi Stella) sono stati legati dalla comune passione per le acqueforti. Letto il primo romanzo della scrittrice, Sciascia ne propone la riedizione con la casa editrice Sellerio; altri titoli seguiranno poi per la stessa sigla editoriale. Dopo un primo incontro a Roma nel 1982, ogni anno Luisa Adorno invia a Sciascia una acquaforte – i doni sono testimoniati da alcune lettere firmate dallo scrittore –, intessendo così quello che lei stessa descrive come uno ‘scambio di figurine’: regali tra coetanei che condividono una simile esperienza e memoria dell’Italia del periodo fascista e del primo dopoguerra.

Lingua: Italiano
Pag. 147-156
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, Adorno Luisa, Curradi Stella Mila, Amici di Leonardo Sciascia, Brancati Vitaliano, Omaggio a Sciascia,

Autore/i articolo: EUCLIDE LO GIUDICE
Titolo articolo: Sciascia e Prezzolini, ovvero dei ‘cretini’ e dei ‘fessi’

Giuseppe Prezzolini, nel suo “Codice della vita italiana”, identifica all’interno della società italiana le due categorie dei ‘furbi’ (i ladri) e dei ‘fessi’ (gli onesti), classificazione con cui si trova d’accordo Leonardo Sciascia, in una presentazione al testo prezzoliniano scritta nel 1982. Definizioni simili sono utilizzate dallo scrittore siciliano anche in opere proprie: ‘cretino’ è definito il protagonista di “A ciascuno il suo”, come pure don Cecé Melisenda ne “Il quarantotto”, mentre ‘imbecille’ è Candido Munafò di “Candido ovvero Un sogno fatto in Sicilia”. Mentre Prezzolini si dimostra fiducioso rispetto a un possibile miglioramento della società italiana, per Sciascia l’unica strada realmente percorribile dai ‘fessi’ per difendersi dai ‘furbi’ resta quella dell’ironico travestimento dei primi nei secondi, dell’individuo intelligente che si finge ‘cretino’ per prendersi gioco di chi stupido lo è veramente.

Lingua: Italiano
Pag. 157-177
Etichette: Sciascia Leonardo, Ottocento, Novecento, Breve storia del romanzo poliziesco, Candido ovvero Un sogno fatto in Sicilia, Capra Frank, È arrivata la felicità, A ciascuno il suo, Cipolla Carlo, Il contesto, I fatti di Bronte, Il Gattopardo, Guareschi Giovann,

Autore/i articolo: DOMENICO SCARPA
Titolo articolo: La prova democristiana di Leonardo Sciascia. Una ricerca in corso

L’articolo analizza l’attività giornalistica di Leonardo Sciascia nei primi anni del dopoguerra, con riferimento a periodici collegati alla Democrazia Cristiana. L’autore collabora infatti a “Sicilia del Popolo” dal 1948 e a “La Prova” dal 1950 (sul quale appaiono venti su ventisette testi delle “Favole della dittatura”); inoltre, a “Itinerario della scuola e della vita siciliana” e a “Chiarezza”. Queste collaborazioni rappresentano la fiducia che in quel periodo Sciascia ripone nel partito cattolico, a condizione di una decisa scelta antitotalitaria e di una concreta volontà di compiere le riforme necessarie.

Lingua: Italiano
Pag. 179-203
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, Giornalismo, Democrazia Cristiana, Sicilia del Popolo, La Prova, Favole della dittatura, Itinerario della scuola e della vita siciliana, Chiarezza, Alessi Giuseppe, Il Popolo,

Autore/i articolo: ENRICO FANTINI
Titolo articolo: Per una “cultura pretesto”: sulla partecipazione di Sciascia a “di guardia!”

L’autore del contributo ricorda come Leonardo Sciascia abbia scritto per il periodico “di guardia!”, quindicinale dei fasci di combattimento di Caltanissetta, attivo tra il 1940 e il 1943. Anche se l’attribuzione degli articoli allo scrittore risulta talvolta complessa, per il sistema non uniforme con il quale essi vengono firmati, è stato individuato un corpus di dodici articoli, che testimonia una prima forma di attività pubblica dell’intellettuale di Racalmuto. L’articolo è seguito da una “Postfazione” di Alberto Casadei.

Lingua: Italiano
Pag. 207-224
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, di guardia!, Pupo Ivan, Vilardo Stefano, Giornalismo,

Autore/i articolo: GUIDO VITIELLO
Titolo articolo: Trentacinque anni dopo. Ciò che è vivo e ciò che è morto ne “L’affaire Moro”. Introduzione

L’intervento rappresenta un’introduzione alla trascrizione – pubblicata nel medesimo fascicolo di “Todomodo” – della conversazione tra Bruno Pischedda, Miguel Gotor, Massimo Bordin e lo stesso Vitiello a proposito del testo “L’affaire Moro” di Leonardo Sciascia.

