The Italianist | 2010 | N. 3

Anno 2010 – N. 3
A cura di Claudia Bussolino

Autore/i articolo: CHIARA SBORDONI
Titolo articolo: “Amatoria turpis in amatoria honesta”: l’ “Historia de duobus amantibus” di Enea Silvio Piccolomini

In questo articolo, l’autrice dimostra che nell’ “Historia de duobus amantibus” (epistola “amatoria honesta”, da umanista a umanista, che riporta, nella “narratio”, le lettere “amatoriae turpes” che i due amanti si scambiano), Piccolomini mette in atto un confronto tra funzione etica e didattica della letteratura e suo dominio estetico ed etico intrinseco, indipendente dalla realtà esterna e anzi incompatibile con i valori e le leggi sui quali si fonda la società. Tuttavia, nel mettere a tacere il potenziale sovversivo della trama e dell’esito della storia, il futuro papa Pio II non fa che perpetuare la tradizione letteraria, lasciando insoluto il confronto tra funzione estetica ed etica del testo letterario.

Lingua: Italiano
Pag. 325-351
Etichette: Piccolomini Enea Silvio, Cinquecento, Umanesimo, Letteratura epistolare,

Autore/i articolo: AMBRA MORONCINI
Titolo articolo: La poesia di Michelangelo: un cammino spirituale tra Neoplatonismo e Riforma

L’autrice esamina il canzoniere di Michelangelo privilegiando una lettura religiosa. Attraverso un percorso poetico prima animato dall’influenza di Marsilio Ficino e dal fervore religioso di Girolamo Savonarola, poi ravvivato da un’accesa spiritualità evangelica, il saggio mette in luce i contenuti della poesia michelangiolesca riconoscibili come res religiose, ispirate dalla ricerca della ‘vera’ fede, trovata infine nella ‘sola fede’ in Cristo. Il contributo si conclude con la valutazione di alcune rime dove si vede il superamento della sensibilità religiosa neoplatonica a favore di una più profonda spiritualità cristiana, maturata anche grazie alla frequentazione dell’artista con Vittoria Colonna.

Lingua: Italiano
Pag. 352-373
Etichette: Poesia, Canzoniere, Buonarroti Michelangelo, Poesia religiosa, Colonna Vittoria,

Autore/i articolo: DEBORAH AMBERSON
Titolo articolo: Masochism and its discontents: from Franciscan orgies to Schreberian unmannings of putrescence in Pasolini’s “Petrolio”

L’articolo esplora la caratterizzazione della sessualità ‘femminizzata’ in Pasolini ed esamina la sua proposta di una resistenza politica al potere fondata sulla sottomissione sessuale, concludendo che tale strategia di resistenza è inefficace. La prima parte dell’articolo ha due obiettivi: la contestualizzazione formale e tematica di “Petrolio” e la presentazione della critica di Pasolini al neocapitalismo italiano, e, in particolare, la sua diagnosi di una crisi della sessualità fallica derivante dalla distruzione consumistica della forza erotica e trasgressiva della sessualità. La seconda parte esamina la descrizione pasoliniana della valenza politica della ‘femminizzazione’ in “Petrolio”. La parte terza e finale contesta l’efficacia della proposta pasoliniana di una resistenza ‘francescana’ che, nel neocapitalismo, si trasforma in un’inavvertita complicità con il potere.

Lingua: Italiano
Pag. 374-394
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento, Narrativa, Petrolio, Sessualità,

Autore/i articolo: MAURIZIO VITO
Titolo articolo: A narrative discourse of twenty-first century: the New Italian Epic

L’articolo si occupa di una serie di questioni sollevate dal memorandum New Italian Epic (NIE), apparso in tre versioni (l’ultima pubblicata su carta nel 2009). La prima sezione dell’articolo si concentra sull’analisi di una delle opere del NIE, Italia “De Profundis” di Giuseppe Genna, esaminandone le forme narrative (epica e romanzo). Nella sezione finale, affronta la questione del ruolo dei personaggi in queste opere, un ruolo epico che sembrava scomparso, o almeno fortemente diminuito, nella scrittura postmoderna. Il punto di vista dell’autore è che il personaggio epico si trasformi spesso, nei testi del NIE, in una ‘moltitudine’ di personaggi. A differenza del feroce guerriero epico, la moltitudine neo-epica si affida più alla memoria e alla tradizione che alla forza bruta.

Lingua: Inglese
Pag. 395-412
Etichette: Duemila, Narrativa, Romanzo, Epica, Genna Giuseppe,

Autore/i articolo: FEDERICO FALOPPA, IRENE ZAGREBELSKY
Titolo articolo: Dare voce agli invisibili: Il teatro di Beppe Rosso

L’articolo presenta l’attore e regista Beppe Rosso che, soprattutto nella sua produzione dell’ultimo decennio, ha tentato sia di far emergere le contraddizioni di un sistema politico e sociale ispirato al neoliberismo, proponendo al pubblico storie di quotidiana marginalità (e marginalizzazione), sia di restituire al teatro il carattere originario di spazio di discussione e riflessione critica sulla realtà. L’articolo trae spunto da due lunghe conversazioni tra gli autori e Beppe Rosso, avvenute nella sede di Acti Teatri Indipendenti tra l’ottobre 2007 e il gennaio 2008.

Lingua: Italiano
Pag. 413-435
Etichette: Duemila, Teatro, Rosso Beppe,

Autore/i articolo: MATTHEW TREHERNE
Titolo articolo: Dante studies, 2005-10: Some currents and trends

L’autore passa in rassegna correnti e tendenze negli ‘Studi Danteschi’ degli ultimi cinque anni, chiedendosi, in via preliminare, se tale campo di studi sia davvero un campo unificato, o se lo studioso individuale, oltre a ignorare grandi porzioni di esso, sia costretto a specializzarsi, allo scopo di padroneggiare il volume della dottrina. Ciò detto, fornisce una bibliografia indicativa delle tendenze, e illustra alcune direzioni che gli studi danteschi potrebbero prendere in futuro.

Lingua: Inglese
Pag. 436-444
Etichette: Alighieri Dante, Trecento, Duecento, Poesia, Bibliografia,

Autore/i articolo: ROBERTO CARNERO
Titolo articolo: Nuova narrativa italiana: 2009-10

L’autore passa in rassegna le uscite librarie della narrativa italiana nell’ultimo anno, a partire da un libro di Giulio Ferroni sulla letteratura negli anni Zero. La rassegna procede per temi e personaggi, da romanzi che vertono sulla paternità o sulla maternità a uscite librarie che omaggiano grandi narratori del passato, come Comisso e Bilenchi.

Lingua: Italiano
Pag. 445-482
Etichette: Duemila, Narrativa, Romanzo, Maternità,