Lingua: Italiano
Pag. 227-229
Etichette: Sciascia Leonardo, L’affaire Moro, Novecento, Belpoliti Marco, Calvino Italo, Collura Matteo, Cristianesimo, Onofri Massimo, Ricezione, Inchiesta,

Autore/i articolo: GUIDO VITIELLO, BRUNO PISCHEDDA, MIGUEL GOTOR, MASSIMO BORDIN
Titolo articolo: “L’affaire Moro” rivisitato: le verità tra filologia e ideologia. Forum

Il testo è frutto della trascrizione del colloquio tra Bruno Pischedda, Miguel Gotor e Massimo Bordin, moderato da Guido Vitiello e andato in onda su Radio Radicale il 21 ottobre 2013. Il dialogo si sviluppa a partire da una fondamentale domanda iniziale – che cos’è “L’affaire Moro”? – toccando quindi argomenti come la doppia valenza dell’opera (testo scritto a ridosso degli avvenimenti trattati e, contemporaneamente, destinato a restare nel canone letterario italiano del Novecento); il tipo di lettura che Sciascia opera di quegli eventi e delle lettere di Moro; il ruolo dell’intellettuale così come concepito da Sciascia e Pasolini.

Lingua: Italiano
Pag. 231-249
Etichette: Sciascia Leonardo, L’affaire Moro, Novecento, Inchiesta, Amendola Giorgio, Arbasino Alberto, Brigate Rosse, Eco Umberto, Dialogo, Inquisizione, Intellettuale, Moro Aldo, Pasolini Pier Paolo, Sofri Adriano, Radio,

Autore/i articolo: GIOVANNA LOMBARDO, LAURENCE VAN GOETHEM
Titolo articolo: Sciascia, le traduzioni, la letteratura. Conversazione con Mario Fusco

Il contributo riproduce l’intervista di Giovanna Lombardo e Laurence Van Goethem a Mario Fusco, traduttore di Leonardo Sciascia in lingua francese. Il testo, in versione bilingue, italiana e francese, tratta diversi argomenti, tra cui il rapporto personale tra autore e traduttore, la promozione editoriale e culturale di autori e opere italiani e francesi nei rispettivi contesti di appartenenza, gli incontri con intellettuali e artisti italiani e francesi, la ricezione dell’opera di Leonardo Sciascia in Francia.

Lingua: Italiano/Francese
Pag. 253-270
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, Carteggio, Critica letteraria, Editoria, Francia, Fusco Mario, Letteratura, Ricezione, Traduzione,

Autore/i articolo: ROSA LOMBARDI
Titolo articolo: Sciascia, la Sicilia e la letteratura italiana nella Cina degli anni Ottanta

L’articolo introduce una intervista inedita dell’italianista cinese Lü Tongliu a Leonardo Sciascia, avvenuta a Roma nel giugno 1981. In questa prefazione viene fatta luce sull’apertura culturale della Cina all’opera letteraria di scrittori italiani, a partire dagli anni Ottanta del Novecento, con le prime traduzioni in cinese condotte direttamente dalla lingua originale.

Lingua: Italiano
Pag. 271-275
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, Cina, Politica, Letteratura, Realismo, Traduzione,

Autore/i articolo: LÜ TONGLIU
Titolo articolo: La denuncia dei mali dell’epoca per portare alla luce la verità. In ricordo dello scrittore italiano Sciascia

Il testo è la traduzione italiana di una intervista di Lü Tongliu, italianista cinese e traduttore, a Leonardo Sciascia, svoltasi in due giorni consecutivi a Roma nel giugno del 1981 e pubblicata in lingua originale a Pechino nel 1983. Il tramite tra i due intellettuali è la sinologa Anna Bujatti. Inoltre, a margine del colloquio, Lü Tongliu tratta delle opere fino ad allora pubblicate dall’autore italiano, della sua attività politica e letteraria, degli autori più ammirati. Al testo segue una postilla firmata da Lü Jing, figlia di Tongliu (‘Il nostro caro Sciascia’. Postilla all’intervista di mio padre Lü Tongliu).

Lingua: Italiano
Pag. 277-289
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, Cina, Bujatti Anna, Politica, Letteratura, Questione meridionale, Scuola siciliana, Ricezione, Traduzione,

Autore/i articolo: LAVINIA SPALANCA
Titolo articolo: Anime candide. Il carteggio Sciascia-Bartolini

Il rapporto tra Luigi Bartolini e Leonardo Sciascia viene ripercorso, in questo intervento, alla luce del loro carteggio inedito, relativo agli anni 1952-1955. In particolare, le lettere tra Sciascia e Bartolini offrono lo spunto per approfondire la conoscenza dell’attività letteraria del secondo, che si affianca a quella di incisore. Inoltre, emergono l’impegno sciasciano nell’attività giornalistica ed editoriale, oltre ad aspetti dell’ambiente e dei premi letterari dell’Italia del dopoguerra.

Lingua: Italiano
Pag. 293-304
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, Bartolini Luigi, Antifascismo, Arte, Bontempelli Massimo, Cellini Benvenuto, Cristianesimo, De Sica Vittorio, Editoria, Epistolografia, Etica, Giornalismo, Letteratura, Luzi Mario, Pietà, Poesia, Polemica, Prosa, Religiosità,,

Autore/i articolo: ROSA LOMBARDI
Titolo articolo: Bibliografia delle opere di Sciascia in cinese

Il contributo riporta e ordina per la prima volta la bibliografia delle opere di Leonardo Sciascia pubblicate in lingua cinese dal 1980 in Cina e a Taiwan, sia su periodici che in volume. L’autrice evidenzia la complessità e la difficoltà del produrre una bibliografia completa, aggiungendo alle opere di Sciascia anche la notizia bibliografica di alcuni studi critici firmati da Lü Tongliu.

Lingua: Italiano/Cinese
Pag. 307-313
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, Bibliografia, Cina, Taiwan, Lingua cinese, Traduzione, Studi critici,

Autore/i articolo: DOMENICO SCARPA
Titolo articolo: La prova democristiana di Leonardo Sciascia. Repertorio bibliografico 1947-1951

L’autore riporta la scoperta di diciannove articoli di Leonardo Sciascia di cui ancora non si era registrata la notizia bibliografica, apparsi tra il 1947 e il 1951 sui periodici: “Chiarezza. Settimanale di vita sociale”, “Itinerario della cultura e della scuola siciliana”, “La Prova”, “Sicilia del Popolo”, “Il Popolo”. Sono inoltre indicati i venti testi delle “Favole della dittatura” apparsi su “La Prova” e due testi già noti (ma, si scopre ora, pubblicati anche su “Il Popolo”, dopo essere apparsi su “Sicilia del Popolo”).

Lingua: Italiano
Pag. 315-321
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, Democrazia Cristiana, Bibliografia, Giornalismo, Chiarezza, Itinerario della cultura e della scuola siciliana, La Prova, Sicilia del Popolo, Il Popolo, Favole della dittatura,

Autore/i libro/articolo recensito: LEONARDO SCIASCIA
Titolo libro/articolo recensito: Recitazione della controversia liparitana, dedicata ad A.D.
A cura di: Clara Raimondi
Edizioni: Edizioni del Centro Studi Eoliano, Lipari – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 325-330
Recensore/i: Ingo Lauggas
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, Gramsci Antonio, Laicismo, Romanzo storico, Stato, Chiesa, Storia, Scrittura,

Autore/i libro/articolo recensito: JAVIER SERRANO PUCHE
Titolo libro/articolo recensito: La verdad recobrada en la escritura. Vida y obra de Leonardo Sciascia
Edizioni: Editorial Fragua, Madrid – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 331-333
Recensore/i: Leonarda Trapassi
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, Biografia, Intertestualità, Letteratura, Giornalismo, Poetica, Racconto, Inchiesta, Scrittura, Romanzo storico,

Autore/i libro/articolo recensito: GÜNTER BERGER
Titolo libro/articolo recensito: Vom Elend italienischer Literatur in Deutschland – Leonardo Sciascia als Verdeutschungsopfer
Rivista: “Romanistische Zeitschrift für Literaturgeschichte”, fascicolo n. 1/2
Lingua: Italiano
Pag. 337-338
Recensore/i: Ulrike Hollender
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, Traduzione, Romanzo giallo, Lingua tedesca, Poetica, Metafora, Ricezione, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: ILARIA DE SETA
Titolo libro/articolo recensito: Borgese rivalutato da Sciascia. Un’ideale autobiografia nazionale
Rivista: “La Libellula”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 338-340
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Sciascia Leonardo, Ottocento, Novecento, Borgese Giuseppe Antonio, Per un ritratto dello scrittore da giovane, Etica,

Autore/i libro/articolo recensito: JOSEPH FRANCESE
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia e la funzione sociale degli intellettuali
Edizioni: Firenze UP, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 340-341
Recensore/i: Fabio Moliterni
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, Ricezione, Scrittore, Intellettuale, Sicilia, Politica, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: RICCIARDA RICORDA
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia, lo spazio come metafora
Rivista: “La Modernità letteraria”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 341-345
Recensore/i: Mark Chu
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, Sicilia, Le parrocchie di Regalpetra, L’antimonio, Il giorno della civetta,

Autore/i libro/articolo recensito: RICCIARDA RICORDA
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo Sciascia, l’eredità e la distanza, in “Elio Vittorini. Il sogno di una nuova letteratura”
A cura di: Lisa Gasparotto
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 341-345
Recensore/i: Mark Chu
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, Vittorini Elio, Sicilia, Carteggio,

Autore/i libro/articolo recensito: RICCIARDA RICORDA
Titolo libro/articolo recensito: “Il quarantotto” di Leonardo Sciascia in “Leggere l’unità d’Italia. Per una biblioteca del 150°”
A cura di: Alessandro Casellato, Simon Levis Sullam
Edizioni: Edizioni Ca’ Foscari, Venezia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 341-345
Recensore/i: Mark Chu
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, Il quarantotto, Italia, Sicilia, Storia, Nievo Ippolito, Racconto, Unità d’Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: VALTER VECELLIO
Titolo libro/articolo recensito: La storia della mafia di Leonardo Sciascia
Rivista: “L’Opinione”, fascicolo n. 6 marzo
Lingua: Italiano
Pag. 345-346
Recensore/i: Leonarda Trapassi
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, La storia della mafia, Contesto, Memoria, Italia, Stato, Mafia,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERO MELATI
Titolo libro/articolo recensito: Mafia. Così 40 anni fa Sciascia svelò lo stato delle cosche
Rivista: “Il Venerdì di Repubblica”, fascicolo n. 22 febbraio
Lingua: Italiano
Pag. 345-346
Recensore/i: Leonarda Trapassi
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, La storia della mafia, Stato, Mafia,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA GIOVANNA ARCAMONE, PAOLO SQUILLACIOTI
Titolo libro/articolo recensito: Incontro con Squillacioti sulla ‘nominatio’ in Sciascia
Rivista: “Il Nome nel testo”, fascicolo n. 13
Lingua: Italiano
Pag. 346
Recensore/i: *
Etichette: Squillacioti Paolo, Sciascia Leonardo, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIANA BENVENUTI
Titolo libro/articolo recensito: Microfisica della memoria. Leonardo Sciascia e le forme del racconto
Edizioni: Bononia University Press, Bologna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 346
Recensore/i: *
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LAVINIA SPALANCA
Titolo libro/articolo recensito: Pictor in fabula. La funzione dell’oggetto d’arte nella narrativa sciasciana, in “Faber in fabula. Casi di intertestualità artistica nella letteratura italiana”
A cura di: Ulla Musarra-Schroeder, Franco Musarra
Edizioni: Cesati editore, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 346
Recensore/i: *
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FABRIZIO FIORETTI
Titolo libro/articolo recensito: Dürer in giallo. La rilettura di Leonardo Sciascia de Il cavaliere, la morte e il diavolo, in “Faber in fabula. Casi di intertestualità artistica nella letteratura italiana”
A cura di: Ulla Musarra-Schroeder, Franco Musarra
Edizioni: Cesati editore, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 346
Recensore/i: *
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento,

Autore/i articolo: LEONARDO SCIASCIA
Titolo articolo: Gli atei li hanno inventati i preti

A conclusione del quarto fascicolo di “Todomodo” viene riproposto l’intervento di Leonardo Sciascia durante la prima tavola rotonda del 29° Corso di Studi della Pro civitate christiana (sul tema della speranza), svoltosi ad Assisi nell’agosto del 1971; esso era stato pubblicato in prima battuta sul periodico assisano “Rocca” il 15 settembre 1971. ‘Per me gli atei non esistono’, afferma lo scrittore; ammette di essere ‘un uomo religioso’, ma intendendo una religione che si mantenga nell’ambito individuale, privato. Al contrario, un intervento della Chiesa nell’ambito temporale costituirebbe un segnale di ‘non-speranza’.

Lingua: Italiano
Pag. 349-352
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, Ateismo, Religione, Chiesa, Stato, Cattolicesimo,

Autore/i articolo: GIORGIO FORATTINI
Titolo articolo: Vignetta

Una vignetta di Giorgio Forattini, rappresentante Leonardo Sciascia, dal 2013 costituisce l’explicit di ogni numero di “Todomodo”.

Lingua: Italiano
Pag. 355
Etichette: Sciascia Leonardo, Novecento, Sicilia, Disegno,